aereo in fase di atterraggio

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

aereo in fase di atterraggio

Messaggio da diavoletto77 »

Ciao ragazzi…vorrei togliermi un dubbio che mi porto dietro da un bel po'! chiedo a Voi i piloti: mi è capitato due volte con due 737 diversi (uno Blu Panorama e l’altro Ryanair) che in fase di atterraggio rispettivamente a Fiumicino e Ciampino qualche miglio prima della pista l’aereo di botto scende di quota una trentina di metri (o forse anche più?!?!?) e poi si stabilizza nuovamente per affrontare l’ultima fase dell’atterraggio.
Cosa succede in quel frangente? Il pilota si accorge che l’aeremobile è troppo “alto” per toccare la pista e quindi scende di quota aumentando l’inclinazione dei flap e diminuendo la velocità? Neanche a dire qualche turbolenza: in entrambe le occasioni con cielo sereno.
E’ una sensazione brutta e ti senti lo stomaco che va su e già (come quando vai sull’altalena!). L’ultima volta ho avuto una paura che mi si è gelato il sangue (mi sembrava di stare per spalmarmi sulle case di Roma!).
E un’altra domanda: come fa l’aereo a scendere così di fretta di quota e poi con la stessa velocità livellarsi e riprendere la navigazione?
Grazie 1000
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Messaggio da =Casio= »

Io non sono un pilota (solo su IVAO :D) però secondo me ciò che descrivi accade quando l'a/m si stabilizza sul Glyde Scope per cui abbassa il muso di scatto per intercettare il corridoio di discesa...
Io ho detto la mia...Potrebbero anche essere i flap ma non è cosi repentino l'abbassamento del muso...
Attendiamo gente piu esperta... 8)
Avatar utente
radiovoice
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 238
Iscritto il: 13 luglio 2006, 9:24

Messaggio da radiovoice »

aggiungo una domanda davvero scema..:D
Gli atterraggi sono manuali o vengono fatti in automatico tramite qualche sistema computerizzato?
Ospite

Messaggio da Ospite »

radiovoice ha scritto:aggiungo una domanda davvero scema..:D
Gli atterraggi sono manuali o vengono fatti in automatico tramite qualche sistema computerizzato?
Entrambi i casi sono possibili. Quando la visibilita` e` quasi nulla vengono fatti solo in automatico, altrimenti il piu` delle volte sono in manuale (tranne quando si fa allenamento per gli atterraggi con il pilota automatico)
Avatar utente
radiovoice
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 238
Iscritto il: 13 luglio 2006, 9:24

Messaggio da radiovoice »

ah ok...grazie ;)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

La sensazione che hai avvertito è sicuramente causata dalla nuova configurazione dell'ala (flaps e quant'altro), che cambia l'assetto dell'aero e dà questa sensazione di "vuoto".
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

=Casio= ha scritto:Io non sono un pilota (solo su IVAO :D) però secondo me ciò che descrivi accade quando l'a/m si stabilizza sul Glyde Scope per cui abbassa il muso di scatto per intercettare il corridoio di discesa...
Io ho detto la mia...Potrebbero anche essere i flap ma non è cosi repentino l'abbassamento del muso...
Attendiamo gente piu esperta... 8)

Scusate l'ignoranza ma cosa è l'a/m, glyde scope? e intercettare il corridoio di discesa? ma questo avviene in un atterraggio strumentale?
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

diavoletto77 ha scritto:
=Casio= ha scritto:Io non sono un pilota (solo su IVAO :D) però secondo me ciò che descrivi accade quando l'a/m si stabilizza sul Glyde Scope per cui abbassa il muso di scatto per intercettare il corridoio di discesa...
Io ho detto la mia...Potrebbero anche essere i flap ma non è cosi repentino l'abbassamento del muso...
Attendiamo gente piu esperta... 8)

Scusate l'ignoranza ma cosa è l'a/m, glyde scope? e intercettare il corridoio di discesa? ma questo avviene in un atterraggio strumentale?
l'a/m è l'aeromobile, il Glide slope è il sentiero di discesa ovvero la corretta inclinazione dell'a/m o l'angolo di planata per l'avvicinamento. Glide Slope, Localizzatore ecc sono tutti elementi che riguardano un avvicinamento strumentale o ILS
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

diavoletto77 ha scritto: Scusate l'ignoranza ma cosa è l'a/m, glyde scope? e intercettare il corridoio di discesa? ma questo avviene in un atterraggio strumentale?

A/m è aeromobile, glide slope ti permette di seguire il corridoio di discesa corretto di una procedura ILS. Non so cosa intendi esattamente con atterraggi strumentali.....
Per quanto riguarda il cambio di configurazione, da come lo hai raccontato tu, pare un po' troppo sgradevole......quindi mi viene da pensare che o in tutti e due i casi è stata tardata molto la configurazione....oppure sei troppo "sensibile" tu! :lol: :lol:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

mi è capitato due volte con due 737 diversi (uno Blu Panorama e l’altro Ryanair) che in fase di atterraggio rispettivamente a Fiumicino e Ciampino qualche miglio prima della pista l’aereo di botto scende di quota una trentina di metri (o forse anche più?!?!?) e poi si stabilizza nuovamente per affrontare l’ultima fase dell’atterraggio.
si, è capitato anche a me in una discesa a Londra Stanted, con un 737 Ryanair, una brutta sensazione che adesso mi fa venire la nausea al solo pensiero di prendere un aereo per Londra ( dico Londra, perchè, visto il perenne clima nuvoloso, allora pensai ai cumuli nuvolosi come possibile causa della rapida discesa).
Ho appunto postato in "paura di volare", ma credo che qui ci sia chi può meglio spiegarci il fenomeno...
E’ una sensazione brutta e ti senti lo stomaco che va su e già (come quando vai sull’altalena!). L’ultima volta ho avuto una paura che mi si è gelato il sangue (mi sembrava di stare per spalmarmi sulle case di Roma!).
Anch'io sono stato davvero male... :pukeleft:
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Messaggio da Luigi30° »

E’ una sensazione brutta e ti senti lo stomaco che va su e già (come quando vai sull’altalena!). L’ultima volta ho avuto una paura che mi si è gelato il sangue (mi sembrava di stare per spalmarmi sulle case di Roma!).
Anch'io sono stato davvero male... :pukeleft:

caspita... sembra che non siete mai stati sulle montagne russe dove le sensazioni sono 100 volte superiori :shock: :shock: ...
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
Boeing777ER
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 3 maggio 2007, 0:16

Messaggio da Boeing777ER »

Luigi30° ha scritto:
E’ una sensazione brutta e ti senti lo stomaco che va su e già (come quando vai sull’altalena!). L’ultima volta ho avuto una paura che mi si è gelato il sangue (mi sembrava di stare per spalmarmi sulle case di Roma!).
Anch'io sono stato davvero male... :pukeleft:

caspita... sembra che non siete mai stati sulle montagne russe dove le sensazioni sono 100 volte superiori :shock: :shock: ...
In effetti una giostra come il blue tornado di gardaland sviluppa una accelerazione di circa 4g, valore a cui nessun aereo civile arriva mai.
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

Mai stato sulle montagne russe! neanche se mi dessero un miliardo [-(
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Il Katun a Mirabilandia dà, non una, ma ben 5 m**de al Blue Tornado!! Adoro quel rollercoaster... anche se il mio sogno è di provare questo!! :twisted:

Tornando IT, è proprio vero che sui liners le sensazioni di vuoto sono molto attenuate, addirittura si sentono meno che quando si passano i pali delle funivie di dimensioni medio-grosse.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

Il Katun a Mirabilandia dà, non una, ma ben 5 m**de al Blue Tornado!! Adoro quel rollercoaster... anche se il mio sogno è di provare questo!!
:pukeleft: :pukeright: :pukeleft: :pukeright: [-X :crazy:
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

Luigi30° ha scritto:
E’ una sensazione brutta e ti senti lo stomaco che va su e già (come quando vai sull’altalena!). L’ultima volta ho avuto una paura che mi si è gelato il sangue (mi sembrava di stare per spalmarmi sulle case di Roma!).
Anch'io sono stato davvero male... :pukeleft:

caspita... sembra che non siete mai stati sulle montagne russe dove le sensazioni sono 100 volte superiori :shock: :shock: ...
Veramente ho provato il blue tornado di gardaland...ma quella è una giostra! e invece volare su un aereo non è proprio la stessa cosa e sentire che va giù di quota a peso morto! 8)
Rispondi