Come è possibile e dove si potrebbe essere nascosto?Vola in ala di Boeing per 2 ore a 50° sotto zero: clandestino 15enne vivo per miracolo
MOSCA (24 settembre) - «Un miracolo»: così i medici di Mosca hanno definito l'avventura di Andrei, un quindicenne che, dopo aver eluso ogni sorveglianza, è sopravvissuto ad un volo di 1.300 km nascosto nell'ala di un Boeing 737 di una compagnia russa, ad una temperatura di meno 50 gradi. Una notizia che era stata diffusa oggi da alcuni siti on line tra l'incredulità generale, ma che in serata è stata ripresa dall'agenzia Ria Novosti con tanto di conferma del ministero degli Interni russo.
«Il fatto è avvenuto venerdì scorso, noi abbiamo prestato tutta l'assistenza del caso al ragazzo» ha detto un portavoce del dipartimento trasporti del ministero. A svelare i contorni della vicenda, però, è stata Radio Maiak (Faro). Secondo l'emittente, l'adolescente sarebbe scappato di casa, a Perm, una città degli Urali, per sottrarsi all'ennesima lite in famiglia, con il padre ubriaco e la madre che prendeva le parti del marito. Inizialmente il ragazzo voleva andare a casa della nonna, ma strada facendo ha cambiato idea e si è diretto all'aeroporto cittadino: qui, in circostanze ancora tutte da chiarire, il giovane è riuscito a infilarsi in una non meglio precisata cavità di un'ala del Boeing, mettendo involontariamente a nudo la vulnerabilità dei sistemi di sicurezza aeroportuali in tempi di lotta al terrorismo.
L'aereo è decollato e il ragazzo, per circa due ore, è riuscito a sopravvivere ad un viaggio in condizioni estreme, con una temperatura polare e un rumore fortissimo. Al momento dell' atterraggio, all'aeroporto moscovita di Vnukovo, Andrei è caduto ed è stato ritrovato poco dopo semi assiderato: il suo corpo era così gonfio per il freddo che i medici hanno faticato a togliergli scarpe e vestiti. Ricoverato nel reparto di rianimazione, ora i sanitari lo considerano fuori pericolo. Il fatto che il ragazzo sia uscito vivo da questa avventura lo spiegano in un solo modo: «E' un miracolo». Ma se Andrei è sopravvissuto al volo, non sarà altrettanto facile, per i responsabili dei controlli dell'aeroporto di Perm, superare indenni le indagini della magistratura e le ire dei vertici della sicurezza. Quanto alla compagnia aerea, pare che l'unica ad effettuare quel volo sia la Atlant-Soyuz: la proprietà è del governo di Mosca.
Il Messaggero
Vola in ala di Boeing per 2 ore a 50° sotto zero
Moderatore: Staff md80.it
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
Vola in ala di Boeing per 2 ore a 50° sotto zero
- I-ANDY
- 05000 ft
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52
dal 1960 sono morti centinaia di clandestini che disperati si nascondevano nei carrelli degli aerei...!avevo letto l'articolo su volare di 4/5 anni fa.....
tanti morivano schiacciati, congelati o cadevano nel vuoto al momento in cui si abbassavano i carrelli...
e chissà quanti sono riusciti a sopravvivere!!!!O_O
incredibile!
tanti morivano schiacciati, congelati o cadevano nel vuoto al momento in cui si abbassavano i carrelli...
e chissà quanti sono riusciti a sopravvivere!!!!O_O
incredibile!
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
(da"Ti presento i miei")

-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
(da"Ti presento i miei")

- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Vabbè, il russo ha fanno più o meno 1500 KM (due ore) di volo... nel vano carrello, e non nell'ala, dal Brasile a Fiumicino c'è tempo a sufficienza per diventare un ghiacciolo gusto uomo.
Putroppo la disperazione può fare bruttissimi scherzi. A volte mortali.
Putroppo la disperazione può fare bruttissimi scherzi. A volte mortali.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Chicco2003
- 02000 ft
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19
-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
- Limosky91
- FL 300
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
quoto appieno...i giornalisti quando scrivono son tutti piper!
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Secondo voi qual'è più probabile, che il ragazzo era nel vano carrello o che nuotava nel kerosene? 
Spazio nelle ali per passeggeri (regolari o clandestini) non ce n'è... a meno che l'aereo non fosse un B36.

Spazio nelle ali per passeggeri (regolari o clandestini) non ce n'è... a meno che l'aereo non fosse un B36.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
l'unica ala che conosco in cui si poteva entrare è quella del Boeing 314 Clipper, che era talmente grande da poter ospitare al suo interno i tecnici in un vano apposito per permettergli di controllare a fondo i motori.
Mi sembra più probabile che sia entrato nel vano carrello, comunque caspita che avventura!
Mi sembra più probabile che sia entrato nel vano carrello, comunque caspita che avventura!
- rex91
- 05000 ft
- Messaggi: 740
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
- Località: Palermo-Sicilia
Se fosse caduto dal vano carrelli durante o anche prima l'atterraggio, si sarebbe di certo sfracellato al suolo a una velocità che, seppur bassa per il 737, per un uomo è mortale... eppure è ancora vivo... forse si è tenuto al carrello... ma mi chiedo come sia possibile...
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Onestamente non so il 314, ma di sicuro sono a conoscenza che il B36, con i suoi 6 colossali pannocchioni assetati quasi più di olio che di carburante, aveva un crawl space nelle ali per permettere il passaggio ai motoristi che dovevano procedere al rabbocco in volo dei serbatoi del lubrificante.Luke3 ha scritto:l'unica ala che conosco in cui si poteva entrare è quella del Boeing 314 Clipper, che era talmente grande da poter ospitare al suo interno i tecnici in un vano apposito per permettergli di controllare a fondo i motori.
Mi sembra più probabile che sia entrato nel vano carrello, comunque caspita che avventura!
Generalmente però, e soprattutto negli aerei più recenti, tutto lo spazio vuoto nelle ali è preso dai serbatoi e dubito fortemente che il ragazzino si sia fatto il volo a bagnomaria nel Jet A.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Questa ipotesi francamente mi pare la più plausibile.Nik ha scritto:Non ci credo.Avrà passato il viaggio in stiva e i giornalisti avranno allargato tutto!!!!!!!!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
La stiva e` pressurizzata e a temperature ragionevoli. Si e` infilato nel vano carrello, come facevano in molti qualche decina di anni fa per scappare dai paesi dell'est.Nik ha scritto:Non ci credo.Avrà passato il viaggio in stiva e i giornalisti avranno allargato tutto!!!!!!!!
Avevo letto il resconto di un fuggiasco che si era legato nel vano carrello, e quando aveva visto le ruote venire su, aveva spinto con i piedi contro le ruote con tutte le sue forze, perche' temeva di venire schiacciato. Risultato carrello non rientrato bene e il comandante aveva fatto un altro ciclo di estensione/ritrazione. La seconda volta il fuggitivo non aveva piu` spinto dato che aveva visto che ci stava e il carrello si era chiuso normalmente.
All'arrivo, mentre controllavano il carrello, lo avevano trovato ancora vivo.
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta: