impianto press. md80

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
viannuzzelli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 1 luglio 2006, 20:01

impianto press. md80

Messaggio da viannuzzelli »

tempo fa 2 anni fa circa ero nei hangar manutenzione alitalia a fiumicino e un ingegnere alitalia mi ha spiegato delle modifiche fatte sul impianto di pressurizzazione del md80 che consisteva in più aperture a farfalla sulla fusoliera del aereo. oggi parlando con un ex pilota alitalia non sono riuscito a spiegare bene in cosa consisteva questa modifica, suscitando curiosità in entrambi. ricordo vagamente che era una modifica dovuta per alcune tratte brevi nazionali in cui la normale depressurizzazione di cabina con quella di quota non riusciva in modo adatto e bisognava modificare il sudetto impianto. qualcuno mi sa spiegare meglio questa modifica? ricordo che avevano anche adottato un altra modifica significativa sulla gamba del carello per il sollevamento dato che il joint veniva daneggiato e quindi c'èra perdita idraulica nel carello e quindi veniva modificato a forma sferica la parte inferiore di sollevamento per arrigidire quest'area. un saluto.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Benvenuto, intanto...

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Ospite

Re: impianto press. md80

Messaggio da Ospite »

viannuzzelli ha scritto:tempo fa 2 anni fa circa ero nei hangar manutenzione alitalia a fiumicino e un ingegnere alitalia mi ha spiegato delle modifiche fatte sul impianto di pressurizzazione del md80 che consisteva in più aperture a farfalla sulla fusoliera del aereo. oggi parlando con un ex pilota alitalia non sono riuscito a spiegare bene in cosa consisteva questa modifica, suscitando curiosità in entrambi. ricordo vagamente che era una modifica dovuta per alcune tratte brevi nazionali in cui la normale depressurizzazione di cabina con quella di quota non riusciva in modo adatto e bisognava modificare il sudetto impianto. qualcuno mi sa spiegare meglio questa modifica? ricordo che avevano anche adottato un altra modifica significativa sulla gamba del carello per il sollevamento dato che il joint veniva daneggiato e quindi c'èra perdita idraulica nel carello e quindi veniva modificato a forma sferica la parte inferiore di sollevamento per arrigidire quest'area. un saluto.
Le valvole dell'impianto di pressurizzazione(outflow valves) sono 2.
Una "butterfly" valve che si apre completamente a terra per la depressurizzazione ed una "nozzle" valve che viene modulata in volo a seconda della pressione differenziale.
Personalmente,potrei anche sbagliarmi,ma non mi risultano modifiche sugli Md 80 AZ presenti in flotta a tutt'oggi.
Avatar utente
viannuzzelli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 1 luglio 2006, 20:01

Messaggio da viannuzzelli »

ricordo di averle visto visivamente, erano posizionate sulla parte inferiore in linea del vano cargo, erano 3 a forma di cerchio, grandi quanto la presa statica, ricordo anche che si trattava di una modifica per una tratta troppo veloce per la depressurizzazione del mezzo... ricordo l'ingegnere che ce lo disse, non ricordo il suo nome, ma era alto, magro, aveva gli occhiali, capelli un po rossi ricci e diceva spesso... scusate il mio francesismo e sparava una parolaccia...eravamo in hangar avio1 disse anche che quella modifica era fatta unicamente dall'alitalia... in pratica aiutava la butterfly per aumentare l'area di flusso in entrata per il differenziale troppo elevato... li per li non ho seguito molto bene la sua spiegazione ma sta sera dopo la cena parlando su questo argomento suscito molta curiosita in me e al commandante con cui parlavo perchè come anhce te dici non risultava nessuna modifica sul md80 e lui ha fatto più di 12mila ore di volo con quel aereo... ecco perche mi sono spinto a scrivere qua sul forum, per capire se quel ingegnere mi prendeva per i fondelli o meno... intanto io la modifica l'ho vista con miei occhi... ora cerco se nelle foto di quel giorno riesco a trovare qualcosa per farla vedere anche a voi... grazie di tutto.
Avatar utente
viannuzzelli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 1 luglio 2006, 20:01

Messaggio da viannuzzelli »

ecco trovata una foto con quello che dicevo...

Immagine
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Nella prima foto quelle "butterfly" circolari che si vedono sono le overpressure valves.
Si aprono solo quando la differenziale é piú di 8.35 e servono per alleviare la pressione prima che la differenziale sia troppo alta e possa causare danni
Sono totalmente automatiche.
Gli altri due circoletti poco piú in basso sono le prese statiche che misurano la pressione esterna e la comparano con la interna e che se troppo alta danno il consenso all'apertura delle overpressure valves.

Sinceramente non só perché non sono presenti nella seconda foto... non só se c'é una configurazione non-standard delle stesse... i nostri aerei hanno tutti le overpressure nella stessa posizione
David
Avatar utente
viannuzzelli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 1 luglio 2006, 20:01

Messaggio da viannuzzelli »

ciao david! era questo il punto... secondo l'ingegnere sono state aggiunte, non ho alla mano l'impianto press del md-80 ma credo che quelle non siano le butterfly originali ma altre in piu se no come mai il secondo aereo non le ha... le deve avere per forza...
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Potresti postare i link delle foto originali??
David
Avatar utente
viannuzzelli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 1 luglio 2006, 20:01

Messaggio da viannuzzelli »

non potrei per una questione di copyright ma basta che cerchi fotografie di md-80 dell'alitalia... vedrai che alcuni hanno questa modifica e altri no.. posso anche darti le matricole con modifica e quelle senza...
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Manda, manda :D Che só pigro
David
Avatar utente
viannuzzelli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 1 luglio 2006, 20:01

Messaggio da viannuzzelli »

amazza...comunque spero mi potrai aiutare ad indagare se su quei velivoli alitalia è stata apportata la sudetta modifica al impianto pressurizzazione e il motivo preciso su quale tratte è stato apportato...

velivoli alitalia con modifica:

I-DAWO
I-DAWQ
I-DAWJ
I-DAWH


velivoli alitalia senza modifica:

I-DAND
I-DATU
I-DANU
I-DACR
I-DANH
I-DACX
I-DACZ
I-DACW
I-DATJ
I-DAVT

questi sono alcuni... ho solo bisogno di chiarezza su questo punto...
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Curioso... nonl'avevo mai notato... :shock:

comunque da un'occhiata veloce credo che la valvola ci sia (impossibile che non abbia una protezione del genere) anche se effettivamente in un altra posizione

Dai un occhiata qui
http://www.airliners.net/open.file/1097708/L/
Dietro alla seconda statica

Anche in questa foto si intravede qualcosa
http://www.airliners.net/open.file/1139415/L/
e in questa
http://www.airliners.net/open.file/0111917/L/
http://www.airliners.net/open.file/1026918/L/

Sinceramente non só quale sia l'originale e quale sia la modifica...
Quelli con 1 sola valvola sembrano essere gli "screwdrive tail" che dovrebbero essere piú nuovi
Eppure anche noi abbiamo quasi tutti screwdrive tail che hanno le 2 valvole... curioso...
David
Avatar utente
viannuzzelli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 1 luglio 2006, 20:01

Messaggio da viannuzzelli »

yes david... ti dico di nuovo la mia curiosità. la butterfly valve c'è e ci deve essere, quando sono andato in hangar parlando un po sull'impianto di pressurizzazione, lui mi ha fatto notare quelle extra modificate sul md80 perche come ricordo aveva detto che c'èra una tratta troppo corta di alitalia che non permetteva la corretta depresurizzazione a tempo ossia il differenziale tra quota cabina e quota effettiva era troppo elevato, e quindi c'èra questa modifica per permettere più aria di entrare, son passati un po di tempo e non ricordo bene bene la spiegazione, andando a cena con questo carissimo pilota commandante alitalia ho provato a spiegarli che avevo sentito questa cosa ma neanche lui ne era al corrente, per questo volevo capire se io non ho capito nulla o cosa era che mi aveva detto al suo tempo l'ingegnere... per questo ho postato qui, per vedere se qualcuno mi sapeva dare una spiegazione per finire una volta per tutte la mia curiosità e riparlare con il commandante...
Ospite

Messaggio da Ospite »

Quei circoletti rossi che vedi sono solo una modifica delle valvole di sovrapressione che su alcuni MD 82 e molti Md 83 avevano una presa statica dedicata.(ne ricordo un paio su MD 83 Eurofly).
Ma tra queste e le valvole di controllo della pressurizzazione non c'e' alcuna relazione.
Come gia' detto da TNT sono solo valvole a piattello di overpressure.

P.S.

Ho cercato di informarmi anche presso la nostra tecnica per una mia curiosita' personale, ma nessuno ne e' apparentemente al corrente.
Avatar utente
viannuzzelli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 1 luglio 2006, 20:01

Messaggio da viannuzzelli »

no non sono i circoletti... sono le butterfly al di sopra.... non i circoletti rossi...
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Ci deve essere qualcos'altro dietro... sinceramente non só che rotta potrebbe creare problemi, ma noi spesso facciamo PMI-IBZ e non ci sono particolari problemi con la pressurizzazione...
Una tratta ancora piú corta potrebbe quasi valere la pena lasciare la pressurizzazione in manuale con la outflow aperta :P
David
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Messaggio da andwork »

secondo me sono i fori d'uscita per le scie chimiche :-D :-D :-D
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Rileggendo con calma, non credo che il problema sia una rotta troppo corta, anche perché in quel caso é la outflow che lavora e non le Pressure Relief Valves (cosí si chiamano)
Una tratta troppo corta per dare problemi di pressurizzazione sarebbe una tratta troppo corta per far arrivare la pressione differenziale ai livelli di attuazione delle PRV (>8.35psi) e onestamente nemmeno credo che per 1 tratta valga la pena fare una modifica del genere...Comunque rimango col dubbio, é una cosa che non avevo mai notato e che mi piacerebbe investigare :P
David
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Volando questi giorni stavo guardando i nostri aerei
Ho visto un po' di tutto...
Tutti hanno 2 PRV e ho visto basicamente 2 configurazioni
-PRV con statiche associate (vicino allo sportello di servizio del bagno anteriore)
-PRV senza statiche, 1 vicino alla statica posteriore e l'altra vicino alla carenatura della radice dell'aria

Sinceramente non ho visto nessuna "logica" nell'installazione di uno o altro sistema...
David
Ospite

Messaggio da Ospite »

viannuzzelli ha scritto:no non sono i circoletti... sono le butterfly al di sopra.... non i circoletti rossi...
Ho controllato meglio e non esistono modifiche fatte da AZ alle proprie macchine con le caratteristiche da te citate.
Quelle sopra ai circoletti non sono Butterfly ma come detto anche da TNT sono delle pressure relief valves che si aprono solo in caso di sovrapressione ( + di 8,32 di press.diff),come ad esempio nel caso in cui la quota cabina dovesse essere inferiore a quella schedulata(troppa aria all'interno della cabina) e sugli altri aerei sono spostate verso l'ala.
La Butterfly e' quella rotonda sotto al motore.
La pressurizzazione lavora generalmente mantenendo rapporti di pressione differenziale in funzione della quota con ratei superiori in salita.
In caso di pressione negativa le guarnizioni delle porte fungono da valvole anti vuoto oltre ad una valvola di sicurezza posta nella zona posteriore dell'A/M.
La valvola Butterfly comunque si apre completamente durante l'atterraggio equalizzando la pressione esterna.

Ciao
Rispondi