FLX T.O.
Moderatore: Staff md80.it
- aetio57
- 10000 ft
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
FLX T.O.
vorrei, se possibile, capire come viene calcolata l'Assumed temp. per il FLX T.O. (magari con qualche esempio).
In un testo (scritto in inglese) ho letto:
Method for determining reduced T.O. EPR
The method has to be used in conjunction with Fixed Flap given in Runway tables for DRY and WET runway conditions.
1) Determine the max temperature (Assumed TEMP) at which MTOW >/= ACT TOW.
When QNH is different from 1013hpa, apply the ACT TOW correction as described below, before determining the “Assumed TEMP”.
2) Check if ACT OAT is equal to or lower then the value between brackets just under the “Assumed TEMP” found.
ACT OAT is equal or lower:
The “Assumed TEMP” shell be used in determining the T.O. EPR.
ACT OAT is greater than the max value or NA is found:
In this case the FLX T.O. is not allowed and NORMAL T.O. must be used.
C'è poi da calcolare una Weight correction:
QNH > 1013 (kg/hpa) DRY+30 /WET+30
QNH < 1013 (kg/hpa) DRY-80/WET-80
Quanto esposto è giusto?
GRAZIE anticipato!!
ezio.
In un testo (scritto in inglese) ho letto:
Method for determining reduced T.O. EPR
The method has to be used in conjunction with Fixed Flap given in Runway tables for DRY and WET runway conditions.
1) Determine the max temperature (Assumed TEMP) at which MTOW >/= ACT TOW.
When QNH is different from 1013hpa, apply the ACT TOW correction as described below, before determining the “Assumed TEMP”.
2) Check if ACT OAT is equal to or lower then the value between brackets just under the “Assumed TEMP” found.
ACT OAT is equal or lower:
The “Assumed TEMP” shell be used in determining the T.O. EPR.
ACT OAT is greater than the max value or NA is found:
In this case the FLX T.O. is not allowed and NORMAL T.O. must be used.
C'è poi da calcolare una Weight correction:
QNH > 1013 (kg/hpa) DRY+30 /WET+30
QNH < 1013 (kg/hpa) DRY-80/WET-80
Quanto esposto è giusto?
GRAZIE anticipato!!
ezio.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: FLX T.O.
aetio57 ha scritto:vorrei, se possibile, capire come viene calcolata l'Assumed temp. per il FLX T.O. (magari con qualche esempio).
In un testo (scritto in inglese) ho letto:
Method for determining reduced T.O. EPR
The method has to be used in conjunction with Fixed Flap given in Runway tables for DRY and WET runway conditions.
1) Determine the max temperature (Assumed TEMP) at which MTOW >/= ACT TOW.
When QNH is different from 1013hpa, apply the ACT TOW correction as described below, before determining the “Assumed TEMP”.
2) Check if ACT OAT is equal to or lower then the value between brackets just under the “Assumed TEMP” found.
ACT OAT is equal or lower:
The “Assumed TEMP” shell be used in determining the T.O. EPR.
ACT OAT is greater than the max value or NA is found:
In this case the FLX T.O. is not allowed and NORMAL T.O. must be used.
C'è poi da calcolare una Weight correction:
QNH > 1013 (kg/hpa) DRY+30 /WET+30
QNH < 1013 (kg/hpa) DRY-80/WET-80
Quanto esposto è giusto?
GRAZIE anticipato!!
ezio.
perchè dovrebbe esserci scritto una cosa sbagliata su un operation manual ?
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
Grazie air.surfer,
ma qual'è in parole povere il motivo per cui se ho meno pressione atmosferica, posso sforzare meno i motori?
La correzione del PTOW per il qnh è altrettanto facile, la trovi scritta sul retro.
-80kg ogni mb per qnh <1013> 1013. In genere trovi scritto anche quanti millibars massimi puoi correggere.
_________________
Darth Miyomo
in base a quanto scritto da miyomo, se ho un qnh di 1003 devo togliere 800Kg dal mio act tow, per es. 58T - 800Kg = 57.2T, ma se nelle tabelle ho a disposizione57T e 59T, devo usare il valore maggiore per forza o c'è un limite di approsimazione (non uccidetemi) +/- tot kg??
grazie
ma qual'è in parole povere il motivo per cui se ho meno pressione atmosferica, posso sforzare meno i motori?
La correzione del PTOW per il qnh è altrettanto facile, la trovi scritta sul retro.
-80kg ogni mb per qnh <1013> 1013. In genere trovi scritto anche quanti millibars massimi puoi correggere.
_________________
Darth Miyomo
in base a quanto scritto da miyomo, se ho un qnh di 1003 devo togliere 800Kg dal mio act tow, per es. 58T - 800Kg = 57.2T, ma se nelle tabelle ho a disposizione57T e 59T, devo usare il valore maggiore per forza o c'è un limite di approsimazione (non uccidetemi) +/- tot kg??
grazie
non forzi meno i motori !dream ha scritto: ma qual'è in parole povere il motivo per cui se ho meno pressione atmosferica, posso sforzare meno i motori?
grazie
se hai una bassa pressione avrai meno spinta a disposizione e quindi il peso massimo dovrà essere ridotto.
se stai usando una flex TO thrust invece che una maximum ( o normal che sia ) ,questa bassa pressione andrà recuperata prendendo una temperatura assumed un po più fredda ( che ci darà una spinta maggiore ), questo per recuperare la spinta persa a causa del basso QNH e quindi poter ottenere uan spinta adeguata al nostro actual TO mass.
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
ma se ho un act tow di 60T e tolgo 800Kg perchè ho il qnh1003, entro nella tabella con il peso di 58.2T, e probabilmente avrò una ass temp maggiore, quindi un maggior derate, giusto?TKO ha scritto:non forzi meno i motori !dream ha scritto: ma qual'è in parole povere il motivo per cui se ho meno pressione atmosferica, posso sforzare meno i motori?
grazie
se hai una bassa pressione avrai meno spinta a disposizione e quindi il peso massimo dovrà essere ridotto.
se stai usando una flex TO thrust invece che una maximum ( o normal che sia ) ,questa bassa pressione andrà recuperata prendendo una temperatura assumed un po più fredda ( che ci darà una spinta maggiore ), questo per recuperare la spinta persa a causa del basso QNH e quindi poter ottenere uan spinta adeguata al nostro actual TO mass.
NO !dream ha scritto:ma se ho un act tow di 60T e tolgo 800Kg perchè ho il qnh1003, entro nella tabella con il peso di 58.2T, e probabilmente avrò una ass temp maggiore, quindi un maggior derate, giusto?TKO ha scritto:non forzi meno i motori !dream ha scritto: ma qual'è in parole povere il motivo per cui se ho meno pressione atmosferica, posso sforzare meno i motori?
grazie
se hai una bassa pressione avrai meno spinta a disposizione e quindi il peso massimo dovrà essere ridotto.
se stai usando una flex TO thrust invece che una maximum ( o normal che sia ) ,questa bassa pressione andrà recuperata prendendo una temperatura assumed un po più fredda ( che ci darà una spinta maggiore ), questo per recuperare la spinta persa a causa del basso QNH e quindi poter ottenere uan spinta adeguata al nostro actual TO mass.
e tu che fai scarichi 800 kg dall'aereo per fare un maggior derate ?
io metterei una assumed più fredda che mi permetterà di ottenere un peso che se correggo di -800 kg mi darà almeno i miei 60.000 kg ... no ?
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
guardando la tabella pista del link
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ible+caldo
e considerando che se c'è bassa pressione tolgo 80Kg ogni millibar in meno dei 1013, io la vedo così, ma forse sbaglio qualcosa.

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ible+caldo
e considerando che se c'è bassa pressione tolgo 80Kg ogni millibar in meno dei 1013, io la vedo così, ma forse sbaglio qualcosa.

- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
Liuke, Oggi decolli con 53Tons, fa caldo, 35gradi e non c'e' vento. Entri nella tabella con 35gradi (colonna OAT) e con 0 wind (colonna wind) e ti ricavi il MTOW cioè il massimo che puoi portare via in queste condizioni e cioe' 63.9. (poi ci sarebbe da correggere per qnh ecc ecc ma per semplicità non lo facciamo)
Ma tu pesi 53 no? Allora scendi per la colonna 0 wind e ti fermi al peso piu' vicino a 53. Al 53 trovi V1,VR,V2 e cioe' 123,129,135: Ora riempi il cartellino con le velocita ed i pesi che hai ricavato.Hai poi hai un assetto di 13.5 gradi per mantenere la V2 in caso di piantata. Se vuoi è anche disponibile una flexible thrust, difatti se scorri verso sinistra trovi il valore (49) da impostare nel trc.
Le altre velocità da ricavare sono le Flap Retraction: Entri nella tabella sotto con V2 (135) e nella colonna 15-24 interpoli tra 149 e 151 e ti trovi la Flap Ret di 150. La scrivi sul cartellino. Nella sezione sotto entri con il peso 53 e ti trovi Slat Ret, Final Climb, Clean Man di 178,197,222. Completi il cartellino e sei pronto al decollo. Facile no?
copiato da questo link, leggilo bene che è interessante
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ible+caldo
Ma tu pesi 53 no? Allora scendi per la colonna 0 wind e ti fermi al peso piu' vicino a 53. Al 53 trovi V1,VR,V2 e cioe' 123,129,135: Ora riempi il cartellino con le velocita ed i pesi che hai ricavato.Hai poi hai un assetto di 13.5 gradi per mantenere la V2 in caso di piantata. Se vuoi è anche disponibile una flexible thrust, difatti se scorri verso sinistra trovi il valore (49) da impostare nel trc.
Le altre velocità da ricavare sono le Flap Retraction: Entri nella tabella sotto con V2 (135) e nella colonna 15-24 interpoli tra 149 e 151 e ti trovi la Flap Ret di 150. La scrivi sul cartellino. Nella sezione sotto entri con il peso 53 e ti trovi Slat Ret, Final Climb, Clean Man di 178,197,222. Completi il cartellino e sei pronto al decollo. Facile no?
copiato da questo link, leggilo bene che è interessante
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ible+caldo
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
dream ha scritto:Liuke, Oggi decolli con 53Tons, fa caldo, 35gradi e non c'e' vento. Entri nella tabella con 35gradi (colonna OAT) e con 0 wind (colonna wind) e ti ricavi il MTOW cioè il massimo che puoi portare via in queste condizioni e cioe' 63.9. (poi ci sarebbe da correggere per qnh ecc ecc ma per semplicità non lo facciamo)
Ma tu pesi 53 no? Allora scendi per la colonna 0 wind e ti fermi al peso piu' vicino a 53. Al 53 trovi V1,VR,V2 e cioe' 123,129,135: Ora riempi il cartellino con le velocita ed i pesi che hai ricavato.Hai poi hai un assetto di 13.5 gradi per mantenere la V2 in caso di piantata. Se vuoi è anche disponibile una flexible thrust, difatti se scorri verso sinistra trovi il valore (49) da impostare nel trc.
Le altre velocità da ricavare sono le Flap Retraction: Entri nella tabella sotto con V2 (135) e nella colonna 15-24 interpoli tra 149 e 151 e ti trovi la Flap Ret di 150. La scrivi sul cartellino. Nella sezione sotto entri con il peso 53 e ti trovi Slat Ret, Final Climb, Clean Man di 178,197,222. Completi il cartellino e sei pronto al decollo. Facile no?
copiato da questo link, leggilo bene che è interessante
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ible+caldo
Amico !!! decolla sempre alla max thrust ... non c'hai capito na mazza !!!
e non tentatre di spiegare ciò che non hai capito ... grazie.
le temperature tra parentesi nn sono le assumed !!!
tornando alle cose che hai scritto sulla tabella :
(guardando le temperatura fuori dalla parentesi )
se abbiamo peso attuale di 60.200 e un qnh di 1002 hpa devi entrare con
60.200 + 880 che fa 61.080 kg che ti richiede una assumed di 39°c.
il fatto che il motore sforza meno è solo dovuto al fatto che rispetto alla spinta massima probabilmente questa flex a 39° sarà minore ma corretta per il mi peso.
dove sbagli ?
se tu togli gli 880kg e metti un 45°C di flex temp avrai la spinta adeguata a un peso reale di 59.300 -880 = 58420 Kg che sono molto al di sotto dei tuoi 60.200 reali ...
che significa ?
che se tu avessi fatto questi calcoli e per sfiga subito una engine failure after V1, avresti guardato tutte le televisioni dalle finestre del paesino che stavi "sorvolando" ... sempre che si possa sorvolare!!!
...

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
e tu avresti usato le temp tra parentesi per fare flex ??? non diciamo frecacce!!!air.surfer ha scritto:TKO, riattacca va.. quelle cose le ho scritte io. E' un copia incolla..TKO ha scritto: Amico !!! decolla sempre alla max thrust ... non c'hai capito na mazza !!!
e non tentatre di spiegare ciò che non hai capito ... grazie.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
TKO ha scritto: e tu avresti usato le temp tra parentesi per fare flex ??? non diciamo frecacce!!!
Il resto (la tabella) lo ha scritto lui. Hai frainteso.Darth_Miyomo ha scritto: Liuke, Oggi decolli con 53Tons, fa caldo, 35gradi e non c'e' vento. Entri nella tabella con 35gradi (colonna OAT) e con 0 wind (colonna wind) e ti ricavi il MTOW cioè il massimo che puoi portare via in queste condizioni e cioe' 63.9. (poi ci sarebbe da correggere per qnh ecc ecc ma per semplicità non lo facciamo)
Ma tu pesi 53 no? Allora scendi per la colonna 0 wind e ti fermi al peso piu' vicino a 53. Al 53 trovi V1,VR,V2 e cioe' 123,129,135: Ora riempi il cartellino con le velocita ed i pesi che hai ricavato.Hai poi hai un assetto di 13.5 gradi per mantenere la V2 in caso di piantata. Se vuoi è anche disponibile una flexible thrust, difatti se scorri verso sinistra trovi il valore (49) da impostare nel trc.
Le altre velocità da ricavare sono le Flap Retraction: Entri nella tabella sotto con V2 (135) e nella colonna 15-24 interpoli tra 149 e 151 e ti trovi la Flap Ret di 150. La scrivi sul cartellino. Nella sezione sotto entri con il peso 53 e ti trovi Slat Ret, Final Climb, Clean Man di 178,197,222. Completi il cartellino e sei pronto al decollo. Facile no?
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
usti, forse sei nuovo nel forum, ma io non direi mai a Darth_Miyomo che non c'ha capito una .....TKO ha scritto:dream ha scritto:Liuke,
copiato da questo link, leggilo bene che è interessante
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ible+caldo
Amico !!! decolla sempre alla max thrust ... non c'hai capito na mazza !!!
e non tentatre di spiegare ciò che non hai capito ... grazie.
...
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Dream, come ti ha detto TKO (vi siete capiti male) la temperatura flex è quella fuori dalla parentesi. Quella in parentesi è la temperatura esterna massima alla quale puoi fare luna flexible to. Perchè? Lo trovi spiegato qui..
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ht=#289376
Ciao!
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ht=#289376
Ciao!
forse non mi conosci bene ... io se una stro..zata è grossa lo dico a chiunque Papa o presidende della Repubblica ...dream ha scritto:usti, forse sei nuovo nel forum, ma io non direi mai a Darth_Miyomo che non c'ha capito una .....TKO ha scritto:dream ha scritto:Liuke,
copiato da questo link, leggilo bene che è interessante
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ible+caldo
Amico !!! decolla sempre alla max thrust ... non c'hai capito na mazza !!!
e non tentatre di spiegare ciò che non hai capito ... grazie.
...
e anche chi non sa usare il copia incolla ... o meglio chi tenta di pontificare cavolate !
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
ok è stata una botta risposta troppo veloce 
Ma scusa TKO, se tu dici:
se abbiamo peso attuale di 60.200 e un qnh di 1002 hpa devi entrare con
60.200 + 880 che fa 61.080 kg che ti richiede una assumed di 39°c.
Mentre miyomo dice:
La correzione del PTOW per il qnh è altrettanto facile, la trovi scritta sul retro.
-80kg ogni mb per qnh <1013> 1013. In genere trovi scritto anche quanti millibars massimi puoi correggere.
chi devo ascoltare?
Il punto saliente della discussione è:
con un qnh inferiore a 1013, il peso da calcolare deve essere maggiore o minore?
Grazie.
P.S. io non voglio spiegare nulla, sono qui per capire, l'unica cosa che voglio spiegare è il mio problema.
Ciao
grazie mille a tutti

Ma scusa TKO, se tu dici:
se abbiamo peso attuale di 60.200 e un qnh di 1002 hpa devi entrare con
60.200 + 880 che fa 61.080 kg che ti richiede una assumed di 39°c.
Mentre miyomo dice:
La correzione del PTOW per il qnh è altrettanto facile, la trovi scritta sul retro.
-80kg ogni mb per qnh <1013> 1013. In genere trovi scritto anche quanti millibars massimi puoi correggere.
chi devo ascoltare?
Il punto saliente della discussione è:
con un qnh inferiore a 1013, il peso da calcolare deve essere maggiore o minore?
Grazie.
P.S. io non voglio spiegare nulla, sono qui per capire, l'unica cosa che voglio spiegare è il mio problema.
Ciao
grazie mille a tutti
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Gli americani dicono "From HI to LOW, lookout below.."dream ha scritto: chi devo ascoltare?

Regola d'oro che vale un po' per tutto...
Dimenticavo..L'opposto è "From Low to HI clear in the sky.."
Ultima modifica di air.surfer il 22 ottobre 2007, 12:23, modificato 2 volte in totale.
se stai cercando un peso massimo o performance che sia devi seguire quello che ha detto Air.surfer : qnh basso = togli peso ( meno spinta disponibile =
se stai cercando una flex temp. segui quando detto da me ( e air.surfer non ha mai dettoil contrario ) qnh basso = aggiungi peso .. serve per ottenere una spinta che tenga conto di questa bassa pressione. ( recupero spinta per adeguarla al mio peso attuale )
se stai cercando una flex temp. segui quando detto da me ( e air.surfer non ha mai dettoil contrario ) qnh basso = aggiungi peso .. serve per ottenere una spinta che tenga conto di questa bassa pressione. ( recupero spinta per adeguarla al mio peso attuale )
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
- aetio57
- 10000 ft
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
scusate di nuovo, ma è possibile che la Boeing usi un sistema inverso?
Cioè se il QNH è basso tolgo Kg,
Example: Rovaniemi R/W03 030/10 CAVOK 2/-4 1003
Normal speeds 65,400 (2C with 10kt HWC)
QNH Correction -880 (10mb x 88kg)
RTOW = 64,520
http://www.b737.org.uk/assumedtemp.htm
questo sito è affidabile ? (ho corretto)
più cerco risposte e più trovo domande!!
grazie mille.

Cioè se il QNH è basso tolgo Kg,
Example: Rovaniemi R/W03 030/10 CAVOK 2/-4 1003
Normal speeds 65,400 (2C with 10kt HWC)
QNH Correction -880 (10mb x 88kg)
RTOW = 64,520
http://www.b737.org.uk/assumedtemp.htm
questo sito è affidabile ? (ho corretto)
più cerco risposte e più trovo domande!!
grazie mille.

dream ha scritto:scusate di nuovo, ma è possibile che la Boeing usi un sistema inverso?
Cioè se il QNH è basso tolgo Kg,
Example: Rovaniemi R/W03 030/10 CAVOK 2/-4 1003
Normal speeds 65,400 (2C with 10kt HWC)
QNH Correction -880 (10mb x 88kg)
RTOW = 64,520
http://www.b737.org.uk/assumedtemp.htm
questo sito è affidabile ? (ho corretto)
più cerco risposte e più trovo domande!!
grazie mille.
come dettoti in precedente post :
se ricerchi il Max TO weight le correzioni sono corrette.
se cerchi una assumed temp le devi invertire per adeguare la spinta al peso e non il peso alla spinta ... sennò ti trovi a sbarcare gente per non cambiare 2 gradi di assumed !!!
comunque su questa tabella boeing è pure facile !!! leggi bene le correzioni ( ma leggi ????!!! ) ... c'è scritto che per ogni 5mb ( hPa per essere precisi ) devi togliere 1°C alla assumed e se invece usi il A/I sys ne togli 2°C
... per capire meglio :
se per ogni 5mb ( hPa ) devi togliere 1°C
guarda che se invece fittizziamente aggiungi al tuo peso reale gli 88kg trovi un peso con la temperatura assumed pari a 1°C in meno.
( è i stess !!! )
ciao ... lo so che è complicato ... ma non ti arrendere !!!