"Bollino blu" anche per i liner

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

"Bollino blu" anche per i liner

Messaggio da beluga »

Leggete qua ..l'articolo è un po' sommario, però credo che possa darci qualche spunto per una discussione a livello tecnico, del tipo:
quali misure adottare per rendere un turbofan meno inquinante o un liner più efficiente (anche se ora qualcuno mi inviterà, a tale proposito, ad usare la funzione "cerca" :oops: :lol: )

A parte le battute, la mia domanda è:
quali sono i particolari tecnici applicabili direttamente alle tecnologie in uso nei sistemi convenzionali per ridurre i consumi?
Cosa distingue un propulsore da una altro per ottenere, a parità di spinta, consumi minori (es: le caratteristiche degli ugelli del fuel, la geometria delle palette di fan e compressore o della camera di combustione o dello scarico)?
Quali altri fattori possono entrare in gioco (l'elettronica, i materiali, certi piccoli particolari aerodinamici)?

é possibile stilare un elenco per sommi capi di questi fattori per poi discuterne in dettaglio?
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20816
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Sposto in engineering visto il carattere tecnico.

L'introduzione dei motori turbofan con BPR sempre più alto ha dato un grande vantaggio in consuni ed emissioni rispetto ai turboreattori puri o a basso By pass usati anni fa.

Sono molti i fattori che intervengono nella riduzione dei consumi: ottimizzazione della combustione (e quindi studio delle camere e degli ugelli), ottimizzazione dei flussi interni al motore, utilizzo di tecnologia FADEC per la gestione del motore, e molto altro.

Per quanto riguarda le emissioni ti allego a titolo informativo un piccolo pezzo che avevo scritto per il lavoro sulle scie chimiche.

Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Grazie!

Leggendo il 3AD sui CFM56, quando si cita il DAC, mi è sembrato di capire che con questo dispositivo la combustione venga migliorata e, di conseguenza, il motore dovrebbe consumare meno, abbattendo al contempo la produzione di determinati inquinanti.
Se è così, dato che sulla serie 5-B tale dispositivo è opzionale, ne deriva che le unità con il DAC consumano/inquinano meno di quelle che ne sono sprovviste?
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Scusate....ho letto successivamente il documento di cui Black Magic ha inserito il collegamento nel 3AD relativo ai tipi di CFM56, che dà risposte esaustive al mio post precedente. :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Rispondi