MiamiVice ha scritto:Lunedì al momento di prendere posto sulla fila 32 del solito Md82 Ig che mi avrebbe riportato da Torino a Cagliari, sono stato fermato da una assistente di volo che mi ha chiesto di spostarmi in uno dei posti delle prime 20 file in quanto gli addetti dell'aeroporto di Torino avevano sbagliato il bilanciamento dell'aereo. L'assistente ci spiegava inoltre che proprio per motivi di bilanciamento dei pesi non potevamo occupare i posti dietro le ali, in quanto la parte posteriore dell'aereo risultava "bilanciata" dal peso di serbatoio e motore; in effetti eravamo 44 passeggeri su un aereo da 165 posti, per cui spazio a disposizione ce n'era in abbondanza

Tuttavia la questione del bilanciamento mi ha molto incuriosito: è un semplice calcolo dei pesi dell'aereo affinchè ci sia un assetto di volo più stabile o si considerano anche altri aspetti? Se influisce la presenza di passeggeri in un certo punto dell'aereo, il loro peso viene stabilito usando delle cifre forfettarie?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere

Nel caso che ci hai elencato tu il centrista ha preso una cannata facendo il preloading visto che per sicurezza si bloccano molti posti sull'aereo (x esempio, b738, 189 di configurazione, hai 170 prenotati, blocchi 20-30 posti) prima di aprire il chek in in modo che con i posti che sono lasciati liberi puoi avere un bilanciamento ottimale, se durante il chek in si accorgono di non avere più posti liberi perche tu ne hai bloccati alcuni tu ne sblocchi quelli che servono nella zona che influisce di meno sul CG (in questo caso saranno i posti più prossimi alle ali).
Il peso del carburante è un peso a tutti gli effetti che infulisce sul volo e l'md80 in particolare ha delle procedure come il wing limit o come l'uso del serbatoio centrale per fare in modo di distribuire il carburante in una certa maniera per avere un CG ottimale usando il peso del carburante come se fosse zavorra.
Come fanno RyanAir ber bilanciare l'aereo, considerato che non c'e' assegnazione di posti al Check In?
Ryanair usa un piano di carico ad indici, ogni peso di ogni singolo passeggero è indicizzato in base a degli studi accuratissimi di statistica, se per caso in fase di completamento del piano di carico non si rientra in certi limiti puoi usare un bonus predisponendo il blocco di alcune file anteriori e posteriori.
E' il peso a vuoto oltre a conoscerlo si inserisce anche nell'fmc?
lo ZFW (preferibilmente l'attuale con i dati finali dei pax e dei bags accettati) è molto importante per il comandante perchè gli da un'utile indicazione su quanto carburante massimo potrà imbarcare per evitare di superare il Maximun Take Off Weight. Inoltre appena lo ha lo inserisce nell'FMC
ZFW - Zero Fuel Weight - Peso dell'aereo con passeggeri a bordo ZENZA carburante
Peso a vuoto - il peso dell'aeromobile, come macchina
ZFW - Peso dell'aereo con equipaggio, passeggeri, merce, posta e bagagli.
DOW - Dry Operating Weight - Peso del solo aeromobile con equipaggio ed eventuale extra pantry
TOW - Take Off weight - Peso dell'aeromobile al momento del decollo ( si ottiene sommando lo ZFW + Block Fuel meno il Taxi Fuel)
i pesi massimali da rispettare sono il Maximum Zero Fuel Weight, il Maximum Take Off Weight ed il Maximum Landing Weight.
