Calcolare la riduzione spinta motori al decollo dell'MD80

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
bobmd80
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 25 gennaio 2007, 10:09
Località: LIRN

Calcolare la riduzione spinta motori al decollo dell'MD80

Messaggio da bobmd80 »

Salve vorrei sapere come si calcola correttamente la RIDUZIONE DI SPINTA dei motori al Decollo di un md80 applicando il FLEXI THRUST

Grazie rispondetemi

Staff: titolo modificato perché parzialmente in maiuscolo (Bacione)
TKO

Messaggio da TKO »

la flexible take of thrust è una spinta di decollo ridotta che permette di adeguare la spinta al valore di peso attuale al decollo.

si inganna il thrust rating computer inserendo una temperatura assumed più calda della reale. questo darà luogo a una conseguente riduzione di spinta.

il tutto sta a trovare questa assumed temperature !!!

in maniera molto semplice si utilizza la stessa tabella di pista dove si sono fatti i calcoli di peso massimo. si procede in maniera inversa. invece di trovare un peso massimo al decollo a partire dai dati di temperatura e vento, si entra col peso per ottenere una temperatura che poi si userà per la flex.

tra poco posto una tabellina esplicativa ....
TKO

Messaggio da TKO »

ecco la tabellina promessa ... scusa ma l'ho fatta in pochi minuti ... perdona la grafica grossolana.

PS: ovviamente tutte le correzioni e le considerazioni tipiche dell'md80 relativamente alle performance non te le ho messe. è a grandi linee cosa fa un CM2 tutti i voli.

saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bobmd80
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 25 gennaio 2007, 10:09
Località: LIRN

grazie

Messaggio da bobmd80 »

Grazie di cuore :)
TKO

Re: grazie

Messaggio da TKO »

bobmd80 ha scritto:Grazie di cuore :)
ho letto che sei di Napoli ... e Napoli t'ho postato !!!

di niente

cia'
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Alla completa spiegazione di TKO (molto interessante la tabella, grazie :wink:) aggiungo che l' "assumed temp" può essere regolata tra 29 e 49°.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

TKO

Messaggio da TKO »

JT8D ha scritto:Alla completa spiegazione di TKO (molto interessante la tabella, grazie :wink:) aggiungo che l' "assumed temp" può essere regolata tra 29 e 49°.

Paolo
grazie dei complimenti !

volevo precisare che il minimo e il massimo del valore di flex può non essere 29 e 49 gradi.

dipendono dalla elevazione dell'aeroporto, stato della pista.

e per quanto riguarda il valore max, questo può essere cambiato secondo scelte di compagnia.

ciao
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Calcolare la riduzione spinta motori al decollo dell'MD8

Messaggio da air.surfer »

bobmd80 ha scritto:Salve vorrei sapere come si calcola correttamente la RIDUZIONE DI SPINTA dei motori al Decollo di un md80 applicando il FLEXI THRUST
(è un copiaincolla da un vecchio post)

FLEXIBLE THRUST
Per diminuire l'usura dei motori, si usa una spinta ridotta.
L'MD80 ha 3 settaggi di spinta
MAXIMUM = ART off 20850 libbre
NORMAL = ART Auto 20000 libbre
FLEXIBLE = ridotta
(l'art è una protezione che fornisce in caso di piantata motore 850 libbre supplementari)
Dato che la spinta diminuisce all'aumentare della temperatura, si inganna il TRC (thrust rating computer) facendogli credere che fuori fa caldissimo... Per ottenere questa limitazione, si imposta nel TRC una temperatura fittizia, detta Assumed Temperature. Lui, che è stupido, limiterà la spinta dei motori.
Per meglio comprendere il meccanismo, ho disegnato un grafichetto.

Immagine
Ultima modifica di air.surfer il 12 ottobre 2007, 0:47, modificato 2 volte in totale.
TKO

Messaggio da TKO »

sull'eccellente grafichetto leggo che la flex a 49°c corrisponde al 25% riduzione che poi sarebbe la massima riduzione praticabile (legge!!!)

n'è mica vero !!!
la flex a 49°C è il 18% in meno della Maximum Thrust ... 49°c invece è la massima temperatura che al livello del mare il sig.MD80 ha per certficazione per le operazioni di decollo e atterraggio. ( envirometal envelope OM vol.2 cap.1 )

... non per essere polemico ... comunque belli i colori e le righe ... so' ba**ardo dentro lo so !
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Hai ragione. dovevo prolungare la striscia color cacarella un po' piu' in basso.
Pero' ce l'ho scritto che per il pezzo di ferro la riduzione massima ammessa (DRY) è 18%, no? Ao', ma che te s'è attaccata la polemizzite? :-D
TKO

Messaggio da TKO »

vesto D&G .. che non lo sai ?

si protrebbe aggiungere che con engine and airfoil anti-ice on non è ammessa la flex e si decolla in normal thrust.

si potrebbe anche aggiungere che quando fa parecchio caldo la normal thrust è inferiore alla flex e che si sceglie di decollare in Normal per economizzare.

si potrebbe ... ma non lo faccio
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

TKO ha scritto:vesto D&G .. che non lo sai ?
Eh eh... sta in campana che poi te devo prestà lo scudo.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

TKO ha scritto:
JT8D ha scritto:Alla completa spiegazione di TKO (molto interessante la tabella, grazie :wink:) aggiungo che l' "assumed temp" può essere regolata tra 29 e 49°.

Paolo
grazie dei complimenti !

volevo precisare che il minimo e il massimo del valore di flex può non essere 29 e 49 gradi.

dipendono dalla elevazione dell'aeroporto, stato della pista.

e per quanto riguarda il valore max, questo può essere cambiato secondo scelte di compagnia.

ciao
Grazie della precisazione TKO :wink:
Puoi approfondire questa questione? Un articolo in mio possesso cita testualmente: sebbene sia possibile regolare una temperatura da 1 a 59°, viene imposta una limitazione compresa tra 29 e 49 gradi.
E' errato allora quanto scritto?

Grazie :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

JT8D ha scritto: sebbene sia possibile regolare una temperatura da 1 a 59°, viene imposta una limitazione compresa tra 29 e 49 gradi.
E' errato allora quanto scritto?
Non formalmente. Per come è fatto lo strumento tu puoi realmente impostare i numeri da 01 a 59. Pero'..

Il limite superiore 49° è impostato dalla compagnia nel rispetto della certificazione (max 25% di riduzione). Per l'80 è 18% e cioe 49°.
Per il limite inferiore, è possibile ridurlo fino a quando la flex risulta vantaggiosa in termini di risparmio usura del motori.
A 29° (flex) si raggiunge la MAX THRUST e cioè 1.988 a SL (la riga piatta del grafico) quindi diminuire ulteriormente non sortirebbe nessun effetto.

Per avere un risparmio, è ovvio che la flex deve essere minore della spinta normal disponibile in date condizioni. Questo è il motivo per cui c'è quel numerello tra parentesi sotto la assumed temp. Significa "puoi ridurre al valore di flex scritto sulla tabella a patto che la temperatura esterna sia pari o inferiore a quella che trovi tra parentesi.

NiceToKnow.. Un decollo MTOT, ad esempio per windhear, ai fini della vita del motore conta come due decolli normal.

Nell'esempio postato da TKO, a 57.7 puoi impostare 45 di flex fino a 37 di OAT. Questo perchè il valore in questione (Flex 45) da un epr di 1.864 che è la spinta che si otterrebbe in Normal TakOf con una oat di 37.
Se l'oat fosse ad esempio di 40° la spinta normal (1.845) sarebbe inferiore alla flex di 45 (1.864) In tal caso trovi (n/a).

Spero che TKO non mi linci per aver invaso il suo campo. A proposito, TKO, questo è quello che so. E' corretto?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

OK !! Grazie mille air.surfer per la spiegazione :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

TKO

Messaggio da TKO »

corretto CPT!!!

e lo sai che spendiamo meno pure sull'assicurazione ?

PS non spendiamo meno sul carburante ... ma sulla bilancia conviene così.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Non lo sapevo... sapevo che spendevamo meno sulle ispezioni...
Rispondi