Ro60 ha scritto:Toglimi una curiosità Snap: gli attacchi alari, tip e pylon, del Falcon sono tutti bagnati?
Grazie per la risposta.
Vediamo se riesco a spiegarlo e a ricordarmi come funziona.
Il sistema di combustibile si compone di quanto segue: due serbatoi d’alimentazione (reservoir feeder) con una capacità individuale di  480 lbs di combustibile ciascuno alimentano direttamente il motore. 
I serbatoi in fusoliera anteriore e posteriore contengono la maggior parte del combustibile interno e alimentano i feeder tank. 
I serbatoi integrali nell'ala  alimentano i serbatoi di fusoliera anteriore e posteriore. Il serbatoio  dell'ala di sinistra  alimenta il serbatoio principale posteriore e quello dell’ala di destra alimenta il serbatoio posteriore. 
I serbatoi alari contengono circa 550 lbs di combustibile ciascuno . I serbatoi  esterni alimentano attraverso i piloni della stazioni 3 e 4  i serbatoi integrali alari dell'ala. 
Gli  externals o subalari alimentano direttamente  il serbatoi alare  e la loro a capienza dipende dal modello di serbatoi caricato.
Il combustibile è trasferito dai serbatoi al motore. Ci sono delle  pompe del carburante che sono attivate normalmente per aiutare il trasferimento, ma il meccanismo principale di trasferimento è a gravità per travasare fra i serbatoi interni. 
Il combustibile allora passa attraverso il dosatore di flusso del combustibile (FFP) che registra le portate dai due sistemi per effettuare l'equilibrio di combustibile fra i sistemi di L/A (left /avant)e di F/R (front/rear) per controllare  ed  effettuare il corretto centro di gravità del velivolo. 
Non esiste nessuna possibilità di montare serbatoi d'estremità.
Come ho già descritto solo le stazioni 3 e 4 sono "bagnate".
Saluti
Steve 
