L'aeroporto di Lamezia Terme si dota di rete wireless
Moderatore: Staff md80.it
- Ingart
- 00500 ft
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 15 maggio 2007, 11:24
- Località: Catanzaro
L'aeroporto di Lamezia Terme si dota di rete wireless
L'aeroporto di Lamezia Terme si dota del sistema wireless. I passeggeri in transito, d'ora in poi, possono usufruire del servizio di connettività senza fili che consente di navigare su internet e scaricare la posta elettronica sul proprio notebook, smartphone o palmare.
Il servizio, accessibile nell'aerostazione passeggeri, è stato attivato da Linkem: azienda leader nel settore del wireless, che in questi anni ha dedicato particolare attenzione alle esigenze degli utenti aeroportuali. Linkem offre infatti il wi-fi in tutta Italia con una rete di «hotspot» collocati in location prestigiose (oltre agli aeroporti anche porti, hotel, aree di servizio autostradali, centri congresso) dove manager, viaggiatori e turisti possono godere dei vantaggi della banda larga senza fili.
Lamezia si colloca così al pari degli scali di Roma (Fiumicino), Milano Linate, Malpensa, Torino, Venezia, Verona, Brescia, Genova, Trieste, Catania e Palermo, nonchè nelle sale vip Alitalia. «Il wi-fi in aerostazione - spiega il presidente di Sacal Eugenio Ripepe – risponde all'obiettivo non più differibile di assicurare ai passeggeri e a quanti comunque frequentano l'aerostazione un servizio di chiara importanza e oramai irrinunciabile».
Il servizio, accessibile nell'aerostazione passeggeri, è stato attivato da Linkem: azienda leader nel settore del wireless, che in questi anni ha dedicato particolare attenzione alle esigenze degli utenti aeroportuali. Linkem offre infatti il wi-fi in tutta Italia con una rete di «hotspot» collocati in location prestigiose (oltre agli aeroporti anche porti, hotel, aree di servizio autostradali, centri congresso) dove manager, viaggiatori e turisti possono godere dei vantaggi della banda larga senza fili.
Lamezia si colloca così al pari degli scali di Roma (Fiumicino), Milano Linate, Malpensa, Torino, Venezia, Verona, Brescia, Genova, Trieste, Catania e Palermo, nonchè nelle sale vip Alitalia. «Il wi-fi in aerostazione - spiega il presidente di Sacal Eugenio Ripepe – risponde all'obiettivo non più differibile di assicurare ai passeggeri e a quanti comunque frequentano l'aerostazione un servizio di chiara importanza e oramai irrinunciabile».
- Toeloop
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
- Località: Between KTEB and KCDW
- Contatta:
-
- Banned user
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 12:25
- Località: Roma
- Contatta:
Sei euro e cinquanta all'ora???Toeloop ha scritto:Sì, e non propriamente bassissimo...La qualità della connessione è più che valida però costa 6,50 € per un'ora, 12,50 € per un giorno ecc. ecc.
Il link è facilmente trovabile con google e vi si possono trovare le offerte. Che io mi ricordi a Newark per una giornata si pagano 6,50 $.

-
- Banned user
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 12:25
- Località: Roma
- Contatta:
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Toeloop ha scritto:Sì, e non propriamente bassissimo...La qualità della connessione è più che valida però costa 6,50 € per un'ora, 12,50 € per un giorno ecc. ecc.
Il link è facilmente trovabile con google e vi si possono trovare le offerte. Che io mi ricordi a Newark per una giornata si pagano 6,50 $.
Vabbè, scusa, ma qui sei in italia. Un giorno di questi troveranno la scusa e il modo per farti pagare l'aria che respiri.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin