e da un vago ricordo di mio fratello che disse di aver visto lo Shuttle su u 747 atterrare a Ciampino (qualche testimone oculare a riguardo).
Mi interessa questo strano commubio. Perchè è nato tutto ciò? Per un semplice discorso dimostrativo/pubblicitario o perchè avevano la necessità di spostare la navicella in un'altra location?
Che caratteristiche aveva il 747 rispetto a quelli di serie? Potenziata l'aerodinamica (sul retro mi sembra) e sui motori?
Questo video è bellissimo perchè fà vedere la fatica che ci mette per tirarlo sù... ma alla fine ce la fà...
Interessante il video...Fanno il Type Rating per lo Shuttle?????
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile... Luca Bertossio Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...
e da un vago ricordo di mio fratello che disse di aver visto lo Shuttle su u 747 atterrare a Ciampino (qualche testimone oculare a riguardo).
Avrei qualche dubbio che sia mai capitato.
aviation ha scritto:
Mi interessa questo strano commubio. Perchè è nato tutto ciò? Per un semplice discorso dimostrativo/pubblicitario o perchè avevano la necessità di spostare la navicella in un'altra location?
Adesso quel 747 serve per riportare a casa la navetta quando non atterra in florida. Se scende in california, la caricano sul jumbo, e facendo una tappa in texas credo per rifornimento, torna a casina . Anche se dovesse scendere in uno dei siti di aborted orbiting, devono andare a riprenderla.
Inoltre il metodo mi pare fosse servito per le prove aerodinamiche dello shuttle, portato in aria e sganciato per vedere come si comportava.
aviation ha scritto:
Che caratteristiche aveva il 747 rispetto a quelli di serie? Potenziata l'aerodinamica (sul retro mi sembra) e sui motori?
Timoni di direzione messi anche sull'estremita` del piano di coda perche' il timone principale era in ombra a causa dello shuttle. L'altra caratteristica e` che ha poca autonomia, non riesce a fare le 3000 miglia da CA a FL in un tratto solo.
Ultima modifica di Ospite il 25 agosto 2007, 1:23, modificato 1 volta in totale.
Lo Shuttle sul 747 NASA a Ciampino lo vidi anch'io...prima metà metà anni '80.
Mio padre mi portò a visitarlo e a Roma dovrei avere qualche vecchia foto ancora.
Se non ricordo male fece scalo a Ciampino al ritorno da un salone aeronautico (non ricordo però quale).
Black Magic ha scritto:Lo Shuttle sul 747 NASA a Ciampino lo vidi anch'io...prima metà metà anni '80.
Mio padre mi portò a visitarlo e a Roma dovrei avere qualche vecchia foto ancora.
Se non ricordo male fece scalo a Ciampino al ritorno da un salone aeronautico (non ricordo però quale).
Bei ricordi che mi hai fatto tornare.
Caspita, ma un bestione del genere... sarà arrivato a lambire la recinzione a fine pista. Oppure avrà usato dei paracadute opzionali per frenare...
Se hai qualche foto e la posti... sei un grandissimo.
Io anni 80 avevo 8 anni... mio fratello... qualcuno di più... (la sua memoria non inganna mai...).
aviation ha scritto:
Caspita, ma un bestione del genere... sarà arrivato a lambire la recinzione a fine pista. Oppure avrà usato dei paracadute opzionali per frenare...
Probabilmente sara` stato il mock-up usato per le prove aerodinamiche, piu` leggero della versione finale.
aviation ha scritto:
Caspita, ma un bestione del genere... sarà arrivato a lambire la recinzione a fine pista. Oppure avrà usato dei paracadute opzionali per frenare...
Probabilmente sara` stato il mock-up usato per le prove aerodinamiche, piu` leggero della versione finale.
Sì, ora mi ricordo meglio e sono più che sicuro che si parlasse proprio del mock-up in quell'occasione.
Per le foto devo tornare a roma...intanto ho trovato questa.
Black Magic ha scritto:Lo Shuttle sul 747 NASA a Ciampino lo vidi anch'io...prima metà metà anni '80.
Mio padre mi portò a visitarlo e a Roma dovrei avere qualche vecchia foto ancora.
Se non ricordo male fece scalo a Ciampino al ritorno da un salone aeronautico (non ricordo però quale).
Bei ricordi che mi hai fatto tornare.
Eh, bei ricordi anche per me!
Lo Shuttle a Roma lo vidi da casa mia mentre sorvolava il centro della città. Feci anche delle dia con il 300: ci saranno di sicuro ancora, e ho pure un'idea di dove stanno; ma di sicuro non le ho sotto mano e sono in qualche scatolone: da allora ho fatto sette traslochi...
Vorrei aggiungere che trasportare lo shuttle da Edwards AFB al Kennedy costa 500.000$ per questo non lo fanno atterrare ad Edwards almeno che non sono proprio sicuri che all'SLF non si può fare
Andando un po' OT mi è venuta una curiosità: come si chiamano i caccia che di solito accompagnano nella discesa lo Shuttle? Tornando indietro con gli anni (quando alle elementari visitammo Ciampino entrando negli hangar e visitando l'allora Air Pope One) mi ricordo dei caccia simili a Ciampino... possibile o la memoria mi inganna?
aviation ha scritto:Andando un po' OT mi è venuta una curiosità: come si chiamano i caccia che di solito accompagnano nella discesa lo Shuttle? Tornando indietro con gli anni (quando alle elementari visitammo Ciampino entrando negli hangar e visitando l'allora Air Pope One) mi ricordo dei caccia simili a Ciampino... possibile o la memoria mi inganna?
Ho visto farlo in passato con degli A-4 Skyhawk, ora non so.
Quando atterra dopo una missione al Kennedy o Edwards lo Shuttle e' sempre scortato da due T-38 della NASA, non so dirti pero' se sono gli stessi che lo portarono in Tour ma non credo vista la limitata autonomia
Ultima modifica di Luke3 il 13 settembre 2010, 14:25, modificato 1 volta in totale.
Luke3 ha scritto:Quando atterra dopo una missione al Kennedy o all'SLF di Orlando lo Shuttle e' sempre scortato da due T-38 della NASA, non so dirti pero' se sono gli stessi che lo portarono in Tour ma non credo vista la limitata autonomia
Qual è la ragione della presenza di due chase planes, Luca?
Luke3 ha scritto:Quando atterra dopo una missione al Kennedy o all'SLF di Orlando lo Shuttle e' sempre scortato da due T-38 della NASA, non so dirti pero' se sono gli stessi che lo portarono in Tour ma non credo vista la limitata autonomia
Qual è la ragione della presenza di due chase planes, Luca?
Diciamo che "abbondano" con la sicurezza..
Visto che lo Shuttle ha le caratteristiche di planata di un mattone che cade..
visto che rientra da un viaggetto un poco movimentato
e visto che è un aliante, quindi non può riattaccare se sbaglia qualcosa, gli affiancano 2 chase così da alleggerire per quanto possibile il lavoro le pilota..