Vi faccio una domanda forse un po' idiota, ma che non riesco a spiegarmi.
Allora... io sono in treno, con un bicchiere d'acqua davanti. Il treno fa una curva, per cui si inclina da una parte, e l'acqua nel bicchiere si inclina anch'essa rispetto al bicchiere stesso in quanto rimane parallela al terreno.
Sono in aereo... sul tavolino davanti a me ho lo stesso bicchiere pieno d'acqua. L'aereo fa una virata, magari anche molto stretta, e si inclina fortemente da una parte. Ma... l'acqua nel bicchiere rimane perfettamente in linea con il bicchiere e quindi anche con l'aereo che però è inclinato! In poche parole... rispetto al terreno, si inclina anche l'acqua!
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:V ... rretta.JPG
Ci sarà sicuramente chi meglio di me potrà spiegarti il fenomeno. Però se guardi il grafico che ti ho postato puoi farti un'idea delle forze che interessano l'aeroplano durante la virata.
bbboooooooooohhh incredibile vedere l'acqua che non cade dal bicchiere ma poichè essa si trova sull'aereo allora vuol dire che la sua velocità rispetto all'esterno è 800 km/h per esempio, quindi è solidale all'aereo cioè rispetto al sistema di riferimento aereo ha velocità nulla !!!
Se ci si affaccia dal finestrino di un treno e si lascia cadere un masso, nel mentre il treno avanza, il masso cade esattamente lungo la sua linea verticale ciò vuol dire che nel momento in cui lasciamo il sasso esso sta alla velocità del treno quindi non lo vedremo andare indietro rispetto al treno o meglio noi lasciamo cadere il sasso ma esso mentre cade lungo la sua verticale avanza insieme al treno perchè ha velocità pari a quella del treno.
E strano ma è cosi !!!
Ciò avviene perchè in teno la curva avviene intorno ad un asse che possiamo immaginare verticale rispetto al treno e il bicchiere è sottoposto a forze centrifughe che spingono l'acqua.In aereo invece si ruota su se stessi e l'acqua si muove ma insieme all'aereo e quindi pare dritta.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
In aereo invece si ruota su se stessi e l'acqua si muove ma insieme all'aereo e quindi pare dritta.
infatti...per rendere la cosa più semplice basta fare l'esempio del giro della morte dell'ottovolante per capire che raggiunta una certa velocità nell'eseguire il loop la forza centrifuga bilancia la forza di gravità per cui l'effetto è quello di non cadere...ovviamente per motivi di sicurezza le cinture di sicurezza vengono messe indipendentemente dalle spiegazioni fisiche
Beh, in un liner in crociera la virata coordinata è garantita dai sistemi di Yaw Damper. Unica eccezione è quando questi sono disabilitati nelle manovre di atterraggio e decollo, ma in quei frangenti, anche se i piloti dovessero scoordinare l'aereo per sbaglio o disegno, acqua nei bicchieri generalmente non ce n'è più/ancora.
A dire il vero è una domanda quella posta in questo thread che chiunque abbia studiato un po di meccanica non si pone nemmeno.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Lo yaw damper non mi pare che serva per evitare l'imbardata
dovrebbe essere un smorzatore di ondulazioni
comunque non essendo molto esperto di liners quindi potresti aver ragione...
Andrea1988 ha scritto:Vi faccio una domanda forse un po' idiota, ma che non riesco a spiegarmi.
Allora... io sono in treno, con un bicchiere d'acqua davanti. Il treno fa una curva, per cui si inclina da una parte, e l'acqua nel bicchiere si inclina anch'essa rispetto al bicchiere stesso in quanto rimane parallela al terreno.
No, sei in un sistema non inerziale, nascono delle forze apparenti e l'acqua non rimane parallela al terreno.
Tieni presente che di solito le spiegazioni che tirano in ballo la forza centrifuga sono sbagliate (ma ci sono eccezioni). Dipende da che sistema di riferimento si sta considerando