Come si interpreta un bollettino METAR?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Come si interpreta un bollettino METAR?

Messaggio da Stephen Dedalus »

Ciao a tutti,
potremmo inserire qui di seguito una breve spiegazione su come interpretare i bollettini METAR e TAF forniti dagli aeroporti, con un piccolo glossario sulle sigle più comuni? Nella fattispecie, mi trovo sempre un po' in difficoltà nell'interpretare le sigle che, a volte, appaiono alla fine dei TAF... :oops: :oops:
Ringrazio chiunque mi voglia dare questa piccola mano. 8) 8)

Ciao, Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Ciao Leo, ti posto un pezzo del tutorial VirtuAlitalia che parla proprio di come interpretare i METAR, per i TAF magari il nostro Air-One potrà spiegarci qualcosa, perchè io non ne so niente, ma vorrei imparare!! :wink:


I METAR

Ho citato nel messaggio precedente la seguente stringa METAR...vediamo di interpretarla previa spiegazione su come ottenere tale informazione.
Per gli utilizzatori di VNS: aprire il cosciale e cliccare sul link meteo. Inserire l'identificativo ICAO dell'aeroporto di partenza o destinazione e se volete alternativo. Vi verranno fornite alcune info tra cui il METAR.

La stringa sarà del tipo:
LIRF 161450Z 18004KT 9999 FEW025 SCT090 21/15 Q1017 NOSIG

Vediamo di comprendere esattamente a cosa corrispondono le lettere e i numeri sopra riportati.

LIRF 161450Z – Identificativo ICAO a quattro lettere dell’aeroporto (LIRF è Roma Fiumicino) seguito dal giorno (prime due numeri) ed ora di osservazione (1450 sta per 14:50 del meridiano di Greenwich).

18004KT – Venti da 180° a 04 nodi. Se il vento è inferiore a 3 nodi ci verrà fornita l’indicazione 00000, se ci sono raffiche con punte che superano i 10 nodi, avremo un indicazione simile a questa: 18004/15KT (vento da 180° a 4 nodi con raffiche fino a 15 nodi).

9999 – E' la visibilità orizzontale. Se la visibilità è inferiore a 5 km, è espressa in metri, se è compresa tra 5 km e 10 kilometri, è espressa appunto in KM, se supera i 10 km ci verrà fornita l’indicazione 9999 come nel nostro esempio.
E' probabile che possiate trovare l'indicazione CAVOK (CEILING and VISIBILITY are OK) con la quale si indica una condizione meteo particolare così descritta: visibilità superiore a 10 km, nessuna precipitazione o nubi sotto i 5000 piedi.

Le due eventuali lettere successive indicano una particolare condizione al suolo, precipitazione od oscuramento.
Ecco descritti alcuni parametri:
DZ drizzle (pioviggine)
RA rain (pioggia)
GR hail (grandine)
GS soft hail (grandine lieve)
SN snow (neve)
SG snow grains (grani di neve)
FG fog (nebbia con visibilità inferiore a 1000 metri)
HZ haze (foschia)
FU smoke (fumo con visibilità inferiore a 5000 metri)
BR mist (bruma umida con visibilità tra 1000 e 5000 metri e umidità relativa superiore all’80%)
DU dust (polvere con visibilità inferiore a 5000 metri)
SA sand (sabbia con visibilità inferiore a 5000 metri)
FC funnel cloud tornado (tornado o tromba d’acqua)
PO dust/sand (polvere o sabbia)
SQ squall (tempesta equatoriale)
SS sand storm (tempesta di sabbia)
DS dust storm (tempesta di polvere)

FEW025 SCT090 – E' la copertura delle nuvole. Poco nuvoloso (FEW) a 2.500 piedi, nuvole sparse (SCT=scattered) a 9.000 piedi.
E' probabile che troviate la doppia indicazione tipo:
FEW050 SCT75 SCT200
Interpretatela così: poco nuvoloso (FEW) a 5.000 piedi, nuvole sparse (SCT=scattered) a 7.500 piedi e nuvole sparse (SCT=scattered) a 20.000 piedi.
A titolo informativo (magari approfondiremo più avanti) esistono i seguenti tipi di nubi:
NUBI ALTE, NUBI MEDIE, NUBI BASSE E NUBI A SVILUPPO VERTICALE.

Gli OTTAVI di seguito descritti esprimono la copertura del cielo; se il cielo è coperto per più della metà da nubi la cui base è inferiore a 20.000 piedi, queste generano un soffitto (ceiling).

Con 0/8 abbiamo cielo sereno: SKC (SKy Clear)
Da 0/8 a 2/8 poco nuvoloso: FEW (FEW)
Da 3/8 a 4/8 abbiamo nubi sparse: SCT (SCaTtered)
Da 5/8 a 7/8 abbiamo copertura con squarci: BRK (BRoKen)
Con 8/8 abbiamo copertura totale OVC (OVerCast)

21/15 - Temperatura/Punto di rugiada (Dewpoint) espressi in gradi Celsius. La temperatura sotto lo 0 viene anticipata dalla lettera M (M06 = sei gradi sotto lo 0).

Q1017 – Pressione barometrica QNH. Impostazione dell’altimetro in pollici di mercurio.

NOSIG – Nessuna segnalazione ulteriore. Ulteriori informazioni specificate da questo punto in poi non interessano il volo simulato, i remarks (RMK = osservazioni) riguardano generalmente la tipologia di stazione ATIS, la pressione sul livello del mare, la tendenza barometrica per pressione e temperatura nelle ore successive o particolari situazioni al suolo come pista in uso e altro.

PRESO DA FORUM VIRTUALITALIA SEZIONE METEREOLOGIA, TOPIC "COME INTERPRETARE I METAR"
Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Messaggio da brezzalife »

:oops: e come si traduce un SIGMENT ???
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

Ciao,

i SIGMET e AIRMET sono forse un po' meno "criptici" di METAR e TAF, in quanto composti in massima parte da abbreviazioni di parole inglesi. AIRMET e SIGMET condividono lo stesso metodo di stesura. I primi dati riguardano chi ha emesso il bollettino, a che ora, qual'è l'intervallo di validità espresso in orario Zulu, e quale zona di lavoro riguarda.

Seguono i vari simboli relativi ai fenomeni che puoi incontrare: turbolenza (TURB), temporali (TS), presenza di ghiaccio (ICE), oscuramenti (OBSC) e molto altro. I fenomeni sono accompagnati dalla modalità di osservazione (OBS=osservato, quindi fenomeno realmente in atto, altrimenti FCST=forecasted, ovvero fenomeno previsto) e ulteriori spiegazioni sulla posizione e intensità del fenomeno (INTSF=intensifying, in intensificazione, WKN=weakening, in attenuazione, NC=no changes, nessuna variazione; STNR=stationery, non in movimento, MOV=moving, in movimento, seguito dalla direzione cardinale del movimento stesso).

Concludo ricordando che i bollettini AIRMET riguardano fenomeni meteo significativi al suolo e a bassa quota mentre i SIGMET riguardano normalmente il volo a quota di crociera e in particolare i SIGMET SST riguardano le quote che interessano i voli supersonici (quindi a quote di tropopausa o superiori). Ciò non toglie che determinati fenomeni pericolosi per il volo e che interessano le quote più basse possano comparire anche nei SIGMET.

Ciao
Filippo
Ultima modifica di filippo1974 il 27 luglio 2005, 16:48, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Lucavettu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
Località: Tra Bergamo e Forlì
Contatta:

Messaggio da Lucavettu »

Luke3 ha scritto: 18004KT – Venti da 180° a 04 nodi. Se il vento è inferiore a 3 nodi ci verrà fornita l’indicazione 00000, se ci sono raffiche con punte che superano i 10 nodi, avremo un indicazione simile a questa: 18004/15KT (vento da 180° a 4 nodi con raffiche fino a 15 nodi).

9999 – E' la visibilità orizzontale. Se la visibilità è inferiore a 5 km, è espressa in metri, se è compresa tra 5 km e 10 kilometri, è espressa appunto in KM, se supera i 10 km ci verrà fornita l’indicazione 9999 come nel nostro esempio.

E' probabile che possiate trovare l'indicazione CAVOK (CEILING and VISIBILITY are OK) con la quale si indica una condizione meteo particolare così descritta: visibilità superiore a 10 km, nessuna precipitazione o nubi sotto i 5000 piedi.

NOSIG – Nessuna segnalazione ulteriore.

Ulteriori informazioni specificate da questo punto in poi non interessano il volo simulato, i remarks (RMK = osservazioni) riguardano generalmente la tipologia di stazione ATIS, la pressione sul livello del mare, la tendenza barometrica per pressione e temperatura nelle ore successive o particolari situazioni al suolo come pista in uso e altro.
Inorridisco...
Ultima modifica di Lucavettu il 27 luglio 2005, 16:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

perchè scusa?
Avatar utente
Lucavettu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
Località: Tra Bergamo e Forlì
Contatta:

Messaggio da Lucavettu »

o hanno cambiato stamattina presto lo standard WMO oppure quello che ho evidenziato in grassetto è una ciofeca
Avatar utente
Lucavettu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
Località: Tra Bergamo e Forlì
Contatta:

Messaggio da Lucavettu »

Luke3 ha scritto:Q1017 – Pressione barometrica QNH. Impostazione dell’altimetro in pollici di mercurio.
Il mio sesto senso mi ha suggerito di rileggere attentamente... questa diciamo pure che è piuttosto dubbbbbbbbbia :roll:

ma il nostro meteorologo non ci dice niente? :lol: 8)
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

questa te la posso confermare, infatti il QNH in questo formato è in millibar, non in pollici di mercurio che sarebbe 29.xx
arrogante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 26 luglio 2005, 6:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da arrogante »

La completa decodifica dei METAR la trovate quì:
http://www.met.tamu.edu/class/METAR/metar-pg3.html
Non è esattamente user friendly, ma c'è tutto il codice utilizzato.
Per il TAF, si può utilizzare questo:
http://www.met.tamu.edu/class/METAR/metar-pg3.html
Un saluto
Avatar utente
Comandre
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 27 luglio 2005, 12:49
Località: Sassari

Messaggio da Comandre »

Ma il Guidoni( Luke3 ).. è il figlio del Guidoni che "conosco" io?
Ho avuto il piacere di parlarci a Novegro dove era tutto solo soletto mentre il figlioletto scorrazzava tra gli stand
NightEagles NEG0001 Andrea Cocco IVAO ID115992


Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

si si comandre, sono proprio il figlio di Guidoni l'astronauta che hai conosciuto a Novegro mentre io giravo gli stand :wink:
Avatar utente
Comandre
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 27 luglio 2005, 12:49
Località: Sassari

Messaggio da Comandre »

Quant'é piccolo il mondo.... non oso chiederti cosa farai da grande....
NightEagles NEG0001 Andrea Cocco IVAO ID115992


Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Da grande luchino (quando io non ci sarò più), farà il Presidente dello Slowly Army, perchè?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Flyer
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 29 luglio 2005, 1:18
Località: LEVC

Messaggio da Flyer »

Lucavettu ha scritto:
Luke3 ha scritto: 18004KT – Venti da 180° a 04 nodi. Se il vento è inferiore a 3 nodi ci verrà fornita l’indicazione 00000, se ci sono raffiche con punte che superano i 10 nodi, avremo un indicazione simile a questa: 18004/15KT (vento da 180° a 4 nodi con raffiche fino a 15 nodi).

9999 – E' la visibilità orizzontale. Se la visibilità è inferiore a 5 km, è espressa in metri, se è compresa tra 5 km e 10 kilometri, è espressa appunto in KM, se supera i 10 km ci verrà fornita l’indicazione 9999 come nel nostro esempio.

E' probabile che possiate trovare l'indicazione CAVOK (CEILING and VISIBILITY are OK) con la quale si indica una condizione meteo particolare così descritta: visibilità superiore a 10 km, nessuna precipitazione o nubi sotto i 5000 piedi.

NOSIG – Nessuna segnalazione ulteriore.

Ulteriori informazioni specificate da questo punto in poi non interessano il volo simulato, i remarks (RMK = osservazioni) riguardano generalmente la tipologia di stazione ATIS, la pressione sul livello del mare, la tendenza barometrica per pressione e temperatura nelle ore successive o particolari situazioni al suolo come pista in uso e altro.
Inorridisco...
Provo a correggere gli errori:

1) le raffiche, GUST vengono segnalate come : 11004g24kt (direzione 110° 4 nodi con raffiche fino a 24)

2) la visibilità è riportata in migliaia di metri, a intervalli di 500, salvo in due situazioni: altrimenti specificato (per esempio in miglia) o se superiore a 9500 m (9999)

3) CAVOK indica: visibilità superiore ai 10km e nessuna nube significativa al di sotto dei 5000 piedi o la minima di settore e assenza di temporali

4) NOSIG sta per non significat change: questa non è propriamente una parte del metar, in quanto è una previsione (trend), indica che nelle prossime 2 ore non sono previsti cambiamenti significativi.

5) Nei remark, RMK, vengono date informazioni aggiuntive, come per esempio informazioni circa il movimento delle perturbazioni.

6) SQL, Squall line, non è una tempesta equatoriale, bensì una linea di groppi, ovvero una sequenza di cb o tcu (si formano anche in zone prossime ai poli)

Anche un appunto, le nuvole a sviluppo verticale (CB e TCU) vengono classificate anche loro con l'altezza della base (di solito sono nubi basse).

Ciao

Andrea Covelli
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Ciao,
grazie a tutti per le spiegazioni!

Volevo sapere se c'era qualcuno disposto a fare un file (anche in formato .DOC) con questo approfondimento sui Metar, proprio tipo questo, con la speigazione delle varie sigle, da inserire nel Portale nella sezione "Approfondimenti" (home page di md80.it, colonna di sinistra, lì trovate gli altri)...

Se qualcuno si offre "volontario" mi faccia un fischio (mi mandi un messaggio privato). Grazie!
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

Flyer ha scritto: 3) CAVOK indica: visibilità superiore ai 10km e nessuna nube significativa al di sotto dei 5000 piedi o la minima di settore e assenza di temporali
Ciao Andrea,

volevo aggiungere solo alcune precisazioni. CAVOK significa assenza di nubi significative (dove per significativo si intende con copertura di almeno 4/8 ) sotto i 5000 ft AGL; oltre a ciò, assenza di cumulonembi e cumuli torreggianti a qualsiasi quota; assenza di temporali e in generale di qualunque fenomeno significativo di precipitazione (neve, pioggia, ecc.). Il tutto, come dicevi, associato ad una visibilità superiore a 10 km.

Ciao
Filippo
Avatar utente
Lucavettu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
Località: Tra Bergamo e Forlì
Contatta:

Messaggio da Lucavettu »

Flyer ha scritto: 2) la visibilità è riportata in migliaia di metri, a intervalli di 500
non è vero :-)
Flyer ha scritto: o se superiore a 9500 m (9999)
non era "se superiore ai 10km? :wink:
Avatar utente
Flyer
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 29 luglio 2005, 1:18
Località: LEVC

Messaggio da Flyer »

filippo1974 ha scritto:
Flyer ha scritto: 3) CAVOK indica: visibilità superiore ai 10km e nessuna nube significativa al di sotto dei 5000 piedi o la minima di settore e assenza di temporali
Ciao Andrea,

volevo aggiungere solo alcune precisazioni. CAVOK significa assenza di nubi significative (dove per significativo si intende con copertura di almeno 4/8 ) sotto i 5000 ft AGL; oltre a ciò, assenza di cumulonembi e cumuli torreggianti a qualsiasi quota; assenza di temporali e in generale di qualunque fenomeno significativo di precipitazione (neve, pioggia, ecc.). Il tutto, come dicevi, associato ad una visibilità superiore a 10 km.

Ciao
Filippo
Perfettamente d'accordo...

Un CB o un TCU, a qualunque quota è considerata nube significativa.

E' corretto dire che la copertura deve essere almeno 4/8, ma da un punto di vista dei metar si considera anche il 3/8...una copertura SCT (3-4/8)...

Ciao
Andrea Covelli
Avatar utente
Sergio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 263
Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
Località: Cagliari
Contatta:

Messaggio da Sergio »

2) la visibilità è riportata in migliaia di metri, a intervalli di 500


non è vero
...ok Luca, non è vero, e quindi com'è? :D
Staff Member of AeroSarda VA - Cargo, Medical & AeroTaxi.

Member of AeroWorld VA

Immagine
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

LIML 100850Z – Identificativo ICAO a quattro lettere dell’aeroporto (LIML è Milano Linate) seguito da data (prime due numeri) ed ora di osservazione (0850 sta per 8:50 del meridiano di Greenwich) in formato compresso.


11006KT – Venti da 110 gradi a 6 nodi. Se il vento è inferiore a 3 nodi troveremo l’indicazione 00000, se ci sono raffiche con punte che superano i 10 nodi, avremo un indicazione simile: 11006/25KT (vento da 110 gradi a 6 nodi con raffiche fino a 25 nodi).
Oppure-VRB06KT –dove VRB sta per VARIABILE,quindi si indica che non è possibile determinare la direzione del vento,in quanto appunto è variabile.


4000 – Visibilità orizzontale 4000 metri. Se la visibilità è inferiore a 5 kilometri, è espressa in metri, se è superiore a 5 kilometri, ma inferiore a 10 kilometri, è espressa in KM, se supera i 10KM avremo l’indicazione 9999.


Oppure-R35R/P1500N R35L/P1500N-la lettera R (sta per RVR) e precede la pista sulla quale tale lettura è effettuata (35R, 35L) e il 1500 è il valore medio della visibilità calcolato, in questo caso è presente anche la lettera P (che sta a significare che il valore RVR è oltre i 1500 metri) e la lettera N indicante che per l'RVR non si stima nessuna tendenza a cambiamenti (al posto di N spesso si può trovare anche il valore U=up indicante una tendenza ad aumentare ed il valore D=down, indicante una tendenza a diminuire)
Qualora sia indicato il termine CAVOK (ceiling and visibility are OK) si indica una particolare condizione meteo: visibilità superiore a 10 kilometri, nessuna precipitazione né nubi sotto i 5000 piedi.


BR – Le due eventuali lettere successive indicano una particolare condizione al suolo, precipitazione od oscuramento.
Riporto di seguito alcuni parametri:
DZ drizzle (pioviggine)
RA rain (pioggia)
GR hail (grandine)
GS soft hail (grandine lieve)
SN snow (neve)
SH shower (rovesci)
SG snow grains (grani di neve)
FG fog (nebbia con visibilità inferiore a 1000 metri)
HZ haze (foschia)
FU smoke (fumo con visibilità inferiore a 5000 metri)
BR mist (bruma umida con visibilità tra 1000 e 5000 metri e umidità relativa superiore all’80%)
DU dust (polvere con visibilità inferiore a 5000 metri)
SA sand (sabbia con visibilità inferiore a 5000 metri)
FC funnel cloud tornado (tornado o tromba d’acqua)
PO dust/sand (polvere o sabbia)
SQ squall (tempesta equatoriale)
SS sand storm (tempesta di sabbia)
DS dust storm (tempesta di polvere)


FEW030 SCT065 SCT250 – Copertura delle nuvole. Poco nuvoloso (FEW) a 3.000 piedi, nuvole sparse (SCT=scattered) a 6.500 piedi e nuvole sparse (SCT=scattered) a 25.000 piedi.


Esistono i seguenti tipi di nubi:
le nubi alte: cirri, cirrostrati, cirrocumuli
le nubi medie: altostrati, altocumuli
le nubi basse: nimbostrati, stratocumuli, strati
le nubi a sviluppo verticale: cumuli, cumulonembi
La copertura del cielo viene espressa in ottavi, e convenzionalmente si stabilisce che se il cielo è coperto per più della metà da nubi la cui base è inferiore a 20.000 piedi, le nubi formano un soffitto (ceiling).
Con 0/8 abbiamo cielo sereno: SKC (SKy Clear)
Da 0/8 a 2/8 poco nuvoloso: FEW (FEW)
Da 3/8 a 4/8 abbiamo nubi sparse: SCT (SCaTtered)
Da 5/8 a 7/8 abbiamo copertura con squarci: BKN (BroKeN)
Con 8/8 abbiamo copertura totale OVC (OVerCast)


23/14 - Temperatura/Dewpoint (punto di rugiada) in gradi Celsius. Se la temperatura è sotto lo 0 viene messa la lettera M seguita dai gradi (M06 = sei gradi sotto lo 0).


Q1013 – Pressione barometrica QNH. Impostazione dell’altimetro in pollici di mercurio.

NOSIG – Nessuna segnalazione ulteriore. Eventuali ulteriori informazioni contenute da questo punto della stringa generalmente non interessano il volo simulato, i remarks (RMK = osservazioni) riguardano generalmente la tipologia di stazione ATIS, la pressione sul livello del mare, la tendenza barometrica per pressione e temperatura nelle ore successive o particolari situazioni al suolo come pista


SU http://www.9000feet.too.it ce ne ancora ciaux
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

re: Come si interpreta un bollettino METAR?

Messaggio da Liuke »

Ze se così ti va bene lo posso inserire nel portale
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Lucavettu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
Località: Tra Bergamo e Forlì
Contatta:

Messaggio da Lucavettu »

Sergio";p="37357 ha scritto:
2) la visibilità è riportata in migliaia di metri, a intervalli di 500


non è vero
...ok Luca, non è vero, e quindi com'è? :D
NON è ad intervalli di 500m...
è approssimato ma non ho mai visto una visibilità di 9500 metri :-P
Avatar utente
Sergio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 263
Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
Località: Cagliari
Contatta:

Messaggio da Sergio »

NON è ad intervalli di 500m...
è approssimato ma non ho mai visto una visibilità di 9500 metri
aaahhh, ok, non avevo capito cosa intendevi... ;)
Staff Member of AeroSarda VA - Cargo, Medical & AeroTaxi.

Member of AeroWorld VA

Immagine
federico pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1164
Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
Località: LIPU - LIPZ

Messaggio da federico pilot »

e se non avet voglia di stare tutto il giorno a tradurre metar e taf su ivae in "main" scaricate il metar/taf dell'aereoporto che volete, ci cliccate sopra col tasto destro e premete "decodifica"...et voila'
:P:P
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS

Back from hell..
Rispondi