Ala rotante
Moderatore: Staff md80.it
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Ala rotante
A cosa serve l'oggetto cerchiato di rosso?
grazie in anticipo per le risposte
grazie in anticipo per le risposte
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
ecco altre info
On the front of most U.S. Army and many civil helicopters you may notice a knife like fixture on the top of the cockpit, and one on the bottom of the aircraft near the chin bubbles. These are not antennae for radios like most people believe. They are part of the Wire Strike Protection System (WSPS). The WSPS is made up of several components to protect the helicopter from high wire strikes. It was developed because of the increased risk of wire strikes while flying at NOE altitudes. If a helicopter hits a power line (Telephone line, electrical line, guy wire for a tower, or any other wire obstacle), the rotor system may become entangled with the wire, and catastrophic failure of the rotor system could lead to total destruction of the aircraft. The WSPS was developed to reduce the severity of a wire obstacle collision by diverting the wire into the cutter blade assemblies. The cutter blades affixed to the top and bottom of the frontal area of the aircraft will usually cut the wire and eliminate the hazard. On UH - 1 Huey helicopters, a set of bars will carry the wire over external parts of the windshield wipers. On OH-58 helicopters, the center section of the windshield has an abrasive cutting strip (Built into the windshield deflector) to score the wire and weaken it before it comes in contact with the WSPS cutters. The WSPS system protects 90% of the frontal area of the helicopter, and reduces the hazard from most wire strikes. With the WSPS, the pilot has a 95% chance of surviving a single wire strike. The odds of survival decrease as the number of wires increases. 2 wires will reduce the chances to 75%, 3 wires to 50%, and 4 wires to about 25%. Although the WSPS system is quite effective, care must still be used to avoid all wire obstacles. Apache, Cobra, and Blackhawk helicopters all have a smaller, less noticeable WSPS system on them. They can usually be seen just above the cockpit, and near landing gear struts. Chinooks do not have WSPS systems.
On the front of most U.S. Army and many civil helicopters you may notice a knife like fixture on the top of the cockpit, and one on the bottom of the aircraft near the chin bubbles. These are not antennae for radios like most people believe. They are part of the Wire Strike Protection System (WSPS). The WSPS is made up of several components to protect the helicopter from high wire strikes. It was developed because of the increased risk of wire strikes while flying at NOE altitudes. If a helicopter hits a power line (Telephone line, electrical line, guy wire for a tower, or any other wire obstacle), the rotor system may become entangled with the wire, and catastrophic failure of the rotor system could lead to total destruction of the aircraft. The WSPS was developed to reduce the severity of a wire obstacle collision by diverting the wire into the cutter blade assemblies. The cutter blades affixed to the top and bottom of the frontal area of the aircraft will usually cut the wire and eliminate the hazard. On UH - 1 Huey helicopters, a set of bars will carry the wire over external parts of the windshield wipers. On OH-58 helicopters, the center section of the windshield has an abrasive cutting strip (Built into the windshield deflector) to score the wire and weaken it before it comes in contact with the WSPS cutters. The WSPS system protects 90% of the frontal area of the helicopter, and reduces the hazard from most wire strikes. With the WSPS, the pilot has a 95% chance of surviving a single wire strike. The odds of survival decrease as the number of wires increases. 2 wires will reduce the chances to 75%, 3 wires to 50%, and 4 wires to about 25%. Although the WSPS system is quite effective, care must still be used to avoid all wire obstacles. Apache, Cobra, and Blackhawk helicopters all have a smaller, less noticeable WSPS system on them. They can usually be seen just above the cockpit, and near landing gear struts. Chinooks do not have WSPS systems.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Grazie Alpha Sierra!
la sua presenza puó essere collegata allla possibilitá di volare in notturno?
ed adesso mi viene in mente una cosa....real time thinking..
possono tutti gli elicotteri volare in notturno o vi sono limitazioni?
la sua presenza puó essere collegata allla possibilitá di volare in notturno?
ed adesso mi viene in mente una cosa....real time thinking..
possono tutti gli elicotteri volare in notturno o vi sono limitazioni?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:16
No, per il volo notturno viene richiesta un certo tipo di strumentazione (in Italia praticamente uguale a quella richiesta per l'IFR ........FAS ha scritto:Grazie Alpha Sierra!
la sua presenza puó essere collegata allla possibilitá di volare in notturno?
ed adesso mi viene in mente una cosa....real time thinking..
possono tutti gli elicotteri volare in notturno o vi sono limitazioni?

I trancia cavi generalmente vengono montati (su richiesta) su macchine che principalmente fanno lavoro al gancio, quindi lavori prettamente diurni e sono comunque considerati accessori, come l'archetto per la protezione del rotore di coda che viene montato spesso assieme ai trancia cavi.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Molto interessante questa foto, Ro60.
Così da vicino non l'avevo mai visto.
Praticamente quindi funziona sfruttando l'inerzia (il moto in avanti), giusto?
Ossia il cavo viene "guidato" all'interno delle due lame, ed è sufficiente il moto dell'elicottero in avanti per causare una sorta di "effetto cesoia mobile" (tipo forbice), ossia come se le due lame si chiudessero tagliando il cavo.
Dico bene?
Si, è come confermato anche da Chicco.Aldus ha scritto:Molto interessante questa foto, Ro60.
Così da vicino non l'avevo mai visto.
Praticamente quindi funziona sfruttando l'inerzia (il moto in avanti), giusto?
Ossia il cavo viene "guidato" all'interno delle due lame, ed è sufficiente il moto dell'elicottero in avanti per causare una sorta di "effetto cesoia mobile" (tipo forbice), ossia come se le due lame si chiudessero tagliando il cavo.
Dico bene?
Mai provato a chiudere una forbice ben affilata ad un angolo acuto e poi far scorrere verso questa ghigliottina un foglio di carta? Sarà tagliato senza necessità del movimento di chiusura delle lame proprio perchè è il foglio che avanza.
Per l'elicottero, stessa fislosofia.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ottimo esempio Rorrolo!
Però, siccome non c'è presione delle lame, la "velocità" del foglio dev'essere più alta del normale, perchè è l'unica energia in gioco.
Giusto o castronata? (Devo smettere di guardare Art Attack!)

Però, siccome non c'è presione delle lame, la "velocità" del foglio dev'essere più alta del normale, perchè è l'unica energia in gioco.
Giusto o castronata? (Devo smettere di guardare Art Attack!)

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ho trovato in soffitta una confezione di Nesquik dell'89.Ro60 ha scritto: Cosa prendi ultimamente?
Ti trovo...come dire...più colto!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
In effetti...mi sto facendo seghe mentali per capire l'utilità di un tal dispositivo su una macchina convenzionale dove le parti da proteggere, rispetto ad un elicottero, sono più numerose (ali, elica/che, ecc.).Snap-on ha scritto:Personalmente mai visto un sistema del genere su di un velivolo ad ala fissa.Flyfree ha scritto:Viene installato pure su qualche aereo per lavori a bassa quota.Per l'elicottero, stessa fislosofia.
Qualche esempio?
Saluti
Steve
Hai qualche foto da postare per capire l'installazione?
Grazie.
- ixel
- 02000 ft
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
- Località: Treviso LIPH / TSF
Anche un elicottero dei carabinieri che ho "visitato" ne è dotato... ecco il modello: AB412


[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]
IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Non ho foto da farti vedere comunque ricordo un C206 triciclo posteriore in quella occasione venuto a noleggio per lanci para. Discutendo con il pilota anche lui manifestava dei dubbi sull'utilità. Fatto stà che era installato sulla parte centrale alta del parabrezza nella posizione del bordo di entrata dell'ala.Snap-on ha scritto:Personalmente mai visto un sistema del genere su di un velivolo ad ala fissa.Flyfree ha scritto:Viene installato pure su qualche aereo per lavori a bassa quota.Per l'elicottero, stessa fislosofia.
Qualche esempio?
Saluti
Steve
Ciao