ILS-P & S ?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 8 luglio 2007, 22:13
ILS-P & S ?
Da sempre noto lettere o numeri o entrambi dopo il nome di una SID o STAR e so per certo che indicano successive pubblicazioni. Ma ad esempio un ILS può essere P oppure S o magari anche altro ma in sostanza non noto differenze di sorta. Un esempio è LIPK o LIPE che ha addirittura un ILS-T.
Qualcuno sa spiegarmi sta cosa ?
Thanks.
Qualcuno sa spiegarmi sta cosa ?
Thanks.
P = primo, S = secondo, T = terzo, Q = quarto... questo soltanto qui in Italia, altrove si parte dalla X e si finisce con la Z (cosa che col tempo accadrà anche qua).
Esempio: RIFEN5A.
Il numero non so con che criterio venga assegnato, la lettera è progressiva e generalmente B, C, D e via dicendo indicano situazioni particolari come radioassistenze inoperative, atc discretion e combinazioni dei due appena detti.
Le sid si identificano col fix di uscita, le star col primo fix. Questo seguito da un numero e una lettera.Pasquale ha scritto:
Aggiungo che per le sid e star non ci sono le lettere ma solo le sid e star di una pista.
quindi potresti trovare sid rwy32
Esempio: RIFEN5A.
Il numero non so con che criterio venga assegnato, la lettera è progressiva e generalmente B, C, D e via dicendo indicano situazioni particolari come radioassistenze inoperative, atc discretion e combinazioni dei due appena detti.
Una sid (o meglio una dp) puo` servire piu` piste contemporaneamete e nel nome che io sappia non ha l'orientamento della pista, mentre per le star mi sembra che non siano praticamente mai associate a una sola pista, di solito portano vicino all'aeroporto, nel punto in cui comincia la procedura di approach.Pasquale ha scritto:Aggiungo che per le sid e star non ci sono le lettere ma solo le sid e star di una pista.
- daniel
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 5 aprile 2007, 20:00
- Località: Verona italy
- Contatta:
Non mi risulta: se la procedura Z e Y portano sulla stessa pista, l'inclinazione e` la stessa.Luke3 ha scritto:ho sentito che per ogni lettera vi è anche una lieve differenza di percorso per intercettare e di inclinazione di glideslope. Infatti se non mi ricordo male, mi pare che l'ILSZ sia più ripido dell'ILSY ...
Detto cosi` secondo me non si capisce, dovresti definire il punto di inizio della procedura (IAF? FAF?).Pasquale ha scritto:quoto!!l'inclinazione è la stessa,cambia proprio la lunghezza in nm(nautical mile) del punto di inizio procedura.N757GF ha scritto:se la procedura Z e Y portano sulla stessa pista, l'inclinazione e` la stessa.
Le varie procedure che portano sulla stessa pista possono essere diverse nell'IAF (partono da punti diversi), oppure per le radioassistenze usate, ma tipicamente portano ad intercettare il glide (FAF) sempre nello stesso punto e alla stessa quota.
- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
Prendendo come esempio VCE sul quale sono piu' informato, per quanto riguarda le STAR la lettera e' progressiva A-B, mentre per quanto riguarda la SID c'e ad esempio VIC5V, VIC6Y ecc...pastorized ha scritto:P = primo, S = secondo, T = terzo, Q = quarto... questo soltanto qui in Italia, altrove si parte dalla X e si finisce con la Z (cosa che col tempo accadrà anche qua).Le sid si identificano col fix di uscita, le star col primo fix. Questo seguito da un numero e una lettera.Pasquale ha scritto:
Aggiungo che per le sid e star non ci sono le lettere ma solo le sid e star di una pista.
quindi potresti trovare sid rwy32
Esempio: RIFEN5A.
Il numero non so con che criterio venga assegnato, la lettera è progressiva e generalmente B, C, D e via dicendo indicano situazioni particolari come radioassistenze inoperative, atc discretion e combinazioni dei due appena detti.
Perche' dunque la lettera della SID non e' progressiva?
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
dipende dai casi, in alcune è progressiva ed in altre no. Per esempio su Fiumicino abbiamo la GILIO 5C e GILIO 5D che sono progressive. In altri come nel caso della VIC no. Mi piacerebbe anche a me quindi sapere con che criterio vengono assegnate queste lettere alle varie procedure. So ad esempio che a Linate dopo il cambiamento delle procedure (è stata rinominata la pista da 36R a 36 e da 36L a 35) fra le varie cose la PIKOT 5A è diventata PIKOT 6A e idem per la DORIN 5A...
Dimenticavo un particolare curioso: se una pista ha due ils distinti, allora la pista ha due nomi, a seconda del radioaiuto utilizzato. Ad esempio se si prende l'ils che porta alla testata pista potrebbe essere 25L, mentre se si prende l'altro ils che porta a una soglia spostata, la pista si chiama 26LLuke3 ha scritto:ho sentito che per ogni lettera vi è anche una lieve differenza di percorso per intercettare e di inclinazione di glideslope. Infatti se non mi ricordo male, mi pare che l'ILSZ sia più ripido dell'ILSY ...

-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
Per quanto riguarda SID/STAR l'indentificativo si compone da:
INDICATORE BASE (nome o nome in codice di un fix o radioassistenza dal quale si origina una rotta di arrivo o sul quale si attesta una procedura di partenza)
INDICATORE DI VALIDITA' (Un numero compreso tra 1 e 9 che indica la versione della procedura. Quando viene modificata la procedura, il numero aumenta di una unità)
INDICATORE DI ROTTA (una lettera dell'alfabeto ad esclusione di I e O. che individua una delle diverse procedura istituite con riferimento allo stesso indicatore base)
Giusto per fare un esempio. Vengono istituite due nuove STAR:
ROVIG1A e ROVIG1B.
La prima per Venezia, la seconda per Treviso... entrambe nuove nuove: quindi entrambe "1" (prima versione) ma attestate sullo stesso punto: quindi una "A" e una "B" per dufferenziarle.
Se la ROVIG1A subisse delle modifiche diventerebbe ROVIG2A, poi ROVIG3A ecc ecc.
Idem per le SID: visto che il fix o la radioassistenza possono servire più aeroporti con più procedure attestate su di essa con l'indicatore di rotta si discrimina quale guardare.
Per l'ILS invece sapevo anche io P-S-T-Q-V ecc... che stavano per prima, seconda, terza, quarta e via dicendo, riferiti al tipo di procedura. Però è anche vero che molti aeroporti hanno X, Y, Z. Si vede che man mano che le ridisegnano le rinominano secondo "european style" per conformarsi al resto!!
INDICATORE BASE (nome o nome in codice di un fix o radioassistenza dal quale si origina una rotta di arrivo o sul quale si attesta una procedura di partenza)
INDICATORE DI VALIDITA' (Un numero compreso tra 1 e 9 che indica la versione della procedura. Quando viene modificata la procedura, il numero aumenta di una unità)
INDICATORE DI ROTTA (una lettera dell'alfabeto ad esclusione di I e O. che individua una delle diverse procedura istituite con riferimento allo stesso indicatore base)
Giusto per fare un esempio. Vengono istituite due nuove STAR:
ROVIG1A e ROVIG1B.
La prima per Venezia, la seconda per Treviso... entrambe nuove nuove: quindi entrambe "1" (prima versione) ma attestate sullo stesso punto: quindi una "A" e una "B" per dufferenziarle.
Se la ROVIG1A subisse delle modifiche diventerebbe ROVIG2A, poi ROVIG3A ecc ecc.
Idem per le SID: visto che il fix o la radioassistenza possono servire più aeroporti con più procedure attestate su di essa con l'indicatore di rotta si discrimina quale guardare.
Per l'ILS invece sapevo anche io P-S-T-Q-V ecc... che stavano per prima, seconda, terza, quarta e via dicendo, riferiti al tipo di procedura. Però è anche vero che molti aeroporti hanno X, Y, Z. Si vede che man mano che le ridisegnano le rinominano secondo "european style" per conformarsi al resto!!