Infatti, i colori sono invertiti.
Se può interessare, ecco una serie di regole per esibire la bandiera tricolore:
-Deve essere issata all'alba e ammainata al tramonto.
-Se viene tenuta esposta anche la notte ci deve essere un riflettore che la illumini.
-Non deve esere logora, gualcita, stinta o sudicia
-Non devono esservi apposte sigle, numeri o scritte
-Se esposta insieme ad altre bandiere sul territorio italiano deve essere in posizione centrale se le bandiere sono in numero dispari, deve essere la prima a sinistra nel caso le bandiere siano in numero dispari.
-Anche i colori sono stati specificati, qualche anno fa: fanno capo a un codice tintometrico per avere uniformità tra tutti i Tricolori esposti.
Va bene così.
La bandiera su un velivolo, anche se dipinta, segue le regole per i vessilli issati sugli alberi delle navi.
E' come se garrisse da un albero e fosse esposta al vento.
Quindi il verde è la parte murata all'albero e il rosso garrisce libero opposto al moto dell'aeronave...
Confermo quanto dice Black Magic, la bandiera è perfettamente regolare.
Se ci pensate bene la bandiera italiana viene "appesa" per il verde, ovvero la banda verde è il colore immediatamente vicino all'asta o al pennone portabandiera. Come dice Black Magic, sui velivoli, veicoli o natanti, la badiera italiana deve essere rappresentata graficamente come se sbandierasse al vento in senso opposto alla direzione del moto. In questo caso la bandiera è raffigurata correttamente come se sbadierasse nella direzione opposta al moto, esattamente come sui vascelli.
libelle ha scritto:Confermo quanto dice Black Magic, la bandiera è perfettamente regolare.
Se ci pensate bene la bandiera italiana viene "appesa" per il verde, ovvero la banda verde è il colore immediatamente vicino all'asta o al pennone portabandiera. Come dice Black Magic, sui velivoli, veicoli o natanti, la badiera italiana deve essere rappresentata graficamente come se sbandierasse al vento in senso opposto alla direzione del moto. In questo caso la bandiera è raffigurata correttamente come se sbadierasse nella direzione opposta al moto, esattamente come sui vascelli.
Black Magic ha scritto:Va bene così.
La bandiera su un velivolo, anche se dipinta, segue le regole per i vessilli issati sugli alberi delle navi.
E' come se garrisse da un albero e fosse esposta al vento.
Quindi il verde è la parte murata all'albero e il rosso garrisce libero opposto al moto dell'aeronave...
infatti a pensarci bene la cosa è proprio come dici te, sembrerebbe un errore veramente grossolano mettere i colori cosi come nella foto...un errore un pò improbabile.