Se avete paura non vi conviene aprire questo topic
Moderatore: Staff md80.it
- celine
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 11 giugno 2006, 18:30
- Località: Milano
Se avete paura non vi conviene aprire questo topic
radunatevi...e ditemi quali sono stati i voli più brutti, più paurosi ,con problemi alla strumentazione e cose simili....ma solo esperienze personali...come piloti ,AV e passeggeri
Capisci che hai passione per il volo quando, una volta atterrati e sopra l'autobus, ti giri per un momento ad ammirare i carrelli, i motori e le ali dell'aereo che ti ha appena portato chissà dove, e dai vetri intravedi i piloti che finiscono di compilare le carte, e hai un misto di felicità e malinconia perché è come quando finisce il concerto del tuo cantante preferito, è stato bellissimo, vorresti rivederlo ancora una volta ma nello stesso tempo vuoi goderti gli attimi appena passati perché sono stati indimenticabili.
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
uno dei primi voli dopo il PPL il motore decise che non era più il caso di funzionare...girava al minimo e il meglio che poteva dare era un rateo di discesa di 400ft min...ci osno bastati per percorrere le miglia che ci separavano da un aeroporto vicino...un C152 eravamo in due neobrevettati....110 ore totali in due...
Mi dai qualche numero per il lotto in PM?zksimo ha scritto:uno dei primi voli dopo il PPL il motore decise che non era più il caso di funzionare...girava al minimo e il meglio che poteva dare era un rateo di discesa di 400ft min...ci osno bastati per percorrere le miglia che ci separavano da un aeroporto vicino...un C152 eravamo in due neobrevettati....110 ore totali in due...

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Sposto in discussioni generiche.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
volo Houston - Parigi, il 777AF che dovevamo prendere è rimasto fermo a terra 2 ore per aspettare il passaggio della parte peggiore di Uragano Emily. Quando è passato il nucleo, decisero che si poteva decollare. Madonna in salita non ho mai assistito ad una turbolenza così forte, al livello che le PTV di bordo si resettavano da sole per gli scossoni periodicamente, una cosa impressionante, non hanno potuto servire finchè non eravamo ormai sull'atlantico. All'atterraggio per non so quale ragione si è sentita una forte botta di G laterale verso sinistra, li ho pensato subito ad un veer-off, ma per fortuna il comandante è riuscito a ripenderlo prima che uscisse. Inutile dire che abbiamo perso la coincidenza per Roma.
Altra volta sempre sulla Newark - Houston con 767-400 Continental, headwind shear quando stavamo a circa 1000 piedi con perdita di botto di altitudine per qualche centinaio di piedi, metà della cabina che strillava.
Per "fortuna" le mie esperienze più dure erano di tipo meterologico se mi ricordo tutto
Altra volta sempre sulla Newark - Houston con 767-400 Continental, headwind shear quando stavamo a circa 1000 piedi con perdita di botto di altitudine per qualche centinaio di piedi, metà della cabina che strillava.
Per "fortuna" le mie esperienze più dure erano di tipo meterologico se mi ricordo tutto
- I-PVLG
- 05000 ft
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
- Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)
Piantata motore in decollo con un P200...sotto i 500GND....massima efficienza...fuel valve closed...elettrical switches off...e pregare di non avere un vigneto davanti...hehehe 

Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- la franci
- FL 200
- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
avevo circa 12 anni e volavo sola accompagnata dalle hostess come si fa con i bimbetti che volano soli. Non so cosa sia successo...in realtà non ricordo che l'aereo tremasse, sentivo un sacco di vuoti d'aria...ma ci hanno fatto mettere la testa tra le gambe durante l'atterraggio...che però non lo ricordo come traumatico...parlavano in inglese e non capivo nulla...non so cosa sia successo. erano solo manovre preventive credo...credo di aver stretto così forte la mano del mio povero vicino che probabilmente ha i segni ancora adesso!!!! UK LEISURE la compagnia credo...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 5:01
- Località: Milano
a parte una volta in linea, volo madrid milano ritornati indietro per una perdita di potenza in decollo il resto mi è capitato tutto in addestramento..alternatore che si stacca, la pompa vuoto che fa le bizze, due volte la luce del carrello del Pino (f22 general avia) che non si accende..Tutta sana esperienza!!!!e Paura!!! 

- ghita80
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 30 agosto 2006, 21:27
Luglio 2002 LAX-CDG B777: appena i carrelli hanno toccato terra, il fase di atterraggio, i piloti hanno riattaccato di brutto (ricordo il rumore dei motori impazziti e l'angolo di cabrata assurdo (forse oltre l'angolo di attacco) e un urlo generale di tutto l'aereo cio' durante l'apertura dei cassoni (Ricordo che una signora Canadese, seduta accanto, mi afferro', mi guardo' in faccia e comincio' ad urlare, le strinsi la mano e si riappacifico'). Motivazione: un altro velivolo occupava la pista dalla direzione opposta. Dopo altri 20 min. toccammo terra definitivamente!
In questa occasione, dopo anni e decine se non centinaia di voli, la paura del volo si manifesto' in me! Anni dopo scopri' che la paura era dovuta non al volo stesso, ma all'ignoranza in materia!
In questa occasione, dopo anni e decine se non centinaia di voli, la paura del volo si manifesto' in me! Anni dopo scopri' che la paura era dovuta non al volo stesso, ma all'ignoranza in materia!
Eureka!
- ghita80
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 30 agosto 2006, 21:27


Effettivamete...

Quel che volevo esprimere...



Volevo dire che l'angolo di cabrata dell'aereo sembrava talmente grande da far superare l'angolo di attacco critico delle ali (comunque esageravo!).
Da quel che ricordo, l'angolo d'attacco critico dell'ala, corrisponde all'angolo compreso tra la " linea di corda dell'ala" e la direzione del vento relativo tale che la portanza diminuisce. Infatti, in una situazione in cui viene superato l'angolo d'attacco critico, viene a mancare una componente che genera portanza cioè quella dovuta alla bassa pressione sulla parte superiore dell'ala.
Sono un pivello (definizione da dizionario) che ha molto da imparare! Quindi son benvenuti i reply!
- ras78
- 05000 ft
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
- Località: Camairago, Lodi
- Contatta:
Le uniche due volte in cui me la sono fatta sotto sono state, come ho già ricordati in altri posto, l' attraversamento di una zona monsonica con il 744 di Thai verso Bangkok. Li mi sono abbastanza preoccupato, era la prima volta su un 747 e non avevo mai sentito tanta gente agitarsi e urlare.
L' altro episodio è stato l' arrivo all' Hellinikon di Atene sul 727 di Olympic, mentre fuori, col buio, c'era un temporale degno de "La tempesta perfetta"; li però ero abbastanza sicuro, cacchio il 727 aveva 3 motori, mica 2 come l' 80!
L' altro episodio è stato l' arrivo all' Hellinikon di Atene sul 727 di Olympic, mentre fuori, col buio, c'era un temporale degno de "La tempesta perfetta"; li però ero abbastanza sicuro, cacchio il 727 aveva 3 motori, mica 2 come l' 80!

This message was written using 100% recycled electrons


circa 3 anni fà stavo lavorando alla stiva del 777 per JFK e stavamo caricando i pallets di merce e stavamo aspettando i contenitori dei bagagli.Aveva piovuto di brutto e i voli erano ritardati a causa del maltempo,sul raccordo laterale della 16 R c'era una fila spaventosa di aerei in attesa di entrare per il decollo,il 330 della U.S Airwais esce dalla fila e decide di rientrare alla piazzola,in quel momento sbuca dalle nuvole il DC10 della Bangladesh in finale per aterrare,mega riattaccata e nuovo giro,quel poveretto si sarà staccato le braccia per riportarlo sù.
Dopo chè il volo americano è rientrato c'era una macchina dell'enac con un ispettore a bordo che aspettando il pilota per farci una bella chiacchierata.
Dopo chè il volo americano è rientrato c'era una macchina dell'enac con un ispettore a bordo che aspettando il pilota per farci una bella chiacchierata.
- virgin19
- 00500 ft
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 12 febbraio 2006, 18:27
- Località: Gessate, MI
Volo Swiss, Milano-Zurigo su un Airbus A319. Mentre sorvolavamo le Alpi siamo entrati, senza alcun preavviso dal cabin crew nè dal pilota, in un forte temporale. Il segnale delle cinture non si è neanche acceso e l'aereo si è messo a tremare come non ho mai visto ed ad un certo punto ha incontrato un forte vuoto d'aria e si è piegato per alcuni secondi verso destra. Le hostess stavano servendo da bere e ad una le è finito il carrello su un piede. Molta gente ha urlato nel vouto d'aria. L'atterraggio è stato turbolento, ma non pauroso come quei minuti sulle Alpi...
Il 330 ha avuto una anomalia tecnica e si vede che il comandante ha deciso di abbortire il decollo ma non ha aspettato che la torre gli desse il permesso di uscire dalla fila,in pratica non era entrato in pista ma sù di un raccordo parallelo solo che lo ha fatto mentre stava scendendo il dc10 birmano e quindi era come se avesse invaso la pista comunque l'eppisodio è successo qui a fco e non a jfk il volo che stavo faceìndo era per jkf(az 610).
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Mi dispiace, non ti posso rispondere.celine ha scritto:radunatevi...e ditemi quali sono stati i voli più brutti, più paurosi ,con problemi alla strumentazione e cose simili....ma solo esperienze personali...come piloti ,AV e passeggeri
Per me non esistono voli con problemi, tranne eventuali ritardi.
Non esistono voli paurosi, nessun aereo finora è scappato quando m'ha vista.
E poi... voli brutti? Cosa sono?

Buontempone! Quando il tempo atmosferico si Inca**a non c'è quantità di motori che tenga. Anche il supermotorizzato (anche troppo) B52 deve abbassare la cresta se Eolo, Zeus e Thor si rabbuiano.ras78 ha scritto:L' altro episodio è stato l' arrivo all' Hellinikon di Atene sul 727 di Olympic, mentre fuori, col buio, c'era un temporale degno de "La tempesta perfetta"; li però ero abbastanza sicuro, cacchio il 727 aveva 3 motori, mica 2 come l' 80!

- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
vale lo stesso per me...non mi è mai successo nulla o semplicemente non ho mai creduto di trovarmi in una situazione di pericolo.Mi dispiace, non ti posso rispondere.
Per me non esistono voli con problemi, tranne eventuali ritardi.
Non esistono voli paurosi, nessun aereo finora è scappato quando m'ha vista.
E poi... voli brutti? Cosa sono?
ps: e non è che sono andato due volte andata e ritorno a milano. Un sessanta-settanta voli me li sono fatti.

PPL (A)
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
-
- Rullaggio
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:28
- Località: Brescia
Durante una lezione di volo a Boscomantico (aeroclub Verona) ero in sottovento (a 1300ft) per pista 26 e in contatto con la torre, quando improvvisamente mi spunta sotto l'ala sx un aliante in virata... probabilmente lui ci aveva visti in tempo ma lo spavento è stato grande. Infatti volo con un cessna 150 e l'ala alta mi aveva impedito di vedere fino all'ultimo l'aliante...