Flap e portanza

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Bella Pasqua'! :D

Una volta toccato escono gli spoilers e rompono la circolazione intorno all'ala, quindi i flaps perdono comunque di efficacia.

ciao
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

Pasquale ha scritto:ok,ma parlando di ag? :)
A che pro? a parte che dovresti cambiare assetto e aumentare la velocità che non e' proprio na "figata"....nella formula della portanza oltre al coeff. hai la velocità...giochi su quella per ridurre la portanza durante la flare... :lol:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Credo che intenda toglierli una volta toccato, non prima di toccare.
Secondo me una volta toccato l'attrito ti fa perdere così tanta velocità da rendere inutile una ritrazione. Inoltre sarebbe una operazione in più da fare in una fase di volo già delicata. Ultimo pensiero: non si potrebbero comunque levare, al limite riconfigurare per il decollo, se mai dovesse presentarli la necessità di una riattaccata.
Sono tutte considerazioni che possono essere cavolate!
Marco
Paragliding flyer
alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest »

Da qualche parte, non ricordo però dove, forse nelle dispense di aerotecnica che ci davano a scuola, ho letto che quando la pista è bagnata è consigliabile retrarli dopo la toccata. I flap aumentano si la portanza, ma anche la resistenza. Quando l'aereo tocca la pista c'è quindi chi preferisce tenerli giù perchè mantengono elevata la resistenza aerodinamica (accorciando la corsa di atterraggio), e chi invece preferisce retrarli. Con flap up, infatti, la portanza è minore e le ruote saranno più caricate dal peso dell'aeromobile, consentendo una maggior efficacia di frenata. Ecco quindi che se la pista è bagnata, per ridurre ancora di più la possibilità di formazione del pericoloso effetto acquaplaning, è forse più conveniente retrarli. Dal punto di vista operativo, però, c'è da dire che in una fase così delicata come l'atterraggio e il rallentamento dell'aeromobile, è sempre un impedimento ulteriore togliere una mano dalla barra o dalla manetta per retrarre il flap. Infatti questa operazione potrebbe farti trovare impreparato in caso sia necessaria una riattaccata "improvvisa". Spero di esserti stato utile :-) CIAO!!
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Re: Flap e portanza

Messaggio da I-DISA »

Pasquale ha scritto:salve a tutti gente!
ho una domanda da farvi.
come molti di sapranno vengono inseriti i flap in atterraggio per aumentare il coefficiente di portanza e diminuire la velocità di stallo.
Ora al momente della toccata non sarebbe meglio togliere i flap in modo da diminuire il coefficiente di portanza?spero che abbiate capito.
un saluto,Pasquale :)
A monte ti segnalo che i flaps non solo aumentano il cp (ove con cp indico il coefficiente di portanza), ma (escludendo i plain flap dell'aviazione generale) aumentano anche la superficie alare.

Per quanto riguarda il tuo intelligente quesito ti dico pero' 2 cose:

1) L'aereo viene schiacciato a terra come dice Eretiko dall'azione dei diruttori. Il loro effetto principale è quelo di far stallare i profili alari oltre all'effetto secondario di fare da freno erodinamico.

2) L'avere il full-flap porta ad un incremeno impressionante della drag, permettendo di limitare di molto l'utilizzo di elementi sensibili e consumabili come thrust reverser e ceppi freni.


Una nozione datami da un dipendente United:

Qualora per assurdo in cokpit ci si scordasse di estendere i diruttori in atterraggio si rischierebbe il fuori pista.
Ciò non significa che senza diruttori l'aereo non si fermi entro la pista, ma che dovrebbe ricorrere a fortissme pinzate sui freni (che pur funzionerebbero poco ad alte velocità) e lunghi tempi di reverse.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
alainvolo

Re: Flap e portanza

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Qualora per assurdo in cokpit ci si scordasse di estendere i diruttori in atterraggio si rischierebbe il fuori pista.
ragazzi cosa sono questi diruttori?
Avatar utente
ras78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 720
Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
Località: Camairago, Lodi
Contatta:

Messaggio da ras78 »

Se non erro dovrebbero essere i lift dumpers ("scaricatori di portanza"), cioè quelle superfici mobili messi in testa ai flap e che si alzano verticalmente.
This message was written using 100% recycled electrons
Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

Se non erro dovrebbero essere i lift dumpers ("scaricatori di portanza"), cioè quelle superfici mobili messi in testa ai flap e che si alzano verticalmente.
gli aerofreni per caso?
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

giovanni87 ha scritto:
Qualora per assurdo in cokpit ci si scordasse di estendere i diruttori in atterraggio si rischierebbe il fuori pista.
ragazzi cosa sono questi diruttori?
I diruttori, altresì detti spoiler, hanno l'effetto di distruggere la portanza nella sezione dell'ala investita dal loro effetto.

La conseguenza è che per mantenere la stessa portanza deve aumentare l'angolo di incidenza dell'ala e quindi la resistenza, ovvero tutta l'ala funge da aereofreno.

Questo si traduce in un aumento del rateo di discesa a parità di assetto e non causa un'importante perdita di velocità.

Estraendo ulteriormente gli spoiler si ottiene un ulteriore effetto di aerofreno, specialmente alle alte velocità.

Le superfici mobili fungono quindi combinatamente da spoiler e aerofreno.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... CF0645.JPG
http://www.yankee-yankee.com/sch011s.jpg
Avatar utente
Jako
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 agosto 2007, 3:38
Località: Ginevra (lsgg) e Prato

Messaggio da Jako »

Ora al momente della toccata non sarebbe meglio togliere i flap in modo da diminuire il coefficiente di portanza?
Scusate per la mia ignoranza. Ma ci vuole qualche decina di secondi per togliere i flaps, allora sarebbe inutile toglierli alla toccata perche si chiuderebbero solo quando l'aereo sarebbe sulle taxi o quasi. Nò?
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Tra le altre motivazioni nel mantenere estesi i flap, non vi è anche la facilitazione di evacuazione pax dalle uscite d'emergenza in corrispondenza delle semiali utilizzandoli come scivoli?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Si, ho sentito anch'io questo, ovviamente parliamo delle uscite d'emergenza alari quindi di particolari modelli.

Sbaglio?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Jako
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 agosto 2007, 3:38
Località: Ginevra (lsgg) e Prato

Messaggio da Jako »

Ma secondo l' aereo è impossibile utilizzarli come scivoli, l' altezza è troppo alta...
''La metamorfosi che trasforma a ogni decollo il metallo in aeroplano e le manovre di volo in manovre della vita.''
Daniele Del Giudice
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Slowly ha scritto:Si, ho sentito anch'io questo, ovviamente parliamo delle uscite d'emergenza alari quindi di particolari modelli.

Sbaglio?
No, certo, secondo il modello di aeromobile e come, ovviamente, indicato dal costruttore.
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Jako ha scritto:Ma secondo l' aereo è impossibile utilizzarli come scivoli, l' altezza è troppo alta...
Ovvio...ma in alcuni tipi di aeromobili, e prego qualcuno che lo sappia per certo di citarne alcuni ad esempio, i flap completamente estesi vengono utilizzati quali scivoli per evacuazione, quindi retrarli, in tal caso, sarebbe davvero deleterio (oltre che non permesso dal F.M. del velivolo.
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

737, guarda caso gli inboard ground spoilers se ne rientrano quasi subito appena rimossa pressione dall'impianto A.
Ci sono anche le frecce che indicano verso il flap
DANIELE FAZARI
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 21:17

Messaggio da DANIELE FAZARI »

Ciao a tutti. Se dopo la toccata si tolgono i flaps, bisogna essere preparati a contrastare improvvise situazioni a terra. in caso di bagnato il togliere il flaps aumenta il rischio di scivolare sull'acqua...
Durante la decellerazione, la portanza diminuisce gradualmente pertanto correggi la traietoria con gradualità e leggere toccate ai comandi, mentre se togli i flaps l'aereo perde portanza infretta caricando il peso sulle ruote che necessitano di maggiori correzioni e maggior uttilizzo dei comandi a fondo corsa per le correzioni, aumentando il rischio di sbandare...
Purtroppo me lo hanno dimostrato durante il corso PPL.
Ciao Daniele
Perito Tecnico del Trasporto Aereo (ITAer Forlì)
Operatore AFIS
Pilota Privato JAA-PPL-A
Esperto Assistenza al Volo ENAV SpA
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Ro60 ha scritto:Tra le altre motivazioni nel mantenere estesi i flap, non vi è anche la facilitazione di evacuazione pax dalle uscite d'emergenza in corrispondenza delle semiali utilizzandoli come scivoli?
Confermo!

Sull'80 si consiglia il settaggio a 28° per l'evacuazione.
Federico
Immagine
Immagine
Rispondi