Voli aerei militari bassa quota su Saluzzo (CN)
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 19:21
Voli aerei militari bassa quota su Saluzzo (CN)
Da parecchie settimane, su Saluzzo e dintorni (provincia di Cuneo)
ho notato diversi aerei militari volare a bassa quota, sempre nella direzione OVEST-EST.
Non sono un esperto di aerei militari, pero' ho riconosciuto in due occasioni un C 130 (l'uniche occasioni in cui non si trattava di caccia).
In altre occasioni invece un Mirage.
Gli aerei volano sempre in solitaria, a bassa quota, e a velocità che mi sembrano molto ridotte. Seguono sempre la stessa rotta OVEST EST, passano sempre in pieno giorno, piu' volte a settimana, nella stessa porzione di cielo.
In un occasione in particolare volava veramente basso ed ho notato moltissimi dettagli.
Online la foto che piu' gli somiglia è questa:
http://www.airliners.net/open.file/1273229/M/
In quella occasione si vedevano perfettamente le 3 sciee bianche lasciate dalle ali e dal timone.
La domanda è: Cosa ci fanno tutti sti aeri militari su Cuneo a bassa quota, quando da queste parti non c'è nessuna base militare?
La mia è pura curiosità...
Ciao a tutti.
ho notato diversi aerei militari volare a bassa quota, sempre nella direzione OVEST-EST.
Non sono un esperto di aerei militari, pero' ho riconosciuto in due occasioni un C 130 (l'uniche occasioni in cui non si trattava di caccia).
In altre occasioni invece un Mirage.
Gli aerei volano sempre in solitaria, a bassa quota, e a velocità che mi sembrano molto ridotte. Seguono sempre la stessa rotta OVEST EST, passano sempre in pieno giorno, piu' volte a settimana, nella stessa porzione di cielo.
In un occasione in particolare volava veramente basso ed ho notato moltissimi dettagli.
Online la foto che piu' gli somiglia è questa:
http://www.airliners.net/open.file/1273229/M/
In quella occasione si vedevano perfettamente le 3 sciee bianche lasciate dalle ali e dal timone.
La domanda è: Cosa ci fanno tutti sti aeri militari su Cuneo a bassa quota, quando da queste parti non c'è nessuna base militare?
La mia è pura curiosità...
Ciao a tutti.
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 19:21
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 19:21
Il mirage l'ho visto talmente da vicino che ho distinto il casco del pilota, proprio come la foto che ho linkato.
Essendo su una collina, non dico che eravamo alla stessa altezza, pero' l'impressione che mi ha dato è che era molto basso... non saprei dire un altezza con precisione, forse 100 m dal mio punto d'osservazione.
Essendo su una collina, non dico che eravamo alla stessa altezza, pero' l'impressione che mi ha dato è che era molto basso... non saprei dire un altezza con precisione, forse 100 m dal mio punto d'osservazione.
Parrebbe strano, ma non impossibile, che il tipo di avione fosse il Dassault...
Più facile invece, data la somiglianza, canard a parte, che si potesse trattare dell'EFA che si trova a 5 minuti di volo da Alenia di LIMF...
http://www.airliners.net/open.file/1274238/M/
Staff: inserito short link ad Airliners.net, per migliorare la leggibilità del testo (Bacione)
Più facile invece, data la somiglianza, canard a parte, che si potesse trattare dell'EFA che si trova a 5 minuti di volo da Alenia di LIMF...
http://www.airliners.net/open.file/1274238/M/
Staff: inserito short link ad Airliners.net, per migliorare la leggibilità del testo (Bacione)
Anche perchè, a meno di un rischieramento, un mirage sarebbe solo che francese.Ro60 ha scritto:Parrebbe strano, ma non impossibile, che il tipo di avione fosse il Dassault...
Più facile invece, data la somiglianza, canard a parte, che si potesse trattare dell'EFA che si trova a 5 minuti di volo da Alenia di LIMF...
Anch'io appoggio l'ipotesi di un Typhoon, che da certe angolazioni e da un occhio non allenato a distinguere le linee, puo' esere facilmente scambiato per un mirage.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 19:21
al prossimo passaggio faro' piu' attenzione e cerchero' di essere piu' preciso.
Avevo identificato l'aereo da me visto nel mirage proprio per la mancanza delle due "alette" poste sotto la cabina di pilotaggio.
Potrebbero anche esserci state e per via della prospettiva potrei non averle viste.
Cuneo è una zona un po' fuori dal mondo, nel senso che siamo in una conca, al di fuori delle rotte piu classiche. Siamo anche mal forniti da autostrade e treni, proprio per la nostra posizione geografica.
A ovest solo le alpi e poi la Francia, a 80 KM a nord Torino, a sud le alpi marittime e poi la liguria (Savona).
Forse proprio per questa ragione si addestrano sulla nostra testa.
Un altra ragione potrebbe essere la bassa densità di abitanti.
Addestramenti, test ed altro, probabilmente vengono proprio eseguiti in zone come questa. Molta campagna e pochi centri urbani, lontani da aeroporti e traffico civile.
Avevo identificato l'aereo da me visto nel mirage proprio per la mancanza delle due "alette" poste sotto la cabina di pilotaggio.
Potrebbero anche esserci state e per via della prospettiva potrei non averle viste.
Cuneo è una zona un po' fuori dal mondo, nel senso che siamo in una conca, al di fuori delle rotte piu classiche. Siamo anche mal forniti da autostrade e treni, proprio per la nostra posizione geografica.
A ovest solo le alpi e poi la Francia, a 80 KM a nord Torino, a sud le alpi marittime e poi la liguria (Savona).
Forse proprio per questa ragione si addestrano sulla nostra testa.
Un altra ragione potrebbe essere la bassa densità di abitanti.
Addestramenti, test ed altro, probabilmente vengono proprio eseguiti in zone come questa. Molta campagna e pochi centri urbani, lontani da aeroporti e traffico civile.
- AntonioValenti
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 6 settembre 2007, 19:59
- Località: LIMM ACC
- Contatta:
- caledonian
- 05000 ft
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 28 settembre 2007, 22:14
- Località: canavese
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Non so dire se l'area di Cuneo è sottoposta o meno ad esercitazioni militari.
Se ciò fosse vero, non ci sarebbe da stupirsi: a sud di Torino e proseguendo verso nord-est, c'è una vasta area riservata ad uso militare, attivabile a richiesta...
Inoltre no ho idea se queste aree siano in "concessione" all'Alenia per i suoi test o meno...
Ciao!
Se ciò fosse vero, non ci sarebbe da stupirsi: a sud di Torino e proseguendo verso nord-est, c'è una vasta area riservata ad uso militare, attivabile a richiesta...
Inoltre no ho idea se queste aree siano in "concessione" all'Alenia per i suoi test o meno...
Ciao!
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
- caledonian
- 05000 ft
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 28 settembre 2007, 22:14
- Località: canavese
si esatto,dovrebbe chiamarsi se non erro la ROMEO 64.Galaxy ha scritto:Non so dire se l'area di Cuneo è sottoposta o meno ad esercitazioni militari.
Se ciò fosse vero, non ci sarebbe da stupirsi: a sud di Torino e proseguendo verso nord-est, c'è una vasta area riservata ad uso militare, attivabile a richiesta...
Inoltre no ho idea se queste aree siano in "concessione" all'Alenia per i suoi test o meno...
Ciao!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 19:21
oggi ho avuto modo di oservare un c130, o quello che agli occhi di un profano sembrava un c130 cirare in una specie di circuito ellissoide, a forma di circo massimo (corsa delle bighe per intenderci), della lunghezza stimata di circa 20 KM sulla direttva N-S.
Dopo aver fatto diversi giri (3o 4) sempre a velocità ridotta ha fatto 2 larghe virate e si è diretto verso EST (zona aeroporto Cuneo Levaldigi).
Non so se poi è atterrato li o a continuato altrove.
Non saprei dare un altitudine, pero' come indicazione posso dire che si notava chiaramente il fumo nero di scarico. Non mi sembrava particolarmente basso comunque.
Rispetto al post iniziale, non ci sono stati piu' voli di caccia, ma in questa settimana, quasi tutti i giorni ci sono stati passaggi di questo presunto c130.
Dopo aver fatto diversi giri (3o 4) sempre a velocità ridotta ha fatto 2 larghe virate e si è diretto verso EST (zona aeroporto Cuneo Levaldigi).
Non so se poi è atterrato li o a continuato altrove.
Non saprei dare un altitudine, pero' come indicazione posso dire che si notava chiaramente il fumo nero di scarico. Non mi sembrava particolarmente basso comunque.
Rispetto al post iniziale, non ci sono stati piu' voli di caccia, ma in questa settimana, quasi tutti i giorni ci sono stati passaggi di questo presunto c130.
- AntonioValenti
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 6 settembre 2007, 19:59
- Località: LIMM ACC
- Contatta:
G 222

Caratteristiche tecniche
apertura alare: 28,70 m
altezza: 10,57 m
lunghezza: 22,70 m
superficie alare: 82 m2
Prestazioni
velocità massima: 487 km/h
tangenza: 7.600 m
autonomia: 1.260 km (a pieno carico)
Equipaggio
2 piloti
1 specialista
1 addetto al carico e lancio (in configurazione da trasporto)
Pesi
a vuoto: 15.700 kg
al decollo: 28.000 kg
carburante: 12.000 l
Impianto propulsivo
due turboelica General Electric T64-GE-P4D da 3.447 sHP
C 130

Dimensioni
apertura alare: 40,41 m
altezza: 11,84 m
lunghezza: 29,79 m
superficie alare: 162,12 m2
Pesi
a vuoto: 34.274 kg
max al decollo: 79.380 kg
carburante: 20.819 kg
Prestazioni
velocità massima: 645 km/h
tangenza: 9.315 m (al peso di 66.680 kg)
autonomia: 5.250 km (con 18.144 kg di carico)
Equipaggio
2 piloti
1 addetto al carico e lancio
92 soldati o 76 paracadutisti
Impianto propulsivo
Quattro turboelica Rolls-Royce (Allison) AE2100D3 da 4.700 sHP
ciao

Caratteristiche tecniche
apertura alare: 28,70 m
altezza: 10,57 m
lunghezza: 22,70 m
superficie alare: 82 m2
Prestazioni
velocità massima: 487 km/h
tangenza: 7.600 m
autonomia: 1.260 km (a pieno carico)
Equipaggio
2 piloti
1 specialista
1 addetto al carico e lancio (in configurazione da trasporto)
Pesi
a vuoto: 15.700 kg
al decollo: 28.000 kg
carburante: 12.000 l
Impianto propulsivo
due turboelica General Electric T64-GE-P4D da 3.447 sHP
C 130

Dimensioni
apertura alare: 40,41 m
altezza: 11,84 m
lunghezza: 29,79 m
superficie alare: 162,12 m2
Pesi
a vuoto: 34.274 kg
max al decollo: 79.380 kg
carburante: 20.819 kg
Prestazioni
velocità massima: 645 km/h
tangenza: 9.315 m (al peso di 66.680 kg)
autonomia: 5.250 km (con 18.144 kg di carico)
Equipaggio
2 piloti
1 addetto al carico e lancio
92 soldati o 76 paracadutisti
Impianto propulsivo
Quattro turboelica Rolls-Royce (Allison) AE2100D3 da 4.700 sHP
ciao

-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 18:56
- AntonioValenti
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 6 settembre 2007, 19:59
- Località: LIMM ACC
- Contatta:
EF2000

Caratteristiche tecniche
apertura alare: 10,95 m
altezza: 5,28 m
lunghezza: 15,96 m
superficie alare: 50 m2
Prestazioni
velocità max: Mach 2
corsa di decollo/atterraggio: 500 m
autonomia: 3.200 km (trasferimento)
raggio d'azione: oltre 1350 km
Impianto propulsivo
Due turbofan Eurojet EJ.200 da 9.180 kg/s con postbruciatore
Armamento
Fino a 6.500 kg di carichi esterni. Missili aria-aria a guida radar e IR. Un cannone Mauser cal. 27 mm
Equipaggio
1 pilota
C-27J

Dimensioni
apertura alare: 28,70 m
lunghezza: 22,70 m
peso massimo al decollo: 31.800 kg
Prestazioni
velocità massima: 590 km/h
autonomia: 5.950 km
Equipaggio
2 piloti
1 addetto al carico e lancio
Capacità di carico
40 paracadutisti
Impianto propulsivo
2 motori Rolls Royce AE 2100d2 da 4.700 Hp
ciao

Caratteristiche tecniche
apertura alare: 10,95 m
altezza: 5,28 m
lunghezza: 15,96 m
superficie alare: 50 m2
Prestazioni
velocità max: Mach 2
corsa di decollo/atterraggio: 500 m
autonomia: 3.200 km (trasferimento)
raggio d'azione: oltre 1350 km
Impianto propulsivo
Due turbofan Eurojet EJ.200 da 9.180 kg/s con postbruciatore
Armamento
Fino a 6.500 kg di carichi esterni. Missili aria-aria a guida radar e IR. Un cannone Mauser cal. 27 mm
Equipaggio
1 pilota
C-27J

Dimensioni
apertura alare: 28,70 m
lunghezza: 22,70 m
peso massimo al decollo: 31.800 kg
Prestazioni
velocità massima: 590 km/h
autonomia: 5.950 km
Equipaggio
2 piloti
1 addetto al carico e lancio
Capacità di carico
40 paracadutisti
Impianto propulsivo
2 motori Rolls Royce AE 2100d2 da 4.700 Hp
ciao

- caledonian
- 05000 ft
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 28 settembre 2007, 22:14
- Località: canavese
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Barney scusa una domandina.
Mi dici che analogia trovi in queste tue 3 frasi e che significato avrebbero?
In un occasione in particolare volava veramente basso ed ho notato moltissimi dettagli.
In quella occasione si vedevano perfettamente le 3 sciee bianche lasciate dalle ali e dal timone.
Non saprei dare un altitudine, pero' come indicazione posso dire che si notava chiaramente il fumo nero di scarico.
Detto tra me e te non capisco a cosa serva riportare "fumo e scie" per riconoscere un aereo.
Che un aereo lasci vortici e fumo nero credo che ce ne freghi ben poco.
Se si vuole riconoscere un aereo si guardano ben altre cose:
- Quanti motori ha.
- Di che tipo (reazione o turboelica).
- Che forma alare ha (a freccia, a triangolo, dritta, etc).
- Che forma d'insieme ha l'aereo.
- ....e altre cose ancora, ma non certo "vortici o fumi".
Non capisco dunque quale sia lo scopo del riportare "altitudini, vortici e fumi" per arrivare a capire che aereo sia.
A meno che stai cercando qualcos'altro (ma spero di sbagliarmi).
Delucidami.
Mi dici che analogia trovi in queste tue 3 frasi e che significato avrebbero?

In un occasione in particolare volava veramente basso ed ho notato moltissimi dettagli.
In quella occasione si vedevano perfettamente le 3 sciee bianche lasciate dalle ali e dal timone.
Non saprei dare un altitudine, pero' come indicazione posso dire che si notava chiaramente il fumo nero di scarico.
Detto tra me e te non capisco a cosa serva riportare "fumo e scie" per riconoscere un aereo.
Che un aereo lasci vortici e fumo nero credo che ce ne freghi ben poco.
Se si vuole riconoscere un aereo si guardano ben altre cose:
- Quanti motori ha.
- Di che tipo (reazione o turboelica).
- Che forma alare ha (a freccia, a triangolo, dritta, etc).
- Che forma d'insieme ha l'aereo.
- ....e altre cose ancora, ma non certo "vortici o fumi".

Non capisco dunque quale sia lo scopo del riportare "altitudini, vortici e fumi" per arrivare a capire che aereo sia.
A meno che stai cercando qualcos'altro (ma spero di sbagliarmi).
Delucidami.

-
- 01000 ft
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 7 settembre 2007, 12:00
- Località: Torino
@bacione e Gozer: quoto in pieno con voi... il fatto che stia facendo addestramento un velivolo G222 (ponendo caso che fosse anche nigeriano) non significa che tutte le notizie che si sentono o avvertno si debbano riportare senza un senso logico in un thread... anche perchè si sta parlando di una notizia postata il 27 setembre e il G222 nigeriano sta girando in questi giorni, non un mese fa... quindi è evidente che il sig. Caledonian si voglia far solo notare che sa la notizia... beh c'è altra gente che "conosce" oltre a lui e che abita in Torino e certe cose le nota soprattutto quando sono false... questa mi sembra credo l'unica notizia vera che lui abbia detto fino ad ora sul forum... peccato che non c'entra nulla con il thread in questione...
Ragà, non è per far polemica ma quando ce vo' ce vo'...
Saluti.
Ragà, non è per far polemica ma quando ce vo' ce vo'...



Saluti.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 19:21
Inanzitutto devo dire che il C-27J sembra prorpio lui, anche per la colorazione, prativamente monocromatica.
Il G222 invece come forma è molto simile, ma a prima vista mi pare di dire che si trattava proprio del C-27J.
Se sapevo i modelli, probabilmente avrei impostato diversamente il topic.
"Ho visto un C-27J su cuneo.."
Ma visto la mia praticamente nulla competenza sul campo, ho cercato di dire quello che ho visto e che mi pareva potesse essere utilie.
Il fumo nero dei motori, poteva essere un indicazione per arrivare a dedurre l'altitudine. Ad una certa altitudine certi dettagli non si colgono.
Idem per il caso dell'EF2000.
Le 3 sciee bianche lasciate dalle ali e dal timone, credevo potessero essere utili per determinare l'altitudie. Probabilmente ad occhio nudo, ad una certa altitudine certi dattagli non si riuscirebbero a cogliere.
Si tratta di piccole sciee bianche tipo quelle che a volte si vedono sulle auto di formula1, ovviamente quelle dell'aereo erano piu' visibili, vista la velocità...
Il G222 invece come forma è molto simile, ma a prima vista mi pare di dire che si trattava proprio del C-27J.
Purtroppo non essendo pratico, ho cercato di dare piu' elementi possibili per cercare di capire che tipi di aerei viaggiavano e a che cosa si dedicavano.Aldus ha scritto:Barney scusa una domandina.
Mi dici che analogia trovi in queste tue 3 frasi e che significato avrebbero?![]()
In un occasione in particolare volava veramente basso ed ho notato moltissimi dettagli.
In quella occasione si vedevano perfettamente le 3 sciee bianche lasciate dalle ali e dal timone.
Non saprei dare un altitudine, pero' come indicazione posso dire che si notava chiaramente il fumo nero di scarico.
Detto tra me e te non capisco a cosa serva riportare "fumo e scie" per riconoscere un aereo.
Che un aereo lasci vortici e fumo nero credo che ce ne freghi ben poco.
Se si vuole riconoscere un aereo si guardano ben altre cose:
- Quanti motori ha.
- Di che tipo (reazione o turboelica).
- Che forma alare ha (a freccia, a triangolo, dritta, etc).
- Che forma d'insieme ha l'aereo.
- ....e altre cose ancora, ma non certo "vortici o fumi".![]()
Non capisco dunque quale sia lo scopo del riportare "altitudini, vortici e fumi" per arrivare a capire che aereo sia.
A meno che stai cercando qualcos'altro (ma spero di sbagliarmi).
Delucidami.
Se sapevo i modelli, probabilmente avrei impostato diversamente il topic.
"Ho visto un C-27J su cuneo.."
Ma visto la mia praticamente nulla competenza sul campo, ho cercato di dire quello che ho visto e che mi pareva potesse essere utilie.
Il fumo nero dei motori, poteva essere un indicazione per arrivare a dedurre l'altitudine. Ad una certa altitudine certi dettagli non si colgono.
Idem per il caso dell'EF2000.
Le 3 sciee bianche lasciate dalle ali e dal timone, credevo potessero essere utili per determinare l'altitudie. Probabilmente ad occhio nudo, ad una certa altitudine certi dattagli non si riuscirebbero a cogliere.
Si tratta di piccole sciee bianche tipo quelle che a volte si vedono sulle auto di formula1, ovviamente quelle dell'aereo erano piu' visibili, vista la velocità...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 19:21
questa foto è quella che mi ha chiarito maggiormente le idee tra i due modelli, che, da quanto ho letto, sono 1 l'evoluzione dell'altro.
questa foto è molto molto simile a quello che ho osservato.
http://www.ultraleggeri.net/Notizie/Var ... C27_04.jpg
questa foto è molto molto simile a quello che ho osservato.
http://www.ultraleggeri.net/Notizie/Var ... C27_04.jpg
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 19:21
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 19:21
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta: