Climb strategy Airbus

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Climb strategy Airbus

Messaggio da AlphaSierra »

Qualcuno può postare le climb strategy ( mi pare siano chiamate così) per velivoli Airbus (single aisle).
Io ricordavo 250/10000 -> 270/18000 -> .75/ CRZ FL
C'è una variazione di questi valori a seconda della compagnia?
E' vero che in USA il limite sotto i 10k è 240? ( ricordo di averlo letto sull'fmc del 73 mistral)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

No... il limite rimane 250 nodi sotto 10000 piedi
Federico
Immagine
Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver »

250 fino a 10000 poi econ speed sopra i 10000 e fino al raggiungimento quota crociera
crociera e discesa in econ speed
la economy speed dipende dal cost index usato (rapporto tra costo tempo e costo carburante)
oppure 250 fino a 10000 poi 300 nodi fino in crociera e crociera .78/.79 secondo piano di volo
Black Magic

Re: Climb strategy Airbus

Messaggio da Black Magic »

AlphaSierra ha scritto: E' vero che in USA il limite sotto i 10k è 240? ( ricordo di averlo letto sull'fmc del 73 mistral)
Spesso si impostano 240KIAS per avere un margine dalla velocità massima consentita, ma il limite rimane <10k 250K.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Ma se uno la supera, ti fanno il "mazzo"? Bisogna quindi "temere" e mantenere un margine?
Federico
Immagine
Immagine
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Galaxy ha scritto:Ma se uno la supera, ti fanno il "mazzo"? Bisogna quindi "temere" e mantenere un margine?
Se ci sono sanzioni onestamente non lo so... :roll:
Avevo sentito che, oltre alle procedure antirumore, il limite era per evitare i danni gravi da un bird strike.
Ma non ho cercato mai conferme. :oops:

Io, volando con un Cessna, non ho avuto altra scelta che adeguarmi. :lol: :lol:
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

Non dipende dallo spazio aereo?
Per IFR niente limite di velocità in spazi aerei A B C, mentre D E F G limite di 250kt sotto ai 10000piedi.
Mentre per il VFR anche nello spazio aereo C limite di 250kt sotto ai 10000

Per gli spazi aerei che non prevedono limiti di velocità, non c'è l'obbligo di mantenere i 250kt perchè le separazioni sono previste dal controllore.

Almeno, io sapevo così...forse mi sbaglio :)
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver »

Black Magic ha scritto:
Galaxy ha scritto:Ma se uno la supera, ti fanno il "mazzo"? Bisogna quindi "temere" e mantenere un margine?
Se ci sono sanzioni onestamente non lo so... :roll:
Avevo sentito che, oltre alle procedure antirumore, il limite era per evitare i danni gravi da un bird strike.
Ma non ho cercato mai conferme. :oops:

Io, volando con un Cessna, non ho avuto altra scelta che adeguarmi. :lol: :lol:
nessuna sanzione,nessuna multa,ma certo l'azienda monitora atraverso i flight data recorder i comportamenti dei crew
non è una questione di bird strike ma di velocità ridotte in aree in cui la densità di traffico è maggiore in paossimità degli aeroporti e di maggior confort per i pax a quote dove ci sono solitamente più virate e step climb/descent
Rispondi