nicolino
gia' ho troppo da ripetere con le meteo...


Moderatore: Staff md80.it
Veramente la 1EO di SKG 16 me la ricordavo diversa(Climb 1XXXft RT...) e se no che facevo sto casino?air.surfer ha scritto:
e ti chiedo.. cosa ci vai a fare a 4nm verso l'ostacolo quando la OEO di pista ti dice di virare subito a 200 ft per prua 270? Perchè se ti pianta motore dopo V1 sei in decollo no? E in decollo facciamo la OEO di pista, vero? Poi magari ho capito male.
E io con un pluriottantenne!air.surfer ha scritto: Se tu avessi avuto la compiacenza di dirci chi eri, il nostro approccio sarebbe stato sicuramente diverso. Io personalmente pensavo di aver a che fare con un 17enne.
Infine, se ti va, magari ci dici pure chi sei..
Corretto!Grazie!air.surfer ha scritto: 1400 minima di circling..
Vuoi scommettere che qualche comandantone di 777 non la sa?air.surfer ha scritto:
[EDIT] Cancello il bravo perchè credevo che ALIAS avesse veramente 17 anni. In realtà, è un pilota AZ non so se comandante. Non avevo letto il 3ad di risposta a TKO.
Cancellate quello che ho detto sopra.
Acquiring data...
Io non me la ricordavo.. l'ho letta dal post di TKOalias ha scritto:Veramente la 1EO di SKG 16 me la ricordavo diversa(Climb 1XXXft RT...)
A me basta che non fai casino quando me porti come passeggero..alias ha scritto: e se no che facevo sto casino?
Ma va?air.surfer ha scritto:
E io con un pluriottantenne!Beh,diciamo, un altro manovale della cloche?
![]()
Leggi meglio... il bravo l'ho ritirato. Hai barato!air.surfer ha scritto: E' la prima volta che dicevi bravo a qualcuno.
Debbo andarne orgoglioso o ti stai invecchiando??!![]()
![]()
Prego. Tanto 100piedi in piu' 100 in meno.. chi vuoi che se ne accorga..air.surfer ha scritto:1400 minima di circling..
Corretto!Grazie!
Bè magari i "comandantoni" sanno chiedere una clearance oceanica o fare una canarsie con un 777. Ad ognuno il suo.alias ha scritto: Vuoi scommettere che qualche comandantone di 777 non la sa?
Ma non lo so perché continua a rimandarmi quì... AH ECCO!! Ho settato il thread come home page del browserair.surfer ha scritto:Io non me la ricordo. Sono iscritto da poco. Ma tu non hai sbagliato area?Gozer ha scritto: Tranquillo, le modifiche ai post sono tracciate, come da comunicato dei vecchi tempi della querelle sull'inibizione della modifica...
Scherzi? Dopo la bailamme della mattina e della sera con tre bambini (dai 3 e mezzo in giù)... io mi accomodo su questo thread e mi rilasso!air.surfer ha scritto:guarda che poi ti viene il mal di testa eh?Gozer ha scritto: Ma non lo so perché continua a rimandarmi quì... AH ECCO!! Ho settato il thread come home page del browser
Ah ma se è per questo non ti devi preoccupare. Ogni nostra riunione finisce sempre in tafferuglio.. strana razza i piloti.flory ha scritto: Vorrei solo dire che i tafferugli in topic non aiutano i semplici (e incompetenti come me) spettatori...
Siete professionisti...andiamo...mi aspetto qualcosa di più...
Come no? Chiarissimo...air.surfer ha scritto:
Comunque.. per la platea meno abbiente (nozionisticamente parlando)...
Tutto nasce per 2 equivoci, il primo è che io pensavo di avere a che fare con un 17enne che voleva fare lo spaccone... mentre in realtà parlavo con un professionista.
Il secondo equivoco, credo, è che alias ricordasse erroneamente (credo perchè ancora non ho controllato sulle tabelle) che quello che si fa in caso di piantata motore dopo la V1 e cioè la One Engin Out di pista, a Salonicco era di andare dritti fino a 1000 e poi virare fino al mare.
Dato che l'ostacolo a 4 miglia circa è 800 piedi, lui diceva che non ce la avremmo mai fatta a superarlo con un motore solo.
In realta', come da porzione di tabella postata da TKO, a 4 miglia noi non ci andremo mai perche' a 200 ft iniziamo una virata verso il mare (270°)
Il trappolone da me postato invece, si riferisce al fatto che in quella procedura (VOR 34) la minima (1300) si raggiunge a ben piu di 2 km dalla pista. La minima visibilità per effettuare la procedura è 2000 metri e percio', con tale visibilità, è materialmente impossibile atterrare perchè alle minime il pilota non vedra' nulla.
Piu' chiaro adesso?
Touchè.... ora l'età è giusta. La data del mio compleanno è sbagliata, nel caso qualcuno battesse la testa e decidesse di sprecare byte preziosi per aprire uno smielato 3ad.. Auguri Air.Surfer...flory ha scritto: Come no? Chiarissimo...![]()
![]()
Sarebbe auspicabile ( sempre nel rispetto delle motivazioni e della privacy di ognuno)mettere un'età verosimile...
Alias è un diciassettene scaltro...ma anche tu sei un ottuagenario gagliardo...
eh ehGozer ha scritto:Avete ragione, è colpa mia, ho iniziato io a scambiare scatole di cioccolatini con il Signor Air.Surfer.
Row Data per tutti ARC o ROSE. Per controllare le deviazioni dall'ILSdream ha scritto: C'è qualche regola di compagnia per l'impostazione del navigation display durante l'autoland ( o catII cat III ecc.) o è a discrezione del PF?
Eventualmente qual'è il più appropriato?
Alor... se qualcuno erroneamente tra una canzoncina, un "quantevolteseiandatoalbagnooggi" e un "cometisentioggidilloazio" dovesse capitare in questo antro oscuro, provero' a dire la mia sull'argomento gradiente.alias ha scritto: Veramente la 1EO di SKG 16 me la ricordavo diversa(Climb 1XXXft RT...) e se no che facevo sto casino?
Magari l'hanno cambiata,anche a STO hanno un cuore!
comunque a sx 270° mi suona strano![]()
Quando torno dalle ferie controllo...
Difatti sapevo di avere ragione!(il casino era relativo solo alla insistita reiterazione del mio dubbio)air.surfer ha scritto: Detto questo sono andato a vedermi la OEO della 16 di Salonicco che recita "A 1500 right turn to THS". Per questo, ricordava bene Alias e male TKO.
Hai capito il ragazzino che lectio doctoralis che ha tenuto???alias ha scritto:Difatti sapevo di avere ragione!(il casino era relativo solo alla insistita reiterazione del mio dubbio)air.surfer ha scritto: Detto questo sono andato a vedermi la OEO della 16 di Salonicco che recita "A 1500 right turn to THS". Per questo, ricordava bene Alias e male TKO.
Ma il mio intento era solo quello di stimolare l'attenzione dei miei "colleghi" sulla validita' di alcune traiettorie OEO su certi aeroporti in relazione ai relativi piani ostacoli.
Ora ,visto che qualcuno legge anche questo 3d,vale la pena ricordare alcuni punti chiave.
Parlero' in questo caso degli aerei bigetto certificati in FAR 25.
Innanzitutto bisogna fare una differenza sostanziale tra il piano ostacoli e la traiettoria di decollo e le limitazioni derivanti dagli ostacoli che per la certificazione,nel nostro caso, e' sempre relativa ad una condizione di avaria del motore oltre la V1.
Questa traiettoria e' definita verticalmente dall'inizio sorvolo della pista ad una quota di 35 ft e termina ad una quota di 1500ft o al punto in cui l'aereo raggiunge la final segment climb speed in clean configuration (il piu' alto tra i due)
Nel primo segmento l'aereo ,con gear down e flaps in T/O, deve avere un gradiente comunque positivo.
L'Md 80 non e' mai limitato in questo tratto.
Il secondo segmento invece inizia dalla retrazione del carrello e termina ad una altezza di 400 ft.
In questo tratto il gradiente deve essere di almeno il 2,4% ovvero 24 ft di quota per ogni 1000ft di distanza percorsa in assenza di vento con una velocita' pari alla V2 al peso massimo di decollo (il mio esempio riferito al 2,4% era puramente indicativo)
Il segmento di transizione inizia quindi dalla quota di 400 ft con carrello retratto e termina a 1500 ft o alla quota alla quale e' possibile raggiungere la configurazione clean(o flaps ret) per accelerare
alla final segment climb speed .
Questa quota deve essere definita in base agli ostacoli presenti sulla traiettoria e in funzione
del rispetto di un gradiente di almeno il 1,2% sull'inviluppo ostacoli (obstacle clearance) e questa sara' anche la quota di accelerazione.
Lo stesso gradiente dell'1,2% sara' mantenuto durante il final segment che sara' volato con potenza di MCT(Max continuos thrust)e in
clean configuration.
Il piano ostacoli geometrico relativo al decollo di una pista e' invece la superficie che si estende nel caso di una pista principale strumentale
per 15000 mt e con una larghezza di 4000 ft(6000 ft se sono previste virate) con una divergenza di
12,5° per lato e con una pendenza del 2 %.
Gli archi descritti dai limiti laterali e che comprendono la superficie conica dell'area di salita e di decollo costituisce la Obstacle clearance area o "superfice ideografica" (vedi anche FAR part 77 surface).
Gli ostacoli che penetrano questa superficie (partono da una elevazione di 200 ft entro le 3 NM con incrementi di 100 ft fino a 6NM e maggiorati a seconda del tipo di ostacolo) assumono una importanza fondamentale nel tracciamento delle traiettorie orizzontali
Ora qualcuno ha detto che e' impossibile determinare l'ostacolo che puo' influenzare la traiettoria di decollo OEO ma in realta' questo e' vero solo a bordo dell'aereo.
Difatti la boeing ci mette a disposizione dei grafici(obstacle clearance T/O flight path) dai quali in funzione dei vari pesi e dei gradienti relativi, e della posizione dell'ostacolo ci permette di conoscere il gross climb gradient corrispondente al net climb gradient richiesto dalla procedura.
Molte compagnie (i.e. SAS e Meridiana come md 80 operators) adottano una procedura standard di decollo OEO(1500ft R o L turn to XXX) a meno che particolari condizioni
orografiche e topografiche non impongano una traiettoria specifica.
Come esempio riporto Malpensa dove la traiettoria netta e' "bucata" dal campanile della chiesa di Somma Lombardo.
AZ invece con il supporto del suo servizio tecnico operativo,per tradizione adotta una procedura "disegnata" ad hoc per quasi tutti gli aeroporti.
Ricordo che questa procedura non e' certificata e non e' una procedura ATC ma e' solo un suggerimento (peraltro utilissimo in certe condizioni)
per il pilota.
Durante un audit alla compagnia Continental ci fu illustrata un interessante lezione sulle procedure OEO e sulla loro costruzione,e di cui e' possibile reperire su internet un significativo esempio sviluppato sull'aeroporto di Boston.Si vede anche che alcuni casi si potrebbe rendere necessario differenziare le procedure di OEO in funzione della quota in cui si presenta l'avaria.
Ora ,tornando alla mia perplessita' iniziale:non ho le cartine topografiche di SKG e ,come dice TKO avro' pure i gradienti soddisfatti data la limitazione di tabella,
ma se ho lo spazio a destra per girare,chi me lo fa fare a fare il pelo alle montagne?![]()