bagagli direttamente a destinazione finale

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
gabrioconforti
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 20 luglio 2007, 22:10
Località: lugano

bagagli direttamente a destinazione finale

Messaggio da gabrioconforti »

buon giorno

vorrei sapere se esiste un sistema (sito?) per sapere:

se effettuo un viaggio con scali intermedi come posso sapere in anticipo se il mio bagaglio è ritirabile direttamente alla destinazione?

dipende se charter o low cost? dagli aerop.di partenza/destinazione/intermedi?

thanks
Avatar utente
tovi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 640
Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:26

Messaggio da tovi »

be dipende dalle compagnie aeree che usi.. se e la stessa quasi certamente arriva a destinazione senza mai rivederlo... poi se magari le 2 compagnie sono diverse ma fanno parte della stessa alleanza anche qui rivedi il bagaglio a destinazione.. se le 2 compagnie sono diverse e non fanno parte della stessa alleanza dovrai sicuramente fare un altro checkin e reimbarcare le valigie..
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Messaggio da DNL-SGR »

Dunque se prenotai un volo con scali intermedi con stessa compagnia o stessa alleanza generalmente arrivano direttamente alla destinazione finale.

Le eccezioni possono derivare da prescrizioni doganali in quanto non tutti gli aeroporti sono dotati di dogana per bagagli.

Negli stati uniti invece per esempio sei obbligato a fare la dogana sul bagaglio non appena metti piedi a terra. Per cui se tu ha voli oceanico+volo nazionale USA il bagaglio ti viene registrato fino alla destinazione finale. All'arrivo nello sclo di transito tu ritiri la valigia, passi la dogana, appoggi la valigia che avrà sempre l'etichetta e la registrazione iniziale su di un apposito nastro che farà in modo di portartela su aerei successivi.
Quindi tu nell'aeroporto di transito la prendi, ma non fai una seconda registrazione.

Per Charter e Low cost non sono previsti scali intermedi e quindi per forza la valigia ti viene consegnata dopo il volo primo e unico.

Se poi tu prevedei due voli low cost uno di seguito all'altro comunque sono due voli indipendenti e non due voli con scalo intermedio quindi la valigia te la prendi poi passi alle partenze, rifai il check in e riparti.
gabrioconforti
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 20 luglio 2007, 22:10
Località: lugano

Messaggio da gabrioconforti »

scusate, ho 60 anni e il primo volo su un viscount,ho girato il mondo e .......francamente mi aspettavo qualcosina di un po`piu tecnico che sentirmi dire che due voli low cost non sono uno "SCALO" ma due voli "indipendenti"

vabbeh....................
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Non è che ci sia del "tecnico" in più da aggiungere rispetto a quanto ti è stato risposto... :roll:
gabrioconforti
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 20 luglio 2007, 22:10
Località: lugano

Messaggio da gabrioconforti »

Black Magic ha scritto:Non è che ci sia del "tecnico" in più da aggiungere rispetto a quanto ti è stato risposto... :roll:

intendo REGOLE
I computer di un check in dicono dove puoi mandare il bagaglio.
in base a qualche norma intern.? della compagnia? dell`aeroporto?
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

gabrioconforti ha scritto:
intendo REGOLE
I computer di un check in dicono dove puoi mandare il bagaglio.
in base a qualche norma intern.? della compagnia? dell`aeroporto?
Avresti dovuto specificarlo meglio nella tua domanda; che, da come era posta, non lo lasciava capire.

In ogni caso, se qualcuno lo sa ti risponderà sicuramente.
Avatar utente
Carla
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 378
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19

Messaggio da Carla »

il bagaglio findest dipende da compagnia, regole doganali di ogni stato e tipologia di biglietto:
COMPAGNIA: alcune compagnie (tutte le low cost) sono POINT TO POINT, ossia fermano bagaglio e check-in... es VRN-CIA se da ciampino ho un altro volo riprendo il bag e faccio ck-in. Questo in quanto la compagnia non è responsabili di voli di connessione persi in caso di ritardo e decima il numero di bagagli smarriti.
REGOLE DOGANALI: cambiano veramente in ogni stato quindi se mi dicessi la tratta potrei controllare... In ogni caso basta chiamare qualsiasi banco check-in.... Ci sono un sacco di eccezioni
TIPO DI BIGLIETTO: il motto è: bisogna prenotare un biglietto in un'unica volta tutto insieme, altrimenti la compagnia non è responsabile dello smarrimento del bagaglio...
I computer del check in indicano dove si può spedire il bagaglio in base a norme internazionali, uguali identiche per tutti gli scali...
Spero di essere stata chiara ciao
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Messaggio da DNL-SGR »

Fino a qui abbiamo parlato di voli fatte da stessa compagnia o comunque da compagnie appartenenti allo stesso gruppo.

Però a me negli anni 90 era capitato tre volte di aver biglietti unici su compagnie differenti. In quel caso il bagaglio arrivava comunque a destinazione finale già dal primo check-in. Non ricevevi però la carta d'imbarco per i voli successivi per cui nell'aeroporto di transito dovevi rifare il chek in per i voli successivi ma senza bagaglio che registravi solo una volta. Pertanto le operazioni di check-in erano eseguite direttamente nella sala d'imbarco dell'aeroporto di transito.

Adesso sono ancora previsti biglietti unici su più compagnie/gruppi di compagnie?

I casi a cui mi riferisco sono

TRN-FCO-TLV (Alitalia+El Al)
TRN-ZRH-JFK (Azzura air + Swissair) Nel periodo in cui i voli Azzurra non erano in cod-shearing
MXP-ZRH-YYZ (Swissair + Air Canada)
Ospite

Messaggio da Ospite »

Se si vola con la stessa compagnia e l'attesa intermedia è di meno di 24h i bagagli dovrebbero arrivare a destinazione finale.

Ti consiglio di chiedere conferma di tutto direttamente dalla compagnia con la quale viaggi.

Cià.
Avatar utente
Carla
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 378
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19

Messaggio da Carla »

Per quanto riguarda il TRN-FCO-TLV il bag è stato bloccato a fco per motivi di sicurezza (richiesta di El Al)...
Ti confermo che può succedere avere biglietto unico ma compagnie che non hanno nessuna convenzione o alleanza tra di loro... l'importante è avere un'unica prenotazione
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

DNL-SGR ha scritto: Però a me negli anni 90 era capitato tre volte di aver biglietti unici su compagnie differenti. In quel caso il bagaglio arrivava comunque a destinazione finale già dal primo check-in. Non ricevevi però la carta d'imbarco per i voli successivi per cui nell'aeroporto di transito dovevi rifare il chek in per i voli successivi ma senza bagaglio che registravi solo una volta. Pertanto le operazioni di check-in erano eseguite direttamente nella sala d'imbarco dell'aeroporto di transito.
A me è succeso così anche il mese scorso. Unica prenotazione, tre compagnie diverse non legate da alleanze, 3 scali, invio bagagli a destinazione finale direttamente al primo check-in, successivi 2 check-in ai transiti senza ritare bagaglio.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Rispondi