Concorde:

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Concorde:

Messaggio da Nik »

Buonasera a tutti.Come avrete capito volevo chiedervi alcune cose sul concorde.Un mio prof. ha detto che gli era stato riferito che il concorde quando arrivava a mach 2 a causa del riscaldamento causato dell'attrito con le particelle dell'aria le 2 semiali si allungavano di circa 15cm l'una.Non è un po' esagerato 15 cm?Grazie per le risposte ciaoooo!!!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Otaku

Messaggio da Otaku »

Per i metalli si parla di pochi centesimi di millimetro per metro ogni grado di temperatura. Non è che il prof ha detto 15mm?
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Re: Concorde:

Messaggio da I-DISA »

Nik ha scritto:Buonasera a tutti.Come avrete capito volevo chiedervi alcune cose sul concorde.Un mio prof. ha detto che gli era stato riferito che il concorde quando arrivava a mach 2 a causa del riscaldamento causato dell'attrito con le particelle dell'aria le 2 semiali si allungavano di circa 15cm l'una.Non è un po' esagerato 15 cm?Grazie per le risposte ciaoooo!!!!!
15 cm forse è un po' troppo.
Comunque il problema esisteva davvero, il Concorde si dilatava in supersonico. Le regioni che toccavano le T maggiori comunque erano quelle della fusoliera.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Messaggio da Giacomo »

Anche io avevpo sentito dei 15 centimetri
Addirittura in cockpit c'è uno spazio dove entra alla perfezione una "Jeppesen bag" durante il volo, l'importante è toglierla prima dell'atterraggio, altrimenti rimane incastrata
Saluti
Giacomo
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Giacomo ha scritto: Addirittura in cockpit c'è uno spazio dove entra alla perfezione una "Jeppesen bag" durante il volo, l'importante è toglierla prima dell'atterraggio, altrimenti rimane incastrata
Giacomo
Mi immagino la scena col comandante che cerca di tirare via sta valigia :lol: :lol:
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Otaku

Messaggio da Otaku »

E' una bufala.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

15 cm mi sembrano troppi.
Probabilmente il tuo prof voleva dire "15 mm", ma ha fatto un lapsus. :D
Otaku

Messaggio da Otaku »

Si può calcolare abbastanza agevolmente:
dilatazione termica dell'alluminio: 25ppm/grado
dell'acciaio: da1 (acciaio invar) a 15 ppm/grado (acciaio austenitico)

Applicate questo coefficiente alla lunghezza della semiala x escurs.termica.

P.S.
Anche se la sede della valigetta avesse una escursione termica di 200 gradi -cosa che distruggerebbe la valigetta stessa- la dilatazione sarebbe inferiore alla tolleranza di fabbricazione!
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Come direbbero a MythBusters... Mito sfatato :)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Messaggio da DNL-SGR »

Sulla rivista di bordo dell'Air France del Marzo 1999 c'era un'articolo che descrive un volo in Concorde. Qui dice che l'aereo si allunga di 20 centimetri (in lughezza però non in larghezza).

(pag 24) "..le revetement de la cellule sous l'effet de l'échauffement cinétique atteint 120°C. Et Concorde s'est allongé de vingt centimètres.."

oppure (pag 26) "...and althought it is -55°C outside the temperature of the airframe skin is almost 120°C due to kinetic heating and the Concorde has grown 20 centimeters longer"
Otaku

Messaggio da Otaku »

DNL-SGR ha scritto:Sulla rivista di bordo dell'Air France del Marzo 1999 c'era un'articolo che descrive un volo in Concorde. Qui dice che l'aereo si allunga di 20 centimetri (in lughezza però non in larghezza).

(pag 24) "..le revetement de la cellule sous l'effet de l'échauffement cinétique atteint 120°C. Et Concorde s'est allongé de vingt centimètres.."

oppure (pag 26) "...and althought it is -55°C outside the temperature of the airframe skin is almost 120°C due to kinetic heating and the Concorde has grown 20 centimeters longer"
Si, se calcoliamo che la fusoliera è soggetta a un differenziale di temperatura è di 100C, il coefficiente di dilatazione dell'alluminio è 25ppm/grado e la lunghezza di circa 60m.
Questo, però, non vale per una sola semiala (10m), che, mi pare di capire, oltretutto scalda di meno.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Cos'è il ppm/grado?
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

DNL-SGR ha scritto:Sulla rivista di bordo dell'Air France del Marzo 1999 c'era un'articolo che descrive un volo in Concorde. Qui dice che l'aereo si allunga di 20 centimetri (in lughezza però non in larghezza).

(pag 24) "..le revetement de la cellule sous l'effet de l'échauffement cinétique atteint 120°C. Et Concorde s'est allongé de vingt centimètres.."

oppure (pag 26) "...and althought it is -55°C outside the temperature of the airframe skin is almost 120°C due to kinetic heating and the Concorde has grown 20 centimeters longer"
Azz, sarà vero? :shock:
A me sembra sempre troppo, però se lo dicono i dati tecnici del Concorde....(ammetto la mia ignoranza in materia di dilatazioni di un supersonico) :roll:
Otaku

Messaggio da Otaku »

Aldus ha scritto:Cos'è il ppm/grado?
Parti per milione ogni grado di aumento della temp.
In meccanica si preferisce esprimere un valore in centesimi di mm/metro per grado.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Thanks :wink:
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Ho visto i dati dell'allungamento dell'alluminio ma se lo dicono i tecnici sarà vero.E comunque abbiamo richiesto al prof. e ha confermato che erano 15 centimetri.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Messaggio da I-DISE »

Il muso del concorde è certificato per toccare i 128°C e vi è un apposito strumento nel cockpit (non ricordo se dalla parte del Comandante o sul pannello del terzo ufficiale) che segna appunto la temperatura raggiunta dal cono del muso in quel momento...

Qualora si superassero i 128°C allora manette indietro e bisogna perdere la velocità :D
Immagine
Rispondi