Per i dettagli vi rimando all'Articolo sul Portale
Airbus presenta l'MLS
Moderatore: Staff md80.it
- 
				MiamiVice
 
Airbus presenta l'MLS
Ha ottenuto l'approvazione CAT III b da EASA, l'MLS il nuovo sistema Airbus per approcci e atterraggi di precisione che usa le microonde.
Per i dettagli vi rimando all'Articolo sul Portale
			
			
									
						
										
						Per i dettagli vi rimando all'Articolo sul Portale
- Nik
 - Banned user

 - Messaggi: 2661
 - Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
 - Località: Vedano Beach near to LILN
 - Contatta:
 
- 
				N757GF
 
Mi pare che chi ha scritto il comunicato stampa sia stato pagato da thales 
L'MSL e` un vecchio sistema di atterraggio strumentale, che ha dei vantaggi sull'ils. E` stato sviluppato a fine anni 80, e provato su alcuni aeroporti all'inizio degli anni 90. Non ha avuto successo per il costo, e soprattutto perche' e` stato ucciso dal gps (WAAS).
In europa c'e` solo british airways e l'inghilterra che ancora ci credono, e se mai galileo andra` su`, anche quella sara` stata una spesa inutile.
Peraltro in europa c'e` gia` egnos, basato sul gps, che potrebbe essere utilizzato allo scopo.
			
			
									
						
										
						L'MSL e` un vecchio sistema di atterraggio strumentale, che ha dei vantaggi sull'ils. E` stato sviluppato a fine anni 80, e provato su alcuni aeroporti all'inizio degli anni 90. Non ha avuto successo per il costo, e soprattutto perche' e` stato ucciso dal gps (WAAS).
In europa c'e` solo british airways e l'inghilterra che ancora ci credono, e se mai galileo andra` su`, anche quella sara` stata una spesa inutile.
Peraltro in europa c'e` gia` egnos, basato sul gps, che potrebbe essere utilizzato allo scopo.
- 
				Stephen Dedalus
 - FL 250

 - Messaggi: 2838
 - Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
 
Ciao N757GF! Potresti spiegarmi meglio cos'è Egnos?egnos
Grazie in anticipo!
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe) 
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
			
						La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- 
				N757GF
 
Si`: la massa metallica di un aereo puo` disturbare i fasci di onde elettromagnetiche emessi dal sistema ils. Quando si usa l'ils tipicamente gli aerei che si avvicinano alla pista hanno delle holding line diverse che li fanno fermare piu` lontani dalla pista stessa. Le holding line per l'ils sono indicate da un cartello a fondo rosso con la scritta ILS e hanno una forma diversa da quelle normali. Qui trovi i disegni http://www.faa.gov/airports_airtraffic/ ... m0203.htmlPasquale ha scritto:Ma l'ils da problemi con il tfc a terra?
Anche in volo puo` capitare lo stesso fenomeno, e in questi casi si distanziano maggiormente gli aerei.
- 
				N757GF
 
EGNOS (European Geostationary Navigation Overlay System) e` un sistema che migliora la precisione del gps per mezzo di alcuni (2 o 3) satelliti geostazionari che fanno finta di essere satelliti del sistema gps (stessa frequenza, diverso codice), e oltre alle loro coordinate, trasmettono le correzioni degli errori dovuti alla ionosfera.Stephen Dedalus ha scritto:Ciao N757GF! Potresti spiegarmi meglio cos'è Egnos?egnos
Le correzioni sono ottenute da una serie di ricevitori a terra che misurano l'errore del sistema gps, calcolano le correzioni necessarie e le mandano su ai satelliti egnos che le trasmettono ai ricevitori abilitati all'egnos.
In pratica si ottiene una precisione orizzontale dell'ordine del metro nel 99% del tempo. La precisione verticale invece e` peggiore (alcuni metri), ma la cosa e` intrinseca al sistema gps.
- Nik
 - Banned user

 - Messaggi: 2661
 - Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
 - Località: Vedano Beach near to LILN
 - Contatta:
 
- 
				N757GF
 
Dipende dal senso del verbo dovrebbeNik ha scritto:Non ho ben capito questa cosa...la precisione verticale non dovrebbe essere la più perfetta?La precisione verticale invece e` peggiore (alcuni metri), ma la cosa e` intrinseca al sistema gps.
Se e` un auspicio certamente sarebbe bello se l'errore verticale fosse molto piu` piccolo.
Se invece e` una presunzione (in senso tecnico), allora no, il gps per come e` fatto (e anche galileo e qualunque altro sistema di quel tipo) hanno una precisione sulla verticale che e` circa 4 volte peggiore di quella sull'orizzontale.
E` una questione di geometria: per la posizione orizzontale puoi usare satelliti sparsi su tutte le direzioni orizzontali. Invece per la verticale non puoi usare i satelliti che sono sotto ai piedi, dall'altra parte dell'emisfero, e questo peggiora la precisione.
- 
				tito
 - 01000 ft

 - Messaggi: 153
 - Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
 
Re: Airbus presenta l'MLS
Sul perché il GPS è meno preciso sulle quote, credo lo spieghi bene questo
http://it.wikipedia.org/wiki/GPS
in sostanza per determinare latitudine longitudine si ha a disposizione una informazione in più (la superficie terrestre) e quindi è come se ci fosse un satellite in più.
una cosa che mi ha lasciato di stucco è il paragrafo "GPS e Teoria della Relatività".
Ok sul rallentamento degli orologi in orbita per via della velocità (relatività ristretta), ma che accelerino per via della minore gravità proprio non lo vedo!
Purtroppo non lo capirò MAI, la matematica dietro è troppo complicata...
			
			
									
						
										
						http://it.wikipedia.org/wiki/GPS
in sostanza per determinare latitudine longitudine si ha a disposizione una informazione in più (la superficie terrestre) e quindi è come se ci fosse un satellite in più.
una cosa che mi ha lasciato di stucco è il paragrafo "GPS e Teoria della Relatività".
Ok sul rallentamento degli orologi in orbita per via della velocità (relatività ristretta), ma che accelerino per via della minore gravità proprio non lo vedo!
Purtroppo non lo capirò MAI, la matematica dietro è troppo complicata...
- 
				N757GF
 
Re: Airbus presenta l'MLS
Nell'articolo non ho trovato la spiegazione che dicevi, mentre ho trovato alcune inesattezze nell'articolo. Il fatto di avere un satellite in piu` forse si riferisce che quando sei al suolo non devi determinare la quota (tipico da navigatore terrestre). In aeronautica invece devi anche determinare la quota, e questa, per motivi geometrici, e` affetta da errori mggiori rispetto alla posizione laterale.tito ha scritto:Sul perché il GPS è meno preciso sulle quote, credo lo spieghi bene questo
http://it.wikipedia.org/wiki/GPS
in sostanza per determinare latitudine longitudine si ha a disposizione una informazione in più (la superficie terrestre) e quindi è come se ci fosse un satellite in più.
Non e` che accelerino, loro vanno sempre alla stessa velocita`, e` che visti da un altro punto, in particolare con potenziale gravitazionale piu` elevato, hanno una frequenza maggiore. I misteri del tensore metrico e gravitazionaletito ha scritto: una cosa che mi ha lasciato di stucco è il paragrafo "GPS e Teoria della Relatività".
Ok sul rallentamento degli orologi in orbita per via della velocità (relatività ristretta), ma che accelerino per via della minore gravità proprio non lo vedo!
Purtroppo non lo capirò MAI, la matematica dietro è troppo complicata...
Da notare che la prima spiegazione "intuitiva" che aveva dato Einstein di questo fenomento era sbagliata
- 
				tito
 - 01000 ft

 - Messaggi: 153
 - Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
 
Re: Airbus presenta l'MLS
ciao N757GF, quasi me la sentivo che rispondevi tu!
L'articolo su wiki mi pare abbastanza credibile, ma, esattamente, dov'è che sbaglia secondo te?
Sull'effetto relativistico mi sa che non ci siamo però, io non ci sono sicuramente!
Non puoi dire "vanno sempre alla stessa velocita`" perché se è vero che secondo un osservatore sul satellite vanno sempre uguali, se tornassero sulla terra sarebbero comunque avanti! {questa cosa più che confondermi mi sconvolge}
ps: più leggo su 'sto gps, più mi rendo conto che è una figata pazzesca!
			
			
									
						
										
						L'articolo su wiki mi pare abbastanza credibile, ma, esattamente, dov'è che sbaglia secondo te?
Sull'effetto relativistico mi sa che non ci siamo però, io non ci sono sicuramente!
Non puoi dire "vanno sempre alla stessa velocita`" perché se è vero che secondo un osservatore sul satellite vanno sempre uguali, se tornassero sulla terra sarebbero comunque avanti! {questa cosa più che confondermi mi sconvolge}
ps: più leggo su 'sto gps, più mi rendo conto che è una figata pazzesca!
- 
				N757GF
 
Re: Airbus presenta l'MLS
In effetti e` abbastanza ragionovele. Non mi sembra molto bene organizzato. Prova a vedere anche wiki in inglese. Se poi ti interessa ti posso passare alcuni link in MP.tito ha scritto:L'articolo su wiki mi pare abbastanza credibile, ma, esattamente, dov'è che sbaglia secondo te?
Alcune possibili osservazioni sono le seguenti:
- Da` l'idea che fra il sistema civile e quello militare ci sia solo la differenza della selective availabibilty. che cose sono piu` complicate c'e` di mezzo una seconda portante e un secondo codice (Y code) che e` segreto
 - Il dipartimento della difesa usa non ha piu` di fatto il controllo del sistema: ci sono troppi sistemi civili e di sicurezza coinvolti per pensare che possa essere "spento". Ad esempio le banche in usa sincronizzano gli orologi per le transazioni usando il gps. Degradare il gps vorrebbe dire, fra l'altro, fermare le comunicazioni fra banche, impedire agli spazzaneve del minnesota di trovare la strada da spazzare...
 - I due cicli al giorno sono due orbite al giorno (siderale). Mi sembrava che i satelliti utilizzabili fossero 6 in ogni istante (a meno di montagne o altri ostacoli, per latitudini medie).
 - le due portanti servono ai sistemi militari per valutare l'effetto della ionosfera, non della rifrazione atmosferica. E` un problema di tempo di propagazione, non di angolo.
 - Il ricevitore non usa l'effetto doppler per fare il punto, anzi deve compensarlo per tirare fuori l'informazione corretta di tempo. Era il transit che usava il doppler.
 - A un certo punto dice che il ricevitore potrebbe vedere solo 12 satelliti, e poi subito dopo dice che non e` vero 

 - La frase che il ricevitore usa i satelliti piu` perendicolari non e` facile da interpretare (e non e` corretta). Deve prendere i satelliti che sono piu` distanti angolarmente fra di loro e con una elevazione sull'orizzonte di 45 gradi. In realta` usa tutti i satelliti che puo` per migliorare la stima della posizione. Se ad esempio prendesse tutti i satelliti vicini alla verticale, non riuscirebbe a fare il punto. Satelliti bassi sull'orizzonte migliorano la posizione in long e lat, satelliti a media elevazione migliorano la stima della quota. La frase sulla differenza di timing non la capisco.
 - Le stazioni di controllo mi risulta siano in posti diversi, abbastanza separate in modo da tenere sotto controllo praticamente tutti i satelliti contemporaneamente.
 -  non spiega perche' per ottenere un punto in 3 dimensioni siano necessari 4 satelliti. La ragione e` che le incognite sono 4, le tre coordinate di posizione e il tempo, dato che sul ricevitore a terra non si puo` chiedere di mettere un orologio atomico sincronizzato con il sistema 

 
Vero che se tornassero sulla terra sarebbero piu` avanti, ma la cosa potrebbe essere immaginata (nota ho detto immaginata, non spiegata) in questo modo. Supponi che due auto partano da milano per roma. Una fa l'autostrada del sole, l'altra invece va giu` per la costa adriatica e poi rientra. Quando si incontrano di nuovo e confrontano i contachilometri questi segnano due distanze diverse. Il che e` ovvio perche' sono passate da strade diverse. Non vai a pensare che roma si sposti rispetto a milano a seconda della strada che fai. Alle dimensioni solite dello spazio, aggiungi anche il tempo (e` un casino!) e capita lo stesso fenomeno.tito ha scritto: Sull'effetto relativistico mi sa che non ci siamo però, io non ci sono sicuramente!
Non puoi dire "vanno sempre alla stessa velocita`" perché se è vero che secondo un osservatore sul satellite vanno sempre uguali, se tornassero sulla terra sarebbero comunque avanti! {questa cosa più che confondermi mi sconvolge}
In effetti e` un vero e proprio capolavoro di ingegno!tito ha scritto: ps: più leggo su 'sto gps, più mi rendo conto che è una figata pazzesca!
- 
				tito
 - 01000 ft

 - Messaggi: 153
 - Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
 
Re: Airbus presenta l'MLS
grazie per la bella e articolata risposta, la studierò pezzo per pezzo 
			
			
									
						
										
						

 
