Spero sia la sezione giusta.
Ho un dubbio sul sidestick: il suo funzionamento è "proporzionale" o "a impulsi"?
Cioè: l'entità del suo effetto è proporzionale alla quantità dello spostamento (si sposta come la cloche) oppure il movimento preme dei pulsanti ed è quindi proporzionale al tempo che rimane in una certa direzione ?
Sullo Shuttle, ad esempio, sono proporzionali a tre assi con +/- 24° di movimento sugli assi principali (utilizzati anche nel volo atmosferico) e +/- 13° di rotazione (questo solo per i controlli in orbita).
Ho cercato nel forum ma non mi sembra di avere trovato risposte.
Sidestick
Moderatore: Staff md80.it
Virata a destra.
Inclini il sidestick verso destra, quando raggiungi il bank desiderato, rilasci il sidestick che ovviamente ritorna in posizione neutra.
Quando vuoi smettere di virare inclini il sidestick nella posizione opposta fino a quando non voli nuovamente in rettilineo livellato.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... hlight=fbw
La tipologia di funzionamento di una cloche è uguale a quella di un sidestick, la differenza sta nel fatto che quest'ultimo essendo costantemente monitorato dal PC ha delle "protezioni" che la cloche non ha.
Inclini il sidestick verso destra, quando raggiungi il bank desiderato, rilasci il sidestick che ovviamente ritorna in posizione neutra.
Quando vuoi smettere di virare inclini il sidestick nella posizione opposta fino a quando non voli nuovamente in rettilineo livellato.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... hlight=fbw
Non ti ho capito.MR ha scritto:(si sposta come la cloche) oppure...
La tipologia di funzionamento di una cloche è uguale a quella di un sidestick, la differenza sta nel fatto che quest'ultimo essendo costantemente monitorato dal PC ha delle "protezioni" che la cloche non ha.
Re: Sidestick
Proporzionale. La grandezza controllata pero` e` la velocita` di rollio oppure l'accelerazione per il cabra piccha. Vedi l'articolo che hanno linkato.MR ha scritto:Spero sia la sezione giusta.
Ho un dubbio sul sidestick: il suo funzionamento è "proporzionale" o "a impulsi"?
- MR
- 02000 ft
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
- Località: La Spezia
Intendevo dire se al suo interno ha dei potenzionetri che restituiscono una variazione di tensione proporzionale all'entità della rotazione (come i joystick attuali dei computer), oppure degli interruttori che danno un singolo impulso (come i joystick della passata generazione).
Credo di aver capito che ha dei potenziometri.
Mi aveva tratto in inganno la frase del link indicato :
"Su di un Airbus FlyByWire il pilota comanda un rateo di bank semplicemente spostando il sidestick a destra o sinistra. [...] Raggiunto il bank desiderato (ad esempio 5 gradi) il pilota semplicemente rilascia il sidestik."
Avevo capito che si sposta a destra o sinistra a "fondo corsa" comunque, finché l'aereo non raggiunge il bank desiderato. Invece mi sembra che vada spostato di una piccola o grande quantità a seconda del bank desiderato.
Tutto questo per capire la dinamica di alcuni incidenti di qualche anno fa, che mi sembravano dovuti proprio alla diversa manualità richiesta nell'uso del sidestik.
Credo di aver capito che ha dei potenziometri.
Mi aveva tratto in inganno la frase del link indicato :
"Su di un Airbus FlyByWire il pilota comanda un rateo di bank semplicemente spostando il sidestick a destra o sinistra. [...] Raggiunto il bank desiderato (ad esempio 5 gradi) il pilota semplicemente rilascia il sidestik."
Avevo capito che si sposta a destra o sinistra a "fondo corsa" comunque, finché l'aereo non raggiunge il bank desiderato. Invece mi sembra che vada spostato di una piccola o grande quantità a seconda del bank desiderato.
Tutto questo per capire la dinamica di alcuni incidenti di qualche anno fa, che mi sembravano dovuti proprio alla diversa manualità richiesta nell'uso del sidestik.
Spero siano encoder ottici, non potenziometri (magari collegati alla porta gameMR ha scritto:Intendevo dire se al suo interno ha dei potenzionetri che restituiscono una variazione di tensione proporzionale all'entità della rotazione (come i joystick attuali dei computer), oppure degli interruttori che danno un singolo impulso (come i joystick della passata generazione).

Si sposta di piu` o di meno a seconda della velocita` di rollio che si vuole ottenere.MR ha scritto: Credo di aver capito che ha dei potenziometri.
Mi aveva tratto in inganno la frase del link indicato :
"Su di un Airbus FlyByWire il pilota comanda un rateo di bank semplicemente spostando il sidestick a destra o sinistra. [...] Raggiunto il bank desiderato (ad esempio 5 gradi) il pilota semplicemente rilascia il sidestik."
Avevo capito che si sposta a destra o sinistra a "fondo corsa" comunque, finché l'aereo non raggiunge il bank desiderato. Invece mi sembra che vada spostato di una piccola o grande quantità a seconda del bank desiderato.
- MR
- 02000 ft
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
- Località: La Spezia
Grazie delle spiegazioni.
Rimane comunque, secondo me, un problema di crew coordination nel caso di passaggio del "comando", in quando l'altro pilota non vede fisicamente lo spostamento del suo stick.
Un problema analogo esisteva in un sistema di automanetta (non ricordo in che aereo) che non spostava fisicamente la manetta, dando quindi false indicazioni visive al pilota.
Rimane comunque, secondo me, un problema di crew coordination nel caso di passaggio del "comando", in quando l'altro pilota non vede fisicamente lo spostamento del suo stick.
Un problema analogo esisteva in un sistema di automanetta (non ricordo in che aereo) che non spostava fisicamente la manetta, dando quindi false indicazioni visive al pilota.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
é la strumentazione....????MR ha scritto:Grazie delle spiegazioni.
Rimane comunque, secondo me, un problema di crew coordination nel caso di passaggio del "comando", in quando l'altro pilota non vede fisicamente lo spostamento del suo stick.
Un problema analogo esisteva in un sistema di automanetta (non ricordo in che aereo) che non spostava fisicamente la manetta, dando quindi false indicazioni visive al pilota.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- MR
- 02000 ft
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
- Località: La Spezia
Non vorrei sbagliarmi, intervenga per favore un pilota!
Mi sembra che sia l'A320, ripeto, non vorrei sbagliarmi.
Nei primi tempi (anni '90) di utilizzo il fatto ha causato anche un incidente. Non riesco a trovare la rivista (JP4 o Volare) con la descrizione. Se la trovo sarò più preciso.
Probabilmente in caso di emergenza, e nonostante la specifica preperazione, il cervello funziona a modo suo... Può essere che fosse dovuto alla novità del sistema.
Mi sembra che sia l'A320, ripeto, non vorrei sbagliarmi.
Nei primi tempi (anni '90) di utilizzo il fatto ha causato anche un incidente. Non riesco a trovare la rivista (JP4 o Volare) con la descrizione. Se la trovo sarò più preciso.
Probabilmente in caso di emergenza, e nonostante la specifica preperazione, il cervello funziona a modo suo... Può essere che fosse dovuto alla novità del sistema.