M.E.R.L. e Logbook per manutentori

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

M.E.R.L. e Logbook per manutentori

Messaggio da bluesky77 »

La domanda è rivolta soprattutto ai colleghi manutentori,comunque è aperta a tutti. Volevo sapere per chi è B1/B2 ed ha compiuto l'iter formativo avvalendosi del M.E.R.L. (Maintenance experience record log) se dopo l'ottenimento della licenza lo continua a utilizzare,magari modificando l'ultima colonna (qualla con "timbro e firma del supervisore") e la penultima (con il nome dell'istruttore ecc.). Penso che comunque per chi sia in Cat A (come le uova :D ) convenga usarlo fino all'ottenimento della licenza in B1/b2,visto che per questo "salto" vi è un rilascio e non un'estensione.
Fatemi sapere!
Ale
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Dipende molto dalla tua organizzazione.

Se la Qualità della tua organizzazione ha approntato una procedura di "continuos training", sarà sicuramente di suo interesse verificare e registrare tutte le operazioni che il personale tecnico esegue.
Ovviamente il tutto collegato anche all'eventuale estensione della LOA aziendale.

Come al solito , tutte le iniziative riguardanti la gestione dei "record" personali sono un'operazione "personale" e non richiesta (allo stato attuale) da nessuno ( Aziende e Autorità) in primo luogo.

Posso riportare come esempio serio il fatto che alcune organizzazioni di categoria , sopratutto inglesi (es. AEI), hanno predisposto un log book , nel quale riportare le operazioni manutentive eseguite dal titolare e vidimate dal Maintenance Manager dell'organizzazione Part 145 ,nella quale il titolare sta operando.

Questo permette in sede di futuro rinnovo della AML di dimostrare la continuità lavorativa e l'eventuale "OJT" per l'eliminazione o l'estensione della propria licenza.

Ovviamente , essendo noi italici ,"terzo mondo aereonautico", la cosa non ci riguarda...

Saluti

Steve 8)
Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Messaggio da bluesky77 »

Snap-on ha scritto:Dipende molto dalla tua organizzazione.

Se la Qualità della tua organizzazione ha approntato una procedura di "continuos training", sarà sicuramente di suo interesse verificare e registrare tutte le operazioni che il personale tecnico esegue.
Ovviamente il tutto collegato anche all'eventuale estensione della LOA aziendale.

Come al solito , tutte le iniziative riguardanti la gestione dei "record" personali sono un'operazione "personale" e non richiesta (allo stato attuale) da nessuno ( Aziende e Autorità) in primo luogo.

Posso riportare come esempio serio il fatto che alcune organizzazioni di categoria , sopratutto inglesi (es. AEI), hanno predisposto un log book , nel quale riportare le operazioni manutentive eseguite dal titolare e vidimate dal Maintenance Manager dell'organizzazione Part 145 ,nella quale il titolare sta operando.

Questo permette in sede di futuro rinnovo della AML di dimostrare la continuità lavorativa e l'eventuale "OJT" per l'eliminazione o l'estensione della propria licenza.

Ovviamente , essendo noi italici ,"terzo mondo aereonautico", la cosa non ci riguarda...

Saluti

Steve 8)
Ciao Steve
Grazie per l'intervento..la domanda è nata sentendo i colleghi in giro (per inciso,alcuni manco sanno cosa è il MERL) visto che da inizio carriera (non molto,6 anni fa) ho sempre fotocopiato tutto ciò su cui mettevo una firma (anche per non cascare dalle nuvole se qualcuno ti fa domande su una manutenzione firmata da te 5 anni prima...sai,ci si gratta,ma può capitare).
Poi è venuto il MERL,e con alcune modifiche l'ho fatto diventare un logbook per attività di manutenzione,tanto per portarmi avanti se un domani dovesse servire...tanto è lì in un cassetto,non mangia e non beve..
Ciao
Ale
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

scusate ma voi parlate di merl per chi è già certifing staff, e non per chi deve ancora conseguire la aml b1 o b2 che sia... sorry
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Le MERL sono la documentazione che comprova all'Autorità il soddisfacimento dell'OJT sul velivolo sul quale si richiede l'abilitazione e la relativa trascrizione sulla propria licenza AML.

Servono anche per dimostrare l'esecuzione pratica di determinati task , per permettere l'eliminazione di determinate "limitazioni" della propria licenza.

Ovviamente sono valide solo per chi possiede già una licenza , anche se qualche compagnia ha già previsto di istituire una specie di "record" per tutti i suoi tecnici (scertificati e non) , per agevolare e ridurre i tempi di rilascio/estensione della licenza.

Quando ottieni una licenza di tipo B1 o B2 , sei a metà dell'opera.

La tua licenza AML è "frozen" fino a quando non frequenti e superi un corso macchina approvato Part 147 e non hai effettuato l' OJT previsto.
Hai quindi completato tutti i task previsti dall'addestramento pratico e hai prodotto un elenco di lavori (MERL) vistate da un supervisor o da un tecnico certificato"no limitations" abilitato sul velivolo .

Saluti

Steve
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

bene bene questi merl se non sbaglio da non certificato non servono a un bel niente... tanto che sul sito enac c'è scritto "chiaramente", sono fortemente raccomandati ma non obbligatori.
quindi questo significa che chi non è certificato e ha dato gli esami della lma b1 cosa deve sostenere ancora per poter firmare? oppure chi non ha dato tutti gli esami della licenza, ha l'obbligo di avere lavori per tutti i capitoli ata? quindi questo significa che ancora una volta diamo sempre meno difficoltà a chi ha già una licenza e chi non la possiede rimane sempre con palmo di naso.
Questo che significa che come per gli ingenieri italiani i cosiddetti "capoccie" studiano qua e vanno all'estero, e non è che fanno fortuna ma riesco a fare ciò per cui hanno studiato. E noi helper abbiamo voglia di studiare, di darsi da fareper essere autonomi sotto bordo.
Io ricordo sempre che prendere la certificazione non è un traguardo come molti miei colleghi pensano, ma è un punto di partenza, dove addestrarsi nel migliore dei modi, avere una professionalità più alta possibile, e per ultimo e solo ultimo un guadagno degno dei grattacapi che si prendono.
Ragazzi su questi discorsi sono di un incazz...to, da far paura non mi venite a dire che oggi il mondo dell'aeronautica non è marcio come ogni altro campo in italia.
Basta sono stufo di essere messo da parte per la burocrazia di un paese che potrebbe essere uno dei migliori e risulta essere sempre l'ultimo, nella maggior parte dei casi tranne che per la cucina.
Perdonatemi lo sfogo del resto se non lo faccio con voi che siete del campo con chi dovrei? :twisted:
Andiamo in altri paesi qualifichiamoci e tiriamo fuori le pal.e dimostrando che siamo i migliori nel nostro bellissimo lavoro.
Accetto qualsiasi tipo di critica costruttiva e non.
ciao
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Incazzarsi, non serve a nulla!

Ovviamente da noi la regola del "chi fa da se, fa per tre" è ampliamete applicabile nel discorso relativo alle certificazioni personali.

Ribadisco pubblicamente quanto ho gia sostenuto in alcuni interventi riguardanti questo argomento: non avendo nessuna rappresentanza di categoria nell'ambito dei rapporti con lAutorità non abbiamo (ancora !!!!) nessuna possibilità di far presente i diritti e le opinioni della categoria.

Dimostrazione di quello che dico , sono i rapporti "feudali" che esistono tra il personale tecnico certificato e l'Autorità stessa.
Le stesse aziende e compagnie sono ancora più impreparate a gestire queste nuove condizioni di impiego del personale e dei relativi rapporti .

Da noi vale ancora il dualismo elitario tra Ente e Azienda.

All'estero, invece, si è ancora più consolidato il rapporto a tre, dove il tecnico certificato è il personaggio che "qualifica" l'Azienda e garantisce nei confronti dell'Ente il rispetto delle procedure e degli interventi.

Cari colleghi tecnici, ragionateci sopra !

Saluti

Steve
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

sanp-on dice: incazzarsi non serve a nulla...

ci si può sfogare in un mondo di mer....a come questo ?

grazie

saluti
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

flynet77 ha scritto:sanp-on dice: incazzarsi non serve a nulla...

ci si può sfogare in un mondo di mer....a come questo ?

grazie

saluti
Mi sembra che Stefano abbia posto il problema dal lato giusto e sopratutto abbia fatto una giusta analisi di quanto non dico possa istantanemente risolvere il problema ma certamente porre le basi per un dialogo più serrato con l'Autorità e, sopratutto, dove chi lavora non faccia sempre la parte del bambino che ha appena commesso una marachella e che si muova verso Roma per ottenere la redenzione o la giusta punizione ma che trovi negli organi competenti un valido aiuto, delle valide soluzioni e sopratutto un pò meno miopia.
Dicono che il laser faccia miracoli, magari la soluzione di stefano è anche meglio del laser
Nicolino
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

di bambini ne conosco e sai come si dice... sono bambini.
Di grandi ne conosco, e di grandi strani ne conosco... purtroppo se non agiuamo noi tutti insieme non si risolve nulla... sai qual'è il problema secondo me... te lo espongo subito.
Si fa presto a dire, non siamo rappresentati, non siamo aiutati, non siamo sostenuti, il nostro lavoro non è + quello di una volta, oggi il tecnico conta meno dell'operatore del push ecc ecc ecc ecc, ce ne sono milioni di definizioni. Dietro queste definizioni c'è sempre qualcuno che dice, la soluzione c'è, è proprio difronte i vostri occhi. Ma purtroppo qualcuno che prende le redini in mano non esiste. Oppure se esiste poi difronte alle autorità di trova solo sensa supporto di chi diceva tutti insieme possiamo farci sentire.
Io nel mio piccolo mi faccio sentire e come, chi mi conosce lo sa.
Mi discpiace, non voglio fare il bambino, ma neanche il grande sciocco... siamo una categoria di persone che non riesce a far valere i propri diritti, e si adagia difronte a delle persone che dicono si fa così e basta.
Non sono un rivoluzionario, ma odio le cose storte e chi vuole farle sembrare dritte.

3 ed ultimo sfogo, grazie ancora a chi ha avuto il buon cuore di leggermi. :cry:
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Guarda a Dicembre fa giusto 1 anno che ho presentato la domanda di conversione del mio CS in LMA limitata sotto i 5700....se ti va andiamo insieme a far casino...io per il mio, tu per il tuo di problema. Neanche io ho problemi a farmi sentire. Non ne ho davvero avuto il tempo e quando credevo di potercelo avere, il tempo, non ci sono potuto andare lo stesso. Però credo che una capatina ce la farò e mi sentiranno...ooohhh se mi sentiranno!!!
Nicolino
Rispondi