Salve ho una curiosità:
so che la velocità di rotazione di una turbina di tipo aeronautico è elevatissima (dell'ordine delle decine di migliaia di giri al minuto) ma mi piacerebbe sapere quali sono indicativamente i valori delle velocità raggiunte rispettivamente nelle fasi di decollo (rullaggio), crociera, atterraggio.
Questi valori cambiano in relazione ai vari modelli di aeromobile e ai tipi di costruttori (RR, P & W ecc) di turbine ?
Grazie,
Luca.
velocità di rotazione turbine
Moderatore: Staff md80.it
-
Black Magic
Il Trent 1000 (che equipaggia il 787) ha queste prestazioni:
All systems 100%:
1st shaft-LP system (Fan-5 LP turbine stages): 3300 rpm
2nd shaft-IP system (8 compressor stages-1 IP turbine stage): 7500 rpm
3rd shaft-HP system(6 compressor stages-1 HP turbine stage): 11060 rpm
Max rotational speed:
For T/O: 100.0, LP 103.3 IP, 100.0 HP
Continuous: 100.0 all
For Reverse: 80.3 LP
ciao
All systems 100%:
1st shaft-LP system (Fan-5 LP turbine stages): 3300 rpm
2nd shaft-IP system (8 compressor stages-1 IP turbine stage): 7500 rpm
3rd shaft-HP system(6 compressor stages-1 HP turbine stage): 11060 rpm
Max rotational speed:
For T/O: 100.0, LP 103.3 IP, 100.0 HP
Continuous: 100.0 all
For Reverse: 80.3 LP
ciao
-
lucax1x
velocità di rotazione turbine
ehm...caro Black questi valori proprio non li capisco; non è che li puoi tradurre in italiano ?Max rotational speed:
For T/O: 100.0, LP 103.3 IP, 100.0 HP
Continuous: 100.0 all
For Reverse: 80.3 LP
ciao
-
Black Magic
Re: velocità di rotazione turbine
sorry luca!lucax1x ha scritto:ehm...caro Black questi valori proprio non li capisco; non è che li puoi tradurre in italiano ?Max rotational speed:
For T/O: 100.0, LP 103.3 IP, 100.0 HP
Continuous: 100.0 all
For Reverse: 80.3 LP![]()
li ho scritti di fretta e sintetici.
Quelle che hai messo nel riquadro sono le velocita' massime di rotazione (in percentuale) consentite al motore. Per sintesi si esprimono così, ma ti dicono i giri perchè le riconduci alle precedenti.
Ad es:
For T/O, si legge: LP=3300rpm (100%) IP=7743.5rpm (il 103.3% di 7500) e HP=11060rpm (100%)
Continuos è la max rotazione che il motore ammette di continuo (in realtà è un po' meno di 100...mi pare sia 98.xx, ma non ricordo bene a memoria)
Nel reverse si ha la rotazione massima ammessa dal fan; 2930.4 rpm.
ciao
Ultima modifica di Black Magic il 28 agosto 2007, 1:07, modificato 1 volta in totale.
-
Ro60
Tieni presente un altro fattore:
è "fisiologico" che più il diametro di un compressore + turbina è elevato, inferiore sarà il numero massimo di giri permesso.
Quindi a turbina "piccola" corrisponde un numero di giri elevato, ad esempio i piccoli turbogas per modellistica e drone raggiungono anche i 130.000 g/min.
Un General Electric J 79 che conosco bene ed equipaggiava il 104 può raggiungere i 7.500 g/min.
Questo pricipalmente perchè la velocità periferica delle palette degli stadi di compressione e di turbina non deve raggiungere velocità uguali a quella del suono. Un discorso analogo alla propulsione ad elica.
Ciao
è "fisiologico" che più il diametro di un compressore + turbina è elevato, inferiore sarà il numero massimo di giri permesso.
Quindi a turbina "piccola" corrisponde un numero di giri elevato, ad esempio i piccoli turbogas per modellistica e drone raggiungono anche i 130.000 g/min.
Un General Electric J 79 che conosco bene ed equipaggiava il 104 può raggiungere i 7.500 g/min.
Questo pricipalmente perchè la velocità periferica delle palette degli stadi di compressione e di turbina non deve raggiungere velocità uguali a quella del suono. Un discorso analogo alla propulsione ad elica.
Ciao
-
Ro60
Per aiutarti ed aiutare Black, egli ti descrive un propulsore a tre alberi e quindi con turbina bassa pressione sul 1° albero a 5 stadi che pilota il fan, turbina a media pressione uno stadio che pilota 8 stadi di compressore sul 2° albero e uno stadio di turbina alta pressione che pilota 6 stadi di compressione sul 3° albero.
Per aiutarti a comprendere il primo stadio di turbina a valle del combustore è sempre quello ad alta pressione, in questo caso uno, poi media pressione, sempre uno, e bassa pressione a 5 stadi.
Nell'esempio da me sopracitato invece queste differenze non vi sono dal momento che parlo di mono alberi.
Ri-ciao!
Per aiutarti a comprendere il primo stadio di turbina a valle del combustore è sempre quello ad alta pressione, in questo caso uno, poi media pressione, sempre uno, e bassa pressione a 5 stadi.
Nell'esempio da me sopracitato invece queste differenze non vi sono dal momento che parlo di mono alberi.
Ri-ciao!