Push Back in visual
Moderatore: Staff md80.it
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
Push Back in visual
In caso di rischio fulmini, di temporali, di forte pioggia, forte vento e varie condizioni particolari il PushBack effettuato attraverso segnali manuali tra il cockpit e l'headset man è permesso??
Durante il corso per l'abilitazione al PushBack ci è stato vietato assolutamente poichè andrebbe contro norme ICAO, EASA, JAR OPS ecc. ecc. poichè si deve tenere con la cabina un "continuo contatto audio".
In caso di fulmini addirittura ci ha consigliato di usare il cellulare per tenere il contatto audio con la cabina. C'ha anche fatto una dimostrazione con un'aereo della sua compagnia.
Vi porgo questa domanda perchè su vari manuali di alcune compagnie aeree (Ryanair compresa) il pushback effettuato con segnali visual è contemplato nel caso in cui non fosse possibile usare le cuffie.
Mi sorge anche un'altra domanda... Se succede qualcosa durante l'avviamento dei motori come per esempio un tailpipe firing come lo segnaliamo al comandante?? Facciamo solo il gesto del tagliare il motore in fiamme??
(i segnali contemplati nei manuali sono: Inserire/disinserire freno di parcheggio, tacchi inseriti/rimossi, GPU staccato, trattore attaccato, avviare motori 2/1, spegnere motori)
Durante il corso per l'abilitazione al PushBack ci è stato vietato assolutamente poichè andrebbe contro norme ICAO, EASA, JAR OPS ecc. ecc. poichè si deve tenere con la cabina un "continuo contatto audio".
In caso di fulmini addirittura ci ha consigliato di usare il cellulare per tenere il contatto audio con la cabina. C'ha anche fatto una dimostrazione con un'aereo della sua compagnia.
Vi porgo questa domanda perchè su vari manuali di alcune compagnie aeree (Ryanair compresa) il pushback effettuato con segnali visual è contemplato nel caso in cui non fosse possibile usare le cuffie.
Mi sorge anche un'altra domanda... Se succede qualcosa durante l'avviamento dei motori come per esempio un tailpipe firing come lo segnaliamo al comandante?? Facciamo solo il gesto del tagliare il motore in fiamme??
(i segnali contemplati nei manuali sono: Inserire/disinserire freno di parcheggio, tacchi inseriti/rimossi, GPU staccato, trattore attaccato, avviare motori 2/1, spegnere motori)
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
in molti aeroporti l'handler non ha le cuffie quindi non e' possibile far altro che accettare segnli visivi.
ovvio che l'attenzione dev'essere massima in quel caso ed un consiglio che ti posso dare e' di rimanere sempre di fronte all'aereo ben distante in modo da essere sempre in vista dei piloti. spesso accade che il rampista sia troppo sotto il muso e non invista dai piloti.
se ci fosse un tail pipe fire segnala immediatamente di spegnere i motori.
ovvio che l'attenzione dev'essere massima in quel caso ed un consiglio che ti posso dare e' di rimanere sempre di fronte all'aereo ben distante in modo da essere sempre in vista dei piloti. spesso accade che il rampista sia troppo sotto il muso e non invista dai piloti.
se ci fosse un tail pipe fire segnala immediatamente di spegnere i motori.
Davide
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Alitalia prevede il push back con le cuffie salvo la presenza di fulmini sul campo o la temporanea indisponibilità delle stesse.
Per alcuni tipi di velivolo, sempre in AZ, (ad esempio il B767) è proibito il push back con i passeggeri a bordo senza le cuffie.
Sicuramente io non mi metterei le cuffie collegate all'aereo se sul campo cadono fulmini.
Il collegamento tramite cellulare non l'ho mai sentito, si impara sempre qualcosa di nuovo!
Per alcuni tipi di velivolo, sempre in AZ, (ad esempio il B767) è proibito il push back con i passeggeri a bordo senza le cuffie.
Sicuramente io non mi metterei le cuffie collegate all'aereo se sul campo cadono fulmini.
Il collegamento tramite cellulare non l'ho mai sentito, si impara sempre qualcosa di nuovo!
Per quello che ricordo e per quanto riguarda le procedure, su alcuni velivoli è vietato effettuare qualunque manovra di "towing" senza il collegamento interfonico con l'equipaggio o il tecnico a bordo.
Per quanto riguarda i fulmini, di solito si interrompono le operazioni.
Non ho mai sentito nessuna storia sull'uso del cellulare sottobordo....!
A me pare una cax.......!
Saluti
Steve
Per quanto riguarda i fulmini, di solito si interrompono le operazioni.
Non ho mai sentito nessuna storia sull'uso del cellulare sottobordo....!
A me pare una cax.......!
Saluti
Steve
- mitch.pic
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25 agosto 2007, 23:49
- Località: AHO/ LIEA Alghero (SS)
confermo quel che dice luigi30°, ho assistito anche io ad una manovra di push back effettuata col cellulare... Secondo me perchè il nostro istruttore voleva fare il figo, e dato che ci ha vietato tassativamente il push in visual ci ha mostrato una alterativa un pò... "originale"...
Claudio
_______________________________
AHO/LIEA Ramp Agent.
_______________________________
AHO/LIEA Ramp Agent.
- mitch.pic
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25 agosto 2007, 23:49
- Località: AHO/ LIEA Alghero (SS)
Ripeto, chi ci ha mostrato quella procedura è un istruttore e anche ispettore per la sicurezza aeroportuale. Sostiene che bisogna sempre avere un contatto audio col cockpit, cell compreso... perchè durante la spinta e messa in moto entrambi i piloti non guardano altro che la strumentazione motori, e quindi in caso di pericolo e interruzione della start up l'unico modo per comunicare con i piloti è con un contatto audio... Ci hanno spiegato che in alcuni aeroporti hanno anche una frequenza ground utilizzabile dagli addetti al push e start up... però anche io stento a crederci che in alcuni scali usino il cell per questa manovra... è un istruttore un pò particolare...
Claudio
_______________________________
AHO/LIEA Ramp Agent.
_______________________________
AHO/LIEA Ramp Agent.
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
-
- Rullaggio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 21 agosto 2007, 16:40
- Località: Bologna
infatti... e comunque non lo farei col cell o con la radio... Ripeto... noi facciamo il push back in visual senza problemi. E' logico che chiedo autorizzazione al cpt. Nel mese scorso eravamo rimasti con 2 cuffie push in tutto... e quindi riuscivamo a pushare solo 2 a/m con cuffia... gli altri a mano. Mi è capitato di farne uno in visual ad un A321 LH e anche al 319TP. Col cpt abbiamo concordato di mettere in moto solo a fine push. Tutto bene.

BLQ/LIPE
Agente di Rampa
Agente di Rampa
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
Si quello è ovvio, se sul metar c'è Thunderstorm non si effettua neanche una operazione in piazzale, si blocca tutto.alainvolo ha scritto:Se cadono fulmini sul campo,io il push back non lo farei nemmeno scusate...
ALAIN C.
Ma si intendeva l'uso delle cuffie in caso di non funzionamento di esse o di carenza come ha riportato Margiana...
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
Se per mettere in moto ci vogliono 2 mani,servirebbe un telefono col bluetooth!mitch.pic ha scritto:Ripeto, chi ci ha mostrato quella procedura è un istruttore e anche ispettore per la sicurezza aeroportuale. Sostiene che bisogna sempre avere un contatto audio col cockpit, cell compreso... perchè durante la spinta e messa in moto entrambi i piloti non guardano altro che la strumentazione motori, e quindi in caso di pericolo e interruzione della start up l'unico modo per comunicare con i piloti è con un contatto audio... Ci hanno spiegato che in alcuni aeroporti hanno anche una frequenza ground utilizzabile dagli addetti al push e start up... però anche io stento a crederci che in alcuni scali usino il cell per questa manovra... è un istruttore un pò particolare...


Fare un pushback a mano ci vogliono dei muscoli spettacolari!Margiana ha scritto: e quindi riuscivamo a pushare solo 2 a/m con cuffia... gli altri a mano.
Un paio di settimane fa sono andato a "tirare" un 727 della fedex su una taxiway, eravamo in 20. Abbiamo spostato l'aereo, ma abbiamo anche sputato tutti un po' di anima

( http://www.socalplanepull.com/
http://waistloss.wordpress.com/2007/08/ ... -airplane/ )
Va bhe', si scherza

-
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
- Località: LIMC
-
- Rullaggio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 21 agosto 2007, 16:40
- Località: Bologna
Scusate... forse non sono in grado di accedere a fonti idonee, ma a questo punto mi piacerebbe veramente sapere se è o non è consentito fare il push in visual... magari, se mi fornite qualche fonte potrei riportarla alla mia capo area e bloccare la partenza fin quando non mi arrivano delle cuffie funzionanti
e comunque... perché allora quando non funzionano le cuffie o non le abbiamo i cpt acconsentono al p/b in visual senza problemi?... ma succede solo a blq o anche in altri apt?
Grazie mille... ve ne sarei veramente grata!

Grazie mille... ve ne sarei veramente grata!
BLQ/LIPE
Agente di Rampa
Agente di Rampa
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
Stamane ci siamo mezzi di buzzo buono tutti i capiturno dell'aeroporto ed i rampisti/centristi più anziani per cercare spiegazioni più esaustive riguardo al pushback effettuato con segnali manuali.
Abbiamo iniziato col prendere in mano il manuale Ufficiale IATA dove sono specificate solo le comunicazioni visual tra Headset man e Trattorista/Wingman. Non esiste nessuna citazione che riguarda i segnali manuali tra Headset man e Cockpit ma nello stesso tempo non c'è niente che vieta le comunicazioni visive tra Cockpit e Ground.
L'unica operazione dove sono specificati i segnali manuali tra Ground e Cockpit è l'avviamento dei motori ma ripeto non è specificato niente riguardo al PushBack...
ENAC, EASA, JAA, ICAO, IATA dateci un segno!!!
Abbiamo iniziato col prendere in mano il manuale Ufficiale IATA dove sono specificate solo le comunicazioni visual tra Headset man e Trattorista/Wingman. Non esiste nessuna citazione che riguarda i segnali manuali tra Headset man e Cockpit ma nello stesso tempo non c'è niente che vieta le comunicazioni visive tra Cockpit e Ground.
L'unica operazione dove sono specificati i segnali manuali tra Ground e Cockpit è l'avviamento dei motori ma ripeto non è specificato niente riguardo al PushBack...
ENAC, EASA, JAA, ICAO, IATA dateci un segno!!!
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: Domanda
Goose86 ha scritto:Scusate (nn so se è giusta), ma l'uso del cellulare non può interferire con le comunicazioni radio con la torre o con l'avionica del velivolo?Grazie, saluti
Il tempo dell'uso sarebbe ristretto solo alla fase del pushback, circa 5 minuti neanche pure...
Comunque l'uso del cellulare si andrebbe a scontrare contro la normativa che impedisce l'uso dello stesso in piazzale....
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
Da noi a Fco la messa in moto senza cuffie la si fà solo quando c'è forte maltempo che impedisce di comunicare con la condotta(questo dice almeno il manuale mà si sà la pratica è un'altra cosa) in caso di cuffia malfunzionante,sè c'è tempo si chiama il settore e ti mandano quella di ricambio o un sostituto(ognuno di noi in az ha la propria cuffia personale assegnata) altrimenti,si fà la messa in moto manualmente.
Di solito la messa in moto con procedura visiva da noi là fanno gli addetti della linea(addetti al pusch che sono di turno ai genertatori) ma solo su arei piccoli (tipo ATR o altri) mentre sui grossi volo 767 e 777 è il tecnico a fare la messa in moto con la cuffia noi le facciamo dall'80 ai 300 family.
Solo una volta ho fatto una messa in moto visiva con un 80 perchè la presa dell'intrfono era inoperativa mà già era segnalata quindi era prevista.
Quella del cellulare sinceramente mi sembra una gorssa sparata comunque a volte capita spesso di usare il cell di servizio mentre stò facendo la spinta e finora non è mai successo niente credo la cosa rigurdi l'uso a bordo e non sotto bordo.
Di solito la messa in moto con procedura visiva da noi là fanno gli addetti della linea(addetti al pusch che sono di turno ai genertatori) ma solo su arei piccoli (tipo ATR o altri) mentre sui grossi volo 767 e 777 è il tecnico a fare la messa in moto con la cuffia noi le facciamo dall'80 ai 300 family.
Solo una volta ho fatto una messa in moto visiva con un 80 perchè la presa dell'intrfono era inoperativa mà già era segnalata quindi era prevista.
Quella del cellulare sinceramente mi sembra una gorssa sparata comunque a volte capita spesso di usare il cell di servizio mentre stò facendo la spinta e finora non è mai successo niente credo la cosa rigurdi l'uso a bordo e non sotto bordo.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 12 settembre 2007, 18:29
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
non dirmi che è una balla anche questa ti prego......lateralus04 ha scritto:scusami tanto,ma questa mi suona nuova che se c'è thunderstorm sul metar si blocca tutto....Luigi30° ha scritto: Si quello è ovvio, se sul metar c'è Thunderstorm non si effettua neanche una operazione in piazzale, si blocca tutto.








AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
Re: Domanda
Per la mia esperienza e ricordo, nei piazzali ho visto centinaia di cellulari in funzione, passeggeri e addetti ai lavori compresi ....
Qualcosa non mi torna

Qualcosa non mi torna

I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- nightblade
- 02000 ft
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 6 ottobre 2005, 21:32
N757GF ha scritto:
Un paio di settimane fa sono andato a "tirare" un 727 della fedex su una taxiway, eravamo in 20. Abbiamo spostato l'aereo, ma abbiamo anche sputato tutti un po' di animae l'aereo era scarico.
( http://www.socalplanepull.com/
http://waistloss.wordpress.com/2007/08/ ... -airplane/ )
Va bhe', si scherza



scusa ma tu chi eri nella foto di gruppo? non so perchè ma ho come il sentore che è meglio non farti arrabbiare...

"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni"
Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro
