Modifica dash8-Q400 dopo incidenti SAS

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Modifica dash8-Q400 dopo incidenti SAS

Messaggio da AlphaSierra »

posto il link direttamente in modo da poter vedere anche le foto dei dettagli

http://www.flightglobal.com/articles/20 ... rvice.html

interessante il costo del grounding

dice come rate tra 1.5 e 2.2 mil di dollari al giorno!

Visto che ne hanno fermati 27 di aerei, e gli incidenti ci sono stati 1 mese fa, vuol dire che mediamente un aereo fermo fa perdere 2500 dollari al giorno se ho fatto bene i conti! Molto interessante!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Grazie! interessante...
in generale la corrosione é il nemico numero uno per la struttura di un velivolo. é un killer che agisce anche quando il velivolo non vine utilizzato.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20816
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Grazie per la segnalazione Alpha, molto interessante :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Interessnte ! Al momento è l'unica fonte che ha dato correttamente la notizia!

Vederemo se in seguito Bombardier pubblicherà ufficialmente i risultati dei vari interventi e le modifiche suggerite.

Saluti

Steve
Avatar utente
max70
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 aprile 2007, 11:08

Messaggio da max70 »

Interessante!
La parte colpita in questo caso è semplicemente accessibile, quindi, immagino che il problema sia stato scoperto sul nascere.

Vi chiedo, situazioni del genere si verificano anche su strutture non normalmente esposte?
Immagino che comunque tutta la struttura debba essere accessibile per verifica, è vero o esistono aree normalmente inaccessibili?
Inoltre, si fa una valutazione degli spessori residui (usando ad esempio gli ultrasuoni) per determinare quanta "ciccia" rimane oppure è lo stato visivo degli elementi a determinare la necessità di interventi?

Mi rendo conto che queste domande possano essere "fuori dal mondo" per un tecnico!!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

max70 ha scritto: La parte colpita in questo caso è semplicemente accessibile, quindi, immagino che il problema sia stato scoperto sul nascere.
purtroppo non é stato scoperto sul nascere, altrimenti non sarebbe avvenuto l'incidente.

max70 ha scritto:
Vi chiedo, situazioni del genere si verificano anche su strutture non normalmente esposte?
se ti riferisci alla formazione della corrosione...
si!
max70 ha scritto: Immagino che comunque tutta la struttura debba essere accessibile per verifica, è vero o esistono aree normalmente inaccessibili?
dipende dalla bontá del costruttore.... e dalla volontá della manpower che hai ha disposizione

max70 ha scritto:
Inoltre, si fa una valutazione degli spessori residui (usando ad esempio gli ultrasuoni) per determinare quanta "ciccia" rimane oppure è lo stato visivo degli elementi a determinare la necessità di interventi?

in tema di corrosione…
se scoperta va rimossa.
Lo structural repair manual (SRM) a seconda della zona del velivolo interessata, prevede il massimo spessore di materiale che puó essere rimosso senza compromettere l'integritá strutturale.
Ultrasuoni ed eddy current, tra le prove non distruttive servono a verificare se la corrosione ha scaturito la nascita di fratture nel materiale.

ps
se sei al di fuori degli spessori minimi ammissibili, la riparazione diventa a vita limitata e quindi, bisogna monitorarla fino alla soluzione definitiva (o sostituisci il pezzo o ripristi la net sectional area per quanto possibile)…tutto dipende dallo scenario che ti si presenta
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Snap-on ha scritto:Interessnte ! Al momento è l'unica fonte che ha dato correttamente la notizia!

Vederemo se in seguito Bombardier pubblicherà ufficialmente i risultati dei vari interventi e le modifiche suggerite.

Saluti

Steve
il carrello é di produzione bombardier?
ho di qualche fronitore esterno?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

FAS leggevo tempo fa su dispense del corso di materiali che è anche possibile avere facilmente una corrosione in un punto di saldatura se questo pone in comunicazione due parti a elevata differenza di potenziale, fattore che catalizza appunto il processo di ossidazione. E' vero?
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

AlphaSierra ha scritto:FAS leggevo tempo fa su dispense del corso di materiali che è anche possibile avere facilmente una corrosione in un punto di saldatura se questo pone in comunicazione due parti a elevata differenza di potenziale, fattore che catalizza appunto il processo di ossidazione. E' vero?
confermo!
la stessa cosa ad esempio se hai a contatto titanio /acciaio ed alluminio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20816
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

FAS ha scritto:
Snap-on ha scritto:Interessnte ! Al momento è l'unica fonte che ha dato correttamente la notizia!

Vederemo se in seguito Bombardier pubblicherà ufficialmente i risultati dei vari interventi e le modifiche suggerite.

Saluti

Steve
il carrello é di produzione bombardier?
ho di qualche fronitore esterno?
Da quanto ne so io dovrebbe essere sviluppato da Messier-Dowty

http://www.messier-dowty.com/article.ph ... rticle=235

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

N757GF

Messaggio da N757GF »

AlphaSierra ha scritto:FAS leggevo tempo fa su dispense del corso di materiali che è anche possibile avere facilmente una corrosione in un punto di saldatura se questo pone in comunicazione due parti a elevata differenza di potenziale, fattore che catalizza appunto il processo di ossidazione. E' vero?
Diverso potenziale elettrochimico o diversa elettronegativita`. Se hai due parti saldate che hanno una elevata differenza di potenziale, sei MOLTO mal messo :)
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Potrebbe essere un fenomeno di tensocorrosione?
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

N757GF ha scritto:
AlphaSierra ha scritto:FAS leggevo tempo fa su dispense del corso di materiali che è anche possibile avere facilmente una corrosione in un punto di saldatura se questo pone in comunicazione due parti a elevata differenza di potenziale, fattore che catalizza appunto il processo di ossidazione. E' vero?
Diverso potenziale elettrochimico o diversa elettronegativita`. Se hai due parti saldate che hanno una elevata differenza di potenziale, sei MOLTO mal messo :)
si si intendevo elettrochimico :D
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20816
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Poco sopra, ad una domanda di FAS su chi era il produttore del carrello del DHC8-400, ho risposto, come era da mie conoscenze e come dice il link che ho allegato al post, Messier-Dowty.

Negli ultimi comunicati da parte di Bombardier, si parla di Goodrich come fornitore.

Chiedo quindi lumi :wink:
E' errato quello che sapevo? Oppure Goodrich produce solo gli attuatori?

Grazie :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Goodrich è il produttore del carrello.

Per essere corretti il carrello era progettato e prodotto dalla Menasco che poi fu assorbita dalla Goodrich.

Saluti

Steve
Avatar utente
digit
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 13:55
Località: Pretoria - South Africa
Contatta:

Messaggio da digit »

Essendo un frequente utilizzatore di voli SAS vi rendo noto quello che mi ha appena inviato la SAS :

Gentile Socio EuroBonus
Nel corso delle ultime settimane gli aeromobili Dash 8 Q400 in flotta presso SAS hanno evidenziato alcuni problemi che hanno imposto alla nostra compagnia di rivalutare con attenzione il loro impiego.
Desidero quindi informarla che, considerando il livello di affidabilità, non più in linea con gli standard di puntualità e regolarità richiesti dai nostri clienti, il Consiglio di Amministrazione ha deciso l'immediata rimozione di questi aeromobili dalla nostra flotta.
I Dash 8 Q400 erano utilizzati sulle rotte interne danesi, svedesi e su alcune rotte europee, escluse quelle italiane.
Questa decisione porterà ad una riorganizzazione temporanea dei servizi offerti da SAS in Scandinavia.
La fiducia dei nostri passeggeri è estremamente importante, abbiamo quindi messo tutte le nostre risorse al servizio dei nostri clienti per assisterli e offrire in ogni occasione un servizio puntuale e di alto livello. Da oltre 60 anni SAS è impegnata nel garantire la sicurezza aerea e questo ha contribuito a costruire il nostro brand.

Distinti saluti,


Quindi li hanno definitivamente ritirati
SA-CAA PPL in progress

FAGC Grand Central Airport - Midrand - South Africa
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Grazie Digit
é una testimonianza importante di come le compagnie aeree gestiscono brillantemente la situazione dal punto di vista customer service.

Comunque a mio parere la decisione é eccessiva. Bastano attenti controlli della parte incriminata. Le altre compagnie aeree europee che utilizzano il velivolo hanno messo a terra la flotta solo una settimana, il tempo necessario di effettuare i controlli ed intervenire in caso di trovata corrosione.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

In effetti sembra solo una decisione motivata da ragioni d'immagine e di problemi commerciali. Altre compagnie come Tyrolean hanno fermato i velivoli in attesa di effettuare nuovi controlli e modifiche suggerite dal costruttore.

Wideroe non è nella sfera d'influenza SAS. Non credo che decida di sostituire completamente la flotta. Ma questa è soltanto una mia valutazione.

Come ho già scritto, sarà interessante scoprire che tipo di velivolo sostituirà il Q400. Ho la sensazione che forse non si tratterà più di un turboelica!

saluti

Steve
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

FAS ha scritto: é una testimonianza importante di come le compagnie aeree gestiscono brillantemente la situazione dal punto di vista customer service.
SAS sicuramente sì e, anche se forse non c'era bisogno di ulteriori dimostrazioni, l'ha dimostrato anche in questa vicenda. Ai tecnici il compito di valutare gli aspetti tecnici, ma da passeggero e stimatore di SAS riconfermo la mia opinione positiva.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Molto molto interessante, grazie Alpha... :D
Andrea

Immagine
Rispondi