737-200 perde un motore durante il decollo

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

737-200 perde un motore durante il decollo

Messaggio da beluga »

Un 737-200 della Nationwide Airlines ha subito, in fase di decollo, il distacco del motore #2. Dal report di ASN sembra che abbia completato il decollo e sia poi atterrato, senza conseguenze per passeggeri ed equipaggio.
Il fatto si è verificato il 7 novembre a Cape Town, Sudafrica

Report ASN

notizia di news24.com
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Abbiamo un articolo anche sul Portale :wink:
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

:oops:
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Gozer

Messaggio da Gozer »

Io ho provato (nel senso che ero seduto dentro) l'engine separation sul sim 777... spettacolo! :mrgreen: una svirgolata e poi via tranquillo 8)
jollyroger88
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11

Messaggio da jollyroger88 »

a me se cadesse un JT8D in giardino lo imbosco e lo tengo x ricordo
:coolp:
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

a me se cadesse un JT8D in giardino lo imbosco e lo tengo x ricordo
:D :D :D comunque complimenti al pilota!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

jollyroger88 ha scritto:a me se cadesse un JT8D in giardino lo imbosco e lo tengo x ricordo
:coolp:
Non male come idea :wink:
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
BA.ALE
FL 150
FL 150
Messaggi: 1519
Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
Località: Prov. TORINO

Messaggio da BA.ALE »

jollyroger88 ha scritto:a me se cadesse un JT8D in giardino lo imbosco e lo tengo x ricordo
:coolp:
se mentre viene giù non stai tagliando l'erba però :lol: :lol: :lol: :lol:
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

senza offesa per nessuno eh ... intendiamoci lo dico con la massima simpatia
ma secondo me ...
siete un pochino :crazy: :crazy:
ciaoo
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

voglio vedervi a spostarlo...
Gozer

Messaggio da Gozer »

davierosoft ha scritto:voglio vedervi a spostarlo...
Forse lo accendono :mrgreen:
Schuman375
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 settembre 2007, 21:44
Località: Firenze

Messaggio da Schuman375 »

E poi ci preoccupiamo che possa spegnersi un motore in volo.....a me comunque sarebbero andate le budella ai piedi
Schuman375
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 settembre 2007, 21:44
Località: Firenze

Messaggio da Schuman375 »

Comunque....a meno che l'aereo non sia un ferrovecchio mi domando come possa succedere.......
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Schuman375 ha scritto:E poi ci preoccupiamo che possa spegnersi un motore in volo.....a me comunque sarebbero andate le budella ai piedi
Immagino che sia una esperienza che sballotti un poco :D

Però è una ulteriore conferma della sicurezza degli aerei, e di come anche in situazioni di emergenza, tutto il lavoro e l'addestramento che ci sono dietro ai piloti e al volo stesso rendano la cosa perfettamente gestibile!
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Probabilmente il motore non è stato montato correttamente o sono mancati i controlli necessari! A meno che non abbia urtato qualche cosa...
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Sentendo di quest'incidente mi è tornato in mente quello del DC10 AA a Chicago nel '79. In quel caso le conseguenze furono ben diverse.

Rispetto a quell'incidente, nel caso di Cape Town il distacco del motore non ha provocato dagni significativi, mentre nel DC10 del terribile incidente di Chicago, vado sempre a memoria, l'evento anomalo portò al dennaggiamento dei circuiti idraulici, con perdita dell'assetto ed ingovernabilità del mezzo.

L'incidente di Chicago, con l'alto tributo di vite umane che ha comportato, ha avuto anche un follow-up a livello di progettazione (anche su altri tipi di aereo) per evitare il ripetersi di tali circostanze (vedi incidente di ieri l'altro)?
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste »

Fortunatamente l'incidente non ha avuto conseguenze drammatiche contrariamente a quello di cui ha parlato beluga; in quello nel lontano 1979 l'incidente di Chicago al DC10 dlla American Airlines ha provocato 271 vittime ( 258 passeggeri e 13 membri dell'equipaggio).
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

io la definirei un asciagura sfiorata, se i motore danneggiava l'ala mi sa che questo 732 diniva come il dc10, ma per fortuna tutto si è risolto per il meglio
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Gli slat hanno un blocco meccanico, quindi poteva pure prosciugarsi tutta la linea e l'aereo sarebbe riuscito ad atterrare comunque!
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Aggiungo pure che nel caso del DC10 oltre al motore si staccò l'intero pilone!
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Perdonate l'ignoranza, il motore come viene fissato all'ala?
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Con meno bulloni di quanto pensi... ;)
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

A meno che non ne pensi uno o due...
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

davierosoft ha scritto:Con meno bulloni di quanto pensi... ;)
davierosoft ha scritto:A meno che non ne pensi uno o due...
Oddio ai bulloni non ci avevo nemmeno pensato :D
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Gozer ha scritto:Forse lo accendono :mrgreen:
Eh no, altrimenti a sinistra piscia carburante da tutte le parti :roll:


"Signori e signore alla vostra sinistra potete ammirare il motore sinistro...........NO....era uno scherzo" :lol:
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

qui una spiegazione tecnica sulla probabile causa

oreign object ingestion led 737 to shed engine: Nationwide
By David Kaminski-Morrow

Preliminary inquiries indicate that the Nationwide Airlines Boeing 737-200 which shed its starboard engine on take-off from Cape Town two days ago had suffered ingestion resulting in catastrophic engine failure.

Nationwide states that the ingestion of an object, the nature of which is still unclear, led the Pratt & Whitney JT8D engine to fail and generated forces strong enough to fracture the retainers which attach the powerplant to the wing.

“We are currently working with authorities and investigators to establish what exactly the unidentified object was,” says the carrier, which claims: “The engine-to-wing supporting structure is designed to release the engine when extreme forces are applied, to prevent any structural damage to the wing that may impair the aircraft’s ability to fly.”

South Africa’s civil aviation administration has identified the aircraft as a 26-year old jet registered ZS-OEZ. It was previously operated by carriers including Lufthansa and Croatia Airlines.

Nationwide fleet includes 11 737-200s, most of which are leased. Flight’s ACAS database lists the aircraft’s owner as Aviation Systems International.

During the take-off roll from Cape Town at 15:50 on 7 November the crew of the aircraft, operating as flight CE723, heard a loud noise as the 737 rotated. The aircraft subsequently yawed to the right.

Cockpit indications suggested an engine failure and the crew carried out the appropriate emergency procedure. But Nationwide says: “It was observed by some passengers on board, as well as people at the airport, that the engine had separated and detached from the wing.”

The aircraft returned to the airport to make an emergency landing but the 737 touched down without further incident, and none of the passengers or crew members was injured.

Nationwide, which points out that it is on the register of carriers which have passed the IATA operational safety audit, says the engine had accumulated 3,806hr since its last major overhaul, conducted in the USA in March 2005.

[flightglobal]

e qui, molto interessante, le foto!

http://www.flyafrica.info/forums/showpo ... stcount=88
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

e qui altre foto nel proseguio del thread
http://www.flyafrica.info/forums/showth ... #post64270
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Da questa foto:
http://i44.photobucket.com/albums/f37/n ... 4b_150.jpg

E da questa:
http://i44.photobucket.com/albums/f37/n ... 7a_503.jpg

A vista mi sa che si tratta di un cedimento dovuto a forse una cricca già presente sul supporto spezzato... il motore non doveva rompere il supporto (a destra della prima foto) ma doveva staccarsi come a sinistra della foto stessa...

Il motore poi visto dalla presa d'aria non presenta ne danni ne altro (a contrario di tutto il resto del motore stesso...

Al limite le vibrazioni avrebbero potuto portare al cedimento del motore ma cavolo... se ne sarebbero accorti prima di suddette vibrazioni!

Ovviamente è una mia teoria ma qualcosa di rotto c'è e quello che dicono loro non si vede ad occhio dalle foto!
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

AlphaSierra ha scritto: ““The engine-to-wing supporting structure is designed to release the engine when extreme forces are applied, to prevent any structural damage to the wing that may impair the aircraft’s ability to fly.”
...

quando si dice pensare proprio a tutto .... notevole.
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

davierosoft ha scritto:Da questa foto:
http://i44.photobucket.com/albums/f37/n ... 4b_150.jpg

E da questa:
http://i44.photobucket.com/albums/f37/n ... 7a_503.jpg

A vista mi sa che si tratta di un cedimento dovuto a forse una cricca già presente sul supporto spezzato... il motore non doveva rompere il supporto (a destra della prima foto) ma doveva staccarsi come a sinistra della foto stessa...

Il motore poi visto dalla presa d'aria non presenta ne danni ne altro (a contrario di tutto il resto del motore stesso...

Al limite le vibrazioni avrebbero potuto portare al cedimento del motore ma cavolo... se ne sarebbero accorti prima di suddette vibrazioni!

Ovviamente è una mia teoria ma qualcosa di rotto c'è e quello che dicono loro non si vede ad occhio dalle foto!
se leggi quel forum come ultimi post un tecnico avanza proprio l'ipotesi di rottura del supporto motore escludendo l'ipotesi del FOD, visto che IGV e fan sembrano perfetti
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Eheh... guarda caso... :D
Avatar utente
jackiebrown
FL 250
FL 250
Messaggi: 2962
Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
Località: Frittole (Cagliari)

Messaggio da jackiebrown »

beluga ha scritto: L'incidente di Chicago, con l'alto tributo di vite umane che ha comportato, ha avuto anche un follow-up a livello di progettazione (anche su altri tipi di aereo) per evitare il ripetersi di tali circostanze (vedi incidente di ieri l'altro)?
beh! è l'unica cosa che ci si può augurare dagli incidenti, che servano per implementare la sicurezza e migliorare le procedure in fase di reazione al problema. Certo che vedere un intero motore staccato....mi immagino la sensazione di chi sta a bordo dalla parte di quell'ala :shock: .. vai a pensare "nell'aereo è tutto ridondante...nell'aereo è tutto ridondante".. si però.. :shock: :lol:
Laura

Immagine Immagine

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)

La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Nell'aereo è tutto ridondante, ma alcune cose non lo sono. Le ali per esempio. Se il motore è subalare, e come nel caso di Chicago il motore distaccandosi danneggia l'ala in parte o del tutto... beh.

Fatto sta che la rottura di un supporto motore non dovrebbe accadere. Il distacco del motore per eccessive sollecitazioni è previsto, ma in quel caso il motore cadendo non va a danneggiare l'ala. Nel caso di Chicago non si distaccò il solo motore, ma tutto il pilone, causando danni ben al di la delle capacità di ridondanza, cosa che qui non è fortunatamente successa. Il supporto motore cedendo sembra aver praticamente messo in moto la stessa sequenza di distacco motore per sovrasollecitazioni.

In questo caso sono stati fortunati. E meno male.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
jackiebrown
FL 250
FL 250
Messaggi: 2962
Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
Località: Frittole (Cagliari)

Messaggio da jackiebrown »

Ashaman ha scritto:Nell'aereo è tutto ridondante, ma alcune cose non lo sono. Le ali per esempio. Se il motore è subalare, e come nel caso di Chicago il motore distaccandosi danneggia l'ala in parte o del tutto... beh.

Fatto sta che la rottura di un supporto motore non dovrebbe accadere. Il distacco del motore per eccessive sollecitazioni è previsto, ma in quel caso il motore cadendo non va a danneggiare l'ala. Nel caso di Chicago non si distaccò il solo motore, ma tutto il pilone, causando danni ben al di la delle capacità di ridondanza, cosa che qui non è fortunatamente successa. Il supporto motore cedendo sembra aver praticamente messo in moto la stessa sequenza di distacco motore per sovrasollecitazioni.

In questo caso sono stati fortunati. E meno male.
grazie per la spiegazione :wink:
Laura

Immagine Immagine

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)

La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Ashaman ha scritto:Nell'aereo è tutto ridondante, ma alcune cose non lo sono. Le ali per esempio. Se il motore è subalare, e come nel caso di Chicago il motore distaccandosi danneggia l'ala in parte o del tutto... beh.

Fatto sta che la rottura di un supporto motore non dovrebbe accadere. Il distacco del motore per eccessive sollecitazioni è previsto, ma in quel caso il motore cadendo non va a danneggiare l'ala. Nel caso di Chicago non si distaccò il solo motore, ma tutto il pilone, causando danni ben al di la delle capacità di ridondanza, cosa che qui non è fortunatamente successa. Il supporto motore cedendo sembra aver praticamente messo in moto la stessa sequenza di distacco motore per sovrasollecitazioni.

In questo caso sono stati fortunati. E meno male.
Io direi che non si tratta di fortuna... tutto ha funzionato come doveva... è il pilone del DC10 che non doveva staccarsi, si distaccò perchè i cambi motore venivno fatti in modo del tutto errato!
Rispondi