F16 a trapani
Moderatore: Staff md80.it
- star2
- 02000 ft
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 16 settembre 2007, 23:43
- Località: Milano
F16 a trapani
TRAPANI - Incidente a un caccia F-16 dell'Aeronautica militare che e' uscito di pista, in fase di atterraggio all'aeroporto militare di Trapani, dopo aver urtato alcuni uccelli. Il pilota, lanciatosi con il paracadute, e' rimasto illeso. (Agr)
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Comunicato AM:
AERONAUTICA: VELIVOLO ESCE DI PISTA. ILLESO IL PILOTA
Lunedì 5 novembre, presso l’aeroporto militare di Trapani, sede del 37° Stormo dell’Aeronautica Militare, alle ore 14.50 circa, un velivolo caccia F-16, in fase di atterraggio è entrato in collisione con alcuni volatili. Il pilota, in rientro da una missione esercitativa, è riuscito comunque ad impostare un atterraggio di emergenza. Durante la frenata, però, è stato impossibilitato a mantenere il controllo del velivolo e il caccia è quindi uscito di pista. Il pilota è riuscito ad eiettarsi, atterrando illeso con il paracadute.
Il pilota è attualmente in osservazione presso l’infermeria dello Stormo per i rituali controlli medici. A breve si recherà presso il locale ospedale per ulteriori accertamenti. Un’apposita commissione dell’Aeronautica Militare investigherà per accertare le cause dell’incidente. Il caccia F-16, che non ha preso fuoco, si trova attualmente all’interno del sedime a circa cinquanta metri dal bordo della pista. Non si sono verificati danni a persone o cose.
http://www.aeronautica.difesa.it
AERONAUTICA: VELIVOLO ESCE DI PISTA. ILLESO IL PILOTA
Lunedì 5 novembre, presso l’aeroporto militare di Trapani, sede del 37° Stormo dell’Aeronautica Militare, alle ore 14.50 circa, un velivolo caccia F-16, in fase di atterraggio è entrato in collisione con alcuni volatili. Il pilota, in rientro da una missione esercitativa, è riuscito comunque ad impostare un atterraggio di emergenza. Durante la frenata, però, è stato impossibilitato a mantenere il controllo del velivolo e il caccia è quindi uscito di pista. Il pilota è riuscito ad eiettarsi, atterrando illeso con il paracadute.
Il pilota è attualmente in osservazione presso l’infermeria dello Stormo per i rituali controlli medici. A breve si recherà presso il locale ospedale per ulteriori accertamenti. Un’apposita commissione dell’Aeronautica Militare investigherà per accertare le cause dell’incidente. Il caccia F-16, che non ha preso fuoco, si trova attualmente all’interno del sedime a circa cinquanta metri dal bordo della pista. Non si sono verificati danni a persone o cose.
http://www.aeronautica.difesa.it
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
Sbaglio o lo mantavano anche sul vecchio 339 con i due spuntoni che rompevano il tettuccio....mi pare anche che tutt'ora sia installato sul 346 quacuno conferma?Potreste rispondere anche alla domanda sopra??Grazie mille ciaooooo!!!!!!!!!!Snap, io infatti non dicevo che il Martin Baker è montato sull'F16
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
Ci sono vari tipi di sistemi, in genere a seconda dell'aereo. Per prima cosa vanno considerati i canopy. Ci sono esplosivi o a rottura. Esplosivi in pratica hanno delle piccole cariche che distruggono le cerniere per poi volare via. A rottura ci sono di due tipi: o quelli con un rostro (uno sperone montato sul seggiolino che all'eiezione frantuma il canopy tipo MB339) o con delle cariche nel plexiglass stesso che lo frantumano (credo l'AV8 se gli amici di marina mi danno una mano).
Il seggiolino ha un pacco razzi sotto il sedile che viene attivato tramite cariche esplosive. E' una delle cose più delicate di tutto il velivolo soprattutto quando si fa manutenzione. Ci sono stati molti incidenti purtroppo.
Il tutto si avvia tirando la maniglia posta o sopra ai lati della testa o sotto fra le gambe. Le maniglie in alto vicino alla testa sono spesso state rimosse perchè difficili da raggiungere in particolari condizioni.
Una volta tirate la maniglia si attivano le cariche esplosive che innescano in meno di un secondo una serie di processi che portano all'accenzione del pacco razzi che espelle tutto il seggiolino pilota compreso. Tra le varie cariche attivate ci sono quelle che tirano indietro le gambe (che altrimenti rimarrebbero dentro il cruscotto) tramite le "giarrettiere" e in alcuni modelli i gomiti (Tornado). Fondamentale è assumere una posizione corretta con collo allineato alla spina dorsale (mai piegato in avanti, molti morti in eiezione a causa di questo) e prepararsi alla botta. Infatti si prendono a seconda dei modelli circa 8g istantanei. Cioè è come se fossimo il proiettile di un cannone. In più va considerata la velocità del velivolo (l'aria a certe velocità può essere molto dura!). Un nostro ex CSM si lanciò supersonico col 104 e riportò ematomi su tutto il corpo solo per l'impatto dell'aria. Può succedere di svenire quindi. In aria il pacco razzi rimane acceso quanto basta per separarci dal velivolo o dal suolo, poi si spegne e avviene la separazione del pilota dal seggiolino, per rimanere attaccati al paracadute. Il sedile, che contiene equipaggiamenti di sopravvivenza, rimane appeso al pilota tramite una fune.
Quindi la cosa è complicata e purtroppo non garantisce la sopravvivenza, però aumenta di molto le possibilità. Va specificato che ci sono 2 tipi di lanci: quelli controllati e quelli incontrollati.
I controllati sono quei lanci per cui il pilota, dopo una avaria grave, arriva alla conclusione che l'unica maniera per uscirne vivo è lanciarsi.
Gli incontrollati sono quelli improvvisi, per cedimenti strutturali o danni da armi o anche per perdita di controllo del velivolo. L'assetto al momento dell'eiezione è fondamentale, poiche lanciarsi a velivolo rovescio complica molto le cose.
Il seggiolino ha un pacco razzi sotto il sedile che viene attivato tramite cariche esplosive. E' una delle cose più delicate di tutto il velivolo soprattutto quando si fa manutenzione. Ci sono stati molti incidenti purtroppo.
Il tutto si avvia tirando la maniglia posta o sopra ai lati della testa o sotto fra le gambe. Le maniglie in alto vicino alla testa sono spesso state rimosse perchè difficili da raggiungere in particolari condizioni.
Una volta tirate la maniglia si attivano le cariche esplosive che innescano in meno di un secondo una serie di processi che portano all'accenzione del pacco razzi che espelle tutto il seggiolino pilota compreso. Tra le varie cariche attivate ci sono quelle che tirano indietro le gambe (che altrimenti rimarrebbero dentro il cruscotto) tramite le "giarrettiere" e in alcuni modelli i gomiti (Tornado). Fondamentale è assumere una posizione corretta con collo allineato alla spina dorsale (mai piegato in avanti, molti morti in eiezione a causa di questo) e prepararsi alla botta. Infatti si prendono a seconda dei modelli circa 8g istantanei. Cioè è come se fossimo il proiettile di un cannone. In più va considerata la velocità del velivolo (l'aria a certe velocità può essere molto dura!). Un nostro ex CSM si lanciò supersonico col 104 e riportò ematomi su tutto il corpo solo per l'impatto dell'aria. Può succedere di svenire quindi. In aria il pacco razzi rimane acceso quanto basta per separarci dal velivolo o dal suolo, poi si spegne e avviene la separazione del pilota dal seggiolino, per rimanere attaccati al paracadute. Il sedile, che contiene equipaggiamenti di sopravvivenza, rimane appeso al pilota tramite una fune.
Quindi la cosa è complicata e purtroppo non garantisce la sopravvivenza, però aumenta di molto le possibilità. Va specificato che ci sono 2 tipi di lanci: quelli controllati e quelli incontrollati.
I controllati sono quei lanci per cui il pilota, dopo una avaria grave, arriva alla conclusione che l'unica maniera per uscirne vivo è lanciarsi.
Gli incontrollati sono quelli improvvisi, per cedimenti strutturali o danni da armi o anche per perdita di controllo del velivolo. L'assetto al momento dell'eiezione è fondamentale, poiche lanciarsi a velivolo rovescio complica molto le cose.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
Si si tutto automatico. Però atterrare a peso morto provoca ferite gravi. Se l'atterraggio avviene in acqua c'è un salvagente che a contatto con l'acqua si gonfia. C'è anche un sistema che sgancia la maschera per far respirare lo svenuto. Purtroppo abbiamo perso un pilota perchè non avevamo questo sistema. E' ammarato svenuto, il tubo della maschera in acqua non gli ha permesso di respirare ed è morto asfissiato.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 3 febbraio 2007, 17:24
- Località: Quartu sant'Elena (Ca)
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
- Morpheus7
- 05000 ft
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16
Aggiungo che, nel caso dello spillo, la maniglia alla sommità del poggiacasco con le due maniglie, in trazione sopra il casco e quindi verso il basso, estendeva sul casco e volto del pilota un telo a protezione dall'impatto dell'aria.
Proprio per evitare danni agli occhi e volto, visiera, clear o scura, sempre calata sugli occhi, non si sà mai.
Oltre a tale maniglia ne esistevano altre due, una in mezzo alle gambe ed un altra laterale.
Tutto automatico come detto da Duck, compresa la quota di separazione dal seggiolino e l'apertura del paracadute, proprio per evitare lunghe permanenze in aria rarefatta a d alta quota e non allungare i tempi di discesa.L'ossigenzaione è garantita dalla green apple tramite la solita maschera.
Ciao!
Proprio per evitare danni agli occhi e volto, visiera, clear o scura, sempre calata sugli occhi, non si sà mai.
Oltre a tale maniglia ne esistevano altre due, una in mezzo alle gambe ed un altra laterale.
Tutto automatico come detto da Duck, compresa la quota di separazione dal seggiolino e l'apertura del paracadute, proprio per evitare lunghe permanenze in aria rarefatta a d alta quota e non allungare i tempi di discesa.L'ossigenzaione è garantita dalla green apple tramite la solita maschera.
Ciao!
Ah, se volete maggiori informazioni...
http://www.martin-baker.com/
Altra curiosità è il TIECLUB. Un pilota che ha salva la vita grazie ad una eiezione con seggiolino costruito dalla MB, ha diritto all'accesso a tale club ed alla cravatta.
http://www.martin-baker.com/
Altra curiosità è il TIECLUB. Un pilota che ha salva la vita grazie ad una eiezione con seggiolino costruito dalla MB, ha diritto all'accesso a tale club ed alla cravatta.
- Brandy25
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 21 ottobre 2006, 10:04
- Località: ovunque...sempre in giro
Ciso raga,
solo altre curiosità....
...l'F16 di trapani ha avuto...a seguito del bird strike dei problemi al carrello che lo hanno fatto strisciare fuori pista...e quando esci inclinato fuori pista è meglio lanciarsi...anche perche il Viper ha la tendenza a cappottare.
Per quanto riguarda il lancio...come ha detto il mio "quasi" pari Duck (ciao Dude...sono del 116) si prendono una fracca di g in eiezione.....dai 12 ai 16...istantanei...
...per qanto riguarda il viper in particolare, tutto il tettuccio viene sparato via (circa 180 kgs!!!) e poi avviene l'eiezione pilota. L'ACE II non ha nè leg restrains (giarrettiere per le gambe) nè arm restrains (quelle per le braccia)....comunque la posizione è tale da non aver mai dato problemi in tal senso.
Per curiosità invece il seggiolino dell'EFA è un MB....nonostante anni ed anni di sviluppo è poco più moderno di quello di un 104...almeno a livello di legaggio...infatti non ci sono più le giarrettiere ( che escono automaticamente dall'abitacolo in caso di eieziona) ma hanno messo le arm restrains....
...insomma per un intercettore è un bel rompimento di scsatole sto legaggio...senza parlare dell'equipaggiamento.
ciao alla prossima
solo altre curiosità....
...l'F16 di trapani ha avuto...a seguito del bird strike dei problemi al carrello che lo hanno fatto strisciare fuori pista...e quando esci inclinato fuori pista è meglio lanciarsi...anche perche il Viper ha la tendenza a cappottare.
Per quanto riguarda il lancio...come ha detto il mio "quasi" pari Duck (ciao Dude...sono del 116) si prendono una fracca di g in eiezione.....dai 12 ai 16...istantanei...
...per qanto riguarda il viper in particolare, tutto il tettuccio viene sparato via (circa 180 kgs!!!) e poi avviene l'eiezione pilota. L'ACE II non ha nè leg restrains (giarrettiere per le gambe) nè arm restrains (quelle per le braccia)....comunque la posizione è tale da non aver mai dato problemi in tal senso.
Per curiosità invece il seggiolino dell'EFA è un MB....nonostante anni ed anni di sviluppo è poco più moderno di quello di un 104...almeno a livello di legaggio...infatti non ci sono più le giarrettiere ( che escono automaticamente dall'abitacolo in caso di eieziona) ma hanno messo le arm restrains....
...insomma per un intercettore è un bel rompimento di scsatole sto legaggio...senza parlare dell'equipaggiamento.
ciao alla prossima
-
- 05000 ft
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 3 febbraio 2007, 17:24
- Località: Quartu sant'Elena (Ca)
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
Grazie mille perchè so gia che sarà interessante ..ma potreste mettere anche l'approfondimento su quei famosi seggiolini a molla dei red bull?Grazie mille ciao!!!Un articolo sui sedili eiettabili e le loro caratteristiche di funzionamento è in preparazione per la sezione "approfodimenti" del prortale.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!