Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MiamiVice

Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da MiamiVice »

Lunedì al momento di prendere posto sulla fila 32 del solito Md82 Ig che mi avrebbe riportato da Torino a Cagliari, sono stato fermato da una assistente di volo che mi ha chiesto di spostarmi in uno dei posti delle prime 20 file in quanto gli addetti dell'aeroporto di Torino avevano sbagliato il bilanciamento dell'aereo. L'assistente ci spiegava inoltre che proprio per motivi di bilanciamento dei pesi non potevamo occupare i posti dietro le ali, in quanto la parte posteriore dell'aereo risultava "bilanciata" dal peso di serbatoio e motore; in effetti eravamo 44 passeggeri su un aereo da 165 posti, per cui spazio a disposizione ce n'era in abbondanza :wink:
Tuttavia la questione del bilanciamento mi ha molto incuriosito: è un semplice calcolo dei pesi dell'aereo affinchè ci sia un assetto di volo più stabile o si considerano anche altri aspetti? Se influisce la presenza di passeggeri in un certo punto dell'aereo, il loro peso viene stabilito usando delle cifre forfettarie?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere :D
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Messaggio da worf359 »

é più di un semplice calcolo di pesi in pratica il bilanciamento serve a distribbuire in modo uniforme i vari pesi evidentemente l'aereo aveva già il peso necessario dietro mentre davanti non era sufficiente ecco il motivo del vostro spostamento in gergo si dice seduta forzata comunque l'80 è un aereo alquanto rognoso da bilanciare comunque ci sono diversi fattori che contribuiscvono ad un corretto bilanciamento di un aeromobile ma è un pò lungo da spiegare.
TKO

Messaggio da TKO »

provo a farla semplice :

il peso dell'aereo deve essere bilanciato in modo che il suo centro di gravità cada entro certi limiti ( longitudinalmente parlando ) per consetire all'aereo in volo sia un buon grado di stabilità che di manovrabilità.
quensto conto in realtà è semplice è un lungo conto di bracci, forze e momenti. ma alla fine è praticamente una proporzione.

l'MD80 in paricolare è un velivolo che per la sua forma è critico da bilanciare.
Si vede che così come mamma Douglass l'ha fatto è pesantuccio di coda ... motori, apu, impennaggi voluminosi e grandi, 2 bagni e un galley in coda e spesso ( IG non c'è l'ha ) nemmeno un bagno davanti.
quindi in volo questo deve essere bilanciato con passeggeri seduti nella zona anteriore. ( anche a terra è a rischio cappottamento se ci si mette in troppi nella zona post senza nessuno davanti ).

Se invece l'aeroplano è pieno in volo il problema sarà l'opposto, essendo lunghetto, i passeggeri nella zona anteriore, avendo un braccio lungo, danno un momento picchiante elevato e quindi a volte incontrerari il fenomeno contrario : l'A/V ti chiederà di spostarti dietro la fila 20 ...

a Torino non hanno sbagliato il centraggio ( str***ata dell'a/v ) hanno posizionati i passeggeri aspettandosene de più ( vedi prenotati no show ) e quindi all'accettazione hanno dato posti in funzione di un numero di pax che poi non sono arrivati.

la storia del serbatoio che bilancia ... mah?! il silenzio a volte è d'ORO !!!
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Grazie per le spiegazioni :D
TKO

Messaggio da TKO »

de nada
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Ha ragione.. a Torino sbagliano sempre il centraggio. Almeno 9 volte su 10. :-)
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Io non credevo che il peso dei passeggeri fosse così importante nel centraggio dell'aereo.
35000ft

Messaggio da 35000ft »

Ho una domanda,probabilmente stupida. :oops:

Se,per assurdo,tutti i passeggeri potessero alzarsi e mettersi a saltare a bordo,cosa succederebbe?

(è una fissa che ho sempre avuto,un pò come quella del salto in ascensore... :D )
TKO

Messaggio da TKO »

batterebbero la testa sul ceilign della cabina facendosi un po di bernoccoli.

@air.surfer ... nemici a torino ?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

35000ft ha scritto:Ho una domanda,probabilmente stupida. :oops:

Se,per assurdo,tutti i passeggeri potessero alzarsi e mettersi a saltare a bordo,cosa succederebbe?

(è una fissa che ho sempre avuto,un pò come quella del salto in ascensore... :D )
Atterro nel primo aeroporto disponibile chiedendo emergenza e chiamo la neuro.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

TKO ha scritto:@air.surfer ... nemici a torino ?
No no è vero!! Ti fanno sempre dei centraggi del cavolo....è c'è pure un motivo. :-) Hanno tanti freccia alata e li mettono tutti davanti.... secondo me lo fanno con tutti i passeggeri pero'.
35000ft

Messaggio da 35000ft »

air.surfer ha scritto:
35000ft ha scritto:Ho una domanda,probabilmente stupida. :oops:

Se,per assurdo,tutti i passeggeri potessero alzarsi e mettersi a saltare a bordo,cosa succederebbe?

(è una fissa che ho sempre avuto,un pò come quella del salto in ascensore... :D )
Atterro nel primo aeroporto disponibile chiedendo emergenza e chiamo la neuro.
Ah!Non ti metti a ballare anche tu? :lol:
Ma non mi hai risposto. :) (quindi presumo non succederebbe nulla...)
35000ft

Messaggio da 35000ft »

TKO ha scritto:batterebbero la testa sul ceilign della cabina facendosi un po di bernoccoli.

@air.surfer ... nemici a torino ?
Letto adesso.Grazie. :)
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

35000ft ha scritto: Ah!Non ti metti a ballare anche tu? :lol:
Io non so ballare.
35000ft ha scritto:
Ma non mi hai risposto. :) (quindi presumo non succederebbe nulla...)
Sabri, non saprei non mi è mai capitato. Ma comunque.. giusto per parlare... se saltano tutti sul posto non credo che succeda niente ai fini di centraggio. La distribuzione peso rimane la stessa, magari si sfonda il pavimento.
Se invece si spostano tutti da una parte all'altra si che succede qualcosa...ma nemmeno questo mi è mai successo.
I traghetti affondano per lo spostamento del carico. :-)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

I galley sono i locali di servizio degli aerei nei quali operano gli aa/vv.
Avatar utente
SALVOfromBCN
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 29 aprile 2007, 3:15
Località: Barcellona

Messaggio da SALVOfromBCN »

Come fanno RyanAir ber bilanciare l'aereo, considerato che non c'e' assegnazione di posti al Check In?
Salvo
Barcelona ... from March London

Flights stats from January 2005
Immagine
TKO

Messaggio da TKO »

Pasquale ha scritto:Cosa è il galley?
cambuse ... cucine ... per la pappa ... insomma è dove si tengono le vivande e dove ci sono forni e acqua.
Come fanno RyanAir ber bilanciare l'aereo, considerato che non c'e' assegnazione di posti al Check In?
weight and balance system sul velivolo ( si pesa e misura dove è il baricentro ) se l'aereo non è pieno bloccano alcune file pre evitare che il centro di gravità stia in posizione non ammissibile.(fuori dai limiti).
settano il trim per il decollo e via.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

L'aereo si pesa "da solo"? Cioè i piloti vedono il peso su uno strumento?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Per quanto riguarda gli aeroplanini, la pesata viene fatta ad intervalli regolari (si mette una bilancia sotto ogni ruota), ed ogni volta che viene effettuato un intervento importante. Il peso viene trascritto su apposito documento che resta a bordo dell'areo. Il pilota parte quindi da questo documento per effettuare il bilanciamento.
TKO

Messaggio da TKO »

Maxx ha scritto:L'aereo si pesa "da solo"? Cioè i piloti vedono il peso su uno strumento?
si ... peso e posizione del baricentro.


comunque si pesano tutti gli aerei ... a intervalli di anni ... e la tecnica è sempre la stessa : una bilancia per ruota e somma delle letture.
Avatar utente
SALVOfromBCN
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 29 aprile 2007, 3:15
Località: Barcellona

Messaggio da SALVOfromBCN »

TKO ha scritto:
Pasquale ha scritto:Cosa è il galley?
cambuse ... cucine ... per la pappa ... insomma è dove si tengono le vivande e dove ci sono forni e acqua.
Come fanno RyanAir ber bilanciare l'aereo, considerato che non c'e' assegnazione di posti al Check In?
weight and balance system sul velivolo ( si pesa e misura dove è il baricentro ) se l'aereo non è pieno bloccano alcune file pre evitare che il centro di gravità stia in posizione non ammissibile.(fuori dai limiti).
settano il trim per il decollo e via.
Grazie per la spiegazione... quindi il peso bilanciato lungo l'aereo e' importante solo al decollo? Penso ad esempio quando durante la crociera la gente si alza, cammnina..etc.. una volta in volo il bilanciamente non influisce quanto al decollo?
Salvo
Barcelona ... from March London

Flights stats from January 2005
Immagine
35000ft

Messaggio da 35000ft »

air.surfer ha scritto:Ma comunque.. giusto per parlare... se saltano tutti sul posto non credo che succeda niente ai fini di centraggio. La distribuzione peso rimane la stessa, magari si sfonda il pavimento.

Ottimo,grazie.Ma era proprio una curiosità.


(in questo caso direi che la neuro è perfetta! :lol: )
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

TKO ha scritto:
Maxx ha scritto:L'aereo si pesa "da solo"? Cioè i piloti vedono il peso su uno strumento?
si ... peso e posizione del baricentro.
1) Anche sull'80? e dove si vede?

2) La configurazione tipica dell'80 di 2+3 (in senso orizzontale) è bilanciata da maggior peso in stiva o è ininfluente rispetto al CG?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Pasquale ha scritto:Se non erro sullo strumento del carburante del serbatoio centrale e i 2 subalari è inclusa la funzione di grossweight.
Sì è così, ma mi riferivo al baricentro.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Pasquale ha scritto:Se non erro sullo strumento del carburante del serbatoio centrale e i 2 subalari è inclusa la funzione di grossweight.
In cockpit vedi il tuo vero GW solo quando inserisci manualmente lo ZFW dell'aereo... solo a questo punto ti compare il GW, facendo una semplice addizione tra ZFW inserito, peso a vuoto dell'aeromobile e carburante imbarcato e rilevato nei serbatoi.
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Messaggio da andwork »

Galaxy ha scritto:
Pasquale ha scritto:Se non erro sullo strumento del carburante del serbatoio centrale e i 2 subalari è inclusa la funzione di grossweight.
In cockpit vedi il tuo vero GW solo quando inserisci manualmente lo ZFW dell'aereo... solo a questo punto ti compare il GW, facendo una semplice addizione tra ZFW inserito, peso a vuoto dell'aeromobile e carburante imbarcato e rilevato nei serbatoi.
scusa, ma il peso a vuoto dell'aeromobile non è la stessa cosa dello ZFW (Zero Fuel Weight) ??
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

ZFW - Zero Fuel Weight - Peso dell'aereo con passeggeri a bordo SENZA carburante

Peso a vuoto - il peso dell'aeromobile, come macchina
Ultima modifica di Galaxy il 27 ottobre 2007, 12:21, modificato 1 volta in totale.
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Re: Bilanciamento dell'aereo prima del volo

Messaggio da Luigi30° »

MiamiVice ha scritto:Lunedì al momento di prendere posto sulla fila 32 del solito Md82 Ig che mi avrebbe riportato da Torino a Cagliari, sono stato fermato da una assistente di volo che mi ha chiesto di spostarmi in uno dei posti delle prime 20 file in quanto gli addetti dell'aeroporto di Torino avevano sbagliato il bilanciamento dell'aereo. L'assistente ci spiegava inoltre che proprio per motivi di bilanciamento dei pesi non potevamo occupare i posti dietro le ali, in quanto la parte posteriore dell'aereo risultava "bilanciata" dal peso di serbatoio e motore; in effetti eravamo 44 passeggeri su un aereo da 165 posti, per cui spazio a disposizione ce n'era in abbondanza :wink:
Tuttavia la questione del bilanciamento mi ha molto incuriosito: è un semplice calcolo dei pesi dell'aereo affinchè ci sia un assetto di volo più stabile o si considerano anche altri aspetti? Se influisce la presenza di passeggeri in un certo punto dell'aereo, il loro peso viene stabilito usando delle cifre forfettarie?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere :D

Nel caso che ci hai elencato tu il centrista ha preso una cannata facendo il preloading visto che per sicurezza si bloccano molti posti sull'aereo (x esempio, b738, 189 di configurazione, hai 170 prenotati, blocchi 20-30 posti) prima di aprire il chek in in modo che con i posti che sono lasciati liberi puoi avere un bilanciamento ottimale, se durante il chek in si accorgono di non avere più posti liberi perche tu ne hai bloccati alcuni tu ne sblocchi quelli che servono nella zona che influisce di meno sul CG (in questo caso saranno i posti più prossimi alle ali).

Il peso del carburante è un peso a tutti gli effetti che infulisce sul volo e l'md80 in particolare ha delle procedure come il wing limit o come l'uso del serbatoio centrale per fare in modo di distribuire il carburante in una certa maniera per avere un CG ottimale usando il peso del carburante come se fosse zavorra.
Come fanno RyanAir ber bilanciare l'aereo, considerato che non c'e' assegnazione di posti al Check In?
Ryanair usa un piano di carico ad indici, ogni peso di ogni singolo passeggero è indicizzato in base a degli studi accuratissimi di statistica, se per caso in fase di completamento del piano di carico non si rientra in certi limiti puoi usare un bonus predisponendo il blocco di alcune file anteriori e posteriori.
E' il peso a vuoto oltre a conoscerlo si inserisce anche nell'fmc?
lo ZFW (preferibilmente l'attuale con i dati finali dei pax e dei bags accettati) è molto importante per il comandante perchè gli da un'utile indicazione su quanto carburante massimo potrà imbarcare per evitare di superare il Maximun Take Off Weight. Inoltre appena lo ha lo inserisce nell'FMC
ZFW - Zero Fuel Weight - Peso dell'aereo con passeggeri a bordo ZENZA carburante

Peso a vuoto - il peso dell'aeromobile, come macchina
ZFW - Peso dell'aereo con equipaggio, passeggeri, merce, posta e bagagli.

DOW - Dry Operating Weight - Peso del solo aeromobile con equipaggio ed eventuale extra pantry

TOW - Take Off weight - Peso dell'aeromobile al momento del decollo ( si ottiene sommando lo ZFW + Block Fuel meno il Taxi Fuel)

i pesi massimali da rispettare sono il Maximum Zero Fuel Weight, il Maximum Take Off Weight ed il Maximum Landing Weight.

8)
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Messaggio da dream »

Vi capita spesso di avere CG nell'MD80 inferiori a11/12 o superiori a19/20?
Uno di questi CG cosa comporta per voi piloti?
A parte il consumo di carburante dovete tenere in maggior considerazione qualcosa in particolare?
Con CG al limite, incide molto il peso al decollo/atterraggio?

Grazie mille
ciao
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Messaggio da worf359 »

cavolo non sapevo chè i centristi di torino fossero così attenti la porssima volta che trono sù chiedo a cpt se posso dare una occkiata ai mak tanto per stare tranquillo.
Seriamente una delle cose chè spesso devo dare ai piloti appena arrivati in cockpit è proprio il valore dello zero assoluto comunque alla fine di tutte queste somme il programma di centraggio fà uscire due valori sù cui il cpt setterà l'aereo per il decollo e sono
Zfw e Tow i cosidetti mak.
Ogni volta che si aggiunge o si toglie peso i mak vanno rifatti da zero.
comunque mi pare una bella caz*** quella del centraggio sbagliato perchè sè lavori o in arco o in gaitan e toppi i i pesi il loadsheet non esce proprio.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

MAC Mean Aerodynamic Chord

Domani proco a buttavi giu' due righe. Vediamo che salta fuori perchè in aerodinamica sono sempre stato una sega. :-)
Ultima modifica di air.surfer il 28 ottobre 2007, 12:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Messaggio da Luigi30° »

worf359 ha scritto:devo dare ai piloti appena arrivati in cockpit è proprio il valore dello zero assoluto comunque alla fine di tutte queste somme il programma di centraggio fà uscire due valori sù cui il cpt setterà l'aereo per il decollo e sono
Zfw e Tow i cosidetti mak.
Ogni volta che si aggiunge o si toglie peso i mak vanno rifatti da zero.
comunque mi pare una bella caz*** quella del centraggio sbagliato perchè sè lavori o in arco o in gaitan e toppi i i pesi il loadsheet non esce proprio.
Zero Fuel Weight, (per favore, odio gli zero assoluto :P)


ZFW e TOW non sono i Mak, La mac è la corda di un profilo alare (distanza tra il bordo di entrata dell'aria ed il bordo d'uscita) immaginario, la cui lunghezza corrisponde alla media delle lunghezze delle corde di tutti i profili alari dell'a/m considerato. Il CG è di solito posto vicino al 25% della corda. La M.A.C. (Mean Aerodinamics Chord) è quindi una lina di riferimento utilizzata nella progettazzione dell'ala, la cui posizione in relazione all'ala e alla fusoliera è accuratamente conosciuta. L'escursione di sicurezza del CG è espressa in termini di percentuale MAC. Il campo d'escursione della MAC può essere quella fornita dal costruttore o quelle scelte dalla compagnia che devono obbligatoriamente rientrare in quelle imposte dal costruttore.

Immagine
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Messaggio da worf359 »

Luigi30° ha scritto:Il campo d'escursione della MAC può essere quella fornita dal costruttore o quelle scelte dalla compagnia che devono obbligatoriamente rientrare in quelle imposte dal costruttore.

Immagine
Mica tanto conta che in az sugli 80 è stato inserita una seconda zona di sicurezza su cui lavorare infatti se capita normalmente l'underload è sempre risicato e gli aggiustamenti sono vivamente sconsigliati.


[Quote modifiato per maggiore leggibilità del testo - MiamiVice]
giulkio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 12 settembre 2005, 15:31

Messaggio da giulkio »

Volevo solo esprimere solidarietà al centrista di Torino. In questo specifico caso penso che l'errore non sia stato suo ma bensì del ck-in. Con una ventina di pax non si dovrebbe accettare nella zona B (compagnia IG oppure C e D per AZ). E' anche vero che noi centristi possiamo istruire i ragazzi all'accettazione volo per volo ma nell'aeroporto dove lavoro l'm80 è straconosciuto ed errori di questo genere sono rari. Far spostare i pax a bordo è l'ultima e la più imbarazzante delle soluzioni.
In questo caso (20 pax e una quindicina o meno di bags stimati) personalmente avrei caricato tutti i bagagli alla stiva 3 e dato che lo ZFW basso lo avrebbe permesso avrei chiesto al cpt di utilizzare la procedura del limited wing fuel (riempire le ali di fuel fino a 4600 kg circa e il resto del fuel nel serbatoio centrale). Questa procedura utilizzata spesso da IG per voli ferry avrebbe consentito di avere una mac più favorevole.
Bisogna dire che IG avendo suddiviso la cabina in solo due zone A e B i limiti operativi dell'm80 sono molto più severi di quelli AZ che la cabina la dividono in 4 zone avendo così calcoli più precisi sull'indice di spostamento di ogni pax nella propria zona.
Inoltre il programma Arco utilizzato per il centraggio in macchina nel pre-loading figura di avere a bordo tutti i pax accettati e che ognuno di loro abbia un bagaglio di peso standard cosa che nella realtà non avviene mai.
Per finire dico che ogni comandante ha la sua Mac ideale anche se si è dentro i limiti. C'è chi per l'm80 la vuole al 20, chi la vuole più alta e chi non dice mai niente.
Ultima cosa: l'm80 è un aereo mitico ma purtroppo per chi lo deve centrare offre grattacapi non indifferenti, almeno le prime volte che ci lavori.

Ciauz!
Rispondi