flaps negativi: come funzionano?

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

flaps negativi: come funzionano?

Messaggio da Atr72 »

i flaps normali incurvando il profilo alare aumentano la portanza, quindi quelli negativi dovrebbero diminuirla?
se si vi chiedo, ma a che scopo si inibisce la portanza e perchè li ho visti spesso sugli alianti?
grazie delle risposte,
ciao
Paolo
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Avrai visto i diruttori alari, quelle superfici mobili che si alzano sul dorso superiore dell'ala...

Quelli sono fatti apposta per diminuire la portanza, spezzando il flusso d'aria sopra l'ala.
Per quanto riguarda il volo a vela, vengono usati in finale e dopo il contatto. Servono a controllare il rateo di discesa dell'aliante (gli aliantisti mi correggano se son stato impreciso.. :oops: )

Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

ma come inibitori di portanza non ci sono già gli spoiler?
poi in alcuni 3d sul volo a vela e (e sulla firma un utente(non ricordo il nome, forse libelle o vihai)) si parla espressamente di flap negativi, non di diruttori alari, se poi sono la stessa cosa, scusami
se poi qualcun altro vuole aggiungere qualcos' altro, faccia pure!! :D
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

I flaps negativi, che io sappia, sono montati solo sugli alianti (parlando di AG). La loro funzione è quella di modificare il profilo alare alle alte velocità, migliorandone le prestazioni di planata.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

flaps negativi e diruttori sono completamente diversi come detto da pippo. Aggiungo che ci sono anche su diversi aerei ag, sopratutto stol. Per esempio, il maule m7 li monta e permettono di ottenere velocità di crociera nell'ordine dei 120 nodi con 180 cavalli pur portando 4 persone più bagagli e decollando in un fazzoletto di terra (visto personalmente).
Questo perchè molti aerei utilizzano ali con vasta superficie e spessore per avere basse velocità di stallo e poter quindi operare da piste corte, però un'ala del genere oppone molta resistenza già a velocità relativamente basse. Alzando i flap ad angoli negativi (che sono comunque modesti), la riduzione di resistenza è superiore alla riduzione di portanza, con ciò l'efficienza aumenta e l'aereo, a parità di spinta o potenza acquista maggiore velocità.

ciao!
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

ah ok grazie per i chiarimenti!
ciao!!!!!!
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Scusate l'ignoranza in merito i flaps negativi :oops:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

non preoccuparti! viviamo per imparare cose nuove no?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

poi in alcuni 3d sul volo a vela e (e sulla firma un utente(non ricordo il nome, forse libelle o vihai)) si parla espressamente di flap negativi, non di diruttori alari,
la firma è la mia come puoi vedere. Come è già stato detto i flap negativi esistono su tutti gli alianti flappati e anche su qualche aereo AG (cosa che ignoravo).
Gli alianti hanno generalmente cinque posizioni di flap: due positive (di cui una "landing") una neutra, e due negative i cui valori sono sempre inferiori agli angoli positivi.
Il flap negativo semplicemente modifica il profilo alare in modo che l'ala generi una quantità minore di portanza ad un certo angolo di attacco e di conseguenza una certa velocità.
Nel volo veloce, usato nei traversoni (cioè lunghe planate), un flap negativo anche a -7° consente di tirare l'aliante intorno ai 180 Km/h di media. Con la riduzione della portanza si ha di conseguenza una apprezzabile riduzione della resistenza e quindi un guadagno di prestazioni in termini di efficienza di planata.
L'uso dei flap sugli alianti è comunque un qualcosa di enormemente più complesso rispetto ad un normale aeromobile che usa queste superfici solo in fasi limitate (decollo e prevalentemente atterraggio). Sugli alianti la leva che comanda in flap è di continuo in movimento e deve essere usata con molta accortezza in modo da sfruttare al massimo le caratteristiche di questo comando aggiuntivo.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

Sugli alianti la leva che comanda in flap è di continuo in movimento e deve essere usata con molta accortezza in modo da sfruttare al massimo le caratteristiche di questo comando aggiuntivo.
Con il loro uso fequente è facile acquisire le sensibilità al loro uso: basta tenere la leva dei flap libera e valutare la resistenza che oppone al ridursi della velocità; man mano che questa si riduce si dà una tacca in più di flap.
Il contrario aumentando la velocità; man manco che la resistenza aumenta si tolgono tacche
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Con il loro uso fequente è facile acquisire le sensibilità al loro uso: basta tenere la leva dei flap libera e valutare la resistenza che oppone al ridursi della velocità; man mano che questa si riduce si dà una tacca in più di flap.
Il contrario aumentando la velocità; man manco che la resistenza aumenta si tolgono tacche
Infatti è come se fosse la macchina stessa a richiederti e suggerirti il giuto settaggio dei flap.
Naturalmente i primi voli con un flappato sono complessi perchè hai questa nuova leva in più da gestire. Dopo un pò ci si abitua e tutto diventa comune
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

grazie a tutti adesso è tutto chiaro!
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Qualcuno ricorda i flaps del Blanik? Ci ho fatto solo un paio di voli, ma mi sembra che fossero solo positivi (ed anche inutili, vista la bassa velocità di stallo...)
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

Qualcuno ricorda i flaps del Blanik
hai una foto del Blanik da postare? non sono sicuro di ricordarmelo
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Ecco una foto del celebre Blanik con tanto di flap.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"think positive, flaps negative!"
J0K3R
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 14:26
Località: Roma

Messaggio da J0K3R »

grazie a tutti per le precisazioni!
Immagine
Valerio Cellentani
Rispondi