La quadratura del cerchio.... logica d'azienda... Il board di AZ fa le scelte necessarie alla sopravvivenza della propria azienda...quello di SEA fa lo stesso per la propria. End of the story... o meglio, bottom-line, come si dice in ingleseIlFiliPlus ha scritto: Di sicuro i vertici di Malpensa dovranno "muoversi" e cercare nuovi partner da portare nel loro (e nostro) aeroporto.
Disinformazione
Moderatore: Staff md80.it
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Alitalia e il comportamento vergognoso su Malpensa
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Alitalia e il comportamento vergognoso su Malpensa
tra le ipotesi,veritiere o meno,e i fatti,certi noti,scritti,preferisco questi ultimiIlFiliPlus ha scritto:Hai ragione; in effetti non vi sono ancora certezze riguardo il futuro di MXP.airbusfamilydriver ha scritto: però ripeto tra le ipotesi di arrivo di altri vettori e la certezza di avere perso az,c'è una bella differenza
(Eccetto la decisione di Easyjet di "basare" proprio a Malpensa 20 dei loro bellissimi A319,)
Per il resto si tratta di ipotesi, più o meno veritiere. Staremo a vedere cosa accadrà,.
Di sicuro i vertici di Malpensa dovranno "muoversi" e cercare nuovi partner da portare nel loro (e nostro) aeroporto.
che poi easyjet baserà dei 319 è vero,ma non è certo il rilancio che si auspica(e mi auspico) per malpensa
sarebbe il primo hub al mondo low cost....come dire missione fallita di competere con CDG,LHR,FRA e MUC,i quali se permetti sono hub di altra categoria rispetto ai nostri
Qualcuno sa spiegarmi cosa significa posizione dominante?airbusfamilydriver ha scritto:
si parlava di slot vero??
eccoli gli undici slot incriminati,da notare che solo 3 sono di az:
mxp-new york,mxp-praga e fco-praga
SkyTeam proposes remedies to ease EU competition concerns
SkyTeam alliance members have put forward a series of commitments to
increase competition in a bid to address European Commission concerns
that the alliance is too dominant on certain routes.
Su Praga da fiumicino operano AZ-OK in pool e SKY come low fare.
Questi sono gli orari e le frequenze:
1234567 08.50 10.50 AZ7512 734
1234567 08.50 10.50 OK727 734
2 ott -2----- 09.40 11.20 QS1011 735
----5-- 10.40 12.20 QS1011 735
1------ 10.50 12.30 QS1011 735
4 ago --3456- 10.55 12.50 OK4729 319
4 ago --3456- 10.55 12.50 AZ512 319
1234567 11.10 13.05 OK4729 319
1234567 11.10 13.05 AZ512 319
---4--- 14.10 15.50 QS1011 735
1234567 14.25 16.25 OK725 734
23 set ---45-7 15.05 17.05 NE2387 735
25 set -2-4567 15.05 17.05 NE2387 735
1------ 20.40 22.40 NE2387 73W
21 ott ------7 22.00 23.40 QS1011
Si noti che QS e NE e' sempre SKY.

-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
esatto ma LH non ha linate vicino a monaco o francoforte a succhiargli il trafficoN757GF ha scritto:Curiosita` di uno che in fatto di hub ci capisce poco: nel caso della germania, LH non ha due hub, francoforte e monaco? Quando devo tornare sulla costa ovest degli usa passo indifferentemente da uno o dall'altro.
Grazie
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia e il comportamento vergognoso su Malpensa
E meno male. Pensa se eri solo un "appassionato"...maxfede ha scritto:Io sono un esperto del settore, non un appassionato...
Senza dubbio. Per questo stanno spostando l'hub. Vedrai che ad aprile, per quanto riguarda AZ, la maggior parte dei biglietti verrà staccata a Roma.maxfede ha scritto: - A malpensa si staccano l'80% dei biglietti aerei originanti dall'Italia.
Tutto questo è in gran parte generato da compagnie straniere/competitors di Alitalia.
E perchè? Roma è la capitale, IMHO è naturale che l'hub sia li. Se poi pensi che Milano sia la capitale d'italia.. bè mi sa che abbiamo poco da dircimaxfede ha scritto: - I lavoratori di SEA scioperano contro la compagnia di bandiera che vuole andarsene per portare voli in un aeroporto che non può essere considerato un hub nazionale.

E cosa ne sa la SEA del mercato del trasporto aereo? A Malpensa è monopolista.maxfede ha scritto: - Scioperano perchè si chiedono come si possa fare una mossa di questo tipo, contro ogni logica di mercato.
Ammortizzatori sociali e poi ripresa a breve. Io ve lo auguro. Anzi lo auguro a tutti i lavoratori che rischiano il posto di lavoro. Ma io non lavoro alla SEA, mi dispiace.maxfede ha scritto: - Scioperano perchè (all'inizio) questa mossa di Alitalia produrrà degli esuberi. Esuberi che dovrebbero essere invece dirottati verso la reale causa del dissesto economico di AZ: Roma
E uno gne gne gne.. ce lo vogliamo mettere? Questa storia degli slot, come ripetuto piu' volte, è fortemente regolamentata e non è che quei burloni a Bruxelles stanno a guardare da un'altra parte come in altri paesi.maxfede ha scritto: - Scioperano perchè vogliono che Alitalia, nel caso se ne vada, liberi immediatamente tutti gli slot di Malpensa.
Qui da noi stanno con il randello in mano.. percio' sarà quel che sarà nei rispetti della attuale normativa.
Populismo dalla vaga luminescenza verde? E comunque, secondo te dove stanno questi soldi che sono stati "dilapidati"? Forse in tasse, servizi a fornitori, indotto in pratica a tutti gli italiani... no sai, perchè noi dipendenti di tutti quei soldi non è che ne abbiamo visti molti.maxfede ha scritto: Lo stato Italiano (e quindi tutti noi) abbiamo mantenuto in piedi questo immenso carrozzone che ha dilapidato un patrimonio.
11.178 dall'ultima trimestrale 2007, , ossia 13 822 in meno del dato da propaganda che ci hai sapientemente propinato. Hai visto com'è facile reperire i dati anche senza leggere i giornali?maxfede ha scritto: Quanti dipendenti ha Alitalia? (e non le cifre ridicole che riportano i giornali...) Il numero esatto sta fra 23 e 25 mila. il doppio esatto di KLM.
Eh eh.. mi sa che ai tuoi AF-KLM gliene frega poco di MXP, non ne hanno mai fatto mistero. Quindi secondo me sei tra due fuochi MXP o AF-KLM?maxfede ha scritto: La mia speranza? Che Alitalia venga aquistata da una compagnia seria, e che il suo piano di sviluppo venga basato dove ci sono i passeggeri e la merce. Cioè a Malpensa.
Brutta situazione...

Perchè c'e' qualcuno che non tiene al proprio posto di lavoro?maxfede ha scritto: Tutto il resto sono chiacchere di qualcuno che vuole mantenere il proprio posto di lavoro a Roma.
Una compagnia che tra poco porta i libri in tribunale ha tutto questo potere? Francamente mi sembra strano.maxfede ha scritto: Si chieda in giro, e ci si informi su come funzionano le "altre" compagnie aeree. Queste stranamente guadagnano, e potessero, metterebbero il doppio di voli su MXP... Ma Alitalia non vuole...
Dimentichi "A lavurer... neger!"maxfede ha scritto: Svegliatevi tutti, e non si prenda più in giro la gente che lavora...

Ultima modifica di air.surfer il 24 ottobre 2007, 11:38, modificato 2 volte in totale.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Non c'e' dubbio.. a me personalmente piacerebbe avere 50 hub. Ma poi mi sveglio e realizzo che con 23 aerei di lungo puoi farci solo una caccola di hub.N757GF ha scritto:Curiosita` di uno che in fatto di hub ci capisce poco: nel caso della germania, LH non ha due hub, francoforte e monaco? Quando devo tornare sulla costa ovest degli usa passo indifferentemente da uno o dall'altro.
Grazie
@Moderatori Si puo' dire caccola sul forum o rischio il BAN?
Ah ecco, questa e` una seconda ragione. A proposito di fare lo hub a roma, in germania la capitale era bonn, adesso berlino, ma gli hub sono a francoforte e monaco. Non mi sembra un grande scandalo mettere lo hub dove vengono ottimizzate le risposte alle richieste del mercato.air.surfer ha scritto:Non c'e' dubbio.. a me personalmente piacerebbe avere 50 hub. Ma poi mi sveglio e realizzo che con 23 aerei di lungo puoi farci solo una caccola di hub.N757GF ha scritto:Curiosita` di uno che in fatto di hub ci capisce poco: nel caso della germania, LH non ha due hub, francoforte e monaco? Quando devo tornare sulla costa ovest degli usa passo indifferentemente da uno o dall'altro.
Grazie
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
DAIII!!??? Ecco che significavano le tue ENIGMATICHE frasiGozer ha scritto:Tu rischi il ban a prescindere, ma si può dire.
"Bisogna essere ragionevoli, bisogna venirsi incontro.
E' MOLTO MEGLIO per tutti, per lo staff e per ogni singolo utente. (si intende su questo sito, fuori non ho certo la presunzione di essere comunque un interlocutore... con l'aria che tira non vorrei mi si tacciasse di minacce)."
"Sono convinto che queste volte siano abbastanza"
Non ci ho dormito questa notte per riuscire a carpirne l'oscuro significato. Grazie Admin Gozer, per avermi illuminato.
Quindi possiamo dire che voi con me siete come Bruxelles con Alitalia, e cioè occhi puntati e randello in mano? E' corretto?
Sai com'e', solo per regolare l'intensità dello scudo... ma mi sa tanto che la devo regolare su "Maximum Power"...
ROTFL
Ultima modifica di air.surfer il 24 ottobre 2007, 12:16, modificato 1 volta in totale.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
IL problema è che qualcuno pensa che spostare le risorse a Roma, dove AZ è stata sempre basata, sia la scelta piu' giusta. Solo lui ha i numeri per decidere. Io, essendo pagato solo per obbedire, obbediro'.N757GF ha scritto: Ah ecco, questa e` una seconda ragione. A proposito di fare lo hub a roma, in germania la capitale era bonn, adesso berlino, ma gli hub sono a francoforte e monaco. Non mi sembra un grande scandalo mettere lo hub dove vengono ottimizzate le risposte alle richieste del mercato.
Dove sia meglio fare un HUB non è mia competenza, certo ho le mie idee, ma il mio lavoro è un altro.
Ah... direi che paragonare i Tedeschi con gli Italiani è come paragonare... mmmhh.... fai tu.

Ma è solo perché ti vogliamo taaaaanto bene...air.surfer ha scritto:Quindi possiamo dire che voi con me siete come Bruxelles con Alitalia, e cioè occhi puntati e randello in mano? E' corretto?
Sai com'e', solo per regolare l'intensità dello scudo... ma mi sa tanto che la devo regolare su "Maximum Power"...
ROTFL

(non abbastanza da far scattare il tuo HAPM)
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E


Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
HAi visto? Sembra che Prato ti abbia sentito...N757GF ha scritto: Ah ecco, questa e` una seconda ragione. A proposito di fare lo hub a roma, in germania la capitale era bonn, adesso berlino, ma gli hub sono a francoforte e monaco. Non mi sembra un grande scandalo mettere lo hub dove vengono ottimizzate le risposte alle richieste del mercato.

Per Alitalia corsa a due Lufthansa-Air France (da f&m)
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
dal sole 24 ore
di Gianni Dragoni
Sarà molto probabilmente Air France-Klm o Lufthansa il partner con il
quale sarà avviata la trattativa in esclusiva per la privatizzazione
dell'Alitalia, a metà novembre. L'indicazione emerge dai colloqui tra
Maurizio Prato e i pretendenti ed è confermata dal suo intervento alle
commissioni Trasporti e Attività produttive della Camera, il 18 ottobre.
Secondo il presidente, il risanamento di Alitalia è possibile solo
attraverso «l'integrazione con un grande vettore europeo».
Il fondo americano Tpg si è fatto da parte. Tpg «ha comunicato all'advisor
Citi che al momento non è in grado di finalizzare un consorzio con
maggioranza italiana», ha puntualizzato Alitalia ieri sera. «Alitalia non
può sopravvivere da sola nel lungo periodo. C'è una possibilità di
equilibrio economico solo se integrata all'interno di un grande network
internazionale che, in Europa, è sempre più concentrato intorno a due o
tre grandi vettori», ha detto Prato. L'audizione era a porte chiuse. Il
Sole 24 Ore ha avuto accesso alla trascrizione dell'intervento attraverso
fonti qualificate.
A una richiesta di Mario Barbi (Ulivo), Prato ha spiegato che «Alitalia è
troppo piccola per competere con i tre maggiori full service carrier
europei e, come tutte le compagnie di bandiera tradizionali, ha necessità
di fondersi con una delle maggiori per non soccombere». Il presidente
della commissione Attività produttive, Daniele Capezzone, aveva chiesto se
c'è alternativa al fallimento o al ridimensionamento regionale. «L'unica
alternativa è fare una profonda ristrutturazione dell'Alitalia, integrarla
con un vettore europeo e ricapitalizzarla», ha risposto Prato.
Dei tre grandi europei non è interessata British Airways, che è in corsa
per Iberia con Tpg. Restano Air France e Klm. «Nessuna scelta è ancora
stata fatta», ha puntualizzato Prato, cui molti "addebitano" di aver già
scelto Air France. Prato ha sottolineato la necessità di
ricapitalizzazione (quindi sono esclusi semplici scambi azionari, come
aveva ipotizzato Air France) e ha rilevato che il consiglio, prima di
scegliere il partner, verificherà «la sussistenza di caratteristiche di
solidità patrimoniale, competenze industriali e capacità di sostenere il
rilancio a lungo termine».
Questa definizione è alquanto selettiva. La cordata Baldassarre, di cui è
ancora incerto il profilo, non supera l'esame. Tpg è solido, ma non ha la
maggioranza italiana. «Mettere insieme una cordata italiana è veramente
difficile, specialmente quando è chiaro che il management di Alitalia è
alla ricerca di un carrier internazionale», ha detto a Radiocor una fonte
vicina al fondo.
Aeroflot sembra tagliata fuori. Air One con Intesa Sanpaolo è in corsa,
con appoggi nel Governo (D'Alema, Rutelli, Di Pietro), ma non rientra
nella griglia di Prato. Potrebbe tentare di allearsi con francesi o
tedeschi, i quali però non hanno bisogno di soci in tricolore, per
mantenere i diritti di traffico.
«Per un risanamento duraturo di Alitalia è indispensabile un partner
strategico in una logica multihub e multibrand», ha detto Prato.
L'approccio «multihub» è quello di Lufthansa: Francoforte, Monaco e, via
Swiss, Zurigo. Questa frase non dimostra necessariamente che Prato punti
sui tedeschi. È anche un messaggio a Air France perché sia meno
accentratrice su Parigi Cdg e conceda un po' più di spazio, oltre che a
Fiumicino, a Malpensa.
di Gianni Dragoni
Sarà molto probabilmente Air France-Klm o Lufthansa il partner con il
quale sarà avviata la trattativa in esclusiva per la privatizzazione
dell'Alitalia, a metà novembre. L'indicazione emerge dai colloqui tra
Maurizio Prato e i pretendenti ed è confermata dal suo intervento alle
commissioni Trasporti e Attività produttive della Camera, il 18 ottobre.
Secondo il presidente, il risanamento di Alitalia è possibile solo
attraverso «l'integrazione con un grande vettore europeo».
Il fondo americano Tpg si è fatto da parte. Tpg «ha comunicato all'advisor
Citi che al momento non è in grado di finalizzare un consorzio con
maggioranza italiana», ha puntualizzato Alitalia ieri sera. «Alitalia non
può sopravvivere da sola nel lungo periodo. C'è una possibilità di
equilibrio economico solo se integrata all'interno di un grande network
internazionale che, in Europa, è sempre più concentrato intorno a due o
tre grandi vettori», ha detto Prato. L'audizione era a porte chiuse. Il
Sole 24 Ore ha avuto accesso alla trascrizione dell'intervento attraverso
fonti qualificate.
A una richiesta di Mario Barbi (Ulivo), Prato ha spiegato che «Alitalia è
troppo piccola per competere con i tre maggiori full service carrier
europei e, come tutte le compagnie di bandiera tradizionali, ha necessità
di fondersi con una delle maggiori per non soccombere». Il presidente
della commissione Attività produttive, Daniele Capezzone, aveva chiesto se
c'è alternativa al fallimento o al ridimensionamento regionale. «L'unica
alternativa è fare una profonda ristrutturazione dell'Alitalia, integrarla
con un vettore europeo e ricapitalizzarla», ha risposto Prato.
Dei tre grandi europei non è interessata British Airways, che è in corsa
per Iberia con Tpg. Restano Air France e Klm. «Nessuna scelta è ancora
stata fatta», ha puntualizzato Prato, cui molti "addebitano" di aver già
scelto Air France. Prato ha sottolineato la necessità di
ricapitalizzazione (quindi sono esclusi semplici scambi azionari, come
aveva ipotizzato Air France) e ha rilevato che il consiglio, prima di
scegliere il partner, verificherà «la sussistenza di caratteristiche di
solidità patrimoniale, competenze industriali e capacità di sostenere il
rilancio a lungo termine».
Questa definizione è alquanto selettiva. La cordata Baldassarre, di cui è
ancora incerto il profilo, non supera l'esame. Tpg è solido, ma non ha la
maggioranza italiana. «Mettere insieme una cordata italiana è veramente
difficile, specialmente quando è chiaro che il management di Alitalia è
alla ricerca di un carrier internazionale», ha detto a Radiocor una fonte
vicina al fondo.
Aeroflot sembra tagliata fuori. Air One con Intesa Sanpaolo è in corsa,
con appoggi nel Governo (D'Alema, Rutelli, Di Pietro), ma non rientra
nella griglia di Prato. Potrebbe tentare di allearsi con francesi o
tedeschi, i quali però non hanno bisogno di soci in tricolore, per
mantenere i diritti di traffico.
«Per un risanamento duraturo di Alitalia è indispensabile un partner
strategico in una logica multihub e multibrand», ha detto Prato.
L'approccio «multihub» è quello di Lufthansa: Francoforte, Monaco e, via
Swiss, Zurigo. Questa frase non dimostra necessariamente che Prato punti
sui tedeschi. È anche un messaggio a Air France perché sia meno
accentratrice su Parigi Cdg e conceda un po' più di spazio, oltre che a
Fiumicino, a Malpensa.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Fai disinformazione come il nostro amico qui sopra. E poi tutti sanno che il tuo è uno scaldabagno con le ali e che voi in cockpit girate con il sacchettino delle monete da 50 centesini da inserire nell'apposita fessura senno' ve pianta motore.airbusfamilydriver ha scritto: comunque ultimamente quando rallento in approach è sempre per colpa di qualche company md80 slower than you

Ah.. e se ultimamente andate un po' piu' veloci, lo dovete ai bassotti emigrati.
Rooootfl!
intanto cominciamo a dire che non si usano le monete ... c'abbiamo la chiavetta !!!air.surfer ha scritto:Fai disinformazione come il nostro amico qui sopra. E poi tutti sanno che il tuo è uno scaldabagno con le ali e che voi in cockpit girate con il sacchettino delle monete da 50 centesini da inserire nell'apposita fessura senno' ve pianta motore.airbusfamilydriver ha scritto: comunque ultimamente quando rallento in approach è sempre per colpa di qualche company md80 slower than you
Ah.. e se ultimamente andate un po' piu' veloci, lo dovete ai bassotti emigrati.
Rooootfl!
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
BTW, air.surfer, è un po' che devo chiedertelo.... anche tu del Gundam fan club? Proprio la stessa generazione....

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Beh, è ovvio.... Gundam è solo il titolo della serie!air.surfer ha scritto:Gundam è quello buono. Il nemico!aeb ha scritto:BTW, air.surfer, è un po' che devo chiedertelo.... anche tu del Gundam fan club? Proprio la stessa generazione....![]()

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E