coltivare la passione del volo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
raptor87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 27 agosto 2007, 13:39

coltivare la passione del volo

Messaggio da raptor87 »

Salve mi presento, abito a Brescia e frequento l'università di milano nel settore di ingegneria aerospaziale.

Ho avuto occasione durante l'estate, di andare a montagnana, un paese della bassa padovana dove un amico di famiglia, appassionato di aviazione con esperienze passate a realizzare ultraleggeri per conto proprio, mi ha accompagnato all'aviosuperficie del paese.

Subito mi sono trovato bene: aeromodellisti, ultraleggeri autocostruiti da progetto, gente semplice con la passione del volo che ti intratteneva cordialmente e che alla vista di un giovane ti prendevano sotto braccio a vedere gli aerei, a spiegarti come sono fatti i loro modelli ecc.

Tralasciando anche le varie offerte di volo che mi hanno dato.

Mi è stato consigliato di iniziare a frequentare l'ambiente aeronautico anche a casa mia, perchè la sola università non dà molto; frequentare gli ambienti e costruire in parallelo ai corsi dove impari la teoria, è un'ottimo modo di fare esperienza e tenersi a mente anche le lezioni.

Così ieri sono andato ad un'aviosuperficie vicino casa, su internet mi sembrava ben attrezzata (sito internet, scuola di volo, hangar, officina, ecc.).

Cosa ho trovato? molta gente, pochi con una passione tecnica e molti ricconi che tengono l'aereo solo perchè hanno i soldi da spendere. Niente aeromodelli, niente autocostruiti (solo uno).

Ho ben spiegato loro cosa cercavo, mi hanno detto che loro erano ben felici di avere giovani ma così non mi è sembrato, erano meravigliati di avere uno studente di aeronautica ma nessuno mi ha invitato a vedere l'aereo e a spiegarmici i materiali usati ecc.
L'istruttore di scuola di volo invece era sempre occupato a fare avanti e indietro con gli allievi, per capire che alla fine si trovava li solo per le lezioni e basta.

Sono riuscito a occupare 3 ore solo perchè cerco di parlare con tutti e farmi conoscere, ma molti erano occupati a farsi voli in solitaria o a pulirsi l'aereo, eccetto 2 sole persone simpatiche e disponibili.

Infine arriva il presidente dell'aviosuperficie e mi chiede se mi sono trovato bene per poi dirmi "però se vieni ancora devi associarti (80€) perchè questo è un club privato....", subito mi prende un dolore a sentire la parola "club privato" e anche per i soldi (sono studente, io con 80€ ci pago un mese di treno...) chiedo se per i giovani fanno pagare di meno ma mi sento dire solo "mi spiace ma è per evitare iscrizioni fasulle..."

Allora sono andato via, non che sia tirchio ma in ogni associazione in cui sono stato non ho mai sentito parlare di "obbligo di iscrizione", e perquanto sia sempre disposto a versare una quota di mia iniziativa perchè mi piace l'ambiente...80€ restano sempre troppi per le mie tasche.
Ciò perchè a me piace sfruttare il tempo libero per collaborare nelle associazioni, a riempimento dei soldi che non posso dare.

Quindi chiedo a voi suggerimenti, se conoscete aviosuperfici in provincia di Brescia dove esista la passione del volo come esisteva negli anni 70-80 con i primi tentativi di creare ultraleggeri e deltaplani a motore. Dove ci siano aeromodellisti che siano felici di spiegarti le tecniche di costruzione, ecc.

Perchè io il volo lo vedo come una passione, come un modo per prendere l'eredità di conoscenze dei nostri antenati e portarle avanti.

Ringrazio chiunque risponderà

Saluti
Ultima modifica di raptor87 il 27 agosto 2007, 18:24, modificato 1 volta in totale.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Ciao Raptor.

Ci sono ambienti e ambienti; la vera passione devi andare a cercarla, ma esiste ancora da tante parti, anche se l'ambiente del volo è sempre più contaminato da gente che, come hai visto, ha fatto dell'aereo uno status symbol e si avvicina a questo mondo così come ci si iscrive alla palestra di lusso o si compera il SUV.

Non conosco bene la tua zona, ma sono certo che anche dalle tue parti troverai qualche posto dove vivono i veri ammalati di volo.
E' facile da trovare: se capiti in un posto dove nessuno è ingegnere o dottore o presidente o direttore o comandante, dove nessuno ti chiede chi sei, ma comincia a parlarti in aeroplanese e gli sembra normale che tu gli risponda nella stessa lingua, allora ci sei.

Quando trovi un istruttore che si strozza a fare lezioni di 58 minuti invece che di 60 per arrivare a far fare 10 minuti anche a te, perché un giro ad un appassionato non si nega, allora ci sei.

Quando trovi gente che chiama l'aeroplano per nome, che lo accarezza prima di volare e lo saluta e ringrazia dopo il volo, allora ci sei.

Lì non si accorgeranno se sei giovane o vecchio, ricco o povero, bianco o nero, etero o gay, di destra o di sinistra, cristiano o musulmano.
Sei uno che ama le ali e tanto basta, sei di famiglia.

Posti così ce n'è ancora. Cerca e troverai, magari lontano, ma i chilometri non ti peseranno.
Ahhh... gente così ce n'è tanta anche qua dentro, per fortuna...

A presto.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Mi associo (senza pagare 80€ :D ) a deltagolf!

Puoi gia cominciare a trovare tante di queste persone al raduno a padova del 6 ottobre di md80.it!

Un saluto
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
raptor87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 27 agosto 2007, 13:39

Messaggio da raptor87 »

ok allora proverò a dare un'occhiata in giro a tutte le aviosuperfici.

In caso dite che è meglio aviosuperficie o aeroporto? Visto che a montichiari c'è l'aeroporto civile con tanto di aeroclub. Anche se però mi hanno detto in giro che è meglio evitare gli aeroclub degli aeroporti perchè è ancora più facile di beccare solo i ricconi :°D
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Non è la lunghezza della pista che conta, ma la testa della gente che opera su quella pista.
E neanche il conto in banca; conosco piloti ricconi, ma ricconi sul serio, col Citation personale, che sono amabilissimi e piloti di aeromodelli che è meglio perderli che trovarli.

Non avere preclusioni e sonda il terreno.
raptor87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 27 agosto 2007, 13:39

Messaggio da raptor87 »

Ho chiesto in giro, ho trovato molta gente cordiale ma purtroppo molti si fermano al solo pilotaggio. Ovvero solo gente che si è comprata l'aereo per avere un hobby ma che di tecnico non ha nulla.

Nulla di male certo, ma speravo almeno di beccare 2-3 persone che si dilettassero con la meccanica ;_;
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Ciao Raptor, devi sapere che il mondo dell'aviazione si divide in vari sottogruppi. Non sto parlando di specialità di volo (volo a motore, volo a vela, VDS etc.) ma di propri settori di interesse.
Se cerchi gli aspetti tecnici probabilmente non li troverai su una comune aviosuperficie dove per la maggior parte l'interesse è volare e non trafficare con motori, tele, vernici e attrezzi (a quello ci pensa l'officina).
Devi rivolgerti ad un settore dell'aviazione che colitva l'interesse storico (restauro e rispristino degli aerei storici) e autocostruti. E' una branca specifica dell'aviazione e tutta fa parrocchia con il CAP, ovvero Club Aviazione Popolare.
Ogni anno si radunano presso un aeroporto. Durante quei raduni vedi di tutto: dagli autocostruiti agli aerei storici amorevelmente restaurati. In quel caso è un piacere discorrere di cose tecniche con gente che oltre a volare ama smanettare con legno, tela e rivetti. Il prossimo raduno del CAP è all'aeroporto di Ferrara, dura due giorni ed è fissato per l'8 e 9 settembre.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Io volo in Aeroclub. Ci sono i ricconi, ci sono gli squattrinati. Difficile però rimanere in questo ambiente se non hai un po' di passione per il volo. I soldi in se aiutano (tanto) ma non sono sufficienti.

Quanto alla tecnica, io ho la fortuna di aver fatto amicizia con i tecnici dell'officina, e quindi un po' di tempo lì lo passo, di tanto in tanto, e di curiosità me ne sono tolte molte.

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=13980

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=13587

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=11278

Se puoi venire al raduno di MD80 a Padova il 6 ottobre è prevista anche una visita in officina.
Rispondi