iceman ha scritto:marx ha scritto:Forse avete ragione sul fatto che non si debba parlare di politica.
Pero' vorrei precisare che col termine ''occupazione militare'' intendo dire che hanno occupato molti territori al di fuori degli USA :Italia,Gran Bretagna,Giappone,Germania ecc. .
Questo per il loro imperialismo e per le loro guerre.
Ti voglio ricordare che il loro imperialismo e le loro guerre hanno fatto
comodo anche a noi dal 1943 al 1945, per non parlare dei prestiti di denaro mai più restituiti negli anni 70 - 80 per ricapitalizzare il deficit dello Stato, e di aver aderito al "Trattato Marshall"anzichè al "Patto di Varsavia" altrimenti forse oggi non saremmo qui al computer.
Inoltre nella base di Aviano vi lavorano circa 5000 italiani impiegati nei
servizi logistici del 53 th fighter wing.
Vi sono comunque altre nazioni che la fanno e l'hanno sempre fatta da padroni con il loro imperialismo e le loro "occupazioni militari", ma chissà
perchè di queste non si parla mai.
Scusate se ho divagato nuovamente off topic....ma quando ci vuole ci vuole!!!
Mi scuso per il leggero OT, ma prometto che sarà l'unico.
Io sono nata ad Aviano,mio padre ha lavorato per 30 anni alla base Usaf come menutentore meccanico (e, prima di lui, mio nonno),sono cresciuta in mezzo agli americani ed ho un nitidissimo e piacevole ricordo di tutte le persone che per mezzo di mio padre ho conosciuto.
La base ha portato soldi e lavoro agli abitanti di quelle zone.
Un enormità di immobili sono affittati alla popolazione americana e tanti progetti (vedi Aviano 2000) sono nati dando occupazione anche agli autoctoni.
Presumo che questo si possa dire anche per tutte le altre basi Usaf in Italia.
Per contro esistono da anni comitati che si battono per l'inquinamento acustico ed ambientale provocato dai mezzi che sorvolano i cieli.Ed è un luogo comune definire il "militare americano medio" come la persona che non è arrivata a fare altro nella propria vita.
Siamo talmente miseri da farci andare bene (e tanto bene) alcune cose ma meno bene delle altre.Iceman ce ne ha ricordate un paio...
Eppure è sempre esistito il concetto delle due facce della stessa medaglia.
Dovremmo ricordarcene quando parliamo, spesso a sproposito.
Per conoscenza.
Non sono filoamericana.
E' solo che leggere certe st*****te mi dà alquanto fastidio...soprattutto quando vengono scritte in un 3ad nel quale c'entrano come i cavoli a merenda.