ciao ragazzi domanda secca che non capisco.... in approach cos'e il transition level? ad esempio 75 ? e poi sulle weather information cosa intende l'atc per " cav ok" ???? ciao a tutti grazie...
Ultima modifica di daniel il 14 agosto 2007, 19:21, modificato 1 volta in totale.
daniel ha scritto:ciao ragazzi domanda secca che non capisco.... in approach cos'e il transition level? ad esempio 75 ? e poi sulle weather information cosa intende l'atc per " cab ok" ???? ciao a tutti grazie...
il Transition Level è il primo livello utilizzabile. Questo dato serve in discesa per settare, dopo averlo opportunamente superato, l'altimetro da pressione standard 1013.25 al QNH locale.
la Transition altitude invece si usa in salita ed è la quota alla quale si cambia da QNH locale a 1013.25.
Le condizioni CAVOK, indicate anche sui METAR degli aeroporti, indicano condizioni metereologiche molto buone e più precisamente:
- Visibilità maggiore di 10km
- Nessuna nube al di sotto di 5000ft (o Minima del Settore)
Sì, ma quelli sono fissi, io intendo quelli con QNH locale che varia nel tempo (spero di scrivere tutto giusto poiché non trovo gli appunti di traffico):
1- Prendi l'isobara standard e le sottrai il QNH locale, poi moltiplichi tutto per il GBV (Gradiente Barico Verticale, una costante) :
es.: (1013,25-1010,25)*27,5= 82,5 ft [arrotondiamo a 82 ft]
2- Al risultato ottenuto togli 1000 ft , quindi 82-1000 = - 918
3- a questi - 918 ft aggiungi tanti 500 ft quanti servono per raggiungerne almeno 1000 e dopo raggruppi tutti i 500 ft
= -918 + 500+ 500;
500 + 500 = 1000ft
4- abbiamo dunque i 1000 ft di "Transition Layer" (strato di transizione) minimi per separare TA (Transition Altitude) da TL (Transition Level).