Sistemi antighiaccio

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Diegoamd
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 settembre 2007, 10:23
Località: LIRA

Sistemi antighiaccio

Messaggio da Diegoamd »

Anche su questo argomento si è discusso molto.
Considerando una giornata, 20 gradi al suolo, CAVOK vento calmo.
Quando si attivano i sistemi antighiaccio durante la salita e la discesa?
Dipende dall'altitudine, dalla temperatura esterna durante le varie fasi del volo?
Il problema non è atterrare, ma rimanere in aria!
Tutti i corpi, sulla Terra, hanno una naturale attitudine ad atterrare!


Immagine
Immagine
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

In genere li si usa quando la temperatura (OAT al suolo, TAT in volo) è < 10°C e c'è presenza di umidità (nubi, pioggia, nebbia ecc.).

Sul 737 gli Engine Anti Ice vengono usati in questo modo: come detto prima (temp <10°C e umidità); in salita e crociera non si usano quando la temp < 40°C mentre in discesa li si usa anche con quelle temperature (e presenza di umidità). Per quanto riguarda i Wing Anti Ice, vengono usati quando si ha un'indicazione che si sta per formare ghiaggio sulla struttura (le indicazioni primarie sono la formazione di ghiaccio sul parabrezza, sul montante tra i due parabrezza e sul bullone o sul braccio del tergicristallo)
E' inoltre proibito effettuare holding in condizioni di ghiaccio con i flaps estesi.

Ciau ciau
Ultima modifica di davymax il 8 ottobre 2007, 14:44, modificato 1 volta in totale.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Diegoamd
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 settembre 2007, 10:23
Località: LIRA

Messaggio da Diegoamd »

Aspetta Davide fammi capire meglio:
Se sono a terra con OAT <10 Gradi attivo gli engine anti ice e li tengo accesi per tutta la fase di decollo, in salita e in corociera, la temp. sarà sempre<di 40 Gradi, più salgo più fa freddo... quindi li uso solo in fase di decollo?
In discesa invece li attivo appena comincio a scendere? (DES NOW)
O li attivo quando la TAT si riporta intorno allo 0?
Mentre gli anti ice per le ali li attivo a discrezione, quindi se sto entrando in una bella nuvolona, per non saper ne leggere ne scrivere li attivo a priscindere?
Il problema non è atterrare, ma rimanere in aria!
Tutti i corpi, sulla Terra, hanno una naturale attitudine ad atterrare!


Immagine
Immagine
TKO

Messaggio da TKO »

alcuni boeing hanno la posizione AUTO per l'A/I system ... insomma se la vedono loro !!!

la possibile formazione di ghiaccio dipende da umidità e temperatura ... quindi un occhio alla TAT e alla presenza di vapore acqueo.
ricordo che sotto certe temperature il giaccio non si forma più ... inutile inserirli.

nota : attraversare una zona di formazione di ghiaccio con gli A/I ON non ci esclude dalla formazione di ghiaccio sulle zone non riscaldate ( fusoliera, impennaggi di coda ... ) si deve tener conto delle performance degradate, in special modo in caso di missed apporach, engine failure in cruise ...

salute
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Aspetta Davide fammi capire meglio:
Se sono a terra con OAT <10 Gradi attivo gli engine anti ice e li tengo accesi per tutta la fase di decollo, in salita e in corociera, la temp. sarà sempre<di 40 Gradi, più salgo più fa freddo... quindi li uso solo in fase di decollo?
In discesa invece li attivo appena comincio a scendere? (DES NOW)
O li attivo quando la TAT si riporta intorno allo 0?
Mentre gli anti ice per le ali li attivo a discrezione, quindi se sto entrando in una bella nuvolona, per non saper ne leggere ne scrivere li attivo a priscindere?
Allora, da quanto scrivi parli solo di temperatura, devi tenere d'occhio sia temperatura che umidità. Appena inizi a ascendere, se è pieno di nubi (e quindi probabilmente ci finirai dentro) attivi gli Engine Anti Ice. I wing anti ice, siccome aumentano di molto i consumi vengono usati quando si prevede di stare in condizioni di ghiaccio prolungate o si è gia in fase di formazione di ghiaccio e bisogna rimuoverlo. Quando la TAT (in volo) o la OAT (al suolo) sono maggiori di 10°C, bisogna disinserire gli anti Ice (sia Engine che Wing).

Ricordo che comunque, è consigliato evitare per quanto possibile le condizioni di stare per periodi prolungati in condizioni di ghiaccio.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

A terra il ghiaccio si puo' formare con temperature inferiori a 10° in concomitanza con alcune condizioni. 1) diff temp/dew <=3° 2) Umidità visibile 3) Taxiway contaminate.

L'uso è differente a seconda dell'aereo.

Per l'80:
A terra: Engine A/I optional per le condizioni sopra... obbligatori sotto i 6°
Per quanto riguarda gli airfoil, dato che penalizzano molto il peso al decollo, si inseriscono quando la possibilità di ghiaccio è forte, ad esempio quando nevica, o quando la quota di accelerazione è dentro le nubi.

In volo: Non c'e' distinzione tra A/F e Eng A/I. Si inseriscono sotto i 6°.. questo in teoria, ma spesso si usano solo gli engine.

Sebbene generalmente è vero che sotto certe temperature il ghiaccio non si forma, si rammenta che in alcuni casi si sono avute forti formazioni di ghiaccio severe anche con t inf -60°
In genere
Avatar utente
Diegoamd
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 settembre 2007, 10:23
Località: LIRA

Messaggio da Diegoamd »

Grazie ragazzi mi si chiariscono molti dubbi.
Per poter verificare il gardo di umidità devo vedere la differenza tra la temperatura e la temperatura di rugiada, vero?
Ovviamente tanto più sono vicini questi valori tanto più è umida l'aria.
Questo è valido per quando siamo a terra, ma in volo? Posso calcolare l'umidità ad esempio a FL90?
Il problema non è atterrare, ma rimanere in aria!
Tutti i corpi, sulla Terra, hanno una naturale attitudine ad atterrare!


Immagine
Immagine
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

Diegoamd ha scritto:Questo è valido per quando siamo a terra, ma in volo? Posso calcolare l'umidità ad esempio a FL90?
Molto più semplice...guardi fuori dal finestrino!!! :lol: :lol: (umidità visibile)
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
TKO

Messaggio da TKO »

vero, Td ( rugiada ) e T molto vicine indicano alta umidità relativa... ma non vuol dire che si formi ghiaccio ... ci vuole bassa temperatura.

in volo ? ... è facile !!! guardi fuori dal finestrino .. se vedi le nubi è molto facile che l'umidità si alta ...

diciamo che conoscendo il gradiente verticale della temperatura sei in grado di sapere a che quota avrai lo zero termico o comunque una SAT di 10°C o al di sotto e vedere se ci sono formazioni a tale quota.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Diegoamd ha scritto:Grazie ragazzi mi si chiariscono molti dubbi.
Per poter verificare il gardo di umidità devo vedere la differenza tra la temperatura e la temperatura di rugiada, vero?
Ovviamente tanto più sono vicini questi valori tanto più è umida l'aria.
Questo è valido per quando siamo a terra, ma in volo? Posso calcolare l'umidità ad esempio a FL90?
In volo li metti sotto ad una certa temperatura e se sei in nube ( 6° per l'80 )
Rispondi