ammaraggio...

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
andrew1969
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 agosto 2007, 16:45

ammaraggio...

Messaggio da andrew1969 »

Ciao a tutti!!!
nell’ambito delle procedure di emergenza da adottare in caso di gravissime difficoltà durante il volo, l’ammaraggio è sicuramente una soluzione estrema, a volte l’extrema ratio.
Quali sono le possibilità di riuscita di tale manovra, considerando un mare molto calmo e piloti con una media esperienza di volo? Dal CESSNA al Boeing 747 quali sono gli aeromobili più idonei ad un eventuale ammaraggio, o forse presentano tutti la medesima difficoltà?
Nella storia aeronautica qualcuno ricorda un ammaraggio brillantemente riuscito?
Grazie a tutti i piloti che sapranno rispondermi e soddisfare questa mia curiosità tecnica.
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Re: ammaraggio...

Messaggio da I-DISA »

Credo che occhio e croce l'ammaraggio sia simile su tutti i velivoli. Tuttavia i velivoli senza motori sotto le ali soffrono meno dell'effetto di violento nose down che avviene duando un velivolo tocca l'acqua con i motori sotto le ali (che sono la prima cosa che incontra l'acqua).

Da ricordare che negli aerei grandi c'è un certo numero di battelli oltre algi scivoli stessi che diventano battelli ( ma per quanto riguarda gli scivoli credo anche i più piccoli).

Spesso capita di ammarare in casi di overrun della soglia della pista. In quei casi a volte si risolve il tutto senza vittime.
C'è un video su utube di un 767 Ethiopian ammarato in seguito ad un out of fuel in seguoito ad un dirottamento. Si nota proprio l'effeto di repentino nose down appena il motore tocca l'acqua. La fusoliera si spezzo in 3 tronconi. Metaà delle persone sopravvisse.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Parlando dei piccoli aerei, la manovra ha più probabilità di riuscita nel caso di ala bassa e carrello retrattile (tipo Piper PA28), mentre risulta molto più difficoltoso, se non impossibile, con carrello fisso ed ala alta (i vari Cessna 150, 172, 182...)
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

pippo682 ha scritto:Parlando dei piccoli aerei, la manovra ha più probabilità di riuscita nel caso di ala bassa e carrello retrattile (tipo Piper PA28), mentre risulta molto più difficoltoso, se non impossibile, con carrello fisso ed ala alta (i vari Cessna 150, 172, 182...)
E' vero quello che dice pippo.
:roll:
Sai...col 150 pensavo di farmi approvare e certificare da Cessna una procedura di ammaraggio in volo rovescio! :lol: :lol: [smilie=to funny.gif]

:oopsp: scusate la battuta su un argomento serio. :?

ciao
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Con l'ala alta è consigliabile un prestallo prima dell'impatto con l'acqua, perché il momento picchiante è notevole, specie a serbatoi pieni.
Si sentiva già mica male con gli idro (non ho grande esperienza di idro, però... forse un trecento ore) la tendenza ad appruare al contatto più marcata.
Non a caso gli scarponi idro sono piuttosto lunghi in avanti e idro come l'M7 che hanno scarponi corti tendono a immergere la prua.
Personalmente preferirei un prestallo anche con l'ala bassa anche se con carrello retrattile; è importante cercare di non immergere il muso, perché è facile che con la pressione dell'impatto il lunotto anteriore salti via intero e l'abitacolo si inondi in un attimo, con conseguente affondamento rapido.
Insomma, l'acqua è dura: più lenti si tocca e meglio è.

Importantissimo ricordare di aprire le portiere prima dello splash down, perché se la struttura si deforma si bloccano e si resta dentro a fare la fine del topo.
Via la cuffia (e relativi cavi) e bandoliera ben stretta prima di toccare.
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

Nel caso di alianti, gli istruttori consigliano di ammarare con il carrello estratto (non so il perchè) e lontano da riva in quanto l'aliante ha la tendenza a immergersi subito dopo il contatto e l'aliante potrebbe incagliarsi nell'eventuale fondo melmoso impendendo così la riemersione
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

LS4 ha scritto:Nel caso di alianti, gli istruttori consigliano di ammarare con il carrello estratto (non so il perchè) e lontano da riva in quanto l'aliante ha la tendenza a immergersi subito dopo il contatto e l'aliante potrebbe incagliarsi nell'eventuale fondo melmoso impendendo così la riemersione
:shock: non è che col carrelo fuori fai la fine di questo?

http://1001crash.com/telechvideo.php?vi ... nonjava=ok
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Ammarare col carrello giù con un idro è il modo migliore per ribaltare.
L'aliante invece ammara molto piatto e con un bel po' di portanza ancora nelle ali e, a causa della sua forma e della grande efficienza tende a rimbalzare sull'acqua come una pietra piatta e ad andare dove il pilota non vorrebbe.
Per questo si tiene giù il carrello, per fare "agganciare" l'aliante con l'acqua nel punto prestabilito; ribaltare è quasi impossibile perché il baricentro è basso e il braccio di leva tra carrello dell'aliante e acqua è minimo.
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

capito grazie molto interessante! :wink:
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

L'aliante invece ammara molto piatto e con un bel po' di portanza ancora nelle ali e, a causa della sua forma e della grande efficienza tende a rimbalzare sull'acqua come una pietra piatta e ad andare dove il pilota non vorrebbe.
Per questo si tiene giù il carrello, per fare "agganciare" l'aliante con l'acqua nel punto prestabilito
Grazie deltagolf; :thumbleft: mi ero sempre chiesto il perchè di questa raccomandazione e non avevo avuto risposta
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Bè ma penso che sia abbastanza raro l'ammaraggio con l'aliante, almeno chè non si tratti di un laghetto in montagna!
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

Meno raro di quanto si possa pensare: conosco più di un socio del mio aeroclub che è "allagato"
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

L'ammaraggio con l'aliante è un'esperienza che può capitare in paesi come quelli del nord europa, pieni di foreste e di laghi. La scelta è abbastanza naturale.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

L'ammaraggio con l'aliante è un'esperienza che può capitare in paesi come quelli del nord europa, pieni di foreste e di laghi. La scelta è abbastanza naturale
Beh, Pippo, anche se vieni dalle mie parti la scelta è infilarsi nel lago o centrare una casa o la parete di una montagna
Anche nel volo a motore le avarie simulate le proviamo sul lago (o in circuito ovviamente).

Prati ghe n'è minga!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

La migliore avaria simulata che mi hanno fatto provare è stata su una aviosuperficie che non conoscevo, con il PA18. Via il motore, e l'istruttore che mi dice la solita frasetta, e aggiunge "che ne dici di quel campo laggiù?" A 500 piedi mi aspetto che mi dica di riattaccare, ma niente..... tocchiamo con le ruote e mi dice di ripartire. POI mi ha detto che si trattava di una aviosuperficie di un suo amico....
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Ehhhhh ma che brutta gente 'sti istruttori..... :D :D
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

anche se vieni dalle mie parti la scelta è infilarsi nel lago o centrare una casa o la parete di una montagna
Delta Golf, per curiosità quali sono le tue parti? Assomigliano molto alle mie
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Ospite

Messaggio da Ospite »

Jacopo ha scritto:Bè ma penso che sia abbastanza raro l'ammaraggio con l'aliante, almeno chè non si tratti di un laghetto in montagna!
Qualcuno nel lago del salto, verso riva, si e` infilato (subito a sud di rieti). Invece a piediluco no, ci sono posti atterrabili li` vicino.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Qualcuno nel lago del salto, verso riva, si e` infilato
Dire che non c'è molta scelta!
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

pippo682 ha scritto:L'ammaraggio con l'aliante è un'esperienza che può capitare in paesi come quelli del nord europa, pieni di foreste e di laghi. La scelta è abbastanza naturale.
come questo?

http://www.airliners.net/open.file?id=1260622&size=L
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

pippo682 ha scritto:La migliore avaria simulata che mi hanno fatto provare è stata su una aviosuperficie che non conoscevo, con il PA18. Via il motore, e l'istruttore che mi dice la solita frasetta, e aggiunge "che ne dici di quel campo laggiù?" A 500 piedi mi aspetto che mi dica di riattaccare, ma niente..... tocchiamo con le ruote e mi dice di ripartire. POI mi ha detto che si trattava di una aviosuperficie di un suo amico....
Bello scherzo eheh....
Rispondi