
O no !?!

http://it.youtube.com/results?search_query=ufo
Ciao
Moderatore: Staff md80.it
questo lo conoscevo anche se l'avevo dimenticato; come mai hai voluto postare il link ???pippo682 ha scritto:http://it.youtube.com/watch?v=0XPRFfMCWqk....
Non vorrei offendere nessuno, soprattutto tra chi crede negli UFO (nel senso "fantascientifico" del termine). Io sono praticamente certo che esistano forme di vita, magari anche intelligenti, al di fuori del nostro sistema solare. Ma come Albert Einstein ha dimostrato, non è possibile superare la velocità della luce. Le distanze tra le stelle sono talmente elevate, che credo la nostra mente non riesca veramente a rendersene conto. La stella più vicina a noi, Proxima Centauri, si trova a circa 4 anni luce di distanza. Per questo credo che non riceveremo mai visite dagli alieni. Credo di più in un progetto tipo il SETI, che scandaglia il cielo alla ricerca di segnali radio che possano essere ricondotti ad una forma di vita intelligente.lucax1x ha scritto:questo lo conoscevo anche se l'avevo dimenticato; come mai hai voluto postare il link ???pippo682 ha scritto:http://it.youtube.com/watch?v=0XPRFfMCWqk....
La penso praticamente come te però sono convinto che qualcuno da vicino ci guarda e anche da parecchio tempo. Io che sto sempre col naso all'insu non appena passa un aereo ho vissuto tempo fa un episodio che tutto mi ha fatto pensare tranne a degli aerei...eppure non sono stato il solo a vederli...Non vorrei offendere nessuno, soprattutto tra chi crede negli UFO (nel senso "fantascientifico" del termine). Io sono praticamente certo che esistano forme di vita, magari anche intelligenti, al di fuori del nostro sistema solare.
Beh...c'è chi sostiene sempre più frequentemente che si possa coprire enormi distanze non viaggiando alla velocità della luce ma sfruttando i buchi neri dove anche la teoria della relatività non ha più senso. In ogni caso c'è tanto ancora da capire e forse ci vorranno millenni per arrivare alla tecnologia di Star Trek.Ma come Albert Einstein ha dimostrato, non è possibile superare la velocità della luce.
Falso clamoroso.lucax1x ha scritto:A tutti quelli che ne capiscono: ditemi che è un videomontaggio vi prego !![]()
O no !?!![]()
http://it.youtube.com/results?search_query=ufo
Ciao
Su questo scusami ma ti seguo solo fino a un certo punto. Mettendomi nei panni di uno che gira un video del genere, non so proprio se metterei in giro il mio nome ben sapendo le reazioni scettiche alle quali andrei incontro ...Aldus ha scritto:Sì, ma il NOME di questo videoamatore dov'è?lucax1x ha scritto:A tutti quelli che ne capiscono: ditemi che è un videomontaggio vi prego !![]()
O no !?!![]()
http://it.youtube.com/results?search_query=ufo
Ciao
Chissà perchè non c'è mai.
Se voi dovreste riprendere veramente un Ufo, lo dite il nome oppure no?
Se è autentico e a prova di sbugiardamento (ossia se siete in assoluta buona fede e non avete da temere niente) lo dite eccome. Potreste diventare famosi!
Se invece non lo dite, è matematico che NON siete in buona fede (ossia il vostro video è un falso e cercate di fare i furbi), e come tutti quelli in malafede ci si "nasconde" dietro al termine generico "...un videoamatore...".
Più che altro nessun fenomeno naturale non supera la velocità della luce nello spazio, ma più e più volte mi sono chiesto, guardando e riguardando tanti sedicenti saggi in TV dire la stessa cosa senza avere una base dettata da esperienza ma solo rifacendosi a formule matematiche (create da uomini e in quanto tali soggette alla fallibilità del creatore) mai messe in discussione (c'è a tutt'oggi gente che ritiene che mettere in discussione la conoscenza canonica sia BESTEMMIA... facendomi ricordare chissà perché Leonardo da Vinci e Galileo Galilei e i problemi che ebbero ai loro tempi), se quando fu scoperto che il suono viaggiava alla sua velocità, nei secoli passati, qualcuno avesse mai postulato che non fosse mai possibile per qualcuno viaggiare più veloci del suono.pippo682 ha scritto:Ma come Albert Einstein ha dimostrato, non è possibile superare la velocità della luce.
Sono pienamente d'accordo con teAshaman ha scritto:Più che altro nessun fenomeno naturale non supera la velocità della luce nello spazio, ma più e più volte mi sono chiesto, guardando e riguardando tanti sedicenti saggi in TV dire la stessa cosa senza avere una base dettata da esperienza ma solo rifacendosi a formule matematiche (create da uomini e in quanto tali soggette alla fallibilità del creatore) mai messe in discussione (c'è a tutt'oggi gente che ritiene che mettere in discussione la conoscenza canonica sia BESTEMMIA... facendomi ricordare chissà perché Leonardo da Vinci e Galileo Galilei e i problemi che ebbero ai loro tempi), se quando fu scoperto che il suono viaggiava alla sua velocità, nei secoli passati, qualcuno avesse mai postulato che non fosse mai possibile per qualcuno viaggiare più veloci del suono.pippo682 ha scritto:Ma come Albert Einstein ha dimostrato, non è possibile superare la velocità della luce.
Giusto per buttarla lì.
Fonte poco attendibile o comunque da interpretare conoscendo già l'argomento di cui si parlalucax1x ha scritto: fino a che si è scoperto, non ricordo bene se con un esperimento, che un particolare tipo di particella può viaggiare a 400.000 Km/sec.
Fonte: Focus & Newton
Una affermazione del genere denota PROFONDA ignoranza di come funziona il metodo scientifico.Ashaman ha scritto: Più che altro nessun fenomeno naturale non supera la velocità della luce nello spazio, ma più e più volte mi sono chiesto, guardando e riguardando tanti sedicenti saggi in TV dire la stessa cosa senza avere una base dettata da esperienza ma solo rifacendosi a formule matematiche (create da uomini e in quanto tali soggette alla fallibilità del creatore) mai messe in discussione
Il problema è che per mettere in discussione certi concetti che possiedono un'IMMENSA forza concettuale bisogna avere delle evidenze ancora più immense.c'è a tutt'oggi gente che ritiene che mettere in discussione la conoscenza canonica sia BESTEMMIA...
Uhm... non capisco il senso della tua frasefacendomi ricordare chissà perché Leonardo da Vinci e Galileo Galilei e i problemi che ebbero ai loro tempi), se quando fu scoperto che il suono viaggiava alla sua velocità, nei secoli passati, qualcuno avesse mai postulato che non fosse mai possibile per qualcuno viaggiare più veloci del suono.![]()
No, amico mio, tu ti sei messo d'impegno a non capire il senso di tutto il discorso, se ti sei preso la briga di smontare un'ipotesi usando le conoscenze canoniche attuali, non hai fatto altro che confermare quanto da me detto.vihai ha scritto: Uhm... non capisco il senso della tua frase
...e intanto non hai contestato una sola delle mie obiezioni.Ashaman ha scritto: No, amico mio, tu ti sei messo d'impegno a non capire il senso di tutto il discorso, se ti sei preso la briga di smontare un'ipotesi usando le conoscenze canoniche attuali, non hai fatto altro che confermare quanto da me detto.![]()
Non confondere il fatto che non creda ciecamente sulla parola di chicchessia con la sordità.E siccome sono convinto che parlare ai sordi è tempo perso, continuiamo pure a farci del male così.
Anche se continui a ripetere questo mantra ti ho già detto che non è vero.Ashaman ha scritto:Tu parti da presupposti che non possono e non devono essere messi in discussione, nemmeno per ipotesi, il fatto che li difendi a spada tratta come principi basilari intoccabili, come la chiesa faceva ai suoi tempi con la terra piatta e il cielo di cristallo, questa è la fonte della tua sordità.
Io non mi sono mai sognato di salire in cattedra, anche perché non sono qualificato per il posto.vihai ha scritto: Anche se continui a ripetere questo mantra ti ho già detto che non è vero.
Se vuoi andiamo avanti e ti dimostro che sono disponibile a discutere, tu dimmi cosa ritieni sbagliato nelle mie obiezioni e preseguiamo. Nella scienza non c'è nulla di intoccabile... però bisogna toccare con gli strumenti giusti e questi strumenti si chiamano evidenze e matematica.
Nessuno scienziato si sogna di ritenere la conoscenza attuale perfetta e definitiva, altrimenti nessuno starebbe più facendo ricerca.Ashaman ha scritto: Fatto sta che io, pur rimanendo con i piedi per terra sono possibilista e dalle ampie vedute, quindi mi fa specie sentire un sacco di gente (non solo tu beninteso) professare come verità assolute e incrollabili quelle che per il momento sappaimo come certezze, ma che l'esperienza passata dovrebbe insegnarci, poterbbero essere sconfessate da nuove ricerche.
Ripeto, siamo andati oltre la relatività newtoniana ma non abbiamo mai buttato al cesso le formule di Newton, le abbiamo solo migliorate.Tu parli della teoria della relatività, e va bene, tanto di cappello a Einstein, un grande genio. Genio, ma umano. Anche Galilei e da vinci erano geni dei loro tempi, ma noi al giorno d'oggi siamo andati oltre.
Ho capito il tuo pensiero ma se ci rifletti bene c'è poca differenza pratica tra l'impossibile e l'immensamente improbabile. Nessuno scienziato ti dirà che è impossibile... ma se è sufficientemente improbabile non fa' sostanzialmente differenza.Perciò se qualcuno mi dice: "per il momento noi sappiamo in base alle nostre conoscenze che viaggiare più veloci della luce non è possibile", mi trova daccordo, mentre invece mi urta la sicurezza fanatica, quasi fondamentalistica di quelli che dicono: "Siete pazzi. Secondo la teoria della relatività non non viaggeremo MAI più veloce della luce e quanto c'è da dire è stato detto in omnia saecula saeculorum E BASTA!!!"
Non è proprio così. Credo che tu percepisca male come vengono esposte le verità scientifiche. Ripeto, nessuno presume di avere delle verità perfette e definitive, però ci sono delle verità sufficientemente buone e solide per non preoccuparsene.Ora, tu forse non fai parte di questi ultimi, ma non puoi negare che l'ambito scientifico è pieno di gente del genere.
Ashaman ha scritto: stabilirono che il suono viaggiava a circa 340 metri al secondo che un giorno noi si sarebbe potuti viaggiare più veloci di cotale maravigliosa velocità, se il suono, la cosa più veloce sul pianeta (dopo la luce daccordo, ma il punto qui non è questo), non era capace di viaggiare più veloce?
Non ti rendi conto che c'è una differenza notevole tra le due cose?Quando era preoccupazione di qualche teorista d'operetta della metà dell'800 (storia vera letta qualche tempo fa su un libro), che la mostruosa velocità di 40 Km all'ora dei primi treni impedisse uno scambio d'aria tra l'interno delle carrozze chiuse e l'esterno, quindi condannando a soffocamento i passeggeri all'interno di dette carrozze?
Chi ti dice che non siamo in una realtà virtuale? Sei possibilista anche in quello?Io non do niente per scontato e nulla per sicuro, ma chi ti dice sarà realmente impossibile in un futuro viaggiare più veloci della luce?
Non confondere i limiti della tecnologia con i limiti della fisica. Superare la barriera del suono è sempre e solo stato un limite TECNOLOGICO. La velocità della luce è un limite fisico. C'è un BELLA differenza.Quante cose oggi sono routine che nel 700 erano sciocche fantasie di bambinetti (come viaggiare a velocità iperluminale al giorno d'oggi)?
Rispondimi... è possibile che siamo in una realtà virtuale alla Matrix e che quella che noi crediamo realtà è una semplice illusione?Se accadrà, potrà accadere quando di noi non ci sarà che cenere di cenere e anche le memorie saranno sparite, ma chi ti dice che non sia possibile?
Tanto per citare come la scienza,e gli scienziati, evolvano, un mostro sacro come Einstein non credeva nella fisica quantistica, e la ha combattuta con tutte le sue forze. Eppure, nonostante il valore e l'importanza nel mondo scientifico di Einstein, altri scienziati non si sono inchinati, ed hanno proseguito le loro ricerche, fino a darci scoperte che sono ora alla base della moderna tecnologia elettronica.Perciò se qualcuno mi dice: "per il momento noi sappiamo in base alle nostre conoscenze che viaggiare più veloci della luce non è possibile", mi trova daccordo, mentre invece mi urta la sicurezza fanatica, quasi fondamentalistica di quelli che senza tanti mezzi termini arrivano a dire: "Siete pazzi. Secondo la teoria della relatività non non viaggeremo MAI più veloce della luce e quanto c'è da dire è stato detto in omnia saecula saeculorum E BASTA!!!"
Ora, tu forse non fai parte di questi ultimi, ma non puoi negare che l'ambito scientifico è pieno di gente del genere, purtroppo.
vihai ha scritto: Non ti rendi conto che c'è una differenza notevole tra le due cose?
Per la velocità del suono o la velocità dei treni si tratta di affermazioni fatte senza nessuna evidenza concettuale e tanto meno sperimentale. Chi fece quelle affermazioni non rispettava il metodo scientifico e non mi stupirei se non fossero neanche stati esperti del settore.
Con la velocità della luce, invece, il problema è molto più grosso, perché è un limite forte, intrinseco della teoria.
Non è solo un limite al movimento della materia, ma anche un limite al movimento dell'INFORMAZIONE. Superare la velocità della luce significa violare il principio di causalità.
Superare la velocità del suono non falsificava nessuna teoria, superare la velocità della luce sì, e in modo catastrofico.
vihai ha scritto: Chi ti dice che non siamo in una realtà virtuale? Sei possibilista anche in quello?
Rispondimi... è possibile che siamo in una realtà virtuale alla Matrix e che quella che noi crediamo realtà è una semplice illusione?
Oppure... è possibile che l'universo sia stato creato da un mostro volante fatto di spaghetti alla bolognese?
...non ti stai contraddicendo giusto un pochettino?vihai ha scritto: Non confondere i limiti della tecnologia con i limiti della fisica. Superare la barriera del suono è sempre e solo stato un limite TECNOLOGICO. La velocità della luce è un limite fisico. C'è un BELLA differenza.