Autoland

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
filippo
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 settembre 2007, 15:47

Autoland

Messaggio da filippo »

Scusate qualcuno puo' chiarirmi le idee...
in autoland l'aeromobile fa tutto completamente da solo, voglio dire si avvicina e poi all fina cabra, tocca e frena....oppure queste operazioni le fa il pilota??
e a che punto finisce l'autoland? a che punto il pilota riprende il controllo (fisico) dell'aereo?

grazie per i chiarimenti :roll:
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

si fa tutto lui. il pilota controlla solamente e decide di continuare o riattaccare ecc...
il controllo lo si prende sganciando l'autopilota alla velocita di rullggio... circa 30-40 nodi
Davide
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

No, i reverse non sono "automatici"
David
filippo
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 settembre 2007, 15:47

Messaggio da filippo »

ok chiaro..grazie davide
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

davidemox ha scritto:si fa tutto lui. il pilota controlla solamente e decide di continuare o riattaccare ecc...
il controllo lo si prende sganciando l'autopilota alla velocita di rullggio... circa 30-40 nodi

Ma fa anche la retard? Oh bella, non l'avrei mai detto!
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Si ma che senso ha far fare tutte queste cose ad un computer.Conviene a questo punto studiare da ingegneri informatici al posto che da piloti!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

vorrei chiedere un paio di delucidazioni riguardo alle operazioni dell'autoland sull'MD80.
Allora da quanto ho letto bisogna:
-inserire la frequenza ILS pista sia su NAV1 che su NAV2
-inserire il course pista sia su CRS1 che CRS2
-attivare la modalità AUTOLAND una volta stabili sia sul LOC che sul G/S

quello che mi sfugge è: bisogna fare l'ident solo del Nav1 o anche del Nav2? C'è qualche cosa che mi scordo?
Grazie in anticipo :wink:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Nik ha scritto:Si ma che senso ha far fare tutte queste cose ad un computer.
Perchè con 125 mt di visibiltà, il pilota non vede un cavolo e invece di fare la flare ammazza sia lui che la gente che trasporta.
Se vuoi costruire un autopilota devi studiare da ingegnere, se lo vuoi utilizzare, devi diventare pilota.
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

air.surfer ha scritto:Perchè con 125 mt di visibiltà, il pilota non vede un cavolo e invece di fare la flare ammazza sia lui che la gente che trasporta.
Se vuoi costruire un autopilota devi studiare da ingegnere, se lo vuoi utilizzare, devi diventare pilota.
Risposta esemplare, direi :wink:
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Perchè dovresti inserire la frequenza sia in nav1 che 2?
Credo che basti inserire la frequenza in nav1,codificare il morse,impostare la crs dell'ils che si intende seguire e attivare le varie funzioni dell'autopilota.
Parlo per il 737 ma credo che sia la stessa cosa anche sull'80. Vanno inseriti tutti e due perchè durante un autoland i computer di bordo devono avere un doppio riferimento del segnale dell'ILS per la funzione di comparazione dei segnali. Vengono infatti ingaggiati 2 autopiloti cosicchè i 2 FCC lavorano in comparazione tra di loro. Se c'è qualcosa che non va gli autopiloti di disingaggiano (tutti e due).

Una volta a terra, il pilota disingaggia gli autopiloti, l'autothrottle si disingaggia automaticamente 2 secondi dopo il touchdown, mentre i reverse vanno messi manualmente. Gli autobrake intanto hanno gia iniziato la loro frenata (posizione 2 o 3, regoletta generale= Autobrake 2 per la CAT II, autobrake 3 per la CAT III).

Ciau
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Luke3 ha scritto:vorrei chiedere un paio di delucidazioni riguardo alle operazioni dell'autoland sull'MD80.
Allora da quanto ho letto bisogna:
-inserire la frequenza ILS pista sia su NAV1 che su NAV2
Si. Per completare la logica dell'autoland. l'ap ha bisogno di due vhf-nav sintonozzati sull'ils. Pena, lo sgancio del suddetto a 300 ft, con relativa luce LND lampeggioante e luce NO AUTOLAND.
Luke3 ha scritto: -inserire il course pista sia su CRS1 che CRS2
of course.
Luke3 ha scritto: -attivare la modalità AUTOLAND una volta stabili sia sul LOC che sul G/S
No puoi farlo anche prima.

@DAVYMAX "ingaggiare" non si puo' sentire.. ;-D
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

@DAVYMAX "ingaggiare" non si puo' sentire.. ;-D
ahahah :) Un po come "switchare" e "bankare" :D

Ma il più bello di tutti è l'autista del pushback ormai battezzato "pusher" :D
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Ma il più bello di tutti è l'autista del pushback ormai battezzato "pusher"
:lol:
PPL (A)
lollo1753
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 9 febbraio 2007, 16:04

Messaggio da lollo1753 »

Il 320 chiama Reterd x2 ma le manette da CLIMB a IDLE le mette il pilota...per il resto fa tutto lui...ovviamente frena se hai messo l'autobrake su LOW o MED o su HIGH....ma su high frena un po troppo :) ....e soprattutto se funziona l'autoland!!!!!!!!! se no sbatti sulla pista a 600 ft/min...e ne i passeggeri ne i piloti sono molto contenti!!!! :D
TKO

Messaggio da TKO »

lollo1753 ha scritto:Il 320 chiama Reterd x2 ma le manette da CLIMB a IDLE le mette il pilota...per il resto fa tutto lui...ovviamente frena se hai messo l'autobrake su LOW o MED o su HIGH....ma su high frena un po troppo :) ....e soprattutto se funziona l'autoland!!!!!!!!! se no sbatti sulla pista a 600 ft/min...e ne i passeggeri ne i piloti sono molto contenti!!!! :D
se l'A/P dovesse fallire e quindi sganciarsi appare una bella luciona rossa che dice al pilota che non verrà fatto autoland.

se non muovi le manette da CLIMB a IDLE ... sei sicuro che l'A/T non lo faccia lo stesso ?? ( controlla bene le funzioni )

saluti
Avatar utente
Diegoamd
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 settembre 2007, 10:23
Località: LIRA

Messaggio da Diegoamd »

Si, anche io mi ricordo che in autoland il BUS mette in idle da solo a circa 20-30 piedi dal suolo.
Il problema non è atterrare, ma rimanere in aria!
Tutti i corpi, sulla Terra, hanno una naturale attitudine ad atterrare!


Immagine
Immagine
filippo
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 settembre 2007, 15:47

Messaggio da filippo »

Siete una fonte inesauribile di informazioni :D
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

Nik ha scritto:Si ma che senso ha far fare tutte queste cose ad un computer.Conviene a questo punto studiare da ingegneri informatici al posto che da piloti!!!
Dovrei dirlo all'aeroclub..magari mi abbonano qualche ora :lol:
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

SI ma scusate con visibilità quasi perfetta che senso ha fare un atterraggio automatico.Il pilota durante un vola cosa fa allora??Poi magari va su un cessna e non sa neanhe atterrare!!Capisco con poca visibilità ma in caso contrario!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Infatti col bel tempo si atterra sempre a mano, a volte si stacca l'autopilota appena sotto Fl100 e si va a mano l'avvicinamento e l'atterraggio; spesso è previsto nelle SOP di Compagnia per self training.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
filippo
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 settembre 2007, 15:47

Messaggio da filippo »

Infatti col bel tempo si atterra sempre a mano
che tra l'altro immagino che per un pilota sia molto piu' bello :?:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20847
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Nik ha scritto:SI ma scusate con visibilità quasi perfetta che senso ha fare un atterraggio automatico.Il pilota durante un vola cosa fa allora??Poi magari va su un cessna e non sa neanhe atterrare!!Capisco con poca visibilità ma in caso contrario!!
Non ha molto senso la tua affermazione. E' logico che, mettiamo in condizioni Cavok, non viene usato l'autoland ma il pilota si diverte a portare giù a mano l'aeroplano. Ma ci sono anche fini addestrativi o di mantenimento, per cui magari si atterra in autoland anche quando le condizioni permetterebbero un atterraggio normale.
E comunque anche durante un autoland il pilota non sta a girarsi i pollici, ma, oltre ad impostare tutto per bene, monitorizza costantemente e attentamente la situazione, pronto a prendere in mano l'aereo se necessario.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
autoland
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 30 settembre 2007, 13:40
Località: Sanremo (IM)

Messaggio da autoland »

:D Ciao a tutti!!!

Innanzi tutto volevo esplicitare che l'autoland non viene quasi mai praticato. Bisogna seguire il manuale di compagnia, che dispone le quote alle quali va disinserito l'autopilota. Oltre all'aeromobile devono essere abilitati sia il Comandante che il Primo Ufficiale per la prodedura. Ad ogni modo nel futuro, secondo me, tutti gli atterragi verrano eseguiti con l'autopilota, non possiamo farci niente.

:idea: Seguendo le procedure dei liners bisogna impostare le frequenze e i course dell'ILS su entrambe le radio di navigazione e i selettori (NAV1, NAV2, CRS1 e CRS2 ovviamente), appena stabili sul localizzatore e seguendo il Glide Slope, viene (finalmente!!!) inserito l'autoland. Che effetua anche la richiamata e mette automaticamente la manetta in Idle. La sequenza di autoland termina al touchdown, ove il pilota riprende il controllo della manetta e aziona i reverse. Naturalmente vanno settati altri parametri e l'aeromobile deve essere in "configurazione di autoland" o qualcosa del genere. Praticamente tu tocchi solo la manetta al suolo. Ormai è un gioco, poichè basta settare due valori in croce e lui va da solo.

:arrow: Personalmente, da spotter e appassionato di FS, ritengo che l'autoland sia una procedura interessantissima. Ormai la effetuo il 50% delle volte che porto su il PMDG737. E sono dell'idea che l'autoland sostituirà il pilota e non lo aiuterà più soltanto. Sono già in fase di sviluppo dei sistemi che corregono assetto, rollio, imbardata e manetta secondo la componente di vento e possono effetuare approach anche con il localizzatore disassato; addirittura ho letto da qualche parte che ne stanno sviluppando uno che è completamente integrato nell'avionica e fa quasi tutto lui.

Diventeremo schiavi delle macchine!!! :cry:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Diventeremo schiavi delle macchine!!!
nessuno è obbligato a comprarli, comunque sperò vivamente di no :D
Avatar utente
autoland
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 30 settembre 2007, 13:40
Località: Sanremo (IM)

Messaggio da autoland »

nessuno è obbligato a comprarli, comunque sperò vivamente di no
:cry: anchio spero di no ma se non avessimo creduto nel progresso oggi non voleremmo :?

Comunque: W L'AUTOLAND!!! :D
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20847
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Non sono d'accordo con alcune tue affermazioni autoland.

Primo, la realtà di fs è ben diversa da quella reale, tu hai esperienza di pilotaggio reale? Su Fs forse l'autoland è un gioco, nella realtà, in CAT3 e con magari 200 persone reali dietro, non è proprio un gioco. E non basta settare due valori in croce, è una cosa più complessa, in cui il pilota è comunque sempre parte attiva, monitorizza la situazione, pronto ad intervenire se necessario. Non confondiamo realtà e simulazione per favore, dando tra l'altro informazioni fuorvianti; gli add-on su fs hanno un realismo notevole, ma la realtà è tutt'altra cosa.

Non credo proprio tra l'altro che in futuro TUTTI gli atterraggi verranno fatti in autoland.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

io spero proprio di no anche perchè una macchina non si può mai sostituire ad un pilota. Viva il pilotaggio a mano! :D
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Voglio vedere che fa l'autopilota in autoland con visibilità al limite della cat3! ti perdi un NAV a causa di scaricatori statici che non scaricano... e l'autopilota si disconnette... e se il pilota non fosse li pronto? e se invece non ci fosse proprio? La tecnologia fa già volare gli aeroplani oltre i limiti dell'uomo da molti anni, ma fino ad ora il pilota c'è quasi sempre, ad eccezione di qualche aeretto spia... Più in la chissà... ma secondo me ci dovremmo preoccupare di altro nel futuro piuttosto che l'avvento delle macchine!
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Il pilota ha una cosa che l'autopilota non ha: il c**o....

Cià
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Ad ogni modo nel futuro, secondo me, tutti gli atterragi verrano eseguiti con l'autopilota, non possiamo farci niente
Ho molti dubbi su questa affermazione.
Innanzitutto l'Autoland prevede apparati e procedure molto costose.
Per poter atterrare in bassa visibilità con l'autoland il sito aeroportuale e le procedure di movimento aerei e mezzi sono molto limitanti.
Non ovunque si può installare un ILS e una configurazione luci pista che permettano avvicinamenti di CAT2/3.
I movimenti velivoli e mezzi si riducono sensibilmente, tant'è che quando si opera in queste condizioni gli slots fioccano come la neve a natale.
La possibilità che la tecnica dà con i sistemi di posizionamento GPS, databases dei sistemi di navigazione, uniti a quelli di Enhanced Vision, magari proiettati su HUD farà sì che in futuro tutti gli atterraggi possano essere fatti a mano in condizioni equivalenti a quelle di buona visibilità diurna.
Questo consentirà atterraggi in bassa visibilità anche in quegli aeroporti dove non è possibile o conveniente installare apparati per CAT2/3.
Inoltre consentirà di atterrare in condizioni di bassa visibilità anche con componenti di vento non gestibili dall'autopilota.
Gli apparati di Enhanced Vision, sia basati sull'intensificazione di luce che su radar millimetrico o visore infrarosso, già ora sono molto più economici degli apparati di autoguida con la ridondanza richiesta per effettuare un autoland.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

I-FORD, hai per caso un link o qualcosa di più specifico in merito all'Enhanced Vision? Vorrei capire meglio di cosa si tratta...

Grazie!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Prova qui:

http://www.aviationweek.com/aw/search/BasicSearch.jsp

Digita "enhanced vision" nella ricerca.
I primi 5 articoli sono tutti sull'argomento.

Ciao, buona navigazione.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

autoland ha scritto: Bisogna seguire il manuale di compagnia, che dispone le quote alle quali va disinserito l'autopilota. Oltre all'aeromobile devono essere abilitati sia il Comandante che il Primo Ufficiale per la prodedura.
Non è del tutto corretto quello che dici...tu puoi eseguire anche un autoland senza essere in CATIII. Ovviamente sia il Cpt che il F/O sono abilitati alla macchina e quindi anche all'autoland. Tant'è che le limitazioni dell'autoland sono diverse dal quelle di CATIII, il fatto è che in CATIII DEVI usare l'autoland ma non vale il viceversa....e per fare la CATIII devi, come dicevi tu, essere abilitato! :-)
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
autoland
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 30 settembre 2007, 13:40
Località: Sanremo (IM)

Messaggio da autoland »

:? Ribadisco che secondo me in un futuro non troppo remoto tutto funzionerà in automatico; altrimenti oggi non voleremmo.

Comunque oggi l'autoland non viene praticamente usato (piloti veri, spero di essere corretto!!!). Ma secondo me, nonostante l'automazione, è giusto che gli atterraggi vengano effetuati "a mano" affinchè il pilota sia poi in grado di fronteggiare un eventuale emergenza.

:idea: Sono, tuttavia, in fase di sperimentazione alcuni sistemi che permettono al pilota di effetuare l'atterraggio "in semi-automatico" ossia, anche in condizioni di bassa visibilità, proiettato l'immagine sull'HUD del pilot, come il NAVFLIR dei caccia; e se necessiario vanno in autoland.
Non è del tutto corretto quello che dici...tu puoi eseguire anche un autoland senza essere in CATIII. Ovviamente sia il Cpt che il F/O sono abilitati alla macchina e quindi anche all'autoland. Tant'è che le limitazioni dell'autoland sono diverse dal quelle di CATIII, il fatto è che in CATIII DEVI usare l'autoland ma non vale il viceversa....e per fare la CATIII devi, come dicevi tu, essere abilitato!
Ciao!
Per quanto riguarda l'abilitazione è un discorso a parte; comunque spesso le compagnie vietano l'uso dell'autoland!!! :cry:

:?: DOMANDA:
Qualcuno sa qualcosa sull'abilitazione all'autoland???
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

autoland ha scritto: Qualcuno sa qualcosa sull'abilitazione all'autoland???
Si.
Rispondi