Misure inglesi abolite dal 2009
Moderatore: Staff md80.it
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Misure inglesi abolite dal 2009
la mia prof di fisica dice che dal 2009 verranno abolite per legge e in tutto il mondo tutte le misure non appartenenti al Sistema Internazionale. tra quelle abolite ci saranno feet, kts, miles, lb e tutte quelle inglesi. ora io mi chiedo ma come faranno in aeronautica? cambieranno tutto il sistema di misurazione su scala mondiale? voi ne sapete qualcosa? a me sembra un po' improbabile perchè verrebbbe fuori un gran casotto......
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20776
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Penso proprio che il mondo dell'aviazione sia "esentato" da quest'obbligo e si continueranno a utilizzare le unità di misura abituali.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Non vi preoccupate troppo. Un passaggio cieco e immediato in sana pianta ad altro sistema significherebbe creare un problema di sicurezza. L'aviazione sarà quasi sicuramente esentata e se un passaggio ci sarà sarà molto graduale. Molto graduale nel senso anche 20 anni per la transizione completa.Giulio88 ha scritto:lo credo e lo spero.Penso proprio che il mondo dell'aviazione sia "esentato" da quest'obbligo e si continueranno a utilizzare le unità di misura abituali.
Anche questo è MOLTO vero.zksimo ha scritto:mi sembra IMPOSSIBILE che gil Americani lascino qualcun altro decidere per loro....
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
Re: Misure inglesi abolite dal 2009
La tua prof probabilmente crede anche a babbo nataleatr72 ha scritto:la mia prof di fisica dice che dal 2009 verranno abolite per legge e in tutto il mondo tutte le misure non appartenenti al Sistema Internazionale. tra quelle abolite ci saranno feet, kts, miles, lb e tutte quelle inglesi. ora io mi chiedo ma come faranno in aeronautica? cambieranno tutto il sistema di misurazione su scala mondiale? voi ne sapete qualcosa? a me sembra un po' improbabile perchè verrebbbe fuori un gran casotto......

Sono stati fatti tanti tentativi di rendere metrico il mondo, ma buona parte sono andati a vuoto. In aeronautica ogni tanto qualcosa cambia: a parte i paesi dell'est che hanno con le quote in metri, il canada ha reso metrico alcune parti delle misure usate in aviazione (carburante sicuramente, per il resto non so). In usa la temperatura aeronautica e` data in celsius, mentre visibilita` in miglia satutarie ecc. ecc.
In europa gli alianti sono per lo piu` metrici (tradizione tedesca).
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Qualche amico che si è recato in Russia diverso tempo fa, nell'ambito di un programma di collaborazione con un'importante costruttore aereonautico, mi raccontava che il problema più grosso era quello di riportare gli standard russi (che erano in base SI ) in standard aeronautici occidentali (misure inglesi).
Quindi ho paura che il sistema metrico sia ancora abbastanza lontano dall'essere introdotto nell'ambito aeronautico (speriamo non cambi nulla almeno fino a quando vado in pensione!)
Saluti
Steve
Quindi ho paura che il sistema metrico sia ancora abbastanza lontano dall'essere introdotto nell'ambito aeronautico (speriamo non cambi nulla almeno fino a quando vado in pensione!)
Saluti
Steve
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Sarebbe troppo bello per crederci 
Sarei già contento se si eliminassero libbre, pollici, galloni, tonnellate non metriche, Fahrenheit, miglia statutarie e unità derivate...
Nodi, Miglia nautiche e piedi per le altitudini li vedo più difficili... ma un piano a lungo termine per convertire anche quelli non sarebbe male.
Tutto eccetto la pinta (inglese, of course) per ovvi motivi.
P.S: Io volo già metrico (è uno dei motivi per cui il volo a vela mi ha ispirato subito
)

Sarei già contento se si eliminassero libbre, pollici, galloni, tonnellate non metriche, Fahrenheit, miglia statutarie e unità derivate...
Nodi, Miglia nautiche e piedi per le altitudini li vedo più difficili... ma un piano a lungo termine per convertire anche quelli non sarebbe male.
Tutto eccetto la pinta (inglese, of course) per ovvi motivi.
P.S: Io volo già metrico (è uno dei motivi per cui il volo a vela mi ha ispirato subito

- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
No, è impossibile, una cosa del genere non potrà mai avvenire perchè sarebbero troppe le controindicazioni, non solo a livello aeronautico. Pensate che sia così facile imporre agli americani (tanto per citare il popolo che conta nel sistema di misura imperiale) a passare in massa al sistema metrico? E per qale ragione dovrebbero farlo? per fare un piacere all'Europa?
In ambito puramente aeronautico il sistema metrico è presente su tutti gli alianti poichè di concezione tedesca. Tuttavia il resto dell'aviazione europea usa il sistema imperiale non solo per quanto riguarda le misure di navigazione e quota, ma anche per quanto riguarda l'aspetto puramente tecnico, dato che molta componentistica aeronutica è di concezione americana e quindi espressa in pollici o libbre (diametri, lunghezze, etc.).
Anche se il processo di transizione durasse venti anni, in questo tempo l'aviazione rimarrebbe in una sorta di limbo molto critico in cui i "vecchi piloti" abituati al sistema imperiale dovebbero essere costretti a pensare nel sistema metrico. E' indubbio che gli errori e le interpretazioni errate fioccherebbero e si sa che molti incidenti sono accaduti proprio per questo.
No, non ci credo per niente.
In ambito puramente aeronautico il sistema metrico è presente su tutti gli alianti poichè di concezione tedesca. Tuttavia il resto dell'aviazione europea usa il sistema imperiale non solo per quanto riguarda le misure di navigazione e quota, ma anche per quanto riguarda l'aspetto puramente tecnico, dato che molta componentistica aeronutica è di concezione americana e quindi espressa in pollici o libbre (diametri, lunghezze, etc.).
Anche se il processo di transizione durasse venti anni, in questo tempo l'aviazione rimarrebbe in una sorta di limbo molto critico in cui i "vecchi piloti" abituati al sistema imperiale dovebbero essere costretti a pensare nel sistema metrico. E' indubbio che gli errori e le interpretazioni errate fioccherebbero e si sa che molti incidenti sono accaduti proprio per questo.
No, non ci credo per niente.
"think positive, flaps negative!"
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Nessuno dice che sia facilelibelle ha scritto:Pensate che sia così facile imporre agli americani (tanto per citare il popolo che conta nel sistema di misura imperiale) a passare in massa al sistema metrico?

Beh, no, per far piacere anche loro stessi. Il sistema internazionale è tecnicamente più valido, non è solo il nome e il valore delle unità di misura che cambia.E per qale ragione dovrebbero farlo? per fare un piacere all'Europa?
Errori di conversione esistono già ora e già ora hanno causato incidenti.E' indubbio che gli errori e le interpretazioni errate fioccherebbero e si sa che molti incidenti sono accaduti proprio per questo.
Direi che se, per esempio, si iniziasse a stabilire che il carburante va misurato sempre e solo in kg non ci sarebbe nulla di male

- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
a mio parere il campo aeronautico continuerà ad andare avanti con i due sistemi metrici.
Di sicuro la Boeing mai si convertirà ai mm, tutti i suoi disegni sono in inch e tali rimaranno per i prossimi anni. L'Airbus continuerà a dare i numeri (le dimensioni) in mm.
Il problema nasce quando si lavora con bassissime tolleranze numeriche.
Se ad esempio prendiamo lo structural repair manual di un Boeing, si possono leggere tutte le dimensioni limite di rilavorazione per corrosione in inch. Se misuriamo in millimetri e poi trasformiamo in inch (x 0.03937) possiamo trovarci in situazioni discutibili che potrebbero rendere la riparazione non accettabile come permanente. Magari misurando in inch ci si ritrova nei limiti. Quindi attenti alle conversioni.
Comunque è necessario abituarsi ad usare sia inch che millimetri.
Di sicuro la Boeing mai si convertirà ai mm, tutti i suoi disegni sono in inch e tali rimaranno per i prossimi anni. L'Airbus continuerà a dare i numeri (le dimensioni) in mm.
Il problema nasce quando si lavora con bassissime tolleranze numeriche.
Se ad esempio prendiamo lo structural repair manual di un Boeing, si possono leggere tutte le dimensioni limite di rilavorazione per corrosione in inch. Se misuriamo in millimetri e poi trasformiamo in inch (x 0.03937) possiamo trovarci in situazioni discutibili che potrebbero rendere la riparazione non accettabile come permanente. Magari misurando in inch ci si ritrova nei limiti. Quindi attenti alle conversioni.
Comunque è necessario abituarsi ad usare sia inch che millimetri.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Perchè mai il sistema metrico sarebbe tecnicamente più valido?Il sistema internazionale è tecnicamente più valido, non è solo il nome e il valore delle unità di misura che cambia.
Negli USA continueranno tranquillamente a usare il sistema imperiale perchè semplicemente milioni di persone e tantissime imprese che contano nel mondo aeronautico (Boeing tanto per citarne una) hanno usato, usano, e useranno sempre piedi, pollici e libbre.
Credo che rivolgendosi ad un normale cittadino americano e ad un ignegnere aeronautico d'oltreoceano e informandolo sul fatto che nel giro di pochissimi anni dovranno pensare e utilizzare il sistema metrico non penso che la risposta sia "evviva per fortuna si cambia, era ora!"
"think positive, flaps negative!"
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
Invece se in aeronautica si usa il sistema anglosassone un motivo c'è...
Il "piede" come unità di misura è più precisa rispetto al metro, e il "miglio nautico" permette di misurare distanze molto maggiori rispetto sem1pre al metro stesso. Insomma sia per le misure verticali che per quelle orizzontali si è rivelato più adatto agli scopi.
Il "piede" come unità di misura è più precisa rispetto al metro, e il "miglio nautico" permette di misurare distanze molto maggiori rispetto sem1pre al metro stesso. Insomma sia per le misure verticali che per quelle orizzontali si è rivelato più adatto agli scopi.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Per cominciare è decimalelibelle ha scritto: Perchè mai il sistema metrico sarebbe tecnicamente più valido?

Vogliamo vedere come funziona nel sistema imperiale?
thou
inch 1000 thou
foot 6 inches
yard 3 feet
furlong 220 yards
mile 8 furlong
Poi non entriamo nei dettagli delle definizioni che sono molto importanti ma meno pragmatiche.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
L'origine della loro applicazione al mondo aeronautico è storica:Ashaman ha scritto:Scusa Echo, in base a quale teorema sei arrivato a codeste sbalorditive conclusioni?
Il "miglio nautico" grazie alla sua definizione, il "piede" fondamentalmente perchè dove c'erano le industrie aeronautiche maggiori si utilizzava tale misura.
La loro permanenza al giorno d'oggi è dovuta a diversi motivi.
Innanzitutto non necessitano di multipli e sottomultipli per esprimere ordini di grandezza con la precisione necessaria al mondo aeronautico.
1 piede sono circa 0,3m. A confronto il piede è un'unità di misura più precisa rispetto al metro in quanto l'unità stessa misura distanze più piccole. E' una comodità.
1 miglio sono circa 1850m. E qui invece la necessità è opposta. Le distanze aeronautiche non sono mai piccole, le pianificazioni e le navigazioni non possono essere fatte con l'accuratezza di "1 metro" e per tanto è sconveninente adottare un'unità di misura la quale si sa già non verrà mai usata (ovvero in aeronautica non si userà mai il metro, ma solo suoi multipli... e anche belli grossi). Ecco quindi che il miglio nautico continua ad essere preferito. Inoltre bisogna considerare come è definito il miglio nautico stesso: lunghezza dell'arco di meridiano sotteso da un angolo di 1'.
Il metro di contro è una misura arbitraria e non ha nessun legame con le dimensioni della Terra. E' definito come: "distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/300000000 (non ricordo il numero esatto) di secondo.
Spero ne converrete piedi e miglia per la navigazione su scala planetaria sono l'ideale...
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
La Russia, La Cina e gran parte dell'Asia sembrano dissentire col tuo ragionamento.
Questo e gran parte di quelli che usano il sistema imperiale erano sudditi fedeli dell'Inghilterra prima e lo sono dell'America ora.
Non vedo perché il metro dovrebbe essere un'unità di misura meno "precisa". Che cosa intendi per "preciso" esattamente poi lo sai solo tu. Che differenza c'è tra dire 33.000 piedi o 10 KM (a parte la puzza di tutti quei piedi
) o il chilometro meno adatto a misurare grandi distanze veramente mi sfugge.
Sono lo "standard", questo si. Ma da qui ad essere "più precisi" ne passa.
Questo e gran parte di quelli che usano il sistema imperiale erano sudditi fedeli dell'Inghilterra prima e lo sono dell'America ora.
Non vedo perché il metro dovrebbe essere un'unità di misura meno "precisa". Che cosa intendi per "preciso" esattamente poi lo sai solo tu. Che differenza c'è tra dire 33.000 piedi o 10 KM (a parte la puzza di tutti quei piedi

Sono lo "standard", questo si. Ma da qui ad essere "più precisi" ne passa.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Nella navigazione il miglio nautico è correlato esattamente alla circonferenza del meridiano terrestre, questo rende molto più facili i calcoli sulle carte nautiche, il metro e suoi multipli non ha relazione con i primi di meridiano.
Nei calcoli di quota si è stabilito che i circa 300 metri che equivalgono ai 1000 piedi sono una buona distanza per separare gli aerei tra loro, clcolare i livelli ogni 1000 piedi è più facile che ogni 300 metri.
La separazione dei livelli in Cina e Russia fa venire il mal di testa anche ai cinesi ed ai russi, perchè ricordarsi i semicircolari espressi in metri è impossibile, ci vuole l'apposita tabellina.
Tra l'altro cinesi e russi non sono neanche riusciti a mettersi daccordo sui loro livelli in metri per cui i 10.100 metri di uno corrispondono ai 10.200 dell'altro eccetera.
Molto più facile dire FL330.
Anche le minime espresse in piedi sono molto più facili e precise da gestire, il metro è una misura troppo grande ed usare i decimali fa sbagliare troppo facilmente.
A parte comunque l'aviazione non penso che nel mondo si potranno cambiare tutti gli attrezzi, tutte le macchine, tutti gli standards, tutte le prese elettriche, tutti i tubi, tutti i rubinetti eccetera con le misure in piedi pollici, libbre, anche perchè ho l'impressione che siano molti di più di quelli metrici, dato che sopravvivono in alcuni campi anche in paesi come il nostro, dove il sistema metrico decimale la fa da padrone.
E' più credibile che accada l'opposto.
Nei calcoli di quota si è stabilito che i circa 300 metri che equivalgono ai 1000 piedi sono una buona distanza per separare gli aerei tra loro, clcolare i livelli ogni 1000 piedi è più facile che ogni 300 metri.
La separazione dei livelli in Cina e Russia fa venire il mal di testa anche ai cinesi ed ai russi, perchè ricordarsi i semicircolari espressi in metri è impossibile, ci vuole l'apposita tabellina.
Tra l'altro cinesi e russi non sono neanche riusciti a mettersi daccordo sui loro livelli in metri per cui i 10.100 metri di uno corrispondono ai 10.200 dell'altro eccetera.
Molto più facile dire FL330.
Anche le minime espresse in piedi sono molto più facili e precise da gestire, il metro è una misura troppo grande ed usare i decimali fa sbagliare troppo facilmente.
A parte comunque l'aviazione non penso che nel mondo si potranno cambiare tutti gli attrezzi, tutte le macchine, tutti gli standards, tutte le prese elettriche, tutti i tubi, tutti i rubinetti eccetera con le misure in piedi pollici, libbre, anche perchè ho l'impressione che siano molti di più di quelli metrici, dato che sopravvivono in alcuni campi anche in paesi come il nostro, dove il sistema metrico decimale la fa da padrone.
E' più credibile che accada l'opposto.
Mica vero: quando dici FL330 stai usando un multiplo del piede. Quando misuri la visibilita` usi i piedi, oppure le miglia statutarie...Echo ha scritto: Innanzitutto non necessitano di multipli e sottomultipli per esprimere ordini di grandezza con la precisione necessaria al mondo aeronautico.
Stai confondendo precisione, risoluzione e rappresentazione numerica di una misura. In quali casi in aviazione e` necessario specificare una distanza con una risoluzione e precisione di 0.3m? Hai presente quanto e` la tolleranza ammessa per un altimetro in IFR?Echo ha scritto: 1 piede sono circa 0,3m. A confronto il piede è un'unità di misura più precisa rispetto al metro in quanto l'unità stessa misura distanze più piccole. E' una comodità.
Anche qui non vedo il problema, dire 12 nm o 20km mi pare la stessa cosa.Echo ha scritto: 1 miglio sono circa 1850m. E qui invece la necessità è opposta. Le distanze aeronautiche non sono mai piccole, le pianificazioni e le navigazioni non possono essere fatte con l'accuratezza di "1 metro" e per tanto è sconveninente adottare un'unità di misura la quale si sa già non verrà mai usata (ovvero in aeronautica non si userà mai il metro, ma solo suoi multipli... e anche belli grossi). Ecco quindi che il miglio nautico continua ad essere preferito.
Il metro e` nato come decimilionesima parte del quarto di meridiano terrestre, quindi dal polo all'eqatore ci sono 10000 km (o 10 Mm, visto che abbiamo anche il prefisso mega).Echo ha scritto: Inoltre bisogna considerare come è definito il miglio nautico stesso: lunghezza dell'arco di meridiano sotteso da un angolo di 1'.
Il metro di contro è una misura arbitraria e non ha nessun legame con le dimensioni della Terra. E' definito come: "distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/300000000 (non ricordo il numero esatto) di secondo.
Inoltre il fatto che il miglio nautico sia pari a un primo di latitudine e` assolutamente inutile: a meno che non si debba fare navigazione lungo un meridiano, sapere che un primo e` un miglio non serve assolutamente a nulla, per trovare le distanze ci vuole la trigonometria sferica, o la sua approssimazione piana locale, in cui un primo N/S e` lungo un miglio, mentre un primo E/W e` lungo meno di un miglio.
Non convengoEcho ha scritto: Spero ne converrete piedi e miglia per la navigazione su scala planetaria sono l'ideale...

- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Cioè che noi si passi dal sistema metrico decimale a quello imperiale?I-FORD ha scritto:
<omissis>
E' più credibile che accada l'opposto.

Spero accada dopo che sarò morto.

Scherzi a parte, il casino che hai descritto tra Russia e Cina è colpa della loro testa quadra di uranio impoverito, non perché uno standard in sistema metrico decimale sia impossibile.
La "maggiore facilità" percepita nell'esprimersi in piedi è, ancora una volta, il risultato della standardizzazione e dell'abitudine. A parte il miglio nautico, che anch'io trovo abbia una ragione di esistere, se invece di seguire la strana abitudine degli anglosassoni e i loro discendenti diretti d'oltreoceano (famosi per aver creato una scala di misura della temperatura "a capocchia", per dirlo alla napoletana. Parlo dei famosi Fare Night, per dirla alla Aldo di AG&G... e non voglio sapere da dove si sono cacciati fuori il miglio statutario) si fossero stati creati standard con il sistema metrico decimale, al giorno d'oggi sarebbe strano e impraticabile esprimersi in piedi, lasciatelo dire.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin