Rateo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Mardokk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 122
Iscritto il: 29 agosto 2007, 18:48
Località: Roma

Rateo

Messaggio da Mardokk »

Salve qualcuno saprebbe dirmi qual'e' il massimo reteo in discesa del BaE146 con passegeri a bordo?E' un aereo che mi ha sempre affascinato per la sua versatilità...
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

A meno che non siano in emergenza e debbano effettuare una discesa ripida o a meno che non vogliano comunque far vomitare tutti i passeggeri :wink: ,non credo che superino mai i 5000ft/min...io ho visto su un A320 un 6000ft/min in discesa ma solo per una trentina di secondi...per una "continuous descent" credo che non sia auspicabile tenere quel rateo...di solito si dovrebbe tenere il rateo standard cioè quello di 3:1...
Sicuramente c'è chi ne sa più di me... :-)
Ciao!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

A meno che non siano in emergenza e debbano effettuare una discesa ripida
forse rapida?
ciao
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

forse rapida?
Eccolo che torna...
Si ho scritto male...scusi...se vuole può segnalarmi allo staff...:-)
Ciao
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Ragazzi...

:ontopic:
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

Scusa è colpa mia...
Ciao...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

di solito si dovrebbe tenere il rateo standard cioè quello di 3:1...
cioè? qualcuno mi può illuminare ?
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

cioè? qualcuno mi può illuminare ?
Il rateo di 3:1 riferito alle discese...consiste in poche parole nel perdere 1 unità di quota ogni 3 di distanza...per esempio...perdere 1NM di quota ogni 3NM percorsi...
Particolarità di questa discesa è che il valore del variometro è metà della IAS...
Es.Sono in un punto "A" alla quota di 20000ft devo arrivare in un certo punto "B" a 10000ft...Quanto prima dovrò iniziare a scendere??Con che variometro??
1:si fa la differenza tra la quota iniziale e quelle Target (20000-10000=10000) in questo caso quindi dovrò perdere 10000ft...e moltiplico le prime due cifre x 3...quindi 10x3=30 quindi dovrò iniziare la discesa 30NM prima del nostro punto "B"...
2:Il variometro sarà matà della nostra IAS oppure la TAS moltipilicata x 6...è indifferente...
Es:IAS 200kts---->Rate of descent = (200/2)x10---->1000ft/m

Spero di essere stato abbastanza chiaro...
Ciao!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

I-PVLG ha scritto:
cioè? qualcuno mi può illuminare ?
Il rateo di 3:1 riferito alle discese...consiste in poche parole nel perdere 1 unità di quota ogni 3 di distanza...per esempio...perdere 1NM di quota ogni 3NM percorsi...
Manco lo shuttle a momenti scende con angoli simili :). E ripassare un pochetto di trigonometria, che fa bene alla salute?

Poi ci sono altri problemi, il variometro non e` meta` della ias ma della gs, ecc. ecc.
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

Poi ci sono altri problemi, il variometro non e` meta` della ias ma della gs, ecc. ecc
Su quello hai ragione...è che io,volando al massimo a 5000ft,visti i tipi di aerei che piloto...la IAS la tengo come GS....però hai ragione...in quota le cose cambiano...
La trigonometria la conosco...
Saresti così gentile da spiegarmi che significa rateo di 3:1 in discesae comunque di correggere la mia risposta...sei gentile...
Grazie...
Ciao!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

I-PVLG ha scritto: La trigonometria la conosco...
Saresti così gentile da spiegarmi che significa rateo di 3:1 in discesae comunque di correggere la mia risposta...
Quanto e` l'angolo di planata se perdi un miglio ogni tre miglia percorse?
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

Quanto e` l'angolo di planata se perdi un miglio ogni tre miglia percorse?
Dovrebbero essere 19°6'26.36"
In effetti è troppo me ne rendo conto...mi sono sicuramente sbagliato a parlare di NM...:-(
Ho sbagliato in quello è vero! :-)
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

I-PVLG ha scritto: Dovrebbero essere 19°6'26.36"
In effetti è troppo me ne rendo conto...mi sono sicuramente sbagliato a parlare di NM...:-(
Ho sbagliato in quello è vero! :-)
Eh gia` :). Non capisco da dove arrivi quel valore, dovresti prendere l'arcotangente di 1/3 (o anche l'ercoseno, ma non mi pare corretto con arcsin).

Se lavori in unita` coerenti (stessa unita` di misura per la quota e per la distanza) l'angolo di planata standard di 3 gradi da` un rapporto di circa 20:1: per perdere un miglio ne devi percorrere 20 (il risultato corretto e` 19:1 ma si fa prima assumendo 20:1).
Invece la regola del tre a uno che dicevi e` per ogni 1000 piedi di quota ti servono tre miglia di distanza (un accidenti alle unita` anglosassoni).

Altra cosa, per quanto riguarda la gs non c'e` solo la DA, ma anche il vento. Quando scendi con parecchio vento contro, devi avere una VS minore rispetto a quella senza vento, e quindi devi lasciare piu` motore dentro.
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

Invece la regola del tre a uno che dicevi e` per ogni 1000 piedi di quota ti servono tre miglia di distanza (un accidenti alle unita` anglosassoni).
Io mi riferivo a quello come avrai capito... :-)
DA, ma anche il vento. Quando scendi con parecchio vento contro, devi avere una VS minore rispetto a quella senza vento, e quindi devi lasciare piu` motore dentro.
Si...è vero...guarda...sono sincero...per non creare confusione al nostro amico giovanni87 ho considerato calma di vento all'MSL...poi...è chiaro che la vita non è così facile... :-)
Grazie 1000...gentilissimo...
Ciao!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Salve a tutti :)
Tornando on topic volevo portare a conoscenza di tutti i ratei del buon BAe146:

IAS 290 Kts e manette Idle variometro circa 3000/3500 piedi al minuto.Stesse condizioni di manette e IAS 250 Kts,variometro dai 1500 ai 2000 piedi al minuto.
In discesa di emergenza alla velocità massima (300 Kts) e aerofreno fuori puoi raggiungere anche i 5000 piedi al minuto.

Saluti da Linate :)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Grazie!
Federico
Immagine
Immagine
Mardokk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 122
Iscritto il: 29 agosto 2007, 18:48
Località: Roma

146

Messaggio da Mardokk »

Grazie a tutti
Rispondi