tcas o controllore?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
tcas o controllore?
Ho trovato questo su youtube. Ho letto diverso tempo fa su Volare che il controllore fu poi assassinato dal padre di una delle vittime. E' un gran brutto incidente, sia perchè ha avuto conseguenze gravissime, sia perchè nessuno ha commesso errori palesi o dovuti a incompetenza (il controllore era in evidente overload e il pilota è tenuto ad osservare le indicazioni del controllore anche se contro il tcas). Sono sicuro che se un incidente del genere non fosse successo, tutti (me per primo) penseremmo che non possa succedere, invece....
Potrebbe essere una buona dimostrazione della legge di Murphy.
un pensiero alle vittime, e al controllore, che deve aver vissuto momenti terribili e ha lui stesso pagato con la vita.
- Lucavettu
- 02000 ft
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
- Località: Tra Bergamo e Forlì
- Contatta:
Re: tcas o controllore?
tristar ha scritto:e il pilota è tenuto ad osservare le indicazioni del controllore anche se contro il tcas)


L'incidente non l'ho mai studiato approfonditamente (solo qualche lettura), quindi non conosco tutte le concause che hanno portato all'accident...
...ma ho sempre studiato che le TCAS/ACAS Resolution Advisories vadano seguite sempre, indipendentemente dalle istruzioni ATC: Se l'ATC deve separare lo fa prima. Se siamo a 20''-30'' dall'impatto stimato, meglio far lavorare il TCAS e fidarsi del "DESCEND... DESCEND NOW!"
C'era una responsabilità del controllore che comunque ha permesso una sottoseparazione che se avvertita a tempo dovuto non avrebbe neppure fatto scattare gli avvisi risolutivi del TCAS.
L'equipaggio sovietico ha mostrato di non conoscere le priorità da seguire dando ascolto alle istruzioni, errate, dell'operatore di SKYGUIDE che guarda caso erano le medesime suggerite dal TCAS dell'aereo americano, quindi in conflitto e non sincronizzate del "dialogo" dei due apparati, e che i piloti USA stavano, giustamente, eseguendo...
L'equipaggio sovietico ha mostrato di non conoscere le priorità da seguire dando ascolto alle istruzioni, errate, dell'operatore di SKYGUIDE che guarda caso erano le medesime suggerite dal TCAS dell'aereo americano, quindi in conflitto e non sincronizzate del "dialogo" dei due apparati, e che i piloti USA stavano, giustamente, eseguendo...
Ultima modifica di Ro60 il 15 agosto 2007, 23:15, modificato 1 volta in totale.
- Lucavettu
- 02000 ft
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
- Località: Tra Bergamo e Forlì
- Contatta:
-
- 01000 ft
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 26 novembre 2006, 14:22
... quindi, se non ho capito male, i due aerei hanno effettuato LA STESSA correzione manuale arrivando nello STESSO punto nel medesimo momento?Ro60 ha scritto:C'era una responsabilità del controllore che comunque ha
L'equipaggio sovietico ha mostrato di non conoscere le priorità da seguire dando ascolto alle istruzioni, errate, dell'operatore di SKYGUIDE che guarda caso erano le medesime suggerite dal TCAS dell'aereo americano, quindi in conflitto e non sincronizzate del "dialogo" dei due apparati, e che i piloti USA stavano, giustamente, eseguendo...

-
- 01000 ft
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 26 novembre 2006, 14:22
Beh è pazzesca questa cosa ...Ro60 ha scritto:Esatto!
Uno, lo USA, perchè stava correttamente eseguendo la manovra suggerita dal TCAS, il sovietico invece eseguiva quella suggerita dal controllore ma errata ed in netto contrasto con il proprio TCAS che, ovviamente dialogava correttamente con il medesimo strumento sull'avione americano.

- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
-
- 01000 ft
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 26 novembre 2006, 14:22
Per carità, su questo siamo d'accordo ... voglio dire però che, nell'errore (direi GROSSOLANO errore per un pilota di mestiere che si porta appresso centinaia di anime), la sfortuna ci ha visto benissimo.andwork ha scritto:sfiga... se tutti e due avessero seguito le procedure, che precisano di seguire le risoluzioni TCAS, non sarebbe successo. Non me ne vogliate, ma i piloti sono ben pagati anche per questo.
- MiticoJumbo
- 10000 ft
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
- Località: ROMA
assodata la sfortuna e gli errori del controllore e del pilota russo, quello che è strano è che non ci sia stata ridondanza tra sistemi di cotrollo.voglio dire possibile che presso l'ATC di Zurigo non ci fosse il sistema STCA e che tutto gravasse solo sotto l'osservazione di un solo controllore, per giunta in overload?tristar ha scritto:il controllore era in evidente overload
Ultima modifica di MiticoJumbo il 16 agosto 2007, 13:47, modificato 1 volta in totale.
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Mi scuso se ho scritto un informazione sbagliata all'inizio (eppure una volta mi sembrava di averlo letto su una rivista specializzata, boh). Sicuramente, se tutti avessero rispettato regole e procedure, ciò non sarebbe successo. Però, che sfiga. Quello che è veramente unico, è che a differenza dei vari casi di volo controllato su terreno (cfit), causati da mancanza di consapevolezza di situazione, in questo caso entrambi gli equipaggi si sono visti in diretta la loro fine, e paradossalmente si sono schiantati pur "vedendosi" nel tcas, e senza avere alcun problema di manovrabilità.
Re: tcas o controllore?
Non è scritto da nessuna parte.tristar ha scritto:e il pilota è tenuto ad osservare le indicazioni del controllore anche se contro il tcas)
A mio avviso è bene dare sempre priorità assoluta a ciò che segnala la strumentazione di bordo.

- Lucavettu
- 02000 ft
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
- Località: Tra Bergamo e Forlì
- Contatta:
Re: tcas o controllore?
Anche il DOC4444 è dalla tua partecollaudatore ha scritto:A mio avviso è bene dare sempre priorità assoluta a ciò che segnala la strumentazione di bordo.

Ho "tagliato" la pagina inerente, clicca qui per scaricarla.
Leggi il paragrafetto 15.6.3.2

- JamalWallace
- 02000 ft
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 14 marzo 2007, 20:43
- Località: Venezia
- Contatta:
- ixel
- 02000 ft
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
- Località: Treviso LIPH / TSF
Da manuale i piloti SONO TENUTI ad eseguire le istruzioni dell'ATC ma DEVONO effettuare manovre diverse, non segnalate loro ed anche contro le istruzioni ATC se le condizioni di volo ne rendono necessaria l'applicazione e successivamente devono dare spiegazioni all'ATC..in fondo nell'aereo ci sono i piloti, non i controllori...
Il signor J. Reason ha sempre ragione...
Il signor J. Reason ha sempre ragione...

[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]
IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
- Lucavettu
- 02000 ft
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
- Località: Tra Bergamo e Forlì
- Contatta:
Re: tcas o controllore?
Se fosse uno strumento di separazione, gli ATC passerebbero il resto dei loro giorni a dare bollettini e poco altroPasquale ha scritto:quoto,è sempre uno strumento di separazione preciso

Il TCAS semmai serve all' evitamento delle collisioni
