Giroscopio
Moderatore: Staff md80.it
- ghita80
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 30 agosto 2006, 21:27
Giroscopio
Salve a tutti,
forse la domanda puo' sembrare banale:
Quali tipi di giroscopi vengono montati sugli aerei?
Per il tipo convezionale (meccanico):
1) Rimane sempre acceso anche quando non si utilizza l'aereomobile?
2) Quando si calibra e come?
Grazie
forse la domanda puo' sembrare banale:
Quali tipi di giroscopi vengono montati sugli aerei?
Per il tipo convezionale (meccanico):
1) Rimane sempre acceso anche quando non si utilizza l'aereomobile?
2) Quando si calibra e come?
Grazie
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Vengono utilizzati giroscopi meccanici (normalmente elettrici) per gli strumenti e laser per le piattaforme inerziali IRS
Nel caso dell'MD80 si allineano quando l'aereo é energizzato dalla corrente AC (slo lo standby si alimenta per DC) e lo fanno automaticamente (tardano circa 45 secondi le AHRS ad essere "affidabili")
Nel caso dell'MD80 si allineano quando l'aereo é energizzato dalla corrente AC (slo lo standby si alimenta per DC) e lo fanno automaticamente (tardano circa 45 secondi le AHRS ad essere "affidabili")
David
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
I giroscopi che si allineano soli (anche se "allineare" in questo caso non é la parola piú adatta) sono quelli degli strumenti
I giroscopi delle piattaforme (normalmente laser, non ho mai sentito parlare di quarzi) si allineano normalmente nella fase pre-volo quando si inseriscono i dati di Latitudine e Longitudine e hanno normalmente una modalitá che é proprio quella di allineamento ALIGN
I giroscopi delle piattaforme (normalmente laser, non ho mai sentito parlare di quarzi) si allineano normalmente nella fase pre-volo quando si inseriscono i dati di Latitudine e Longitudine e hanno normalmente una modalitá che é proprio quella di allineamento ALIGN
David
Re: Giroscopio
Direi che ci siano quelli degli strumenti giroscopici (orizzonte, direzionale e virometro) e quelli delle piattaforme. Nel caso di orizzonte e direzionale il giroscopio e` a due gradi di liberta`, e mantiene una direzione, mentre nel caso del virometro il giroscopio e` a un grado di liberta`. e` vincolato alla struttura che lo fa ruotare su un asse e lui risponde con una coppia sull'altro asse: in questo modo fornisce la velocita` angolare di rotazione del velivolo.ghita80 ha scritto:Salve a tutti,
forse la domanda puo' sembrare banale:
Quali tipi di giroscopi vengono montati sugli aerei?
Per il tipo convezionale (meccanico):
1) Rimane sempre acceso anche quando non si utilizza l'aereomobile?
2) Quando si calibra e come?
Tutti i giroscopi meccanici devono essere portati a regime di rotazione (possono richiedere anche alcuni minuti quelli pneumatici, di meno quelli elettrici), poi il virometro non ha bisogno di essere allineato. L'orizzonte invece si allinea da solo quando l'aereo e` fermo, c'e` un pendolino che in 4 o 5 minuti lo mette a posto. Il direzionale lo si allinea a mano, oppure piu` comodamente lo si mette in slaving sulla bussola elettronica, che lo tiene allineato.
I giroscopi delle piattaforme inerziali invece erano a due gradi di liberta`, con motori che correggevano la precessione. Anche li`, prima dovevano essere portati a regime, e poi in un quarto d'ora circa si effettuava la procedura automatica di allineamento (quello iniziale viene fatto sentendo la velocita` di rotazione della terra). Le piattaforme erano dei capolavori di meccanica di precisione.
Quando si spegne l'aereo finito il volo i giroscopi si fermano.
Adesso con i giro laser che usano l'effetto sagnac le cose sono un po' meno delicate, ma anche qui c'e` l'allineamento che in realta`, essendo il sistema strap down (=fissato solidale all'aereo), non comporta nessun movimento della piattaforma ma solo l'inizializzazione di alcuni numeri in un programma che elabora i dati.
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Per restringere il campo all'aviazione generale gli strumenti giroscopici (oltre a quelli elettrici di fattura moderna) possono essere meccanici ad aria. In pratica viene installata una pompa apposita detta pompa vacuum che gira accoppiata all'albero motore tramite una serie di ingranaggi riduttori e di rinvio (esattamente come i magneti o l'alternatore). Tale pompa ha la funzione di creare una depressione che provoca un flusso d'aria.
Tale flusso d'aria viene incanalato all'interno degli strumenti giroscopici e messi in moto da una turbina o da altri dispositivi che girano spinti dal vento generato dalla pompa di depressione.
Gli strumenti giroscopici funzionano dal momento in cui si mette in moto, ma possono venir bloccati da fermi o bloccaggi che arrestano le turbine o le ventole impedendo alla massa di iniziare a ruotare.
Tale flusso d'aria viene incanalato all'interno degli strumenti giroscopici e messi in moto da una turbina o da altri dispositivi che girano spinti dal vento generato dalla pompa di depressione.
Gli strumenti giroscopici funzionano dal momento in cui si mette in moto, ma possono venir bloccati da fermi o bloccaggi che arrestano le turbine o le ventole impedendo alla massa di iniziare a ruotare.
"think positive, flaps negative!"