Sistemi antimissile su C-40B [Boeing B737-700]

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Snap-on

Sistemi antimissile su C-40B [Boeing B737-700]

Messaggio da Snap-on »

Notizia interessante ripresa dall'agenzia Dedalonews;.

USAF: sistemi antimissile su C-40B
Boeing ha iniziato ad installare il sistema Large Aircraft Infrared Countermeasures system di Northrop Grumman sul primo di tre aerei da trasporto veloce C-40B derivati dal 737-700 di linea. Il sistema impiega un laser per individuare eventuali lanci di missili a guida infrarossa, valutare la minaccia ed attivare le necessarie contromisure ad alta intensità. Il primo C-40B modificato sarà completato a fine febbraio 2008, seguito dal secondo e dal terzo in agosto e dicembre.


Riporto questa notizia per introdurre il fatto che tali sistemi sono diventati un equipaggiamento offerto dai principali costruttori di velivoli commerciali ed executive per i propri clienti "sensibili",

saluti

Steve 8)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

é stato il tema dell'ultima weapon system conference!
molto interessante...

specie per le fasi di taxi, TO e Lan

quale é il tuo parere?

a me sembra eccessivo per i liner....

dalle mie parti se ne parla parecchio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Se vogliamo discuterni la cosa mi trova preparato. Magari qualche dato adesso le devo ricercare, ma dammi un attimo di tempo e sicuramente aprimo la discussione.

La cosa è seriemente considerata da parte di alcuni costruttori e utilizzatori, proprio per l'incertezza dovuta ai fatti e agli svilutti che in prospettiva potranno accadere.

Saluti

Steve
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

si magari, mi piacerebbe sviscerare la questione.
Capisco la sua necessitá per determinate flotte e determinati sistemi d'arma...ma quale sará la complicazione aggiuntiva a livello economico e di manutenzione per le flotte civili???
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Probabilmente questa tecnologia imporrà nuovi criteri e/o spese, però personalmente credo che la vita umana non abbia prezzo.
Un sistema di difesa sui liner costituisce di fatto un incremento alla sicurezza (soprattutto coi tempi che corrono), per cui io sono favorevole all'installazione di questi sistemi sui liner.
Oltretutto mi sembra di aver capito (leggendo qualche rivista) che più che di vere e proprie "armi" (intese come armi da fuoco) si tratterebbe solo di un fascio laser atto ad accecare la testa cercante di un potenziale missile così da evitare che colpisca il liner.
Questo laser è installato in una piccola torretta rotante sotto la coda dell'aereo, ed è completamente autosufficiente, nel senso che è in grado da sola tramite dei sensori di capire la potenziale minaccia, agganciarla, intercettarla, e infine accecarla col laser.
Il tutto automaticamente in modo proprio.
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Infatti i sistemi sono indicati con l'acronimo LAIRCM ( Large Aircraft Infrared Countermeasures System).

Questi sistemi sono dei detector che lavorano nella fascia ultravioletta tipica dei sensori dei missili antiaerei spalleggiabili come il russo Sam7 Strela, l'americano Stinger o il britannico Blowpipe.

Se viene "scoperto" un segnale di questo tipo (cioè viene intercettato un segnale ultravioletto di localizzazione ) la parte di contromisure del sistema si attiva inviando fasci pulsanti di luce laser in maniera da "bruciare" il sensore ottico del missile o quantomeno deviare la traiettoria.

Questi sistemi si stanno rilevando molto più efficaci del classico sistema dei "flare" in quanto sono sistemi completamente automatici e attivi.

Stanno diventando interessanti per il mercato dei liners e degli executive , in quanto il loro ingombro è abbastanza contenuto e soprattuto, a differenza dei sistemi pirotecnici (flare) ,decisamente più efficaci e meno pericolosi da maneggiare e utilizzare.

La stessa FAA americana ha già approvato diversi STC di modifica riguardanti tali sistemi su un discreto numero di velivoli civili (L1011 , B747 , B737 , B757 , Gulfstream, Challenger , BA146) mentre l'israeliana Arkia monta tali sistemi di produzione indigena già da diverso tempo sui propri B757.

Allego una piccola foto per chiarire le dimensioni del sistema.

Immagine

Saluti

Steve
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Bello, a me quel coso piace. :D

Grazie Snap. :wink:

Domanda curiosa, ma nel caso di un "tail strike" come la mettiamo? :roll:
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

é lontano dalla zona del pattino! tranquillo!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Su alcuni velivoli è installato all'estremità della coda.

In questa maniera il Tail Strike è sicuramente impossibile... a meno che il dispositivo non faccia cilecca!

Saluti

Steve
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Su alcuni velivoli è installato all'estremità della coda.

In questa maniera il Tail Strike è sicuramente impossibile... a meno che il dispositivo non faccia cilecca!

Saluti
Infatti...sistemi comunque usati ormai su quasi tutti i velivoli!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

[/quote]
Infatti...sistemi comunque usati ormai su quasi tutti i velivoli!![/quote]

Forse è meglio che rileggi con attenzione quanto è stato scritto !

Saluti

Steve
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Forse è meglio che rileggi con attenzione quanto è stato scritto !

Saluti
Riletto e riconfermo....mi pare sia così cioè che questi sistemi venano messi sulla coda quasi in tutti i velivoli moderni.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

La prossima volta scrivo in inglese, forse risulterà più chiaro.

saluti

Steve
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Ah riletto chiedo perdono ...avevo un bel po' di confusione in testa...
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Tiro su ancora la questione LIRCOM
mi rivolgo a SNAP ON....

dobbiamo installarlo sul 451 a breve in fase di NMT. Dalla base op.princip. ho saputo che sul front fuselage dovremmo installare due pod con sensori. Non ho potuto vedere i disegni in anticipo perché TCG ancora non ha avuto le dovute elargizioni...
Sai se.... in qualche modo, l´installazione dei sensori sul front fus, possono dare problemi alla zona delle prese statiche?

non vorrei avere ancora problemi con RVSM continued AW




Ne sai qualcosa??


thanks in advance
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Se qualcuno ha previsto l'installazione nel muso , di sicuro qualche piccola prova ha dovuto farla. In ogni caso se l'installazione non è in area critica RVSM, non ci dovrebbero essere problemi.

Se fossi in te , però, una bella verifica su di un HMU la farei comunque fare!

Mi piacerebbe vedere come fanno a fare il test dei sensori LIRCOM !

Saluti

Steve
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Grazie semre gentile :wink:

Sai che le comunicazioni tra le varie parti sono sempre parziali.. :roll:
noi veniamo a sapere sempre le cose per ultimi, tra l´altro il milite responsabile della modifica e che aveva seguito la cosa dal primo momento ci ha lasciato per altra attivitá piu redditizia senza handover.

Snap-on ha scritto:
Se fossi in te , però, una bella verifica su di un HMU la farei comunque fare!
Al momento solo Ginevra (e quelli non ci vogliono) é operativa, le altre dovrebbero aprire per la fine dell'anno, altrimenti la prima missione con rotta UK.


Snap-on ha scritto: Mi piacerebbe vedere come fanno a fare il test dei sensori LIRCOM !

Saluti

Steve

Dovrei avere qualche documento del vendor, ma ancora non ho avuto il tempo di leggerlo. Lunedi mattina ti faccio sapere
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Otaku

Messaggio da Otaku »

Nel 2006 avevo saputo di alcuni test di questo sistema installato su un MD11 FedEX. Mi sembra di aver capito che fosse già successo che prendessero di mira un liner con uno strela, ma che in quell'occasione sbagliarono la mira.
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

I sistemi antimissile sono da diversi anni sìdisponibili. Come al solito le origini sono stati dei prodotti della israeliana ELTA. Si trattava di emettitori multi-pulse di segnali infrarossi che dovevano ingannare il sensore dei MANpad con fasci diretti a frequenza e potenza variabile in maniera da saturare il sensore e rendere impossibile il traking diretto dell'ordigno.

Attrezzature di questo tipo su aeroplani civili sono state installate in maniera molto discreta su alcuni velivoli destinati al trasporto di personalità o destinati ad operare in zone geografiche non troppo "amichevoli".

La Bedek Aviation di Lod ha già da dalla metà degli anni 80 , effettuato modifiche su alcuni tipi di aeroplani civile ed executive come i Dassault Falcon 20, 50 e 900, Canadair Challenger 600 , Boeing B737 e 757 e Ba146 (quelli di sua Maestà) .

I nuovi sistemi a laser , anch'essi di provenienza militare , sono ormai previsti anche per l'uso su velivoli civile e sicuramente alcuni costruttori stanno già valutando la possibilità di offrire tale "optional" nelle specifiche di vendita.

Se può interessare, proverò a postare delle foto di provenienza DHL , relative all'attacco missilistico con SAM7 Strela, subito da un loro velivolo Airbus A300 in decollo da Bagdad un paio di anni fa.

Per fortuna i l velivolo è riuscito a completare il decollo e d effetture il cicuito per rientrre in emergenza sull'aeroporto.

saluti

Steve
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Speriamo che sviluppino anche qualcosa che mi consenta di difendermi da un AIM9, così se vado in avaria radio non riescono a tirarmi giù a seguito di una Renegade Procedure :snipersmile:
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Ho paura che con un Lima in coda sia molto difficile riuscire a scappare!

In ogni caso questo tipo di scenario ci si augura che possa essere solo un esercizio di fantasia per tutti quelli che amano la fantascienza!

I ManPad sono invece molto reali e facilmente disponibili , come è stato constatato, sul mercato nero e disponibili ai vari gruppi terroristici internazionali.

Saluti

Steve
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Se può interessare, proverò a postare delle foto di provenienza DHL , relative all'attacco missilistico con SAM7 Strela, subito da un loro velivolo Airbus A300 in decollo da Bagdad un paio di anni fa
Trovate le foto !


Immagine

Immagine

Immagine

Saluti

Steve
Gozer

Messaggio da Gozer »

Snap-on ha scritto:Per fortuna i l velivolo è riuscito a completare il decollo e d effetture il cicuito per rientrre in emergenza sull'aeroporto.
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Rispondi