
Una volta toccato escono gli spoilers e rompono la circolazione intorno all'ala, quindi i flaps perdono comunque di efficacia.
ciao
Moderatore: Staff md80.it
A che pro? a parte che dovresti cambiare assetto e aumentare la velocità che non e' proprio na "figata"....nella formula della portanza oltre al coeff. hai la velocità...giochi su quella per ridurre la portanza durante la flare...Pasquale ha scritto:ok,ma parlando di ag?
A monte ti segnalo che i flaps non solo aumentano il cp (ove con cp indico il coefficiente di portanza), ma (escludendo i plain flap dell'aviazione generale) aumentano anche la superficie alare.Pasquale ha scritto:salve a tutti gente!
ho una domanda da farvi.
come molti di sapranno vengono inseriti i flap in atterraggio per aumentare il coefficiente di portanza e diminuire la velocità di stallo.
Ora al momente della toccata non sarebbe meglio togliere i flap in modo da diminuire il coefficiente di portanza?spero che abbiate capito.
un saluto,Pasquale
I diruttori, altresì detti spoiler, hanno l'effetto di distruggere la portanza nella sezione dell'ala investita dal loro effetto.giovanni87 ha scritto:ragazzi cosa sono questi diruttori?Qualora per assurdo in cokpit ci si scordasse di estendere i diruttori in atterraggio si rischierebbe il fuori pista.
Scusate per la mia ignoranza. Ma ci vuole qualche decina di secondi per togliere i flaps, allora sarebbe inutile toglierli alla toccata perche si chiuderebbero solo quando l'aereo sarebbe sulle taxi o quasi. Nò?Ora al momente della toccata non sarebbe meglio togliere i flap in modo da diminuire il coefficiente di portanza?
Ovvio...ma in alcuni tipi di aeromobili, e prego qualcuno che lo sappia per certo di citarne alcuni ad esempio, i flap completamente estesi vengono utilizzati quali scivoli per evacuazione, quindi retrarli, in tal caso, sarebbe davvero deleterio (oltre che non permesso dal F.M. del velivolo.Jako ha scritto:Ma secondo l' aereo è impossibile utilizzarli come scivoli, l' altezza è troppo alta...