Come calcolare la Va.

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Come calcolare la Va.

Messaggio da Nik »

Buonasera a tutti:come sempre ogni giorno mi porgo una domanda e oggi è questa:sono gia al terzo anno di itaer ma ho solo studiato che la Va (velocità di manovra) è la velocità nella quale posso dare tutto comando senza stallare e che non è segnata sull'anemometro ma con una targhetta....ma come si fa a calcolare?Si può trovarla gia durante il progetto del velivolo o bisogna aspettare prove nella galleria del vento o addirittura i collaudi?E soprattutto:esistono formule per trovarla?Ringrazio tutti per le risposte ora vado a letto perchè sono stanco morto guarderò le risposte domattina.Ciaoooo!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

la Va (velocità di manovra) è la velocità nella quale posso dare tutto comando senza stallare
Senza stallare???
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Senza stallare???
Si senza stallare,cosa c'è che non va?
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Senza subire danni strutturali, sapevo io.
PPL (A)
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Senza subire danni strutturali, sapevo io.
Ok io la so in inglese e dice:without stress for the airplane..e fin qui ci siamo,ma su molti libri dicono che è anche quella nella quale si può dare tutto comando senza stallare....comunque la mia domanda era un'altra e cioè:come si calcola?
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Nik ha scritto:
Senza stallare???
Si senza stallare,cosa c'è che non va?
Tutto caro Nik.
La Va è la velocità oltre la quale un rapido movimento dell'elevatore obbliga le ali a generare forze aerodinamiche superiori al massimo fattore di carico.
Non la puoi calcolare cosi semplicemente a meno che tu non abbia eseguito o supervisionato l'intero processo del progetto.
Ciao.
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Ok grazie della risposta flyfree,ma la domanda mi sorge spontanea:cosa c..o scrivono sui libri?In teoria però se non produce stress all'aereo non lo fa neanche stallare!!Comunque a simulatore se provi a dare tutocomando in Va non stalli mentri nelle altre velocità si!!Mi piacerebbe avere pareri da piloti e ingegneri riguardo il calcolo nel progetto.Grazie mille.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Dimenticavo di dirti che per capire dovresti avere buone basi di tecnica delle costruzioni,
nello stesso modo nel quale non puoi calcolare la portanza con una semplice formulina.
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

stall è una cosa, stress è un'altra!! occhio!
Dovresti avere nozioni di forze aerodinamiche, momenti di cerniera, momenti flettenti e torcenti di un cassone alare per inquadrare minimamente il problema.
Se la definizione è la seconda che riporti, dovresti avere fondamenti di dinamica del volo e derivative.
Per ora tieniti per buona la frasettina che ti dà il libro.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

fissato un fattore di carico limite, la va è quella velocità alla quale l'aereo stalla proprio appena prima di raggiungere il fattore di carico critico. Se fissi il limite strutturale a 4 g ad un certo peso e il tuo aereo stalla a 50 nodi con quel peso in volo livellato (ad 1g), la velocità di manovra è 100 nodi, perchè a 100 nodi la forza aerodinamica quadruplica (nel senso che è funzione quadratica della velocità per un fissato angolo di incidenza) e permette di tirare al massimo 4 g. Se eccedi, portando a fondo corsa i comandi, l'aereo supera l'incidenza massima e va in stallo prima di superare i 4 g, così la struttura non rischia di essere sovraccaricata. Per calcolarla devi cosi moltiplicare la velocità di stallo per la radice quadrata del fattore di carico da non superare.

se ho spiegato da cani (cosa molto probabile)............liberi di prendermi a sassate!

ciao!
Avatar utente
digit
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 13:55
Località: Pretoria - South Africa
Contatta:

Messaggio da digit »

Ho applicato la formula sui dati del Grob 115 sul quale volo.

Vs = 51
Fattore di carico = 3,8 (radice quadrata = 1,95)
Va = 99

In effetti 51 * 1,95 = 99

I conti tornano
SA-CAA PPL in progress

FAGC Grand Central Airport - Midrand - South Africa
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Per calcolarla devi cosi moltiplicare la velocità di stallo per la radice quadrata del fattore di carico da non superare.
Grandissimo...proprio quelo che mi serviva,per fortuna che qualcuno diceva che non cerano formuline come per la portanza!! IhIh che cattivo..dai che scherzo :D
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Aspeta un'altra domanda velocità di stallo in confiurazione pulita o sporca?
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Si, i conti tornano se si conosce il fattore di carico limite. Questo viene preso in considerazione durante la progettazione e verificato con il collaudo statico. Ciò che ha giustamente spiegato tristar è normale che si possa calcore in quel modo.
Ciao
Ultima modifica di Flyfree il 18 novembre 2007, 7:31, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Questo viene preso in considerazione durante la progettazione e verificato con il collaudo statico.
Grazie per la risposta,comunque lo dicevo per scherzare.Visto che anche tu ti svegli presto potresti spiegarmi cosa significa collaudo statico?In galleria del vento e robe varie?Spero tu abbia gia colazionato!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Posso risponderti solo per quanto riguarda i piccoli aerei ULM o di AG autocostruiti. Si costruisce l'ala del prototipo, la si appoggia su due cavalletti e la si carica con dei pesi via via crescenti. Si verifica cosi la resistenza elastica, quella di deformazione permanente e di rottura.
Ora vado a colazionare... :)
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Posso risponderti solo per quanto riguarda i piccoli aerei ULM o di AG autocostruiti. Si costruisce l'ala del prototipo, la si appoggia su due cavalletti e la si carica con dei pesi via via crescenti. Si verifica cosi la resistenza elastica, quella di deformazione permanente e di rottura.
A capito!!Grazie mille,comunque da quel che so lo si fa anche con aerei di grosse dimensioni,si tira l'estremità dell'ala con cavi fino alla rottura...devo dire che si piegano davvero tanto.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Nik ha scritto:
Posso risponderti solo per quanto riguarda i piccoli aerei ULM o di AG autocostruiti. Si costruisce l'ala del prototipo, la si appoggia su due cavalletti e la si carica con dei pesi via via crescenti. Si verifica cosi la resistenza elastica, quella di deformazione permanente e di rottura.
A capito!!Grazie mille,comunque da quel che so lo si fa anche con aerei di grosse dimensioni,si tira l'estremità dell'ala con cavi fino alla rottura...devo dire che si piegano davvero tanto.
:shock:
Buona!! :lol:
N757GF

Messaggio da N757GF »

tristar ha scritto:fissato un fattore di carico limite, la va è quella velocità alla quale l'aereo stalla proprio appena prima di raggiungere il fattore di carico critico.
se ho spiegato da cani (cosa molto probabile)............liberi di prendermi a sassate!
dovresti ancora aggiungere la spiegazione del perche' la velocita` di maovra aumenta quando l'aereo e` piu` pesante.
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

dovresti ancora aggiungere la spiegazione del perche' la velocita` di maovra aumenta quando l'aereo e` piu` pesante.
In che senso?Qualcuno sa spiegarlo?
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest »

Provo eh! Forse perchè a "peso normale" (passatemi il termine), tirando i comandi raggiungi lo stallo poco prima del fattore di carico massimo, mentre se l'aereo pesa di più, stalla prima, cioè raggiungi lo stallo non poco prima ma "molto" prima di raggiungere fattore di carico massimo, ecco perchè la Va con un peso superiore aumenta. Scusate se ho spiegato da cani....CIAO!
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

però si capisce!
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Nik carissimo

si parla di diagrammi di manovra, raffica e bilanciamento....studiati?

hai bisogno dei seguenti parametri:

MTOW dalla macchina
superfice alare
coefficiente di portanza max

nota la velocità di stallo, risali a Clmax considerando l’equaz. di equilibrio in volo orizzontale unif.

CLmax = (2/ro)(W/S)(1/Vs^2)

coefficinete di portanza max in volo rovescio

adotti un valore inferiore al 40% risp a Clmax

quindi CLmax r = 60 % di CL max

corda media
pendenza della retta di portanza
coefficiente del momento focale
distanza fuoco velivolo parziale-baricentro
distanza fuoco velivolo parziale-fuoco impennaggio orizzontale


adeso però mi devi dire che ci devi fare!


Se vuoi capire meglio la questione calcolati i diagrammi su citati per un velivolo con le seguenti caratteristiche:

W = 4400 kgf
S =19.3 metri quadri
CLmax = 2.13
CLmax r = 1.28
C_media = 1.78
CLalfa = 5.26
Cmf = 0.016
A = 0.05 m
Ed a + l = 4.60 m


Cosi ci fai capire se hai capito oppure no, altrimenti te lo rispieghiamo….


A proposito perché secondo te sto utilizzando kgf ???
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Che unità di misura è il "kgf"?

Grazie FAS!


Ciau!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Come calcolare la Va.

Messaggio da FAS »

Nik ha scritto:Buonasera a tutti:come sempre ogni giorno mi porgo una domanda e oggi è questa:.....!



bravo bravo fai bene a stimolare l'intelletto, i neuroni non vanno buttati via per cose inutili...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Galaxy ha scritto:Che unità di misura è il "kgf"?

Grazie FAS!


Ciau!

deve rispondere Nik..... :P
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest »

E' il Chil.......oh scusate ok eheheh!!! :-)
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Chilogrammo forza....scusate ma il problema lo risolverò stasera..credo di aver capito comunque.Grazie mille Fas.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Aspetta per risponderti meglio:i chilogrammi forza equivalgono ai Newton (se ben ricordo) ed ora un'altra domanda:perchè bisogna usare il coeffiente di portanza max in volo rovescio e non in volo normale?
adeso però mi devi dire che ci devi fare!
Niente :D pura e smplice curiosità...e un po' di cultura generale.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

accendo ora il pc e vedo l'interessante stimolo di n757. So che la va dipende dal peso, infatti non è generalmente segnata sull'anemometro. Bisogna però dire che non è accettabile (secondo me) la spiegazione che si vede su manualetti di volo che dicono qualcosa, se ricordo bene, del tipo "poichè la velocità di stallo aumenta all'aumentare della massa, seguendo la formula, aumenta anche la va". Ciò non mi sembra plausibile, perchè se aumento la massa, diminuisce sicuramente il fattore di carico limite. Per esempio, se l'ala tiene 1000 kili (detto semplicisticamente) e l'aereo pesa 250 kili, il fattore limite che posso raggiungere senza romperlo è 4g, ma se l'aereo pesa 500 kili il limite diventa 2 g. Se stà scritto quindi che la va aumenta con il peso ci credo, ma penso che ciò si spieghi in modo matematicamente un pò più complesso. Evidentemente la diminuzione del fattore di carico limite all'aumentare del peso è inferiore rispetto all'aumentare della velocità di stallo sempre in funzione del peso, quindi la velocità di manovra dovrebbe effettivamente spostarsi in alto all'aumentare del peso, ma non ho provato a far conti.

dai dai, illuminaci tu!

ciao
Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Messaggio da brezzalife »

quindi in sintesi si tende a far stallare l' ala prima ancora che raggiunga il limite massimo di G.
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

quindi in sintesi si tende a far stallare l' ala prima ancora che raggiunga il limite massimo di G.
Questa velocità permette di far stallare l'aereo prima che raggiunga il fattore di carico limite.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

brezzalife ha scritto:quindi in sintesi si tende a far stallare l' ala prima ancora che raggiunga il limite massimo di G.
Secondo le JAR22 l’aereo deve avere una velocità di manovra (Va) uguale al prodotto della velocità di stallo (in configurazione pulita) per la radice quadrata del fattore di carico massimo.
Quindi solo entro la Va, quando si raggiunge repentinamente la deflessione massima delle superfici di controllo, si provocherà direttamente lo stallo dell’ala senza caricare eccessivamente la struttura dell’aereo.
Di conseguenza, secondo me, superando la Va, lo stallo non ha nessuna attinenza a limitare il superamento del limite massimo di carico.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Nik ha scritto:Aspetta per risponderti meglio:i chilogrammi forza equivalgono ai Newton (se ben ricordo)
In che senso equivalgono ai Newton? Non ho capito bene cosa vuoi dire.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

In che senso equivalgono ai Newton? Non ho capito bene cosa vuoi dire.
Che hanno lo stesso valore dei Newton...però aspetta il mio prof diceva che bisogna moltiplicare e dividere per 9,81...non ho mai capito il perchè :oops:
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Rispondi