Volare piano per risparmiare carburante

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Volare piano per risparmiare carburante

Messaggio da aviation »

Una persona che ha lavorato diversi anni alla British mi ha confidato che, una delle azioni messe in atto dalla compagnia per risparmiare soldi, è far andare più piano gli aerei. C'è un fondo di verità? Perchè anche l'Alitalia non adotta la medesima strategia? Forse perchè partono sempre in ritardo e quindi devono recuperare in volo andando a tutta manetta?

Chi ne sà di più a riguardo?

8) 8) 8)
Ospite

Re: Volare piano per risparmiare carburante

Messaggio da Ospite »

aviation ha scritto:Forse perchè partono sempre in ritardo e quindi devono recuperare in volo andando a tutta manetta?
Anche se si parte in ritardo per il motivo che hai descritto precedentemente non si cerca di recuperare andando a tutta manetta; si cerca di recuperare, se possibile e si è fortunati, con altri stratagemmi e comunque su tratte già di lunghezza media.

L'idea mi sembra superflua rispetto alla miriade di problemi che attanagliano Alitalia.
Direi che AZ per risollevarsi, innanzitutto, dovrebbe risolvere i suoi problemi dirigenziali, è evidente.

Ciao.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Non ricominciamo con la solita storia che si parte da un qualunque argomento, fosse pure il prezzo delle zucchine, e si finisce sempre e comunque a parlare di AZ.
Qui si parla dell'ipotesi di risparmiare denaro facendo andare più piano ( :roll: ) gli aerei.
A prescindere dalla compagnia.
E quindi sposto il topic in Flight operations.
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

Non vorrei dire ca___te però...nn è per forza detto che se un A/M viaggia più lento per forza consumi di meno...le velocità di crociera per cui è predisposto ogni A/M rappresenza spesso il miglior compromesso tra consumo e tempo impiegato per percorrere la tratta...sicuramente le compagnie aeree adottano questo miglior rapporto...è inutile viaggiare con un 737 a 160 nodi in pieno secondo regime e metterci 3 ore in più per arrivare...nn avrebbe senso...
Poi...se si parla di SEP o MEP,per consumare meno si può volare in modalità best economy...
Lo scrivo per chi magari non se ne intende...questa operazione di effettua smagrendo opportunamente il titolo delle miscela aria/carburante al di sotto del picco EGT,in modo da avere un eccesso di aria dei cilindri al posto di un eccesso di benzina...in questo modo si può consumare leggermente meno...ma non è comunque consigliabile effettuare tutta la crociera con la miscela in best economy per un fatto di irruvidimento del motore...
Per quanto riguarda i Jet,questo discorso non può valere essendo l'alimentazione ed il sistema in se, completamente diverso da quello di un propulsore a pistoni...in un turbo reattore ci sono degli iniettori che dosano quantità precalcolate di carburante nelle camere di combustione per ogni situazione di volo,di regime di rotazione e comunque condizione del propulsore e sicuramente sono predisposti per ottimizzare i consumi...
Spero di non essere andato molto fuori tema...
Ciao...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Solitamente sulla crociera non si può giocare più di tanto in quanto lo schedulato dei voli è quello che è. Se vai più piano inizi ad accumulare ritardi sulle tabelle di mercia e ciò è anche peggio.

Di solito si cerca di risparmiare carburante, cercando di fare (per quanto possibile) taxi più corti, oppure riducendo il condizionamento in cabina durante le fasi pre volo.

Qeusti comunque sono parametri dove le compagnie già giocano.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Quando il motore è al 100% di rendimento sulla mappa, significa che la velocità del velivolo rende il più basso rapporto tra Lift e Drag.
Questa condizione è quella di minimo consumo (si chiama condizione di progetto (design point))
Capirai che c'è poco da giocare, perchè la velocità e la quota di crociera sono impostate su questi valori.

Il discorso si fa molto variabile con la salita in quota, dove si cerca di ottimizzare facendo, o una salita ripida e breve, oppure lunga e dolce. Ma i moderni Flight Managers sono programmati a scegliere il profilo migliore per le prestazioni del propulsore.

A volte la quota che l'ATC autorizza non è quella ottimale per il velivolo e bisogna ricalcolare.
Ma (al solito) è il costruttore che avalla.

Insomma digli che a BA non si sono inventati nulla. :D
Ospite

Messaggio da Ospite »

Confermo tutto quanto detto sopra. In aereo non è come in auto, dove si va a tavoletta per guadagnare sul ritardo (OT: cosa comunque deprecabile), o dove alzando il piede si diminuiscono i consumi. In caso di ritardo, i recuperi maggiori possono arrivare dal farsi assegnare rotte più favorevoli, sempre sotto autorizzazione dell'ATC.

Paolo
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Messaggio da aviation »

Allora questa persona m'ha raccontato una fregnaccia (come se dice a Roma...).

:mumum:
Ospite

Messaggio da Ospite »

aviation ha scritto:Allora questa persona m'ha raccontato una fregnaccia (come se dice a Roma...).
Non completamente. Non so so se british abbia preso una decisione del genere, ma a volare alla velocita` ottimale fa risparmiare carburante. Volare al di sopra di questa velocita` fa arrivare prima, consumando di piu`. La velocita` ottimale spesso e` piu` bassa di quella normalmente tenuta in crociera, per cui rallentare puo` portare un miglioramento. Vedi anche nei post passati dove si parla di cost index.
Rispondi