FCO-LIN, 15 settembre 2007

I racconti di viaggio con le avventure e le relative foto degli Utenti di MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

FCO-LIN, 15 settembre 2007

Messaggio da Bacione »

Evvai, finalmente! :D
Si ritorna su un cagnolone, dopo un bel po' di tempo che non ci viaggiavo.

In previsione, FCO-LIN e ritorno, un fine settimana meneghino che mi piace assai!

Non ero più passata dal blocco A di Fiumicino da più di vent'anni; ho trovato una bella atmosfera, piacevole. All'ingresso spazi grandi e bella luce: gradevole davvero.
Il gate del mio volo è l'ultimo in fondo, mi faccio una scarpinata mica male: ma alla fine, appena mollata la carta d'imbarco, vedo da dietro il vetro quel bel nasino che mi aspetta:

Immagine

Immagine

Accanto c'è un altro cagnolone, che passando di fretta davanti al suo gate non ho nemmeno guardato dove va; ma sono così contenta di riprendere un 80 AZ, che fotografo pure quello:

Immagine

Immagine

Ho il posto 4A, sia per l'andata che per il ritorno. Riservato per tempo 8) .

Ad inizio taxi, non manca modo di vedere 80 pronti ad andarsene a spasso per il cielo:

Immagine

Immagine

In questa foto, se non ho contato male, se ne vedono sei:

Immagine

Durante il taxi, dimostrazione degli AA/VV sulle procedure di sicurezza. Onestamente, confesso di non seguirle più da tempo; però due cose le faccio sempre: guardare qual è l'uscita di sicurezza più vicina al mio posto e controllare che sotto il sedile ci sia il giubbotto-salvagente.

Ebbene: questa volta il giubbotto non c'era. Finita la dimostrazione, ho chiamato l'AV e gli ho chiesto di verificare a sua volta: non c'era, in effetti. Immediatamente mi ha detto: "un attimo solo, le cambio il posto". "Finestrino, però!", ho risposto io; l'aereo era quasi pieno, ma io mica volevo mollare (se era possibile, ovviamente) il mio bel posto finestrino da godermi al 101% finalmente a bordo di un cagnolone, eh? :evil:
Morale: l'A/V deve aver capito che "non era cosa"; e, visto che una soluzione alternativa c'era, ha preso un giubbotto "spare" dalla cappelliera e me l'ha dato:

Immagine

Siamo quasi in fondo alla pista, c'è chi parte e c'è chi arriva:

Immagine

Stavolta no, non ho fatto proprio nessuna foto al decollo: mi sono goduta in pieno il fantastico "calcio nel sedere" dell'80, alla salute di tutto il forum! :D


Le montagne dell'Elba trattengono le nuvole:

Immagine

Immagine

poi si rientra su terra.
Uffa, c'è quella foschietta che fa venire un po' sceme tutte le foto, tanto più se sono fatte con un'umile compattina, come nel mio caso. Comunque, ecco qualche istantanea: l'Appennino:

Immagine

e le sue geometrie di campi coltivati:

Immagine

Immagine

Ogni volta che vedo, ovunque nel mondo, queste immagini da un aereo, non posso fare a meno di pensare a quanto lavoro dell'uomo c'è dietro, a quanta fatica e attenzione. E anche a quanto chi fa questo lavoro offre di sostanziale a noi "cittadini": senza i regali di Madre Terra e senza l'opera dei contadini, noi cittadini staremmo in terribili guai.
Ho un enorme rispetto per chi lavora la campagna. Perciò - in omaggio a chi grazie alle macchine forse oggi fatica un po' meno di cinquant'anni fa, ma comunque continua a coltivare la terra - metto qui alcune foto fatte avvicinandoci a Linate, sorvolando la pianura padana:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Anche vedere dall'alto il Po ha il suo fascino:

Immagine

Immagine

Ormai siamo bassini, l'atterraggio non è lontano:

Immagine

Immagine

Immagine

Ora è proprio vicino:

Immagine

Immagine

Immagine

Ora è... quasi fatto! :D

Immagine

E ora è fatto e basta :P ; si vede il piazzale ATA:

Immagine

In fondo, da una parte, c'è un 80 solo soletto; chissà che ci fa lì nella piazzola (scusate la prima foto fuori fuoco, però rende l'idea):

Immagine

Immagine

Essendo restati a gironzolare in giornata dalle parti di LIN ;) poi vedremo che intorno all'80 ci si affaccenda, e ad un certo momento sarà orientato diversamente nella piazzola; e l'indomani non ci sarà più, segno che il problema che lo aveva mandato "in castigo" è stato risolto.


Uscendo dall'aereo, trovo nel corridoio un cartellone pubblicitario. Mi fermo per fotografarlo, ma un addetto mi blocca dicendomi che non si può fotografare. Non si può fotografare un cartellone pubblicitario? boh... :?:
Gli spiego perché vorrei fare una foto, e devo essere stata convincente: mi autorizza a farla, ma raccomandandomi di non fotografare niente altro all'interno dell'area arrivi: gli dò la mia parola.

Immagine

Ho una collezione di scoiattoli, ad oggi sono circa duecento: una foto così non potevo non farla! :D

A seguire il racconto del soggiorno a Milano e del ritorno, ciao!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Belle le foto dell'ombra!
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Sì.
Le foto delle ombre sono da National Geographic, belle!
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

La pista che si vede in una foto in avvicinamento è forse quella di quattroruote?
molto belel le foto!
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Belle foto! Anch'io localizzo sempre l'uscita di emergenza più vicina e in Australia (dove le dimostrazioni di sicurezza sono un po' più accurate rispetto che qui in Europa, con tanto di spiegazione personalizzata in caso di posto corrispondente alle uscite d'emergenza - in Europa mi è stata fatta solo una volta su un volo Volare) ho imparato a contare il numero di sedili che mi separano dall'uscita: in caso di fumo o di accecamento il tatto supplisce alla vista!
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Il molo nazionale di Fiumicino è davvero molto bello: ma ancora più bello è il terminal B, quello parallelo al terminal A e dal quale partono i voli internazionali Schengen. Rispetto al nazionale, ha il vantaggio di avere al centro due bei tapis roulant che aiutano la scarpinata che dicevi tu!!
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

N176CM ha scritto:ho imparato a contare il numero di sedili che mi separano dall'uscita: in caso di fumo o di accecamento il tatto supplisce alla vista!
Ottima dritta. Io faccio lo stesso con le porte quando arrivo in un albergo, da quando ho trovato questo consiglio nelle "istruzioni per l'uso" di un albergo in Germania.
In effetti non ci si pensa: ma in caso di emergenza (soprattutto in un albergo), il fatto che non si veda niente è piuttosto probabile.

Quanto ai tapis roulant del terminal B, Maxx, indovina a che pensavo intanto che galoppavo allegramente verso il gate? ;)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Dimmi mò! Se hai visto una trincea lì per terra, l'ho fatta io nelle lunghe attese per imbarcarmi! :-)
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Bellissimo trip! :salute:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

ciao Bacione, ho visto che hai fatto delle foto all'atterraggio...io spengo rigorosamente la macchina fotografica sia al decollo che all'atterraggio, spesso con rammarico perchè i panorami sono splendidi se si parte da un bel posto...ma quindi si possono fare foto digitali all'atterraggio e al decollo? ho sempre pensato di no...

grazie del racconto!
ciao
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Sissi, ormai ci ho rinunciato e cercare una regola! :D
Chiedo all'inizio e mi faccio specificare se sempre, mai o solo in crociera, mostrando la macchina. All'andata m'hanno detto sì sempre; al ritorno solo taxi e crociera un A/V, mentre a metà volo un'altra A/V m'ha fatto spegnere la macchina.
Boh... :scratch:
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Bellissime.....!!!!
Belle le foto dell'ombra!
D'accordo al 100%
Chiedo all'inizio e mi faccio specificare se sempre, mai o solo in crociera, mostrando la macchina. All'andata m'hanno detto sì sempre; al ritorno solo taxi e crociera un A/V, mentre a metà volo un'altra A/V m'ha fatto spegnere la macchina
io da essere pavido (per paure di beccarmi una ramanzina) mi attengo alle disposizioni (per cui quando viene annunciata la discesa, con relativo "ordine" di "spegnere qualsiasi dispositivo elettronico" spengo la fotocamera)!!!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste »

Complimenti.

Grazie mille
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

io da essere pavido (per paure di beccarmi una ramanzina) mi attengo alle disposizioni (per cui quando viene annunciata la discesa, con relativo "ordine" di "spegnere qualsiasi dispositivo elettronico" spengo la fotocamera)!!!

ciao, anch'io faccio lo stesso...e al decollo accendo la macchina solo dopo che si è spenta la lucina delle cinture. Però spesso capitano persone che fotografo anche al decollo e all'atterraggio, e io non ho ancora capito se si può o no, viste le risposte diverse che danno gli a/v....ma forse stiamo andando "fuori tema".

ciaociao
Rispondi