GPS

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

GPS

Messaggio da I-PVLG »

Con questo topic,vorrei semplicemente sentire alcuni pareri in merito ad una realtà che ormai ci circonda e che,a quanto pare,in un futuro non lontanissimo,si sostituirà ai vecchi radio-aiuti (NDB,VOR,TACAN etc...),sto chiaramante parlando del GPS...
C'è chi non ne può fare a meno (vedi molti diportisti),c'è chi non si fida e fa "alla vecchia maniera",che chi lo tiene in considerazione come soluzione alternativa e di buon auspicio (vedi me per primo)... ;-)
Parlando di aerei dell' A.G,ormai,a parte i "vecchio-stile",quasi tutti hanno strumentazioni che richiamano almeno 1 GPS...dal Garmin 430 al 1000 e chi più ne ha più ne metta...secondo voi,è una cosa positiva affidare la propria vita (o quasi :-) ) ad un GPS??
Grazie anticipatamente per le vostre risposte...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

Chiedo cortesemente ad un moderatore e/o amministratore di spostare questo topic nella sezione più idonea...
Grazie e mi scuso per l'errore di inserzione... :-(
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Spostato. ;)
Segnalo comunque che sull'argomento c'è anche questo topic.
Ospite

Re: GPS

Messaggio da Ospite »

I-PVLG ha scritto: Parlando di aerei dell' A.G,ormai,a parte i "vecchio-stile",quasi tutti hanno strumentazioni che richiamano almeno 1 GPS...dal Garmin 430 al 1000 e chi più ne ha più ne metta...secondo voi,è una cosa positiva affidare la propria vita (o quasi :-) ) ad un GPS??
Se e` certificato e si guardano i notam gps, il sistema e` affidabile (piu` di una piattaforma inerziale).
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

Parlando con un mio amico dicevamo apunto che solo alcuni anni fa era considerato fantascienza poter vedere in qualsiasi momento dove ti trovi nel globo..ormai in macchina non riesco a farne a meno..direi che sarebbe stupido non trarne benefici anche in campo aeronautico a tutti i livelli...magari mantenedo comunque uno o più strumenti "vecchia maniera" per assicurare la ridondanza.

Ciaoo
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Credo che il GPS abbia dato un enorme contributo alla sicurezza del volo. In passato troppi piloti si sono trovati nei guai per errori di rotta o semplicemente perchè si erano smarriti. Il GPS dà la posizione esatta e permette di calcolare tantissimi altri parametri come l'intensità e la direzione del vento. Come ogni ritrovato tecnologico il GPS ha le sue controindicazioni: può guastarsi o il sistema può essere semplicemente spento. In quel caso occorre fare alla vecchia maniera, ovvero saper leggere le cartine e confrontarle con il terreno sorvolato. Il GPS deve essere inteso come un valido aiuto, non un elemento insostituibile e fondamentale allo stesso modo di un paio di ali. In caso di avaria bisogna saper condurre in tutta tranquillità il volo o magari atterrare nel primo aeroporto o aviosuperficie disponibile se non ci si sente in grado di continuare. Per tanti piloti il GPS è una droga senza il quale manco si va in volo. Questo è sbagliato.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

Libelle,hai espresso esattamente quello che io stesso penso...complimenti...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Messaggio da Bafio »

Sono d' accordo con Pasquale: non usare il GPS temendo una sua eventuale avaria è come non usare l' autopilota per lo stesso motivo. In entrambi i casi si deve essere in grado di fare a meno dell' ausilio; il punto è, semmai: siamo sicuri che un pilota abituato al GPS, in caso di avaria dello stesso, sia in grado di leggere BENE una cartina ? Purtroppo temo di no, è questo il problema.
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

in caso di avaria dello stesso, sia in grado di leggere BENE una cartina ?
Saper Navigare con le cartine tradizionali,sia che si parli di VFR che di IFR è un requisito che non può/non deve mancare nelle conoscenze di un pilota...
E'come se un pilota sapesse portare perfettamente l'A/M senza l'a/p,lo utilizza comunque per un chiaro fatto di comodità,ma in caso di guasto possiede comunque i requisiti necessari per condurre il volo in perfetta sicurezza...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Rispondi